di Luca De Biase
News

Obiettivo 1,5 gradi alla Cop28, tra retorica e fattibilità
L’urgenza di mantenere l'aumento della temperatura globale entro 1,5°C a fine secolo è al centro dell’attenzione a Dubai, ma la sua effettiva realizzazione sembra lontana. L’approfondimento di Bloomberg.

Gli investimenti nel “never normal”, tra gestione del rischio e sostenibilità
Inflazione, tensioni geopolitiche, transizione ecologica. Al convegno di Itinerari Previdenziali gestori e investitori a confronto sulle strategie dei prossimi anni. La centralità degli Esg e il ruolo delle tecnologie.

Iif: mettere al centro il “futuro desiderabile” per non rassegnarsi al militarismo
Pubblicato il nuovo numero della rivista Futuri, dedicato alla “policrisi” che sta mettendo a dura prova l’equilibrio mondiale. L’Italian institute for the future (Iif) analizza con 15 saggi gli scenari dei prossimi anni.

FutureCoal: a cosa punta la coalizione che vuole rendere “sostenibile” il carbone
La World coal association lancia un’operazione di rebranding. Obiettivo: rispondere alle critiche sui livelli di inquinamento. Alcune innovazioni messe in campo, ma per l’Ipcc il consumo di carbone deve diminuire del 70% entro il 2050.

Aea: l'Europa acceleri sulle soluzioni basate sulla natura
Tetti verdi in città, ripristino delle aree umide e paludicoltura: dall’Agenzia europea per l’ambiente l’analisi delle opportunità e degli ostacoli per replicare le NbS.

Festival del Futuro, tre giorni per raccontare il mondo che cambia
A Verona oltre 60 speaker di alto livello discuteranno di transizione energetica, intelligenza artificiale, lavoro, imprese e giovani. Tra gli ospiti Giovannini, Coccia e Lo Iacono dell’ASviS. La diretta su FUTURAnetwork.

Iea: entro il 2030 per ogni posto di lavoro perso nei fossili due nelle rinnovabili
Il nuovo rapporto dell’International energy agency segnala un’occupazione in aumento nel settore energetico: 67 milioni di persone nel 2022. Trend guidato da fotovoltaico e batterie. L’ostacolo più grande è la mancanza di manodopera qualificata.

Il grande potenziale dell’America Latina nelle energie rinnovabili
Risorse solari ed eoliche, produzione di idrogeno verde: la regione è a un punto di svolta. Le analisi dell’Economist e dell’Agenzia internazionale dell’energia.

Dai saperi indigeni nuove strategie per la difesa dell’ambiente
La “scienza dei nativi” può fornire dati “straordinari” alla ricerca climatica attraverso conoscenze dirette del territorio e documenti storici. Evidenziare le criticità locali potrebbe spingere i governi ad agire.

Il futuro degli embrioni artificiali: progressi scientifici e dilemmi etici
Mentre la ricerca promette innovazioni tecnologiche e nuovi sviluppi medici, si aprono le sfide normative e giuridiche: al centro del dibattito la definizione legale di "embrione".

In Cina aumentano le emissioni di un gas pericoloso per il clima
Mentre i firmatari del Protocollo di Montreal si accordano per sanare il buco dell’ozono, “Nature” segnala che Pechino ha intensificato la produzione di HFC-23, un refrigerante che contribuisce all’effetto serra.

Horvitz: con ChatGpt4 stiamo vedendo delle “scintille” di intelligenza generale
Intervistato a Presa Diretta, il direttore scientifico di Microsoft ha detto che l’Ai in grado di sviluppare obiettivi autonomi, indipendenti dagli umani, non è così lontana.

Dossier Idos: immigrazione necessaria per il Paese, ma occorre accoglienza
Stabili i residenti stranieri in Italia, ma per contrastare l’invecchiamento della popolazione sarebbero necessari almeno 280mila nuovi ingressi dall’estero all'anno fino al 2050. Alto il tasso di povertà ed esclusione sociale tra gli stranieri. [VIDEO INTEGRALE]

Social network e salute mentale dei giovani: la maxi-causa Usa farà da apripista?
Oltre 40 Stati americani denunciano Meta: Facebook e Instagram sarebbero progettati per creare dipendenza e l’azienda non è stata chiara sulla loro sicurezza. L’azione legale diventa uno strumento sempre più importante per lo sviluppo sostenibile.

Rapporto Gimbe: come fermare il degrado della sanità italiana
Finora la spesa pubblica nel settore è stata considerata un “costo” anziché un “investimento”, con tagli progressivi che mettono a rischio il diritto costituzionale alla salute. Il piano di rilancio del Ssn proposto dalla Fondazione.
di Antonella Zisa

Ormai è chiaro: grazie alle “superbatterie” e al calo dei prezzi l’auto elettrica dominerà il futuro
Autonomia di 1.200 chilometri e tempi di ricarica in 10 minuti: queste le promesse delle nuove batterie “allo stato solido”. Obiettivi ambiziosi degli Stati e corsa agli investimenti per Giappone, Europa, Stati Uniti e Cina. L’India domina il mercato elettrico a due ruote.
di Flavio Natale

Presentato a Futuradio il Museo dei futuri, per gli oggetti di domani
Un progetto virtuale che vuole raccontare e condividere prodotti e soluzioni che preparano il futuro. L’iniziativa, ideata da Enrico Giovannini e Luca De Biase in collaborazione con Rai Radio 3, partirà all’inizio del 2024.
di Maddalena Binda

Nuove soluzioni per portare elettricità e clean cooking alle aree più remote
Un rapporto Irena-Ilo invita a puntare sulla produzione locale di energia, dalle micro-reti all’idroelettrico su piccola scala e alle soluzioni di clean cooking, con vantaggi anche per l’occupazione.

Come cambiano le competenze richieste nei lavori a bassa qualificazione
Lo studio della Fondazione per la Sussidiarietà e Crisp ha analizzato 2,5 milioni di annunci sul web: si richiedono maggiori competenze professionali, digitali e trasversali, in un mercato in forte evoluzione.
di Sofia Petrarca

Evolversi per migliorare l’impatto: gli obiettivi di “Onu 2.0”
Nell’ultimo policy brief in vista del Summit del futuro, Guterres ha presentato il quintetto di competenze per modernizzare le Nazioni unite. Il programma partirà a inizio 2024.

Povertà da mancato raffreddamento, il futuro dell’emergenza climatica
Emerge un nuovo aspetto legato al pianeta che si riscalda: la cooling poverty sistemica. Una condizione che richiede coordinamento tra diversi settori, come l’edilizia abitativa, la sanità e l’agricoltura.
di Sofia Petrarca

Costruire immaginari: come le narrazioni fantascientifiche aiutano a plasmare il futuro
Romanzi, film e serie tv sci-fi raccontati al Congresso nazionale di Futures studies dell’Iif. Queste opere possono individuare i “segnali deboli” che caratterizzeranno i trend dei prossimi anni.
di Flavio Natale

Che cosa sono gli e-sport e perché la Cina ha deciso di includerli negli Asian games
Le competizioni di videogiochi a livello agonistico sono ora tra le discipline dei Giochi asiatici. Il Comitato olimpico critica la scelta per la violenza di alcuni contenuti. La questione resta aperta.
di Flavio Natale

Di fiore in fiore, arrivano le macchine per l’impollinazione
A seguito del calo degli insetti, si mettono a punto le tecniche di fecondazione artificiale delle piante, che però sono molto costose. Esperimenti in Israele e in California.
di Andrea De Tommasi

Rapporto Coop: tra timori e ottimismo, cosa si aspettano gli italiani dal futuro
Guerre, eventi naturali estremi, intelligenza artificiale, inflazione e riduzione della capacità di spesa: il 2023 è stato un anno di emergenze in ogni ambito. Unica eccezione: l’atteggiamento positivo del sistema Paese.
di Sofia Petrarca

Insicurezza alimentare, lavoro, empowerment: per le donne ci sono pochi progressi
Senza investimenti e politiche adeguate, nel 2030 340 milioni di donne vivranno in povertà estrema e 110 milioni rimarranno escluse dai sistemi scolastici, denuncia Un women.
di Maddalena Binda

Al via la più grande causa legale sul clima: 32 nazioni europee davanti alla Corte di Strasburgo
Sei giovani hanno accusato gli Stati di aver violato i diritti umani portando avanti politiche climatiche inefficaci. I Paesi respingono il legame diretto tra aumento delle temperature e salute. La parola alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
di Flavio Natale

Come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare l’ammissione ai college statunitensi
Un articolo del New York Times analizza l’impatto dell’utilizzo dell’Ai nella stesura dei saggi di ammissione all’università, tra rischi di plagio e democratizzazione del processo di selezione.
di Maddalena Binda

Aumentano le imprese che scelgono di riportare le attività nel proprio Paese d’origine
Tra i motivi di questa scelta, ridurre i rischi di gestione e migliorare la qualità dei servizi e dei beni offerti. L’indagine del Centro studi di Confindustria e del Gruppo Re4It analizza le tendenze italiane.
di Maddalena Binda

Andiamo verso la proibizione delle auto a guida umana perché meno sicure?
Più efficiente, veloce, economica e sicura: secondo David Shapiro, l’intelligenza artificiale dovrebbe rimpiazzare il lavoro umano e questo processo deve essere favorito perché vantaggioso per le imprese e per le persone. Resta il problema dei salari.
di Flavio Natale

Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres
Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro.

Il ghiaccio del Mar Glaciale Artico potrebbe sciogliersi più velocemente di quanto pensiamo
Una mutazione dei venti su Nord America ed Eurasia potrebbe influire negativamente sul destino, già critico, della regione artica. Il riscaldamento globale aggrava il fenomeno, attivando processi negativi che si autoalimentano.
di Flavio Natale

Scelte trasformative, per una transizione energetica sostenibile
Il nuovo rapporto dell’Italian institute for the future si concentra sulle tendenze del clima e dell’energia dell’Italia a dieci anni. Poco probabile un ritorno del nucleare, occorre puntare su nuovi vettori energetici quali l’idrogeno.
di Andrea De Tommasi

La ricchezza mondiale aumenterà del 38% nei prossimi cinque anni
A livello globale si riducono le disuguaglianze economiche. In Italia si rafforzano le disparità, inferiori peraltro a quelle di molti Paesi industrializzati. L’analisi del Global wealth report.
di Maddalena Binda

Intelligenza artificiale e robot femminili rafforzeranno gli stereotipi di genere?
I robot e gli strumenti di assistenza vocale hanno spesso le sembianze delle donne: dagli stereotipi sessisti alla speranza di rendere lo sviluppo dell’Ai meno minaccioso, un articolo della Bbc ne analizza le ragioni e gli impatti.
di Maddalena Binda

Sopravvivere alle ondate di calore, tra vernice bianca e case sottoterra
Luglio è stato il mese più caldo di sempre. Dalla vernice applicata sui tetti in India alla cittadina australiana scavata sottoterra: due articoli della Bbc si interrogano su possibili soluzioni al caldo estremo.
di Maddalena Binda

JP Morgan scommette 200 milioni di dollari sulla rimozione della CO2 dall’atmosfera
La più grande banca americana sta investendo su tecnologie che non hanno ancora una dimensione economica. Obiettivo: diventare leader del settore, stimolando la crescita di domanda, infrastrutture e capitale umano.
di Flavio Natale

Il 70% degli italiani si dice pronto per l’auto elettrica, ma mancano le infrastrutture
Uno studio di Ey mappa lo stato della mobilità di 20 Paesi. Aumenta in Italia l’utilizzo dell’auto personale anche per la riduzione dello smart working. In calo trasporto pubblico, micromobilità e shared mobility.
di Flavio Natale

Lezioni di futuro: podcast per creare le basi di un istituto sul futuro
Tre episodi per capire l’importanza dello studio dei futuri possibili e della sua applicazione in diversi ambiti. A condurre il giornalista Luca De Biase, con la partecipazione del direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini.
di Maddalena Binda

Cingolani e la visione alternativa sulla transizione energetica, manifesto per le prossime elezioni
L’ex ministro presenta in un libro la sua visione politica sulla crisi climatica, basata su “neutralità tecnologica”, allungamento del ruolo del gas e possibile ricorso al nucleare, di cui però non approfondisce gli aspetti negativi. Duro attacco agli “ideologi della transizione”.
di Donato Speroni

Amoc al “tipping point”? Confermato il collasso delle correnti atlantiche entro fine secolo
L’arresto dell’Amoc, fondamentale per la regolazione del clima, potrebbe essere più vicino del previsto, rivela un nuovo studio pubblicato su Nature. Crollo delle temperature in Europa e interruzione delle piogge tropicali tra gli effetti.
di Maddalena Binda

Ue: l’innovazione continua a migliorare, ma si amplia il divario con gli Usa
I risultati dello European innovation scoreboard 2023: bene l’Europa sulle tecnologie legate all’ambiente e la quota di occupati nel settore Ict. Luci e ombre per l’Italia.
di Andrea De Tommasi

Da Openpolis e Aic proposte concrete per l’agricoltura del 2050
Un nuovo rapporto analizza la trasformazione del settore agricolo e le sfide future: sicurezza alimentare, questione generazionale, impatto delle tecnologie. Entro il 2050, necessario aumentare la produzione alimentare del 50% per soddisfare la domanda.
di Andrea De Tommasi

In Cina cresce l'attenzione sulla salute mentale dopo la morte di Coco Lee Man
Quasi cento milioni soffrono di depressione, ma il 90% non riceve cure adeguate e molti tendono a mascherarla. Pechino promette terapie all’80% dei pazienti entro il 2030, ma non sarà facile, ammette il Global times.
di Maddalena Binda

L’aggravarsi degli incendi porta a riscoprire le antiche pratiche
Mentre il Canada è alle prese con una stagione di roghi senza precedenti, le tecniche indigene di gestione del fuoco stanno tornando di attualità. Secondo un’inchiesta di Al Jazeera, però, devono affrontare ostacoli burocratici e culturali.

La silver economy sarà la grande economia del prossimo decennio
Il nuovo Quaderno di Itinerari previdenziali sulle potenzialità dell’“economia d’argento”, un’opportunità di “crescita e investimento” globale. Italia agli ultimi posti in Europa sulle politiche per l’invecchiamento attivo.

“La natura bistrattata si ribella”: Tutti Europa 2030 online con uno speciale sull’alluvione
Le tre sfide della crisi climatica. Il dissesto idrogeologico raccontato dall’intelligenza artificiale. E poi la situazione delle carceri e le elezioni europee del 2024. Questo e altro nell’aggiornamento mensile dell’associazione.
di Andrea De Tommasi

Chi sono i pronatalisti, gli “hipster dell’eugenetica”
Il crollo della natalità nei Paesi sviluppati porterà a un declino sociale, culturale ed economico, secondo i “pronatalisti”. La soluzione è fare più bambini. A supporto anche i colossi della Silicon Valley.
di Flavio Natale

Oxfam France: i divari retributivi tra manager e lavoratori sono sempre più ampi
L’attuale modello di impresa favorisce i guadagni di pochi. Serve collegare gli stipendi dei Ceo a obiettivi ambientali e sociali di lungo periodo. Le proposte di Oxfam France per garantire equità salariale.
di Maddalena Binda

Dobbiamo uscire dal presentismo e aprirci alla molteplicità dei “futuri possibili”
Una raccolta di saggi e racconti curata da Alberto Robiati per stimolare la capacità di visione, previsione e programmazione sul lungo periodo. Saracco, rettore PoliTo: “L’Italia si doti di un Centro di futures & foresight al servizio del governo del Paese”.
di Flavio Natale
Future 2043: addio auto di proprietà e sviluppo delle discipline Stem
Nel rapporto Springwise un’istantanea di ciò che potremo vedere nei prossimi decenni, dai nuovi lavori nel metaverso alle fonti alimentari alternative. Ma peggioramento della salute per buona parte della popolazione.
di Andrea De Tommasi

Cresce in Italia la consapevolezza della dimensione sociale della sostenibilità
Indagine Ipsos sui concetti chiave del mondo green. Il 39% afferma di conoscere “bene” il concetto di sostenibilità. Il 60% fatica a riconoscere le aziende davvero sostenibili. Importante diffondere l’idea di “fratellanza universale”.
di Flavio Natale

Nasce il Centre for science futures, il think tank dell’International science council
L’obiettivo è coinvolgere la comunità scientifica per riflettere sul futuro della ricerca e della scienza. Pubblicati già due documenti sull’approccio transdisciplinare e sui sistemi di valutazione della ricerca.
di Maddalena Binda

Oltre il Pil: le indicazioni di Guterres su nuove metriche per l’Agenda 2030
Dalla distribuzione della ricchezza alla valutazione dell’utilizzo delle risorse naturali: nuovi indicatori per misurare lo sviluppo umano nel nuovo policy brief presentato dal segretario generale dell’Onu in vista del Summit sul futuro.
di Maddalena Binda

Il futuro dell’arte secondo i futuristi della rivista “Futuri”
Diciotto saggi per discutere il rapporto fra tecnologia e forme artistiche, corpo e macchina. Da Midjourney agli Nft, passando per il teatro, la danza, il post-cinema, il ruolo dell’abitare e gli spazi sociali.
di Flavio Natale

Il futuro del multilateralismo secondo società civile, sindacati e mondo della ricerca
In attesa del Summit of the future di settembre, un nuovo Rapporto Onu espone analisi e raccomandazioni per rafforzare le politiche multilaterali globali: sotto i riflettori finanza, istruzione, diritti umani e digitali.
di Andrea Stefanoni

La crisi demografica avrà effetti sul Pil cinese fino al 2035
La contea di Rudong è il ritratto della Cina che verrà. Sempre più anziana e meno popolosa: iniziative locali e nazionali per contrastare l’invecchiamento della popolazione.
di Maddalena Binda

Il Papa ai leader: ascoltate la scienza e ponete fine all’era dei combustibili fossili
Nel messaggio per la Giornata del Creato, il Pontefice invita a passi coraggiosi “per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico”. La denuncia contro “le industrie predatorie” e i nuovi progetti di estrazione.
di Andrea De Tommasi

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili.
di Maddalena Binda

Negli Usa sempre più lavoratori qualificati stanno lasciando le città costiere
La ricchezza è concentrata in metropoli “superstar” come New York e San Francisco, che però stanno diventando troppo costose. Anche chi ha un’istruzione universitaria si sposta verso piccoli centri urbanizzati.
di Andrea De Tommasi

La Cina è vicina al picco di crescita, si allontana il sorpasso degli Usa
L’economica cinese rallenta. Contribuiscono il calo demografico, la diminuzione della produttività e le misure degli Stati uniti in ambito tecnologico. Tre scenari per il futuro del Paese proposti dall’Economist.
di Maddalena Binda

Per l’Oms stiamo andando incontro a una “silenziosa epidemia” di obesità
Entro il 2035 il fenomeno riguarderà il 61% di ragazzi e il 75% di ragazze in più. Previsti costi per la sanità intorno agli 800 miliardi di dollari l’anno. Prevenzione, regolamentazione e attività fisica le risposte per arginare il problema.
di Flavio Natale

Dieci casi di innovazione nelle scuole: la raccolta “Next Generation Schools”
Rinnovamento degli spazi di apprendimento e capacità degli insegnanti di usarli al meglio: queste le linee guida che hanno portato al racconto delle esperienze scolastiche nella rubrica di FUTURAnetwork, ora anche in un unico documento.
di Maria Chiara Pettenati e Marco Gioannini

Kurzweil: raggiungeremo l’immortalità biologica entro il 2030
Secondo il futurista, il progresso sanitario, genetico, le nanotecnologie e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale potrebbero sconfiggere l’invecchiamento entro la fine del decennio. Con conseguenze sconvolgenti.
di Maddalena Binda

Il problema dell’Ue con la plastica: la produzione aumenta e il riciclo non funziona
Un’inchiesta di Investigate Europe mette in luce le difficoltà sugli obiettivi di economia circolare, mentre cresce il mercato nero. Esistono però alcuni casi di successo.
di Tommaso Tautonico

ASviS con Ansa e Rai: dibattiti per un futuro sostenibile
Al via “Voci sul futuro” e “10 notizie dal futuro”: gli appuntamenti online e podcast, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, per riflettere con alcuni dei maggiori esperti sulle scelte da fare (o da evitare) per il nostro domani.
di Monica Sozzi

Rapporto Sipri: spesa militare mondiale in “continuo aumento”
Crescita record degli armamenti, secondo l’ultimo studio dell’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Stati Uniti e Cina i Paesi che investono di più, seguiti dalla Russia. In Europa +13% di spesa rispetto al 2021.
di Andrea Stefanoni

L’Onu ci dice che non siamo né troppi né troppo pochi
Il rapporto dell’Unfpa sfata i miti legati alla sovrappopolazione e al declino demografico. Monitorare gli andamenti demografici è importante, ma per risolvere le crisi occorrerà concentrarsi sulle cause reali.
di Maddalena Binda

L’affondo di Guterres: giovani invisibili nel processo decisionale
Pubblicato il terzo policy brief in preparazione al Summit del futuro. Il segretario Onu propone il coinvolgimento delle nuove generazioni nei lavori del Consiglio di sicurezza.
di Andrea De Tommasi

Randstad: crisi dell’offerta di lavoro al 2030 e al 2050, intervenire sull’inattività
Il tasso di occupazione italiano è più basso della media europea, perché un'ampia fascia della popolazione è esclusa dall’attività produttiva. Occorre puntare su formazione, riduzione del lavoro in nero e invecchiamento attivo.
di Flavio Natale

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023: la nuova campagna e gli eventi principali
"La sostenibilità tiene acceso il futuro". Con l’invito a compiere azioni consapevoli oggi per costruire un domani sostenibile, il Festival vi attende con centinaia di iniziative in programma. Cinque le tappe degli eventi ASviS.
di Elita Viola

Il Giappone ospita il G7, ma è il Paese più distante dagli obiettivi al 2030 e 2050
Tante dichiarazioni dal summit di Sapporo, ma poche decisioni. Per decarbonizzare, il Giappone punta su cattura del carbonio, idrogeno e ammoniaca. Secondo Bloomberg, è una scelta rischiosa. Pichetto Fratin: bisogna “correggere la nostra attuale traiettoria”.
di Flavio Natale

Tre scenari per i giovani, tra inclusività, catastrofe climatica e disordini sociali
Cosa aspettarsi nel 2042? Nella campagna Our Future Pledge le ragazze e i ragazzi dell’Unicef delineano le tematiche che potrebbero avere un enorme impatto sul loro futuro. Una guida per costruirsi il proprio scenario.
di Andrea De Tommasi

L’Italia nel 2032? Inevitabilmente più anziana e meno popolosa
Il Rapporto dell’Italian institute for the future analizza le previsioni demografiche per l’Italia e le conseguenze sulla società. Per garantire prosperità economica e benessere occorrono politiche nuove e urgenti.
di Maddalena Binda

Come l’Ai sta cambiando il mondo del lavoro: tra competenze, questione di genere e sostituzione
Tre studi Ocse per capire il mercato del lavoro futuro. Quasi triplicati gli impiegati nel settore Ai nell’ultimo decennio. Il Pil globale potrebbe aumentare di dieci volte. Ma l’intelligenza artificiale resta ancora una questione per “giovani, maschi e istruiti”.
di Flavio Natale

Our common agenda: le proposte di Guterres contro le crisi e per le nuove generazioni
Pubblicati i primi due policy brief in preparazione al Summit del futuro. Proposto un forum intergovernativo per coordinare gli Stati e una piattaforma per gestire le emergenze.
di Maddalena Binda

Sospendere lo sviluppo dell’Ai: la lettera firmata da Musk e la risposta di ChatGpt
Oltre 3mila tra ricercatori, professori e imprenditori hanno sottoscritto l’appello, chiedendo di mettere a punto protocolli di sicurezza condivisa. “Un approccio ragionevole e cauto”, ha affermato l’intelligenza artificiale.
di Maddalena Binda

New York vuole lanciare un programma obbligatorio per il compostaggio dei rifiuti
Scarti da cucina, liquame, residui del giardinaggio possono ridurre l’uso di fertilizzanti chimici, preservare il terreno, produrre energia rinnovabile. Ma gli attuali metodi di raccolta sono inefficienti: serve più automazione.
di Flavio Natale

World happiness report 2023: un guida per una “rivoluzione del benessere”
La Finlandia è ancora il Paese più felice al mondo. L’Italia scende dal 31esimo al 33esimo posto. Occorre garantire il rispetto dei diritti umani e l’attuazione dell’Agenda 2030 per la felicità della società attuale e futura.
di Maddalena Binda

La grande transizione tecnologica sta escludendo i Paesi in via di sviluppo
La classifica del Technology and innovation report dell’Onu premia Stati uniti, Svezia e Singapore. Solo una manciata di Stati è pronta a sfruttare le tecnologie di frontiera per l’industria green.
di Andrea De Tommasi

“Neve diversa”: il cambio di paradigma per un turismo invernale sostenibile
Un rapporto di Legambiente si muove alla ricerca di una possibile soluzione per il futuro della montagna, tra buone pratiche, tecnologie innovative e tools digitali: per uno sviluppo efficace nel rispetto delle risorse naturali.
di Andrea Stefanoni

Intelligenza artificiale e copyright: che la battaglia (legale) abbia inizio
Aumentano le cause contro le aziende di Ai generativa per lo sfruttamento dei diritti d’autore. Senza l’addestramento sui dati, però, le Ai non possono migliorare. Sarà una delle questioni giuridiche più importanti del secolo.
di Flavio Natale

L’industria Ue rischia di perdere la sfida nelle filiere strategiche della transizione
Il brief di Cdp sulle materie prime critiche: Europa penalizzata da limitata produzione interna e dipendenza da Paesi con un elevato rischio geopolitico. Le tre mosse per puntare all’autonomia.
di Andrea De Tommasi

Come l’alto mare, anche lo spazio deve essere protetto con un trattato contro l’inquinamento
Sono novemila i satelliti attualmente in orbita, ma entro il 2030 potrebbero arrivare a 60mila. Molti quelli inattivi, in aumento rottami e rischi di collisioni e incidenti. La proposta di un gruppo di scienziati.

Trattato Onu sull’alto mare: svolta storica, ma ora servono azioni rapide
Tutelare il 30% delle acque internazionali entro il 2030. Accordo fondamentale per proteggere la biodiversità marina: il 10% delle specie è a rischio di estinzione a causa della pesca intensiva e dei cambiamenti climatici.
di Maddalena Binda

Lotta alla deforestazione: le certificazioni non sono sufficienti
Dal 1998 oltre 340 aziende dell’industria del legno certificate sono state accusate di crimini ambientali, denuncia il consorzio Icij. A rischio gli impegni presi a Glasgow per tutelare le foreste.
di Maddalena Binda

Il futuro del lavoro passa anche per la settimana corta
I ricercatori dell’Università di Cambridge hanno condotto il più grande esperimento al mondo sui quattro giorni di lavoro. Meno stress, più tempo libero e maggiore produttività per i dipendenti. Il 92% delle aziende non vuole più tornare indietro.
di Flavio Natale

Un’inchiesta rivela le manipolazioni elettorali di un gruppo hacker in 33 paesi
Tra i metodi del “Team Jorge”, falsi profili social e campagne di diffamazione. Avrebbero influito sul referendum in Catalogna e sulle presidenziali kenyote del 2015.
di Flavio Natale

Prospettive nella policrisi: poche certezze e molto da fare per il futuro dei bambini
Un rapporto dell’Unicef delinea otto tendenze che daranno forma ai diritti e al benessere dei più giovani: dalla governance sanitaria all’evoluzione di Internet, ecco le sfide più rilevanti.
di Andrea Stefanoni

Una valuta di riserva dei Paesi emergenti per detronizzare il dollaro
Il progetto è in discussione da tempo e la Russia intende rilanciarlo al prossimo Summit dei Brics, in Sud Africa in agosto. Ma è davvero un’idea vantaggiosa per le cinque economie del gruppo o soltanto un favore alla Cina?
di Maddalena Binda

Demografia: la Moldavia è un Paese in via di estinzione?
L’inarrestabile declino della popolazione si riflette sulla carenza di manodopera e la mancanza di professionisti. Il 15% dei cittadini dichiara di voler emigrare nei prossimi tre anni.
di Andrea De Tommasi

Un quinto dell’elettricità nel 2022 in Europa da eolico e solare, “scongiurato il ritorno al carbone”
Nonostante la “triplice crisi” energetica, le rinnovabili procedono a ritmi record, secondo il think tank Ember. La produzione elettrica da fonti fossili potrebbe crollare del 20% nel 2023. Timmermans: “I numeri sono impressionanti”.
di Flavio Natale

Tlc: sarà l’anno della svolta?
Il settore delle telecomunicazioni soffre, con i gestori costretti a investimenti cospicui a fronte di ingenti perdite. Previsioni di crescita per 5G e Cloud.
di Annamaria Vicini

Guterres: un vertice a settembre per preparare un “Summit del futuro” nel 2024
Il segretario generale delle Nazioni unite chiede agli Stati un cambio di passo sull’Agenda 2030. La nuova iniziativa punta a definire un “Patto” che potrebbe costituire la “dose di richiamo per gli SDGs”.
di Flavio Natale

La sopravvivenza delle popolazioni indigene influenza la biodiversità
Una ricerca analizza il legame tra culture locali e vulnerabilità di certe specie animali e vegetali. Assegnare uno “status bioculturale” agli esseri viventi potrebbe fornire un quadro più completo.
di Flavio Natale

Le previsioni del Mit tra organi on demand, pillole abortive via telemedicina e droni militari
Il Massachusetts institute of technology ha rilasciato la lista delle dieci tecnologie più innovative che potranno cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo.
di Andrea De Tommasi

Gli interventi paralleli di Al Gore e Greta Thunberg in due eventi contrapposti a Davos
L’ex vicepresidente Usa al Wef ha attaccato le istituzioni internazionali difendendo l’attivista svedese, che in un incontro contrapposto nella cittadina svizzera ha presentato una lettera di “cessazione” alle Big Oil. (VIDEO)
di Andrea De Tommasi

La crisi climatica rischia di uccidere lo sci? Drammatiche prospettive in uno studio sull’Italia
La neve naturale sulle Alpi potrebbe scomparire entro pochi decenni, e quella artificiale solleva preoccupazioni ambientali. Molte stazioni sciistiche potrebbero non sopravvivere.
di Andrea De Tommasi

“Intervista” a ChatGpt: come sarà il mondo nel 2050? Quale scenario è più probabile?
L’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAi ha risposto alle domande di Futuranetwork avvertendo sul rischio di un lento degrado dell’umanità. Ma anche sulla minaccia che la stessa evoluzione dell’Ai potrebbe porre.
a cura di Maddalena Binda

“Farina di grillo? Prodotto biologico di alta qualità, l’opposizione è ideologica”
Peter Kruger, ceo di SBC FoodTech: prevedo una forte domanda da parte delle nuove generazioni di consumatori. Dal 24 gennaio potrà essere impiegata per diversi alimenti, tra cui pizza e pasta. (AUDIO)
di Andrea De Tommasi

A Davos von der Leyen annuncia un piano industriale verso emissioni zero
Aumentare la competitività e ridurre la dipendenza nei settori strategici al centro del Green deal industrial plan annunciato dalla presidente della Commissione europea al World economic forum. (VIDEO)
di Maddalena Binda

I dieci cambiamenti che influenzeranno il futuro, secondo l’Italian institute for the future
Intelligenze artificiali, riarmo globale, crollo demografico, metaverso: questi alcuni dei temi trattati dallo studio. In uno scenario ottimistico, mille persone potrebbero essere stabilmente insediate sulla Luna nel 2040.
di Flavio Natale

“100 Italian E-Mobility stories 2023”: la strada verso una nuova era della mobilità
Enel e Fondazione Symbola hanno raccolto cento storie di imprese, associazioni e centri di ricerca protagoniste dello sviluppo della mobilità elettrica, dalla componentistica alle tecnologie di ricarica.
di Andrea Stefanoni

Che cosa rischia l’Europa tra ondate di calore, malattie e inquinamento atmosferico
Il Vecchio continente sempre più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici, secondo due studi. Necessarie soluzioni a lungo termine, dall’adeguamento degli orari di lavoro nelle zone più calde all’impegno per ridurre le sostanze inquinanti.
di Flavio Natale

Stiamo andando verso un conflitto globale sulle materie prime?
Secondo l’analisi di Reuters, la guerra commerciale si sposterà dai combustibili fossili ai metalli. Le tre carte dell’Europa per ridurre il monopolio quasi totale della Cina.
di Andrea De Tommasi

Nel 2023 l’India sorpasserà la Cina e sarà il Paese più popoloso al mondo
L’occupazione sarà una delle sfide principali per l’India: solo il 40% della popolazione in età lavorativa ha un impiego o ne cerca uno. E solo il 10% delle donne fa parte delle forze di lavoro.
di Maddalena Binda

Riportare in vita i mammut per prevenire il disgelo del permafrost
Nella Siberia settentrionale, un padre e un figlio stanno tentando di “ripristinare” l’era glaciale popolando una riserva naturale con animali erbivori.
di Andrea De Tommasi

Banca mondiale: entro il 2050 previsto un raddoppio dell’estrazione di materie prime
Un rapporto analizza i passi avanti (e indietro) compiuti dall’Europa sul percorso verso l’economia circolare. Ue leader nel settore, ma i modelli di business circolari devono passare dalla nicchia al mainstream.

Come sarà (forse) il mondo nel 2030: il Next normal
Report di McKinsey su alcuni sviluppi che possiamo aspettarci nel prossimo decennio: viaggi spaziali, invenzioni hi-tech, consegne via drone, imballaggi intelligenti e mangiabili.
di Andrea De Tommasi

Con il giusto mix di politiche, dalla natura 20 milioni di nuovi posti di lavoro
Alla Cop15 lanciato il primo rapporto sulle prospettive occupazionali delle soluzioni basate sulla natura, diventate sempre più cruciali per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.
di Antonella Zisa

Tech Trend 2023: sei strade da percorrere per il business del futuro
Il 14mo rapporto Deloitte sulle nuove tendenze tecnologiche esplora le opportunità nelle aree di innovazione dell'interazione, dell'informazione, del calcolo e della modernizzazione delle strutture aziendali.
di Andrea Stefanoni

Automotive, Motus-E: +6% degli occupati al 2030 grazie all’elettrificazione
L’industria automobilistica sta affrontando il “cambiamento tecnologico più radicale della sua storia”. Alcuni studi vedono nella transizione un rischio per l’occupazione. Ma bisogna considerare le nuove opportunità che la filiera può offrire.
di Flavio Natale

Giovanissimi fuori dalla scuola, ex occupati o scoraggiati: l’identikit dei Neet
Rapporto ActionAid-Cgil: necessario ripensare ai servizi, lavorare con i territori, rafforzare le reti di prossimità e intercettare i più vulnerabili e in povertà economica.
di Andrea De Tommasi

Come sarà la Terra nel 2872: un nuovo libro lo spiega, viaggiando intorno al mondo
Innalzamento del livello del mare, migrazioni climatiche, effetti a lungo termine dell’azione antropica. Il libro di Pievani e Varotto ci mette in guardia dal futuro che non desideriamo.
di Flavio Natale

BloombergNef: triplicare la produzione di energia elettrica per raggiungere zero emissioni al 2050
Elettrificazione dei trasporti, rinnovamento dei settori edilizio e industriale, fonti alternative, ma non solo. Anche la cattura e lo stoccaggio del carbonio giocheranno un ruolo centrale nella transizione energetica futura.
di Flavio Natale

La pandemia non ha fermato la crescita della proprietà intellettuale
Depositi di brevetti, marchi e design hanno raggiunto livelli record nel 2021. I dati dell'ultimo rapporto Ompi mostrano il grande attivismo cinese in questo campo. Europa al quarto posto, dopo Usa, Giappone e Corea del Sud.
di Andrea Stefanoni

Nasce un’alleanza di enti e imprese per contrastare la povertà educativa femminile
Futura è il nome del progetto pilota che Save the Children, Forum Disuguaglianze e Diversità, Yolk, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, avvieranno nei prossimi mesi per l’emancipazione delle ragazze in situazioni di bisogno e la lotta all’abbandono scolastico.
di Andrea De Tommasi

Wmo: tutte le regioni del mondo sperimentano condizioni idriche estreme
Rapporto sullo stato delle risorse idriche globali: al ritmo attuale più di cinque miliardi di persone senza accesso all’acqua nel 2050.
di Andrea De Tommasi

Mastrojeni: i contrasti alla Cop 27 tra immediatisti e transizionisti, colpevolisti ed efficientisti
Al Festival del Futuro il diplomatico ha analizzato gli esiti della riunione di Sharm el-Sheikh: guerra, transizione energetica e movimenti migratori nel prossimo futuro.
di Andrea De Tommasi

Festival del Futuro, ultima giornata: rivedi l'evento
Analisi e previsioni sulle grandi sfide del domani. La kermesse nasce dalla partnership tra Harvard Business Review Italia, Gruppo Editoriale Athesis ed Eccellenze d’Impresa.

Realacci ribadisce l’importanza della carbon tax alla frontiera europea
Intervenendo alla Radio Vaticana, il presidente di Symbola ha fatto il punto sui risultati della Cop 27 e del G20 in materia ambientale. Katiuscia Eroe di Legambiente: valorizzare le comunità energetiche.
di Monica Sozzi

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
di Andrea Stefanoni

A Verona torna il Festival del Futuro, dai nuovi equilibri globali all’ambiente
Dal 24 al 26 novembre con oltre 60 esperti. Previsioni e dibattiti sui grandi temi del domani.

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi.
di Andrea De Tommasi

Transizione energetica: le opportunità offerte dal mare
I risultati ottenuti durante il periodo di sperimentazione dell’Altalena di Archimede dimostrano il ruolo che l’energia marina può avere nella fornitura di elettricità da fonti non inquinanti.
di Maddalena Binda

Per Harvard business review Italia siamo di fronte a un “nuovo (dis)ordine globale”
Lo studio analizza i macrotrends dei prossimi anni. Dalla crisi climatica all’impatto del Metaverso, dall’energia alle sfide politiche ed economiche. “Tanti punti di crisi non si erano mai visti”.
di Ivan Manzo

Weo: la crisi energetica potrebbe essere un punto di svolta per la transizione verde
Cresceranno le rinnovabili, nonostante l’aumento contingente della domanda di petrolio e carbone. Ma con le politiche attuali i fossili saranno ancora al 60% del mix energetico nel 2050 e l’aumento delle temperature arriverà a 2,5 gradi.
di Flavio Natale

The Lancet: politiche per la salute e lotta alla crisi climatica sono strettamente connesse
Gli impatti più catastrofici possono essere contenuti riducendo le morti per inquinamento da fossili e accelerando la transizione a una alimentazione più bilanciata e vegetale. Effetti positivi anche per l’economia.
di Maddalena Binda

Comunità intraprendenti: la risposta della cittadinanza attiva alle sfide dei prossimi anni
Pubblicato il primo rapporto di Euricse sulle economie di prossimità a base comunitaria, forme auto-organizzate di imprenditorialità locale virtuosa. Al momento si contano 687 realtà, ma in futuro potrebbero diventare molte di più.
di Flavio Natale

La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è già finita. E forse non è un male
Nazionalismo, pandemia e guerra in Ucraina: queste le tre fasi di frammentazione individuate dall’economista Goldberg. Mentre la business columnist Rama Foroohar prevede un più giusto equilibrio tra interessi nazionali e locali.
di Maddalena Binda

Naomi Klein: la Cop27 è il greenwashing di uno Stato di polizia
La Conferenza permette all’Egitto di mostrare il proprio impegno per il clima, mentre incarcera gli attivisti e vieta la ricerca, sostiene la scrittrice su The Guardian.
di Maddalena Binda

Enrico Giovannini annuncia il suo prossimo impegno: l'istituto per il futuro
Nella sesta e ultima puntata di "Voci sul futuro", la rubrica curata da Ansa e ASviS in collaborazione con A2A, il ministro uscente ha espresso la volontà di promuovere un centro di ricerca che si occupi dei grandi temi del domani.

UniPadova Sostenibile vince il Premio Giusta transizione 2022
L’ateneo veneto prevale nel concorso promosso dall’ASviS sulla sostenibilità ambientale con attenzione al sociale. Assegnate anche cinque menzioni speciali.
di Andrea De Tommasi

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Rivedi la puntata con Maria Chiara Carrozza
Quinto appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani. Ospite la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.

Crisi climatica e ambiente. Rivedi "Voci sul futuro" con Sandrine Dixson-Declève
Quarto appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani. Ospite la co-presidente del Club di Roma.

Costituzione e future generazioni. Rivedi la puntata con Giuliano Amato
Terzo appuntamento di "Voci sul futuro", la rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani.

Nel mondo ci sono 425 “bombe di carbonio” pronte a “sconvolgere il clima”
Un team di ricercatori ha identificato i progetti di estrazione di combustibili fossili più devastanti a livello globale. A dominare è la Cina, seguita da Russia e Stati uniti.
di Andrea De Tommasi
Italia-Germania: volontà di dialogo, ma posizioni diverse su transizione energetica
Come promuovere la collaborazione tra i due Paesi per un’Europa sostenibile? Confronto tra i sottosegretari Brantner e Tabacci. Interventi di Stefanini, Rörig, Pahl, Speroni, Rizzuto, de Chadaverian, Narducci, Fries.
di Flavio Natale

Rivedi la puntata di "Voci sul futuro": la moda e lo sviluppo sostenibile
Il secondo appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, ha indagato le prospettive della moda nel contesto di una giusta transizione ecologica. Ospite Livia Giuggioli Firth, attivista ambientale e fondatrice di Eco-Age.

Prodi a "Voci sul futuro": siamo in una fase di correzione della globalizzazione
Economia, lavoro e nuove generazioni al centro del primo dei sei approfondimenti organizzati da Ansa e ASviS per discutere dei grandi temi del futuro. Prossimo appuntamento il 7 ottobre.

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet
Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa?
di Andrea De Tommasi

Il Papa ai giovani: “Fate chiasso per trasformare un’economia che uccide"
Ispirandosi a Francesco d’Assisi il Pontefice ha invitato economisti e imprenditori under 35 a uno sforzo per trasformare l’attuale modello di sviluppo e ha richiamato le dimensioni della sostenibilità.
di Andrea De Tommasi

Proponi una candidatura per il Premio ASviS “Giusta transizione”
Il riconoscimento è attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale. Manca poco alla scadenza: candidature entro il 5 ottobre.
di Redazione

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie
Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari.
di Andrea Stefanoni

Fondazione Gates: quintuplicare gli sforzi per raggiungere gli Obiettivi
L’Agenda 2030 è a rischio, dice il rapporto Goalkeepers 2022 su futuro e progresso. Tra le raccomandazioni, pagamenti digitali alle donne per favorire l’empowerment e l’utilizzo di colture “climate-smart”.

Net Zero E-conomy 2050: elettrificazione, rinnovabili e reti intelligenti
Il nuovo studio di Fondazione Enel e The European House – Ambrosetti delinea i vantaggi per l’Italia di un piano radicale di decarbonizzazione. Starace: “Accelerare riduzione uso fonti energetiche fossili”.
di Tommaso Tautonico

Energia pulita, connettività, bioingegneria: le previsioni tecnologiche di McKinsey
La nuova ricerca della società di consulenza tiene conto degli investimenti in tecnologie emergenti e ne valuta il livello di adozione da parte delle organizzazioni.
di Andrea De Tommasi

Rapporto Onu: “sullo sviluppo umano stiamo perdendo terreno, 9 Paesi su 10 in difficoltà”
Per la prima volta peggiora per due anni consecutivi l’Isu. Tra una crisi e l’altra, viviamo ormai in un mondo di incertezza. Le soluzioni ci sono, ma sono bloccate anche da insicurezza e polarizzazione.
di Ivan Manzo

Amsterdam: il Rijksmuseum sta affondando a causa della siccità
Il museo nazionale dei Paesi Bassi rischia di crollare a causa dei funghi che erodono i pali scoperti. A rischio anche un milione di case olandesi. Ma il problema potrebbe estendersi anche a Svezia, Germania e Venezia.
di Flavio Natale

Ecosistemi marini: un nuovo indice per salvare le specie più vulnerabili
In uno scenario ad alte emissioni, l'87% della flora e fauna del mare subirà impatti significativi entro il 2100. Tropici, regioni polari e aree costiere le località a rischio. La mitigazione potrebbe portare molti benefici, soprattutto al settore ittico e ai Paesi a basso reddito.
di Flavio Natale

Eolico offshore, tante le sfide e i cambiamenti all’orizzonte
Gli obiettivi globali di decarbonizzazione spingono sempre di più la crescita del mercato dell’energia eolica marina. Previsti investimenti per mille miliardi di dollari nel prossimo decennio.
di Elita Viola

Elezioni: il decalogo ASviS da sottoscrivere per un’Italia davvero sostenibile
L’Alleanza ha presentato alle forze politiche dieci proposte per i programmi elettorali che orientino le attività della prossima legislatura verso lo sviluppo sostenibile. Il manifesto è aperto anche alle firme della società civile. [da asvis.it]

Il percorso verso una giusta transizione: i quattro seminari dell’ASviS
Energia, ambiente, economia, società: questi i quattro campi d’azione dove si gioca la sfida della sostenibilità. Le relazioni di Armaroli, Carraro, Bastioli, Danovaro, Lavecchia, Boarini, Sabbadini Becchetti e Paglia.
di Flavio Natale

Il benessere animale può contribuire alla riduzione delle emissioni
L’impatto ambientale di un miglioramento della salute degli animali allevati spesso non è considerato negli impegni nazionali sul clima. Servono maggiori investimenti per coglierne l’importanza, sostiene la Fao.
di Maddalena Binda

Un futuro con meno auto in Europa? I dati dicono che la strada è ancora lunga
Eurostat ha calcolato un veicolo ogni due abitanti nel 2020. In Italia si trovano tre delle cinque aree con il più elevato tasso di motorizzazione.
di Flavio Natale

Le sfide della sanità verso il modello data driven
Dall’intelligenza artificiale alla telemedicina, fino al metaverso. Innovazione tecnologica e salute si integrano in modo sempre più stretto, dice il rapporto Digital Health 2030.
di Monica Sozzi

Gli algoritmi potranno prevedere l’esito di una guerra?
Software avanzati di analisi predittiva sembrano in grado di diminuire le incognite sui conflitti. Oltre a preparazione bellica e logistica, le valutazioni includono anche le componenti socioculturali degli eserciti. La previsione sullo scontro Russia-Ucraina.
di Flavio Natale

Moda circolare in Ue: entro il 2030 il settore potrà riciclare fino al 26% dei materiali
Nuove tecnologie possono assicurare una circolarità dei rifiuti, ma servono investimenti e collaborazioni pubblico-privato. In uno scenario futuro, rileva McKinsey, fino a 15mila nuovi posti di lavoro e quattro milioni di tonnellate di emissioni in meno.
di Flavio Natale

Ipbes: gran parte dell’umanità dipende dalla sopravvivenza di 50mila specie selvatiche
L’ultima plenaria dell’organizzazione scientifica mette in chiaro che il modello economico è da cambiare se vogliamo tutelare la biodiversità del mondo intero e il benessere umano.
di Ivan Manzo

La popolazione mondiale si redistribuisce e cambia gli equilibri geopolitici
Il Rapporto Onu presenta stime e proiezioni demografiche del nostro pianeta: rallentano i ritmi di crescita, ma saremo sempre più vecchi e meno fertili. E in continuo movimento.
di Monica Sozzi

Entro pochi anni a Ravenna il sito di stoccaggio di C02 più grande d’Europa?
Il progetto di decarbonizzazione firmato da sei grandi realtà industriali mette la Ccs al centro della transizione energetica.
di Andrea De Tommasi

La popolazione italiana invecchia, ma la silver economy offre nuove opportunità
La crescita degli anziani ha aperto una nuova frontiera, dice l’ultimo Quaderno di Itinerari previdenziali. È necessario tener conto delle esigenze degli over 65, ma anche valorizzare l’apporto che possono dare alla società.
di Andrea De Tommasi

Plastica: il doppio scenario dell’Ocse, tra timori e punti di svolta
Un’azione radicale per frenare la domanda, aumentare la durata dei prodotti e migliorare il riciclo. Oppure un accordo meno ambizioso e limitato ai Paesi Ocse. Ecco quanto costano e quali conseguenze avranno.
di Tommaso Tautonico

Dopo la pandemia le città si riscattano puntando su cultura e infrastrutture sostenibili
La classifica del The Economist intelligence unit documenta il lento ritorno alla normalità dei centri urbani, tra riaperture e nuove opportunità di intrattenimento, con lo spettro dell’inflazione. È Vienna la città più vivibile del mondo.
di Milos Skakal

Aurelio Peccei: l’imprenditore che guardando al futuro avviò una rivoluzione
Al Maxxi la conferenza del Club di Roma per celebrare il pensatore che ha posto le basi del dibattito sui limiti della crescita e lo sviluppo sostenibile. [Video]
di Andrea De Tommasi

Cosa accadrebbe al futuro se il progresso rallentasse?
Negli ultimi 150-200 anni il nostro mondo è cambiato ad una velocità mai vista prima. Cosa spiega questa improvvisa esplosione? Un nuovo movimento intellettuale dedicato al progresso, ne studia le cause e come migliorarlo.
di Tommasto Tautonico

Necessario accogliere più immigrati per evitare un crollo demografico
Le risposte dei partiti all’inchiesta di FUTURAnetwork. Bonino: Nord del mondo a uno stallo di natalità, Sud “giardino d’infanzia” vitale. Calenda: un piano eccezionale per la regolarizzazione dei migranti. L’importanza dello ius culturae.
di Flavio Natale

Un primo reattore a fusione nucleare già nel 2030?
L’Eni è il principale azionista di Cfs, l’azienda Usa che punta a rendere operativa questa tecnologia alla fine del decennio. Perplessità da Greenpeace, ma i prossimi cinque anni saranno cruciali.
di Andrea De Tommasi
"Occupare il futuro", o come smettere di inseguire la Silicon Valley
Il nuovo saggio di Roberto Paura ripercorre la storia del campo di studi, dalla futurologia positivista ai future studies, e propone nuove prospettive. Per superare la retorica tecno-utopista, bisogna immaginare futuri diversi.
di Flavio Natale

Neuroni umani nei chip del futuro: enorme potenza, grandi problemi etici
È annunciata la sperimentazione di computer basati su chip ibridi, contenenti cellule neurali, molto veloci e con consumi ridotti. I risultati già si potrebbero vedere nel 2030, ma chi fornirà i tessuti e a quali condizioni?
di Tommaso Tautonico

Immigrazione e futuro demografico del Paese, oggi l'ASviS Live organizzato da Futura Network
Alle 16.00 il dibattito sui temi delle migrazioni nella prospettiva dell'equilibrio demografico dell'Italia di metà secolo. Diretta streaming su questa pagina. Scopri gli ospiti e il programma.

Una nuova piattaforma per prevedere il mondo del futuro
Cambiamento climatico, innovazione, mutamenti sociali, evoluzione dell’umanità: tanti i temi che verranno trattati nei podcast “Deep into the future planet” su iniziativa del Cmcc. A condurre le puntate, le giornaliste scientifiche Elisabetta Tola e Giulia Bonelli.
di Flavio Natale

Mastodon diventerà la vera alternativa a Twitter?
Il social di Rochko è salito alla ribalta dopo la notizia del complesso processo di acquisto di Twitter da parte di Musk. Tra i punti di forza: zero pubblicità, profilazione degli utenti e competizione per l’indicizzazione dei contenuti. Ma esistono anche alcune incognite.
di Flavio Natale

“Futuro sospeso 2022”: proposta strategica basata sulla riapertura di 1200 km di ferrovie
Rapporto sulle 38 linee da ripristinare per favorire la mobilità dolce. I fondi stanziati a livello ministeriale segnano un cambio di passo, ma alcuni obiettivi sono ancora lontani.
di Flavio Natale

Aperte tutto il giorno e a basso consumo: così le nuove scuole in Italia
Secondo le linee guida presentate al Miur da architetti ed educatori, i progetti finanziati con i fondi del Pnrr presuppongono un modo diverso di vivere le strutture dell’istruzione. Ecco le proposte.
di Andrea De Tommasi

ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”
Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%.
di Andrea De Tommasi

RIVEDI LA DIRETTA ASviS Live su pace, multilateralismo e futuro dell’Europa
Al Salone del Libro l'evento sul futuro del multilateralismo e la costruzione globale di dialoghi di pace alla luce del contesto attuale europeo. L’incontro ha dato il via alle candidature nel Festival dello Sviluppo Sostenibile.

Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro
Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa.
di Giulia Gallo

Quattro domande sul futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace
L’ASviS Live di oggi si occupa del futuro delle relazioni internazionali. Ecco il testo del documento introduttivo che interroga su Onu, Occidente e rapporti col resto del mondo, riforma dell’Unione europea.

Diritto di voto sotto i 18 anni? Per otto giovani su dieci è una buona idea
Nazioni unite e The body shop lanciano la campagna per la rappresentanza giovanile in politica. Il 76% degli intervistati non si sente ascoltato e il 69% crede che il contributo delle nuove generazioni potrebbe migliorare i sistemi politici.
di Tommaso Tautonico

Come cambiare l’Unione: le 49 proposte dei cittadini europei
La Conferenza sul futuro dell’Europa è stata un'esperienza unica di democrazia deliberativa. Le proposte, elaborate da nove gruppi di lavoro, spaziano dal voto a 16 anni al diritto universale di accesso a Internet.
di Flavio Natale

La deforestazione globale rallenta ma le foreste tropicali continuano a essere minacciate
I risultati in un nuovo rapporto della Fao. Dal World forestry congress le proposte su soluzioni basate sulla natura, migliore governance dei dati e coinvolgimento delle comunità locali.
di Giulia Gallo

L’uso strategico della conoscenza può rappresentare la forza motrice per l’innovazione
A Roma il convegno di Human Technopole sul ruolo della scienza, della tecnologia e della cultura come volano per lo sviluppo del Paese. Franco: rafforzare assetto delle nostre istituzioni di ricerca.
di Andrea De Tommasi

Green water: l’umanità ha superato un altro confine planetario
I risultati in un’analisi condotta dallo Stockholm resilience center. I sistemi regolatori della Terra sono rimasti in equilibrio per migliaia di anni ma la pressione antropica ha portato in alcuni casi al loro superamento.
di Tommaso Tautonico

Climate game, il nuovo videogioco sulla riduzione delle emissioni entro il 2050
Il Financial Times ha ideato, in collaborazione con l’Iea, un gioco per sperimentare l’impatto delle decisioni internazionali sul cambiamento climatico. In evidenza, importanza della cooperazione, innovazione, riforma del sistema finanziario e uguaglianza tra persone.
di Flavio Natale

L’infrastruttura di ricarica in Europa crescerà di pari passo con le auto elettriche
Secondo Transport & Environment, entro il 2035 potrebbero essere installati fino a 10,4 milioni di punti di ricarica pubblici. Quasi due colonnine su tre si trovano in Germania, Francia e Paesi Bassi.
di Tommaso Tautonico

In 20 anni, 88 milioni di persone colpite da catastrofi. L’impatto dei disastri si intensifica
Pubblicato il Rapporto Undrr sulla riduzione dei rischi. Eventi climatici estremi in aumento. Tra le conseguenze: sfollamento, perdite umane ed economiche. Migliora l’attuazione dei protocolli per la protezione dai rischi, ma a pagare il conto più salato sono i Paesi a basso reddito.
di Flavio Natale

Un mix di soluzioni per rendere il trasporto aereo a emissioni zero
Nasce su iniziativa di Adr, con il supporto del Politecnico di Milano e dell’ASviS, il patto per la decarbonizzazione del settore, aperto al mondo industriale e alle associazioni di categoria.
di Andrea De Tommasi

La capacità europea di accumulo energetico aumenterà di 20 volte entro il 2031
Secondo Wood Mackenzie, il mercato del vecchio continente è a un punto di svolta: cruciali il piano RePowerEu e i progetti di stoccaggio già in atto. Pesa l’aumento del costo delle materie prime. Entro la prossima decade, Italia al secondo posto in Europa.
di Flavio Natale

Udelv lancerà un servizio di consegna senza conducente nel 2023
La consegna dell’ultimo miglio è l’aspetto più costoso della distribuzione. Una startup californiana punta a rivoluzionare la logistica con una flotta di veicoli elettrici a guida autonoma.
di Andrea De Tommasi

Un Global compact per le malattie non trasmissibili, responsabili di sette morti su dieci
L’Oms ha lanciato un’iniziativa globale: necessario migliorare la prevenzione, garantire l’accesso ai farmaci, lavorare per una copertura sanitaria universale. Obiettivi da raggiungere entro il 2030.
di Flavio Natale

Tre anni di Human Technopole, per una nuova scienza della vita
Progetti di ricerca innovativi, collaborazioni nazionali e internazionali, inclusività: queste le linee guida che hanno indirizzato il percorso di uno dei più grandi centri di ricerca biomedica in Italia.
di Flavio Natale

Gli approvvigionamenti per la transizione energetica favoriscono le autocrazie
Nel 2040 il mondo dipenderà meno dalle risorse legate all'energia di quanto non lo sia oggi, ma tra i Paesi avvantaggiati prevalgono quelli dominati da regimi non democratici.
di Giulia Gallo

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”.
di Flavio Natale

Russia-Ucraina: i materiali Ispi per le scuole e le dieci mappe per capire il conflitto
Alcune iniziative per approfondire e riflettere sulla guerra in Europa a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale.
di Andrea De Tommasi

L’Europa domina il mercato dell’energia marina, ma l’Italia deve investire di più
Dal 2010 sono stati installati 65 megawatt di potenza energetica marina globale, secondo l’Ocean energy Europe. Stati Uniti ed Europa principali mercati di sviluppo delle tecnologie offshore. Prevista un’accelerazione del settore nel 2025.
di Flavio Natale

Call for papers Futuri 18: “Guerra e pace nel 2050”
“Futuri" lancia una call per gli articoli da inserire nel numero di novembre della rivista, dedicato al legame tra la guerra e i futures studies. Abstract entro il 31 marzo.
di Redazione

Partecipa alla Conferenza sul futuro dell'Europa
L'appello di Innocenzo Cipolletta e Paolo Mazzanti sulla testata editoriale InPiù: "Occasione privilegiata per delineare le priorità dell'Europa ed elaborare soluzioni alle sfide che abbiamo di fronte".

Tre scenari per l’Europa, ma uno solo è sostenibile
L’Unione europea è a un bivio: business as usual, una nuova era o frammentazione e conflitto. Una relazione del gruppo di esperti convocato dal commissario per l'Economia Gentiloni riassume le sfide economiche e sociali post-Covid.
di Andrea De Tommasi

Elefanti all’asta in Namibia, c’è bisogno di una regolamentazione futura
La vendita di pachidermi africani verso gli Emirati Arabi Uniti ha generato numerose proteste, così come la pesca intensiva del totoaba e della vaquita in Messico. Summit del Cites per definire il quadro giuridico da adottare nei prossimi anni.
di Flavio Natale

Perché è improbabile che Taiwan sia il prossimo fronte di un conflitto
A seguito dell’invasione russa in Ucraina, il parallelismo con le storiche tensioni tra la Cina e Taiwan potrebbe apparire inevitabile. Il contesto, tuttavia, è diverso e un attacco militare cinese sembra difficile.
di Maddalena Binda

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.
di Ivan Manzo

Il numero delle universitarie iscritte ai corsi Stem in Italia cresce lentamente
Le materie tecnico-scientifiche incuriosiscono il 54% delle studentesse, che però si sentono “poco adatte”, nonostante siano particolarmente coscienti delle sfide della scienza nel futuro. Nel mondo le ricercatrici sono solo un terzo del totale.
di Flavio Natale

Presente e futuro della rappresentanza aziendale delle donne
Secondo un rapporto Equileap, la disuguaglianza di genere nelle imprese a livello globale è ancora elevata. Solo il 5% delle aziende ha una Ceo donna e solo il 7% una presidente. Nei prossimi anni, i Paesi che faranno da apripista saranno Spagna, Italia, Francia e Canada.
di Flavio Natale

Dall’Assemblea delle Nazioni unite per l'ambiente, una speranza per il pianeta
Al termine della quinta assemblea Unea, 193 Paesi hanno adottato 14 risoluzioni per affrontare le principali emergenze ambientali: inquinamento da plastica, biodiversità, soluzioni basate sulla natura e gestione degli inquinanti.
di Tommaso Tautonico

Le mete sostenibili saranno al centro del turismo italiano nel 2050
Secondo il Futures literacy lab 2021 diversi fattori concorreranno all’evoluzione del settore: digitalizzazione, mezzi di trasporto green, riduzione dei consumi alimentari. Fondamentale il ruolo delle identità locali.
di Flavio Natale
Come sarà l’economia dell’idrogeno nel 2030 e nel 2040?
Il libro “Touching hydrogen future” mostra le traiettorie dell’idrogeno nei prossimi due decenni dalla prospettiva di esperti provenienti da ogni angolo del mondo.
di Andrea De Tommasi

Apre il Museum of the future di Dubai: ecco cosa c’è dentro
Il futuro dei viaggi e della vita nello spazio, del cambiamento climatico e dell'ecologia nella nuova megastruttura degli Emirati Arabi Uniti.
di Andrea De Tommasi

Usa: il livello del mare salirà nei prossimi 30 anni quanto negli ultimi 100
La previsione in uno studio guidato dalla Nooa. Le implicazioni sono enormi: previsto un aumento significativo della frequenza di inondazioni costiere anche in condizioni meteo favorevoli.
di Andrea De Tommasi

Vivere nell’Antropocene: insicurezza, paura, ansia e stress
Nonostante il continuo miglioramento degli indici di sviluppo umano, secondo l’Undp, all’alba della pandemia sei persone su sette si sentivano insicure. C’è disconnessione tra benessere e sicurezza.
di Tommaso Tautonico

La pandemia renderà la democrazia ancora più fragile?
L’indice pubblicato dall'Economist intelligence unit descrive un quadro preoccupante: più della metà della popolazione mondiale vive sotto regimi autoritari. L’andamento cinese preoccupa particolarmente.
di Milos Skakal

Dagli interessi degli azionisti a quelli della società intera: la via per un capitalismo inclusivo
Una raccolta di saggi su Hbr Italia, ridefinisce gli obiettivi aziendali. Tra questi, lotta al riscaldamento globale, uguaglianza di genere, sostengo dei valori democratici. Gli interventi di Joly, Gates, Mazzuccato.
di Flavio Natale

Tra meno di cinquant’anni la popolazione mondiale potrebbe cominciare a diminuire
Quasi 11 miliardi di persone saranno sulla Terra entro il 2100, affermavano nel 2019 le Nazioni unite. Ma molti demografi non sono più d’accordo e l’Onu tarda ad aggiornare le sue previsioni.
di Andrea De Tommasi

Il futuro dell’agricoltura: sostenibilità, nuove competenze e imprese più grandi
Secondo l’Eu agricultural outlook, nei prossimi dieci anni il valore della superficie forestale dell’Ue continuerà a crescere. I consumatori saranno più attenti agli aspetti ambientali e all’origine dei prodotti.
di Tommaso Tautonico

Le cinque previsioni dell’Economist sulle guerre del futuro
Dai radar ad apertura sintetica a droni e satelliti sempre più sofisticati. I nuovi scenari bellici prevedono un ampio uso dell’intelligenza artificiale e cambiano il disegno del campo di battaglia.
di Andrea De Tommasi

Al via i nuovi webinar Deascuola-ASviS rivolti alle giovani generazioni
Scenari attuali, futuri possibili, povertà educativa, divari territoriali, informazione e giustizia intergenerazionale: questi alcuni dei temi al centro del ciclo di incontri dedicato ai docenti per rafforzare l’educazione civica.
di Elita Viola

Le vie della digitalizzazione sono infinite, specialmente per le aziende
Una ricerca di Fondazione Unipolis e Pandora Rivista analizza l’impatto della crisi pandemica sull’accelerazione dell’avanzamento tecnologico. C’è bisogno di un “governo digitale” per diffondere questi processi trasformativi nel Paese.

Anche su rifiuti e sistemi alimentari abbiamo bisogno di un modello come l’Ipcc?
Un documento dell'Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile passa in rassegna il rapporto tra scienza e politica alla luce delle grandi sfide globali.
di Giulia Gallo

Contro l’invecchiamento, un team di scienziati con stipendi da calciatori
Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha investito tre miliardi di dollari in Altos Labs, startup di riprogrammazione biologica. Gli obiettivi: allungare la vita, curare il cancro e le malattie neurodegenerative.
di Flavio Natale

Ecco come governare un mondo alimentato da computer quantistici
Dai bit ai qubit, l’informatica quantistica promette di rivoluzionare un certo numero di settori. Il World economic forum avverte però che un quadro equo è necessario per affrontare i rischi futuri.
di Andrea De Tommasi

Minacce informatiche, ostacoli alla migrazione, attività spaziali: serve una nuova governance
Accanto alle sfide immediate legate alla crisi ambientale, il Global risks report 2022 fa il punto su alcune incognite di più lungo termine. Crisi umanitarie sempre più gravi senza gestione dei flussi migratori. Pericolo detriti spaziali e dipendenza digitale.
di Ivan Manzo

Guida ragionata alla transizione energetica
Dall’idrogeno alle biomasse, dalla fotosintesi artificiale alla mobilità elettrica. Disponibili online le dieci conferenze dell’edizione 2021 di QuarantaScienza, dedicate alle sfide dell’energia per un futuro più sostenibile.
di Andrea De Tommasi

L'intelligenza artificiale discute di etica alla Oxford Union
Megatron Llb Transformer, un'IA sviluppata presso Nvidia, ha dibattuto sulle ragioni del suo stesso sviluppo. Per evitare gli scenari più cupi, ha detto che sarà necessario incorporare i suoi strumenti nel nostro cervello, creando “un’intelligenza artificiale cosciente”.
di Flavio Natale

Energia e Covid, dieci previsioni globali per il 2022
Più auto elettriche e pannelli solari. Ma anche una maggiore domanda energetica e una crescita dei prezzi del carbonio. Le prospettive di Wood Mackenzie mostrano sfide e ostacoli sul cammino della transizione ecologica, anche considerando l'incognita della pandemia.
di William Valentini

Le molestie sessuali minacciano il futuro del metaverso
Una utente ha denunciato di essere stata molestata su Horizon Worlds, la piattaforma social di Zuckerberg basata sulla realtà virtuale. Necessarie migliori misure di sicurezza e processi di onboarding.
di Flavio Natale

L’Unesco premia l’Inps per la macchina che smista milioni di mail
La tecnologia dell’Istituto è stata segnalata tra le dieci soluzioni di intelligenza artificiale più rilevanti al mondo in funzione degli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile. Il computer analizza il contenuto e smista il messaggio all'operatore competente.
di Andrea De Tommasi

La Cina sta reprimendo il dissenso attraverso il controllo della mente?
Biotecnologie, dati, sorveglianza. Gli Stati Uniti sanzionano le compagnie cinesi per un uso spregiudicato delle tecnologie avanzate, inclusi presunti software per il controllo del cervello.
di Andrea De Tommasi

Senza un impegno globale gli oceani resteranno delle discariche
Aumentano le categorie regolamentate sullo scarico di rifiuti in mare, ma l’adesione degli Stati ai trattati internazionali fa registrare ancora importanti defezioni.
di Maddalena Binda

Entro il 2030 serviranno 40 milioni di nuovi punti di ricarica pubblici
Secondo l’Economist, i consumatori scelgono i veicoli elettrici perché i prezzi stanno diminuendo e costi delle batterie sono crollati. Ma l’ansia da autonomia rallenta il settore e molte delle nuove strutture non sono operative.
di Flavio Natale

Jennifer Gidley e la molteplicità dei futuri possibili
Arriva in Italia The future, il libro della psicologa australiana che analizza la storia e le prospettive delle previsioni sociali per navigare in scenari complessi.
di Andrea De Tommasi

Il summit di Biden: i Paesi democratici possono vincere la sfida?
I messaggi del “Summit for democracy”voluto da Biden per fronteggiare la crescente minaccia delle autocrazie. Gli interventi di Draghi, del polacco Duda e della ministra Tang di Taiwan.
di Maddalena Binda

Sachs: il benessere di un Paese non può essere misurato solo attraverso il Pil
L’economista e direttore del Centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University è intervenuto al webinar “A year in review”: “Siamo arrivati a chiederci se instabilità e distruzione siano le parole chiave del nostro tempo.”
di Maddalena Binda

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi
La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina.
di Giulia Gallo

Primato della Cina nella robotica: depositato il 43% dei brevetti mondiali
Lo rileva la classifica per il 2019 del think tank Cset. Gli Stati Uniti si piazzano al quarto posto per produzione totale, ma sono leader in categorie importanti come aerospaziale, militare e sicurezza, intelligenza artificiale.
di Andrea De Tommasi

L'importanza della sicurezza delle risorse per la lotta alla povertà
Uno studio pubblicato su Nature Sustainability mostra come la percentuale della popolazione mondiale che vive in Paesi con un deficit sia di risorse biologiche che di reddito stia crescendo in modo significativo.
di Giulia Gallo
Come preservare il 30% degli oceani entro il 2030, secondo Enric Sala
L’ecologo marino spiega durante un Ted le basi della sua proposta, già supportata da numerose nazioni, tra cui l’Italia. Serve un equilibrio tra biodiversità, pesca e cattura del carbonio per attivare il rewilding della Terra.
di Flavio Natale
Festival del Futuro 2021: “La sostenibilità deve essere una rivoluzione culturale”
Per scongiurare gli effetti peggiori del cambiamento climatico bisogna compiere passi importanti: impegni al 2030, blended finance e una nuova mentalità. Il video dell'evento, moderato da Speroni, con Carraro, Sangiorgio, Bologna. In chiusura del Festival, l’intervento del ministro Giovannini.
di Redazione

Stati Uniti: la carenza di manodopera accelera la corsa all’automazione
Mentre milioni di americani abbandonano il loro lavoro, la sostituzione con i robot accelera in diversi settori produttivi. Ma il rischio è che aumentino i divari di reddito.
di Andrea De Tommasi

Festival del Futuro 2021: dal new normal al never normal
La terza e ultima giornata dell'evento organizzato presso il Centro congressi di Veronafiere per discutere i trend dei prossimi anni. La tavola rotonda con Speroni e Bologna e l'intervento del ministro Giovannini.

Il mercato dei veicoli elettrici rischia il freno
Il report di Transport & Environment lancia l’allarme: il mercato delle auto elettriche rischia lo stallo se le norme per il raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione del settore non vengono modificate.
di Giulia Gallo

Alec Ross al Next generation labour: “Il codice del computer è l’alfabeto del futuro”
Si è svolto il 12 e 13 novembre il Next generation labour, uno dei tre appuntamenti dell’European FeltrinelliCamp. Al centro del dibattito la rivoluzione digitale e gli effetti sul mercato del lavoro.
di Flavio Natale

Gli investimenti delle compagnie mostrano che il futuro è ancora affidato ai fossili
Nonostante gli impegni assunti, banche e fondi continuano a finanziare la crisi climatica. La lista “Gogel” presentata a Glasgow svela le reali intenzioni del settore del petrolio e del gas.
di Ivan Manzo

L’inazione climatica nei prossimi 50 anni ci costerà mille miliardi
Secondo un rapporto di Deloitte, contenere l’aumento di temperatura sotto a 1,5°C permetterebbe all’Italia di godere dei benefici della transizione energetica già dal 2043.
di Tommaso Tautonico

Il legno indurito potrebbe rivelarsi un’alternativa sostenibile all’acciaio
Dai laboratori dell’Università del Maryland arriva un materiale innovativo che rappresenta un’evoluzione del legno naturale, già testato con successo su chiodi e coltelli da cucina.
di Andrea De Tommasi

Festival del Futuro: una tre giorni dedicata ai temi del domani
L'evento si terrà dal 18 al 20 novembre presso l'area di Veronafiere. Numerosi i panel in programma: si parlerà di salute, transizione energetica, agricoltura, space economy, lavoro e molto altro.

La Fondazione vaticana Fratelli tutti per un nuovo umanesimo
Sulla scia dell’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco è nata la Fondazione che porta lo stesso nome, presentata in un’intervista dal cardinale Gambetti, per la realizzazione in modo sinodale di progetti, percorsi ed eventi per costruire il futuro insieme.
di Giulia Gallo

Cmcc: nel 2100, le ondate di calore in Ue potrebbero causare 90mila decessi l’anno
Secondo l’Atlante sui rischi climatici, una mancata azione dei G20 potrebbe generare conseguenze disastrose. Perdite di Pil, insicurezza alimentare, aumento delle temperature. Per l’Italia, a rischio soprattutto le zone costiere: effetti significativi su turismo e fauna selvatica.
di Flavio Natale

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa
Secondo un rapporto Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma bisogna migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare le attività di monitoraggio, fornire dati a livello subnazionale.
di Flavio Natale

Democratizzare lo spazio pubblico nel nuovo numero di Futuri
Come costruire visioni inclusive del futuro? In che modo coinvolgere i gruppi sociali che ad ora restano esclusi? Queste alcune domande contenute nella rivista dell’Italian institute for the future.
di Andrea De Tommasi

La “Carta dei diritti degli anziani e dei doveri della società”
Dignità, assistenza e vita attiva i principi del documento presentato a Draghi. 2,7 milioni di anziani in gravi difficoltà, 100 mila poveri e senza cure. I risultati dell’analisi della Commissione presieduta da Monsignor Paglia.
di Andrea De Tommasi

Rapporto Un Desa: innovazione, politiche e scelte individuali stanno cambiando i trasporti
La pandemia ha avuto un impatto “senza precedenti” nel settore: il traffico stradale e aereo è calato, anche se le emissioni stanno tornando a livelli di guardia. Difficili le previsioni per il futuro. Le nuove tecnologie saranno fondamentali, ma non devono creare nuove disuguaglianze.
di Flavio Natale

Evento nazionale Futura network: una nuova alleanza tra i giovani e gli anziani
Il dibattito ha mostrato la necessità di occuparsi in modo integrato del tema dell’inclusione sociale in un Paese che invecchia e fa sempre meno figli. La visione della Chiesa e il nodo della sostenibilità previdenziale.
di Andrea De Tommasi

Giovani e anziani nell’Italia del 2050
Alle 10:00 l'evento nazionale organizzato da FUTURAnetwork nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. Tra i temi, il coinvolgimento degli anziani, età del lavoro e del pensionamento, la giustizia intergenerazionale.
Di complotti e "disincanto del mondo"
Dai templari alla massoneria, dagli Ufo a QAnon, dalle scie chimiche alla meme magick, nel suo nuovo saggio Roberto Paura traccia una mappa della storia cospirazionista mondiale, frutto delle “crisi di senso prodotte dalle trasformazioni accelerate della società”.
di Flavio Natale

L’appello dell’Unctad per una nuova governance dei dati digitali
Occorre rendere il flusso delle informazioni più libero su scala globale ed eliminare il divario relativo ai dati che caratterizza i Paesi in via di sviluppo, evidenzia il Digital economy report 2021.
di Giulia Gallo

I ricercatori addestrano le mucche alla toilette per ridurre le emissioni
L’etologo Jan Langbein e il suo team hanno insegnato ai vitelli a usare il bagno con ricompense e punizioni lievi, limitando il rilascio di ammoniaca, con “risultati paragonabili a quelli dei bambini”.
di Andrea De Tommasi

Previsioni sulle migrazioni climatiche al 2050
La Banca mondiale ha pubblicato le nuove proiezioni: nello scenario peggiore, oltre 216 milioni di persone potrebbero abbandonare le proprie terre.
di Andrea De Tommasi

Protocollo di Montreal: un caso di successo della diplomazia climatica
Coniugare scienza, interventi governativi e interessi privati è possibile. A tre decenni di distanza, il Protocollo sul buco dell’ozono ci ricorda l'importanza di politiche comuni per fronteggiare minacce globali.
L’ASviS lancia la seconda edizione del Premio “Giusta transizione”
La transizione ecologica è necessaria, ma può porre grandi problemi sociali. Il Premio, attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale, è aperto alle candidature fino al 30 settembre.
di Redazione

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla transizione energetica
World economic forum: come governare, progettare e consentire un uso responsabile ed equo dell'Ai nell'energia.
di Andrea De Tommasi

Il governo dei talebani si gioca la sua sopravvivenza sulla guerra dell’acqua
Analisi del New York Times: la popolazione afgana, già provata da guerre e povertà, è particolarmente esposta al surriscaldamento dell’atmosfera.
di William Valentini

Donne, pace e diritti nella prima conferenza sulla parità di genere del G20
Il vertice ministeriale ha posto al centro dell’attenzione lavoro e istruzione. Forte impegno per donne e ragazze afgane.
di Andrea De Tommasi

Cina: un metatessuto che riflette i raggi solari
Tra i benefici del nuovo materiale prodotto dai ricercatori dell'Università di Zhejiang, la riduzione delle morti per calore estremo e la diminuzione degli impianti di aria condizionata e riscaldamento, responsabili del 10% del consumo energetico globale.
di Flavio Natale

La ripresa dopo la pandemia, secondo i giovani
40 proposte, un manifesto e un lavoro che ha coinvolto più di due milioni di persone: Global shapers community presenta il suo piano per un futuro più inclusivo e che tenga conto delle esigenze delle nuove generazioni.
di William Valentini

Il flagello della schiavitù ha solo cambiato pelle
La celebrazione della Giornata internazionale in memoria della tratta degli schiavi e della sua abolizione deve essere l’occasione per riflettere sulle nuove forme di sfruttamento diffuse in tutto il mondo.
di Andrea De Tommasi

I media internazionali sul Rapporto Ipcc: “Il futuro si decide oggi"
Dagli Stati Uniti alla Cina, i principali organi di stampa sottolineano la gravità dell’allarme lanciato dagli scienziati. Tecnologia, cooperazione internazionale e rapidi cambiamenti nei modelli di consumo possono ancora evitare il peggio.
di Maddalena Binda

Fixing food 2021: gli obiettivi raggiunti sono ancora troppo fragili
Spreco di cibo, agricoltura sostenibile e sfide nutrizionali sono i tre aspetti esaminati. Buoni risultati in Canada, Giappone, Australia, Germania e Francia, ma c’è tanto da fare per rendere resilienti i sistemi alimentari.
di Tommaso Tautonico

L’Indiana vuole realizzare la prima autostrada con ricarica wireless
La chiave del progetto sarà un cemento magnetizzato chiamato Magment, che promette un’efficienza di ricarica fino al 95%.
di Andrea De Tommasi

Stati Uniti: le risorse rinnovabili sorpassano per la prima volta il carbone
Secondo l'Eia, le energie rinnovabili sono la seconda fonte di elettricità del 2020, dopo il gas naturale. Ma attenzione: nel 2021 potrebbe esserci una risalita del carbone.
di Flavio Natale

Alla scoperta di un nuovo tipo di materiale
Secondo uno studio pubblicato su Pnas, alcuni ricercatori dell'università della Pennsylvania, impegnati nello studio dei vetri super-sottili, avrebbero individuato una “nuova fase liquida”, con importanti implicazioni per il settore.
di Flavio Natale

Le foreste di mangrovie sono preziose ma sempre più vulnerabili
Uno studio internazionale coordinato dall’università di Firenze dimostra come l’impoverimento della biodiversità dei mangrovieti sia una minaccia per la sopravvivenza dell’ecosistema.
di Andrea De Tommasi

L’India e la politica di controllo delle nascite
Secondo Vice, il governo dell’Uttar Pradesh è in procinto di attuare politiche di contenimento della popolazione. Tra le restrizioni per le famiglie numerose, il divieto di candidarsi, lavorare per il governo o usufruire di alcuni servizi statali.
di Flavio Natale

Gli alberi della Becca di Viou e la resilienza al cambiamento climatico
Secondo un recente studio, nonostante le temperature superiori gli alberi, nel decennio 2006-2015, sono cresciuti a un tasso circa 1,9 volte superiore a quello del 1810-1819.
di Flavio Natale

Tre lezioni per non tornare alla “normalità” pre-pandemia
Lo studioso della longevità Jean Accius si concentra su invecchiamento, equità e assistenza a lungo termine per immaginare società più resilienti alle crisi future.
di Andrea De Tommasi

La settimana lavorativa ridotta è destinata a definire la nuova normalità
Un rapporto islandese sulla settimana lavorativa corta riporta risultati sorprendenti: un numero minore di ore non ha influito sulla produttività, ma ha portato a una riorganizzazione delle mansioni, migliorando la salute del personale.
di Flavio Natale

Il ruolo dei musei per tramandare ai posteri la cultura
Alessandro Barbano ha intervistato Evelina Christillin, autrice con Christian Greco de “Le memorie del futuro. Musei e ricerca”. Si è parlato di tradizione, globalizzazione e connessioni nella società contemporanea.
di Andrea De Tommasi

Ipcc: il cambiamento climatico provocherà, già dai prossimi anni, conseguenze irreversibili
Per gli scienziati, i limiti previsti dall’Accordo di Parigi non preservano la biodiversità e gli attuali strumenti di adattamento sono inadeguati.
di Flavio Natale

Senza una mobilità sostenibile giovani e anziani sempre più insicuri nel 2060
Il tasso di mortalità stradale che riguarda i futuri anziani sarà tra quattro decenni ancora più alto rispetto ad oggi, rileva una nuova ricerca di Fondazione Unipolis.
di Andrea De Tommasi

Pubblicità aumentata, anche nei giochi sparatutto
Facebook ha annunciato che introdurrà contenuti promozionali nelle piattaforme di realtà virtuali, rispettando però le norme sulla privacy. Il primo test sul visore Oculus Quest.
di Flavio Natale

Di terra, di acqua o di aria: ecco i robot che aiutano a preservare l’ambiente
Proclamati i progetti vincitori delle Olimpiadi di Robotica 2021. La finale trasformata in un hackathon online con la partecipazione da remoto dei team finalisti.
di Andrea De Tommasi

I geografi hanno aggiunto un oceano al Pianeta
L’Oceano Antartico è stato finalmente riconosciuto come un oceano a tutti gli effetti, dopo essere stato più volte “declassato” o “promosso” da tutta la comunità scientifica.
di Flavio Natale
I giovani per l’Unesco: “un manifesto per la scuola sostenibile”
Il testo presenta quattro temi cruciali per promuovere la sostenibilità nei prossimi anni con particolare attenzione a scuola e cultura.
di William Valentini

Verso la catastrofe dell’informazione
Secondo il fisico Melvin Vopson, nel futuro produrremo così tanti contenuti digitali che i bit supereranno gli atomi presenti sulla Terra. Propone di considerarli una materia, come i solidi, liquidi, gas e plasmi. L’interrogativo è se il pianeta riuscirà a sostenerne la produzione.
di Flavio Natale
“Senza false frontiere”, sei parole per il futuro dell’umanità
Nel nuovo libro di Sandro Calvani la via maestra per un’umanesimo inclusivo e multi-locale. La transizione ecologica verso un futuro più giusto non può essere raggiunta senza la pace globale.
di Andrea De Tommasi

Quale sarà la lingua universale del futuro?
Secondo il giornalista Luca De Biase, l’inglese sta perdendo la sua funzione di lingua franca. Imminent conferma che i sistemi di traduzione automatica saranno lo strumento comunicativo dei prossimi anni, anche a seguito di un potenziamento dei computer.
di Flavio Natale

I limiti del capitalismo e le prospettive di una trasformazione inclusiva
Prodi, Pennacchi, Costa hanno animato il webinar sull’evoluzione dell'attuale sistema economico, moderato da Donato Speroni e promosso da FUTURANetwork, nell’ambito dell'evento ASviS Live.
Riflessioni sul ruolo dei nonni in una società che cambia
In “Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio”, Mattia Mascher pone le basi di un nuovo patto intergenerazionale che possa preparare alle sfide del futuro.
di Andrea De Tommasi

Serve più formazione nelle scuole per orientarsi in un mondo digitale
Un rapporto dell’Ocse rileva la necessità di intensificare gli sforzi per garantire che i giovani, anche quelli dei contesti più svantaggiati, possano navigare in modo sicuro e responsabile.
di Andrea De Tommasi

Si avvicinano le medicine a base di Crispr
Dopo numerosi test, i farmaci e le soluzioni tecnologiche di editing genetico saranno usate sugli umani. Per il premio Nobel Jennifer Doudna non bisogna superare un confine: modifiche genetiche ereditate dai discendenti.
di Luca De Biase

Chiamale se vuoi emozioni artificiali
Algoritmi e soluzioni di machine learning sono in fase di sperimentazione per il riconoscimento facciale delle emozioni. Secondo molti studiosi, le espressioni sono diverse a seconda di culture e contesti sociali, ma le industrie delle Ai pensano già a come impiegarle nei settori produttivi.
di Luca De Biase

Dal cyberpunk a Fortnite: la creazione di un metaverso per condividere esperienze
Epic Games ha raccolto un miliardo di dollari per la realizzazione di una realtà virtuale sulla piattaforma di gioco Fortnite. Le prospettive di questo investimento sanciscono il passaggio a un mondo che si sposta online, come anticipato anni fa dal movimento cyberpunk.
di Flavio Natale

Come raccontare il futuro senza ricadere nei luoghi comuni
Il sito Uncomfortable knowledge hub rielabora i dati raccolti da Magic, il progetto che analizza la narrativa europea in materia di acqua, energia e cibo. Ne esce un quadro preoccupante sui provvedimenti adottati dalla Commissione.
di William Valentini

Contro la crisi climatica occorre smantellare il sostegno ai combustibili fossili
L’inventario Ocse 2021 certifica una preoccupante inversione di tendenza nelle politiche di riduzione delle emissioni. Le proposte per una riforma in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
di Andrea De Tommasi

L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.
di William Valentini
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.

Amazon Care alla conquista del settore sanitario degli Stati Uniti
L’azienda di Seattle ha dichiarato di voler estendere il proprio servizio medico anche al pubblico, puntando sul miglioramento delle inefficienze di settore. I punti di forza sono le cure di base, la distribuzione dei farmaci e il miglioramento dell’esperienza del paziente. 31/03/21
di Flavio Natale

Sensori e droni per il futuro dell’agricoltura
La pandemia non ha rallentato la domanda del mercato agricolo di soluzioni tecnologiche che possano migliorare la qualità dei raccolti riducendo sprechi e inefficienze. 26/03/21
di Andrea De Tommasi

Facebook fuorilegge
Secondo un documento riservato, le linee guida che i moderatori di Facebook devono seguire per controllare la legittimità delle informazioni sono arbitrarie. Prevale l’attenzione sui “crimini riconosciuti”, ma tra questi non rientrano molti messaggi antidemocratici. 25/03/21
di Luca De Biase

Il controllo cinese sul cinema
L’esigua distribuzione del film “Coronation” del regista Ai Weiwei, cruda ricostruzione della pandemia a Wuhan, pone interrogativi sull’influenza cinese nel mondo. Le piattaforme hanno preferito evitare di inimicarsi il regime, per restare nei favori del mercato cinematografico più grande del pianeta. 18/03/21
di Luca De Biase

Google promette un web a prova di privacy, ma si muove a rilento
L’azienda americana annuncia politiche per eliminare i cookie di tracciamento di terze parti su Chrome, riunendo gli utenti in grandi gruppi a cui indirizzare gli annunci. Al contrario di Safari o Firefox, però, l’intenzione della casa di Mountain View è di farlo entro due anni. 17/03/20
di Flavio Natale

In tempo di pandemia, la natura si ammala
Le politiche di conservazione e i parchi protetti sono in pericolo. Il Conservation international registra 64 casi di arretramento ambientale, in particolare dovuti all’apertura di aree protette per la trivellazione di petrolio e gas. 15/03/21
di Luca De Biase

La carestia elettronica
I semiconduttori, necessari per la costruzione di computer, automobili, telecomunicazioni, scarseggiano. Tra le cause, una fase di eccesso di domanda, l’ondata pandemica, la concentrazione di produzione.
di Luca De Biase

I limiti dell’amicizia
Robin Dunbar ha studiato le frontiere cognitive dell’amicizia. Ogni individuo ha 150 persone che riconosce, ma solo cinque possono essere definite intime. La qualità delle relazioni incide significativamente sulla salute e sul rischio di mortalità.
di Luca De Biase

Troppo lento l’abbandono del petrolio
Secondo McKinsey i livelli di produzione torneranno alla situazione pre-Covid tra i due e i quattro anni. Un ritmo non compatibile con la riduzione di emissioni per contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi.
di Luca De Biase

Innovazione nelle industrie creative europee
Il settore, durante l’ondata pandemica, ha perso il 33% del fatturato. Oltre le attese riaperture, si delinea un’ampia filiera di innovazione: post-produzione video, tool di editing, strumenti per le creazioni digitali.
di Luca De Biase

Uberizzazione del lavoro in America?
La legge della California classifica i lavoratori di Uber e Lyft come liberi professionisti, sgravando le aziende dalle responsabilità salariali. Intanto una sentenza della Corte suprema del Regno Unito va in direzione opposta.
di Luca De Biase

Critica dell’etica contemporanea
Le idee di giustizia che si presentano come universali potrebbero modificare di significato con il cambiamento dei contesti: il caso etico di Google e il dibattito sul razzismo in Francia ne sono un esempio.
di Luca De Biase

Il controllo dell’umore dei dipendenti in azienda
Arriva Moodbeam, uno strumento per registrare i problemi d’umore incontrati dai dipendenti che, a causa della situazione sanitaria, lavorano da casa. Questa soluzione, però, potrebbe generare un’invasione della vita domestica.
di Luca De Biase

La digitalizzazione delle coppie: il caso Usa
Ad oggi nel 39% dei casi il processo della formazione di nuove coppie eterosessuali parte online (e questa percentuale è in aumento con la pandemia). Uno studio di Stanford ci spiega il perché.
di Luca De Biase
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno.
di Andrea De Tommasi

A chi giovano i tagli alle tasse dei ricchi
A lungo si è pensato che tagliare le tasse ai ricchi avrebbe creato nuovi posti di lavoro, maggiori investimenti e più ricchezza per tutti. Uno studio della London school of economics sostiene il contrario.
di Luca De Biase

L’antitrust americana si rafforza per contenere le compagnie tecnologiche
Una proposta di riforma che renderà più difficile per le mega compagnie acquisire aziende più piccole e proibirà le fusioni che rischiano di peggiorare la concorrenza.
di Luca De Biase

Google nella nuvola di Neom
In Arabia Saudita verranno create smart cities con caratteristiche di sostenibilità e digitalizzazione visionarie. Occorre un servizio di cloud computing importante, e Google dovrebbe farne parte. Ma si levano proteste sul rispetto dei diritti umani.
di Luca De Biase

Scalare la decarbonizzazione
Una roadmap per restare entro gli 1,5°C: questa la proposta di due esperti della McKinsey & Company. Fondamentali il ricorso massiccio alle fonti di energia rinnovabili e il blocco della deforestazione.
di Luca De Biase

Intelligenze artificiali per scoprire le mutazioni nei virus
Lo sviluppo di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale è stato utilizzato per accelerare il processo di identificazione delle possibili mutazioni di organismi nocivi come il SARS-CoV-2, che rendono inefficaci la creazione di anticorpi o l'azione dei farmaci.
di Sebastiano Alemanno

Google innova ma non nel modo di finanziare l’innovazione
La sorprendente mossa di chiudere Loon suggerisce che la mitica capacità innovativa di Google dal punto di vista ingegneristico non è altrettanto efficace e fantasiosa dal punto di vista del business.
di Luca De Biase

Che cosa succederà con i vaccini?
Le persone vaccinate in Israele hanno meno probabilità di risultare positive al SARS-CoV-2, ma risultati importanti arriveranno con la seconda dose.
di Luca De Biase

Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo
Un team internazionale di esperti avverte: i danni della perdita di biodiversità e gli sconvolgimenti climatici, associati alla crescita della popolazione, minacciano la sopravvivenza di tutte le specie, compresa la nostra.
di Andrea De Tommasi

Le responsabilità dei senior
Gli over 65 sono attualmente 750 milioni nel mondo e supereranno il miliardo nel 2030. La senior economy assumerà un peso sempre maggiore, anche in rapporto ai sistemi di inclusione sociale per i giovani.
di Luca De Biase

Disinformazione a breve e lungo termine
Secondo Zignal Labs, i messaggi di disinformazione sono diminuiti del 73% dopo le recenti strette di Twitter e altre piattaforme. Ma senza politiche sistemiche questo successo durerà poco.
di Luca De Biase

Cresce il prezzo delle materie prime ma non l'inflazione
La velocità dei cambiamenti nella domanda cui si assiste nel corso di questa inedita crisi anti-pandemica, produce volatilità dei prezzi ma non necessariamente un’inflazione stabile. Il che potrebbe essere un bene.
di Luca De Biase

L’intelligenza artificiale in Ue e le tre sfide per tutelare i diritti
Uso non discriminatorio, protezione dei dati e contestabilità delle decisioni sono i tre campi d’azione su cui l’Agenzia europea per i diritti fondamentali chiede un deciso cambio di passo ad aziende e istituzioni europee.
di Andrea De Tommasi

Per chi ne ha abbastanza della sorveglianza: AdNauseam
Per proteggere le persone dal tracciamento pervasivo delle Big Tech, l’idea, vagamente guerrigliera, è di offuscare l’informazione che le piattaforme raccolgono sugli utenti e sul loro comportamento nei confronti della pubblicità.
di Luca De Biase

Wef: digitalizzazione, welfare e solidi sistemi sanitari i pilastri anti-crisi
Poche economie sono pronte per una crescita sostenibile a lungo termine, rileva il rapporto sulla competitività del World economic forum. L’Italia indietro fra i Paesi industrializzati, male su ricerca, formazione e innovazione.
di Andrea De Tommasi

Sachs: senza sei grandi trasformazioni nel 2050 il mondo rischia di cadere a pezzi
L’economista americano è stato il protagonista delle Lezioni Caffè dell’università La Sapienza: “Il pianeta è a un bivio e dobbiamo decidere da che parte andare. L’economia non è stata in prima linea per risolvere le grandi sfide dell’umanità”.
di Andrea De Tommasi

L’impatto della piattaforma sull’insegnamento
La nuova piattaforma di Google per le scuole sta avendo un grande successo, grazie ai numerosi strumenti interattivi e didattici. Si pongono però problematiche in materia di logiche dell’azienda produttrice e sfruttamento di dati, da affrontare il prima possibile.
di Luca De Biase

La velocità di produzione dei vaccini
I tempi record per la produzione di vaccini contro il Covid-19 sono dovuti al progresso scientifico e ai fondi globali. La cura diventa sempre più la conseguenza dell’organizzazione sanitaria. Necessario lo stesso approccio per gli altri virus globali.
di Luca De Biase

Il sogno americano di Facebook è un incubo
L'azienda fondata da Mark Zuckerberg è accusata di aver abusato del suo potere di mercato per annientare i concorrenti più piccoli.
di Luca De Biase

Stati generazionali: i giovani chiedono centralità nell’agenda politica
Istruzione, inclusività, sostenibilità, coinvolgimento nelle scelte decisionali, attrattività del nostro Paese. La Rete Giovani 2021 ha discusso con esperti e accademici le sue cinque proposte per costruire il futuro delle nuove generazioni. Guarda l’evento.
di Andrea De Tommasi

Le emissioni dei computer
Dal 2009 a oggi, la quantità di calcoli sviluppati con i computer è aumentata del 550%, e questo pesa considerevolmente in termini di consumi energetici. La futura localizzazione dei data center sarà una questione centrale nella lotta al surriscaldamento globale.
di Luca De Biase

Le 25 declinazioni di futuro nella vita delle aziende
In “Come fare futuro. Un manuale per l’impresa lungimirante”, Thomas Bialas fornisce ai manager una cassetta degli attrezzi per comprendere i trend, aggiornare le strategie e ragionare su orizzonti più ampi, sviluppando la capacità di elaborare gli scenari.
di Andrea De Tommasi

Il “breve-terminismo” è automatico
È soltanto superando il pensiero a breve termine che gli umani riusciranno a compiere i salti decisionali che servono a rilanciare il futuro dell’umanità. Per sperare che, come molti altri animali, anche la loro specie possa sopravvivere milioni di anni.
di Luca De Biase

Lo spazio si allarga
Gli anni Venti del nuovo millennio si annunciano come l’età dell’oro del trasporto di materiali spaziali sulla Terra. Incrementano le ricerche, con la prospettiva della colonizzazione del sistema solare.
di Luca De Biase

I non vedenti senza il bastone bianco
I sensori per la guida automatica delle automobili potrebbero essere applicati alla deambulazione dei non vedenti. La soluzione da una startup americana.
di Luca De Biase

Active genetics contro la malaria
Sviluppata all'Università di San Diego una tecnologia in grado di mutare la genetica delle zanzare e contenere la trasmissione del virus. Se i risultati saranno confermati, i biologi tenteranno di applicarla in Africa.
di Luca De Biase

L'Ue non raggiungerà l'obiettivo di aiuto allo sviluppo prima del 2070
Continua a ridursi la quota di Pil che l’Europa destina alla cooperazione. Urge invertire la rotta, anche per rispondere all’aumento della povertà globale innescato dalla pandemia: ecco alcune raccomandazioni del rapporto annuale AidWatch.
di Elita Viola

Guarda la puntata del Festival del Futuro su cambiamento climatico e sostenibilità
“È necessario scegliere il mondo in cui vorremmo vivere nei prossimi anni”. L’incontro del 19 novembre, moderato da Donato Speroni, si è concentrato sulla strutturazione della risposta alla crisi climatica nel futuro.
di Flavio Natale

The Future we want: l’Unicef presenta le sfide dei ragazzi nel post-Covid
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia, i giovani raccontano le loro dieci priorità per il futuro e chiedono di essere coinvolti direttamente nell’elaborazione delle politiche di sostenibilità.
di William Valentini

Come valutare le perdite di chi perde la scuola
La pandemia ha influito enormemente sul sistema scolastico, e i risultati si vedranno in termini di Pil nei prossimi anni. Si stima un 3% in meno per i ragazzi che hanno vissuto la chiusura delle scuole.
di Luca De Biase

Le ingiuste, irrisolte emissioni del trasporto aereo
Una grande parte delle emissioni di CO2 nel mondo avviene in un contesto non regolamentato da accordi internazionali, dice uno studio del Global Environmental Change. La pandemia è un'occasione per ripensare il sistema in termini di governance dell'aviazione e impatti sui cambiamenti climatici.
di Luca De Biase

Hollywood insegna la creatività al tempo del Covid
Smart working e lavoro culturale. Gli ostacoli non sono nei mezzi, ma nelle possibilità che ogni occupazione offre all'individuo.
di Luca De Biase
La rivoluzione nel campo dei superconduttori
Grazie a una ricerca dell’università di Rochester, i superconduttori diventano disponibili a “temperatura ambiente”. Conseguenze positive per reti elettriche, trasporti, stazioni radio, energia eolica.
di Sebastiano Alemanno

La responsabilità delle piattaforme
Strette tra infodemia e interventi giudiziari, le piattaforme stanno modificando l’approccio verso gli utenti più “tossici” in rete. Necessario un maggiore controllo riguardo la veridicità delle notizie.
di Luca De Biase

Il caso Nigeria e il problema di Facebook
La vicenda #EndSARS svela il rischio che le piattaforme non riescano a distinguere la manipolazione dell’odio dall’autentica protesta.
di Luca De Biase

L’influenza dei testimonial inventati per il marketing digitale
I personaggi virtuali stanno crescendo: possono apparire in molti posti contemporaneamente e non invecchiano.
di Luca De Biase

I dipendenti preferiscono lavorare da casa ma vanno ascoltati e protetti
Secondo l’Economist intelligence unit, i vantaggi includono una maggiore produttività e flessibilità per le persone, mentre le sfide emergono da un maggiore isolamento e da un’assenza del confine tra orario di lavoro e tempo libero.
di Andrea De Tommasi

India, inatteso campione dell’energia pulita
Il Paese ha incrementato la sua capacità di produzione di elettricità prodotta con la tecnologia solare di dieci volte dal 2015. E continua a investire pesantemente in questo settore, riuscendo a superare tutti gli obiettivi.
di Luca De Biase

Piattaforme responsabili (almeno in Europa)
Con le dimensioni gigantesche che hanno raggiunto i giganti della comunicazione digitale, la responsabilità comincia a diventare un’opzione fondamentale.
di Luca De Biase

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
Secondo gli autori del volume, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico.
di William Valentini

Future design per le sfide intergenerazionali
Le questioni significative che dobbiamo affrontare includono molti problemi che dovrebbero essere considerati su una linea temporale di lungo termine.
di Luca De Biase

Voce clonata per parlare nuove lingue
Resemble AI ha sviluppato una piattaforma che permette di tradurre tutto ciò che viene detto. Ma c'è chi teme per la possibile falsificazione dei contenuti.
di Luca De Biase

Le piattaforme sociali si prendono una responsabilità
Twitter e Facebook stanno cercando di limitare il flusso di false informazioni sulla rete. Le società hanno un ruolo fondamentale per combattere le fake news e cominciano a non poter fare a meno di ammetterlo.
di Luca De Biase

Il distacco dei giovani dalla vita produttiva
Nel 2020 il numero dei ragazzi che non studiano e non lavorano è aumentato negli Stati Uniti. Mentre in Europa i nuovi disoccupati si sono visti più frequentemente nella fascia 18-34 anni.
di Luca De Biase

Come combattere l’infodemia e le teorie del complotto
Di certo per ora non esistono vaccini in grado di bloccare l’epidemia di informazioni false. Ci si limita a proporre strategie di contenimento.
di Luca De Biase

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano.
di Luca De Biase

Un vaccino non è la fine della pandemia
Poiché è ormai chiaro che il Covid-19 non sarà l’ultima pandemia, il nuovo ordine mondiale della cura avrà a che fare con il nuovo ordine mondiale del potere.
di Luca De Biase

Facebook non è la fine della storia
Lanciarsi a fare concorrenza ai giganti che hanno miliardi di utenti è molto ambizioso, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.
di Luca De Biase

La terza parola più ricercata su YouTube
È un fenomeno che provoca una sensazione di rilassamento accompagnata da un formicolio alla base della testa. Ed ha generato migliaia di video in Rete.
di Luca De Biase

La parità di genere è ricchezza
Uno studio di McKinsey Global Institute si concentra sulle implicazioni economiche delle disparità tra uomini e donne sul lavoro e nella società.
di Luca De Biase

Etr: entro il 2050 un miliardo di persone abiterà in Paesi non resilienti
Catastrofi naturali, scarsità di risorse, conflitti armati, sovrappopolazione: gli stress sistemici incrementeranno nel futuro, concentrandosi in alcune zone del pianeta.
di Flavio Natale

La precarietà del lavoro per le piattaforme
Reddito basso, scarsa copertura sociale e rischi per la salute. Uno studio per il Parlamento europeo raccoglie dati e ricerche sulla qualità del lavoro che si sviluppa sulle piattaforme digitali.
di Luca De Biase

Il risvolto terapeutico delle reborn dolls
In ambito psichiatrico i finti neonati si stanno rivelando efficaci nel trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e per alleviare la perdita di un figlio.
di Andrea De Tommasi

Attali: deve nascere una nuova economia della vita
L'economista francese: è l'unico paradigma in grado di assicurare un futuro desiderabile all'umanità.
di Luca De Biase

I bambini del CRISPR-Cas9
Un panel ha provato a rispondere a una domanda: è giusto trattare esseri umani con questa tecnica allo scopo di ridurre le possibili malattie genetiche?
di Luca De Biase

Il 5G nell’evoluzione delle connessioni per l’industria 4.0
Una “diversità” di tecnologie di connessione sembra preferibile alla monocoltura della tecnologia apparentemente più avanzata.

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli
Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo.
di Tommaso Tautonico

Si avvicina il tempo del computing invisibile
Corning sta lavorando a una nuova serie di prodotti 5G chiamata Evolv.
di Luca De Biase

I settori più colpiti dalla crisi lontani dal ritorno alla normalità
Una ricerca condotta da Mc Kinsey rivela che alcuni comparti impiegheranno più di cinque anni per tornare ai livelli pre-Covid.
di Luca De Biase

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per per l’infanzia, come il riciclo informale delle batterie.
di Andrea De Tommasi

L’internet delle cose dimenticate
La minaccia di un futuro caotico dal punto di vista della sicurezza delle reti.
di Luca De Biase

La finanza consapevole teme il cambiamento climatico
La sostenibilità sta diventando centrale nelle strategie di investimento dei giganti finanziari.
di Luca De Biase

Libertà obbligatoria per la scienza

Da scienziati e scrittori di fantascienza suggerimenti per un futuro sostenibile
Un’antologia di racconti ispirati dai ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia offre numerosi spunti di riflessione.
di Marco Passarello

I paradisi fiscali mascherati da Paesi frugali
Regno Unito, Svizzera, Lussemburgo e Paesi Bassi sono insieme responsabili del 72% delle perdite fiscali delle imprese che il mondo subisce.
di Luca De Biase

Fakebook, hatebook, adbook e altre piattaforme
La strategia del gruppo di Menlo Park di fronte alle falle del social è sempre la stessa: minimizzare.
di Luca De Biase

Eea: l’Ue deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
La green economy puà sostenere la transizione verso la sostenibilità e generare effetti a cascata.
di Flavio Natale

Le città del futuro resteranno a piedi
Le aree pedonali aumentano la ricchezza dei quartieri, sostiene Janette Sadik-Khan di Bloomerg Associates.

Insetti per cena anche in Europa
Con l'Ue che punta a un sistema alimentare sostenibile, potrebbero diventare un'alternativa valida alla produzione di proteine animali.
di Luca De Biase

Una frenata all’editing genetico sugli umani

Previsioni sul digitale per il Parlamento Europeo
Robot industriali più performanti e sistemi sanitari proattivi tra le ipotesi avanzate.
di Luca De Biase

Il Wwf lancia un e-book per un’Italia sostenibile e solidale
Nell’ambito della campagna “Il mondo che verrà”, l’associazione ha chiesto il contributo di 13 esperti nelle discipline economiche e sociali.
di Andrea De Tommasi

Big data e intelligenza artificiale, le opportunità nella diagnosi della demenza
Ecco come la tecnologia può servire ad anticipare lo sviluppo e la progressione della malattia.
di Luca De Biase

Il rischio di una deriva razzista nel riconoscimento facciale
Le tecnologie AI applicate all'identificazione dei volti sbagliano con maggiore probabilità con le persone di origine africana o asiatica.
di Luca De Biase

Equità sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”
La nuova iniziativa del World economic forum per un mondo post-pandemia più sostenibile. La prossima edizione del summit sarà anche virtuale.
di Andrea De Tommasi

La sicurezza in una casa connessa e digitalizzata
Il servizio SPLICE guidato dal Dartmouth College farà luce sui problemi di privacy collegati all'utilizzo dei dispositivi domestici.
di Luca De Biase

Idrogeno nei trasporti, a che punto siamo?
Il recente accordo tra Alsom e Snam per lo sviluppo dei treni a idrogeno appare in prospettiva molto incoraggiante.
di Luca De Biase

Sfruttare gli smartphone per combattere la disuguaglianza di genere
Uno studio dell'Università di Oxford ha dimostrato che l'utilizzo dei cellulari è associato nei Paesi in via di sviluppo a una minore disparità di genere.
di Andrea De Tommasi

Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare
Tre rapporti si concentrano sulla necessità di rimettere la ricerca al centro degli investimenti dell'Unione europea.
di Flavio Natale

I gemelli digitali diventano grandi e non conoscono crisi
Un nuovo studio di Juniper Research ha scoperto che la spesa globale in digital twins crescerà a 12,7 miliardi di dollari entro il 2021.
di Luca De Biase

Appalti per l’innovazione: al via la consultazione sulla smart mobility
20 milioni di euro per innovare trasporti pubblici e mobilità nelle città dopo l’emergenza coronavirus.
di Luca De Biase

Produzione e consumo sostenibili. Il Covid sarà un acceleratore?
Un rapporto del Sustainable consumption institute disegna tre scenari post-crisi: crollo, recupero o transizione della società.
di Andrea De Tommasi

Il virus cambierà molte nostre abitudini
Per mesi abbiamo praticato l’allontanamento fisico, rinunciando a una normalità fatta di abbracci, baci e strette di mano. Con quali riflessi sulla socialità?
di Andrea De Tommasi

I nuovi rischi finanziari
Il modello basato sulla speculazione sembra superato. La finanza scopre la necessità di tener conto anche degli altri motori del cambiamento.
di Luca De Biase

Ci si gioca il contagio con le membership
L’epidemia ha fatto registrare un forte incremento degli abbonati alle varie piattaforme.
di Luca De Biase

Dobbiamo essere ottimisti o pessimisti sul mondo post Covid?
Alcuni cambiamenti potrebbero essere inquietanti. Ma forse avremo più solidarietà e fiducia nelle competenze.
di Andrea De Tommasi

Le priorità degli italiani per uscire dalla crisi
Per quasi un cittadino su due sono lavoro e salute, rivela un sondaggio Doxa per ASviS.
di Andrea De Tommasi

La fine dell’urbanizzazione infinita
La concentrazione nelle aree più dinamiche non sembra più l’unica tendenza possibile.
di Luca De Biase

Cambiamento climatico e pandemia
La natura sta cercando di dirci qualcosa ma forse non la stiamo ascoltando.
di Luca De Biase

Le madri tedesche presentano il conto
Richiedono un compenso di fronte alla prospettiva del mancato ritorno al lavoro per poter accudire i figli.
di Cristina Tagliabue

La narrativa televisiva cerca il suo futuro
I programmi interattivi: non si tratta tanto di concedere al pubblico di scegliere qualche cosa che una volta sarebbe stata fissata dall’autore della storia. Si tratta di intravvedere un futuro della narrativa in epoca digitale.
di Luca De Biase

La possibile brusca frenata dei veicoli elettrici dopo la corsa del 2019
La flessione stimata da Wood Mackenzie per il post pandemia è di quelle importanti. Ma il mercato della mobilità sostenibile è in grado di reagire anche di fronte allo shock del petrolio e all’incertezza dei consumatori.
di Andrea De Tommasi

Intelligenza fiscale artificiale
L'aggiustamento del sistema fiscale non in funzione di una riduzione della pressione fiscale ma per ottenere che il suo implicito sistema incentivante vada nella direzione favorevole a obiettivi sociali, ambientali, culturali, intelligenti.
di Luca De Biase

La fatica da Zoom
Dopo la crisi l’esperienza delle video conferenze non sarà facilmente dimenticata se ha aperto a possibilità che prima non si vedevano. E allora non resta che trovare un equilibrio.
di Luca De Biase

L’epidemia delle consegne automatiche
Durante la pandemia il numero di consumatori che si fanno consegnare a casa la merce è aumentato a ritmi vertiginosi. Nel contesto attuale il fenomeno ha trovato lo spazio e il motivo per accelerare profondamente.
di Luca De Biase

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda
Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%.
di Flavio Natale

I semiconduttori dopo il Coronavirus
Le implicazioni della crisi attuale nel settore dei semiconduttori. Secondo gli scenari della McKinsey la domanda scenderà nel 2020 tra il 5% e il 15%.
di Luca De Biase

Comincia il futuro dell’idrogeno
Secondo Airbus, entro i prossimi cinquant'anni sarà possibile il trasporto aereo senza emissioni di CO2. L'utilizzo di tecnologie a idrogeno è indispensabile per questa transizione.
di Luca De Biase

La fine del futuro del petrolio
Di fronte al crollo della domanda e del prezzo dell'oro nero, le grandi lobby optano per un cambiamento radicale nelle loro scelte imprenditoriali.
di Luca De Biase