Sanità

Per l’Oms stiamo andando incontro a una “silenziosa epidemia” di obesità
Entro il 2035 il fenomeno riguarderà il 61% di ragazzi e il 75% di ragazze in più. Previsti costi per la sanità intorno agli 800 miliardi di dollari l’anno. Prevenzione, regolamentazione e attività fisica le risposte per arginare il problema.
di Flavio Natale

Kurzweil: raggiungeremo l’immortalità biologica entro il 2030
Secondo il futurista, il progresso sanitario, genetico, le nanotecnologie e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale potrebbero sconfiggere l’invecchiamento entro la fine del decennio. Con conseguenze sconvolgenti.
di Maddalena Binda

Intelligenza artificiale, in futuro sarai tu a curarci?
Nella sesta puntata di “Interviste al futuro” riflettiamo con ChatGpt sulle opportunità offerte dall’Ai in ambito sanitario, dalle diagnosi precoci e le terapie personalizzate all’assistenza per le persone anziane.
a cura di Maddalena Binda

Brunori: "Predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa, ecco la salute delle 4 P"
Nel 2050 l'Italia avrà tre milioni di anziani non autosufficienti in più e una spesa per la long term care per gli over 80 che raddoppierà. Il responsabile di Skopia education e Laboratori di futuro prova a immaginare una medicina con approccio personalizzato, che oltre al bene del paziente riduca il rischio di burnout del personale sanitario.

Le previsioni del Mit tra organi on demand, pillole abortive via telemedicina e droni militari
Il Massachusetts institute of technology ha rilasciato la lista delle dieci tecnologie più innovative che potranno cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo.
di Andrea De Tommasi

Che cosa rischia l’Europa tra ondate di calore, malattie e inquinamento atmosferico
Il Vecchio continente sempre più vulnerabile agli effetti dei cambiamenti climatici, secondo due studi. Necessarie soluzioni a lungo termine, dall’adeguamento degli orari di lavoro nelle zone più calde all’impegno per ridurre le sostanze inquinanti.
di Flavio Natale

Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni.
di Andrea De Tommasi

The Lancet: politiche per la salute e lotta alla crisi climatica sono strettamente connesse
Gli impatti più catastrofici possono essere contenuti riducendo le morti per inquinamento da fossili e accelerando la transizione a una alimentazione più bilanciata e vegetale. Effetti positivi anche per l’economia.
di Maddalena Binda

Le tecnologie della vita per uno sviluppo sostenibile
Luci e ombre sul percorso per un cambio di paradigma in un interessante webinar di Women & Tech.
di Annamaria Vicini

I tre grandi problemi dell'attuale contesto sociale
Delusione delle nuove generazioni, pandemia, guerra in Ucraina: queste le variabili che aumentano la complessità del sistema in cui viviamo. Tra le soluzioni, una maggiore istruzione e lo sviluppo della relazionalità positiva tra diversi attori.
di Remo Lucchi

World Alzheimer Report: le sfide per migliorare la vita dei malati e delle famiglie
Secondo l’Oms, sono 55 milioni le persone che nel mondo convivono con la patologia, ma nel prossimo trentennio cresceranno fino a 150 milioni di casi. Servono risorse per la gestione delle cure e per il supporto dei familiari.
di Andrea Stefanoni

Auto a guida autonoma: una promessa non mantenuta?
Tra scadenze rinviate, incidenti stradali e diffidenza del pubblico il mercato fatica a decollare. Il settore potrebbe portare molti benefici, tra cui una migliore sicurezza stradale: ma servono intelligenze artificiali più sviluppate.
di Flavio Natale

Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva
Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche.
di Andrea De Tommasi

Le sfide della sanità verso il modello data driven
Dall’intelligenza artificiale alla telemedicina, fino al metaverso. Innovazione tecnologica e salute si integrano in modo sempre più stretto, dice il rapporto Digital Health 2030.
di Monica Sozzi

“Potenziare il corpo umano”: quali sono i limiti dell’unione tra biologia e tecnologia?
Screening neonatale, editing genomico, esoscheletri, chip sottocutanei: queste alcune delle nuove frontiere dell’“hackeraggio” del mondo naturale. Mentre i tecno-ottimisti spingono verso il superamento dei confini, nascono numerose questioni etiche.
di Flavio Natale

Poli: “Nanotecnologie, robotica e AI avanti con la medicina”
In questa nuova puntata video Roberto Poli, presidente dell'Associazione dei futuristi italiani, ci spiega perché la medicina sarà il catalizzatore di settori come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia, le scienze cognitive. Molti gli investimenti nel settore, con una popolazione che invecchia sempre di più.

Blangiardo: ci stiamo incamminando verso le peggiori prospettive demografiche
Il presidente Istat è intervenuto agli Stati Generali della Natalità. Invecchiamento della popolazione, denatalità e spopolamento gravano sul sistema sanitario e previdenziale italiano. Bisogna invertire il trend.
Gli ambiziosi obiettivi del G7 sotto la presidenza tedesca
"Progresso per un mondo più giusto". Il programma della Germania alla guida del gruppo dei 7 è messo alla prova dall’attuale crisi, ma punta nella giusta direzione.
di Karoline Rörig

Un Global compact per le malattie non trasmissibili, responsabili di sette morti su dieci
L’Oms ha lanciato un’iniziativa globale: necessario migliorare la prevenzione, garantire l’accesso ai farmaci, lavorare per una copertura sanitaria universale. Obiettivi da raggiungere entro il 2030.
di Flavio Natale

Nuove tecnologie potrebbero presto eliminare la malaria, ma serve agire su tre leve
Vaccini, nuovi pesticidi e soprattutto zanzare geneticamente modificate. Con queste tecniche il parassita potrebbe essere eradicato, a patto che si investa sull’innovazione sviluppando una visione politica a lungo termine.
di Milos Skakal

Gli effetti della pandemia sulla felicità delle persone
I giovani sono coloro che hanno mostrato livelli più bassi di benessere, dice il World happiness report. Ma l'effetto di non essere occupati è meno grave rispetto alle persone più anziane.
di Giulia Pigliucci

Vivere nell’Antropocene: insicurezza, paura, ansia e stress
Nonostante il continuo miglioramento degli indici di sviluppo umano, secondo l’Undp, all’alba della pandemia sei persone su sette si sentivano insicure. C’è disconnessione tra benessere e sicurezza.
di Tommaso Tautonico

Contro l’invecchiamento, un team di scienziati con stipendi da calciatori
Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha investito tre miliardi di dollari in Altos Labs, startup di riprogrammazione biologica. Gli obiettivi: allungare la vita, curare il cancro e le malattie neurodegenerative.
di Flavio Natale

Energia e Covid, dieci previsioni globali per il 2022
Più auto elettriche e pannelli solari. Ma anche una maggiore domanda energetica e una crescita dei prezzi del carbonio. Le prospettive di Wood Mackenzie mostrano sfide e ostacoli sul cammino della transizione ecologica, anche considerando l'incognita della pandemia.
di William Valentini

L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute
Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali.
di Maddalena Binda

Cmcc: nel 2100, le ondate di calore in Ue potrebbero causare 90mila decessi l’anno
Secondo l’Atlante sui rischi climatici, una mancata azione dei G20 potrebbe generare conseguenze disastrose. Perdite di Pil, insicurezza alimentare, aumento delle temperature. Per l’Italia, a rischio soprattutto le zone costiere: effetti significativi su turismo e fauna selvatica.
di Flavio Natale

Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa
Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico.
di Flavio Natale

Tre lezioni per non tornare alla “normalità” pre-pandemia
Lo studioso della longevità Jean Accius si concentra su invecchiamento, equità e assistenza a lungo termine per immaginare società più resilienti alle crisi future.
di Andrea De Tommasi

Medicina di genere: il piano c'è, ma nessuno ne parla
La pandemia ha mostrato l'importanza di avere azioni di cura più mirate in base al genere delle persone, eppure l'attuazione del documento approvato nel 2019 sembra ferma al palo.
di Annamaria Vicini

È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?
La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali.
di Andrea De Tommasi

Il divario di genere nel mondo sanitario e quello slancio non rinviabile
La Società italiana di ortopedia e traumatologia (Siot) è la prima tra le società medico-scientifiche nazionali ad aver istituito la Commissione pari opportunità per la lotta al gender gap.
di Maria Silvia Spinelli

Si avvicinano le medicine a base di Crispr
Dopo numerosi test, i farmaci e le soluzioni tecnologiche di editing genetico saranno usate sugli umani. Per il premio Nobel Jennifer Doudna non bisogna superare un confine: modifiche genetiche ereditate dai discendenti.
di Luca De Biase

“La ricerca biomedica impedirà il collasso del sistema sanitario”
Intervista a Marco Simoni, presidente di Human Technopole, il grande centro di scienze della vita che sta nascendo alle porte di Milano. “Attraverso il sequenziamento del Dna avremo cure preventive personalizzate”.
a cura di Donato Speroni

Amazon Care alla conquista del settore sanitario degli Stati Uniti
L’azienda di Seattle ha dichiarato di voler estendere il proprio servizio medico anche al pubblico, puntando sul miglioramento delle inefficienze di settore. I punti di forza sono le cure di base, la distribuzione dei farmaci e il miglioramento dell’esperienza del paziente. 31/03/21
di Flavio Natale

I limiti dell’amicizia
Robin Dunbar ha studiato le frontiere cognitive dell’amicizia. Ogni individuo ha 150 persone che riconosce, ma solo cinque possono essere definite intime. La qualità delle relazioni incide significativamente sulla salute e sul rischio di mortalità.
di Luca De Biase

Intelligenze artificiali per scoprire le mutazioni nei virus
Lo sviluppo di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale è stato utilizzato per accelerare il processo di identificazione delle possibili mutazioni di organismi nocivi come il SARS-CoV-2, che rendono inefficaci la creazione di anticorpi o l'azione dei farmaci.
di Sebastiano Alemanno

Competere in un mondo dominato dai “predatori apicali”
Assicurazioni, finanza, istruzione, sanità: questi i nuovi settori che rischiano di essere inglobati dalle grandi multinazionali. Si può sfuggire solo modificando radicalmente i paradigmi di successo e business. 15/01/21
di Alessandro Donetti

Wef: digitalizzazione, welfare e solidi sistemi sanitari i pilastri anti-crisi
Poche economie sono pronte per una crescita sostenibile a lungo termine, rileva il rapporto sulla competitività del World economic forum. L’Italia indietro fra i Paesi industrializzati, male su ricerca, formazione e innovazione.
di Andrea De Tommasi

Ripensare la sanità in chiave territoriale e di trasformazione digitale
In uno scenario di auspicabile rinnovamento di infrastrutture, piattaforme e servizi innovativi, la sanità richiede una decisa trasformazione digitale, una tecnologia integrata nei processi gestionali e dati di qualità per un efficace supporto alle decisioni. 22/12/20
di Fulvio Ananasso

La velocità di produzione dei vaccini
I tempi record per la produzione di vaccini contro il Covid-19 sono dovuti al progresso scientifico e ai fondi globali. La cura diventa sempre più la conseguenza dell’organizzazione sanitaria. Necessario lo stesso approccio per gli altri virus globali.
di Luca De Biase

I non vedenti senza il bastone bianco
I sensori per la guida automatica delle automobili potrebbero essere applicati alla deambulazione dei non vedenti. La soluzione da una startup americana.
di Luca De Biase
Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa
Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive.
di Andrea De Tommasi

Active genetics contro la malaria
Sviluppata all'Università di San Diego una tecnologia in grado di mutare la genetica delle zanzare e contenere la trasmissione del virus. Se i risultati saranno confermati, i biologi tenteranno di applicarla in Africa.
di Luca De Biase

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano.
di Luca De Biase

Un vaccino non è la fine della pandemia
Poiché è ormai chiaro che il Covid-19 non sarà l’ultima pandemia, il nuovo ordine mondiale della cura avrà a che fare con il nuovo ordine mondiale del potere.
di Luca De Biase

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli.
di Andrea De Tommasi

Il risvolto terapeutico delle reborn dolls
In ambito psichiatrico i finti neonati si stanno rivelando efficaci nel trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e per alleviare la perdita di un figlio.
di Andrea De Tommasi

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per per l’infanzia, come il riciclo informale delle batterie.
di Andrea De Tommasi

Big data e intelligenza artificiale, le opportunità nella diagnosi della demenza
Ecco come la tecnologia può servire ad anticipare lo sviluppo e la progressione della malattia.
di Luca De Biase

Il virus cambierà molte nostre abitudini
Per mesi abbiamo praticato l’allontanamento fisico, rinunciando a una normalità fatta di abbracci, baci e strette di mano. Con quali riflessi sulla socialità?
di Andrea De Tommasi

Le priorità degli italiani per uscire dalla crisi
Per quasi un cittadino su due sono lavoro e salute, rivela un sondaggio Doxa per ASviS.
di Andrea De Tommasi

Cambiamento climatico e pandemia
La natura sta cercando di dirci qualcosa ma forse non la stiamo ascoltando.
di Luca De Biase

Che cosa succederà con i vaccini?
Le persone vaccinate in Israele hanno meno probabilità di risultare positive al SARS-CoV-2, ma risultati importanti arriveranno con la seconda dose.
di Luca De Biase