Acqua e Servizi igienici

Wmo: tutte le regioni del mondo sperimentano condizioni idriche estreme
Rapporto sullo stato delle risorse idriche globali: al ritmo attuale più di cinque miliardi di persone senza accesso all’acqua nel 2050.
di Andrea De Tommasi

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.
di Andrea Stefanoni

La crisi idrica del 2022 è il segnale di un futuro difficile
La crescente domanda per le risorse idriche e le conseguenze dei cambiamenti climatici rendono l’acqua un bene sempre più scarso, con effetti geopolitici, sociali ed economici di grande rilevanza.
di Maddalena Binda

Panta rhei
L'acqua è la fonte di ogni forma di vita e come tale è particolarmente degna di protezione. La Germania si appresta a varare la sua Strategia nazionale che guarda al 2050.
di Karoline Rörig

Green water: l’umanità ha superato un altro confine planetario
I risultati in un’analisi condotta dallo Stockholm resilience center. I sistemi regolatori della Terra sono rimasti in equilibrio per migliaia di anni ma la pressione antropica ha portato in alcuni casi al loro superamento.
di Tommaso Tautonico

Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione.
di Andrea De Tommasi

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro
Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni.
di William Valentini

World toilet day: anche la gestione dei servizi igienici richiede grandi innovazioni
La open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno. Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti.
di Flavio Natale

Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita.
di Andrea De Tommasi

Una risposta alla crisi idrica globale
Come affrontare la scarsità d'acqua diffusa a livello mondiale? E come garantire l'accesso a questa risorsa a tutta la popolazione del pianeta? Un documentario prodotto da Netflix prova ad affrontare i nodi centrali della questione, proponendo alcune soluzioni per il futuro.