Povertà e Disuguaglianze

Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro
Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa.
di Giulia Gallo
Gli ambiziosi obiettivi del G7 sotto la presidenza tedesca
"Progresso per un mondo più giusto". Il programma della Germania alla guida del gruppo dei 7 è messo alla prova dall’attuale crisi, ma punta nella giusta direzione.
di Karoline Rörig

Asili nido, perché i fondi stanziati superano le richieste
Al Nord progetti in esubero, ma latitano le regioni del Sud che rischiano di perdere un’occasione storica.
di Annamaria Vicini

Tre scenari per l’Europa, ma uno solo è sostenibile
L’Unione europea è a un bivio: business as usual, una nuova era o frammentazione e conflitto. Una relazione del gruppo di esperti convocato dal commissario per l'Economia Gentiloni riassume le sfide economiche e sociali post-Covid.
di Andrea De Tommasi

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.
di Ivan Manzo

Vivere nell’Antropocene: insicurezza, paura, ansia e stress
Nonostante il continuo miglioramento degli indici di sviluppo umano, secondo l’Undp, all’alba della pandemia sei persone su sette si sentivano insicure. C’è disconnessione tra benessere e sicurezza.
di Tommaso Tautonico

Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo.
di Maddalena Binda

Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia
Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità.
di Andrea De Tommasi

Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?
Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 17/03/21
di William Valentini

Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua
Dopo decenni di progressiva riduzione, nel 2020 si stima che il numero di poveri sia aumentato tra gli 88 e i 115 milioni. Covid-19, conflitti e cambiamento climatico le principali minacce al raggiungimento del Goal 1 dell’Agenda 2030.
di Elita Viola

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli.
di Andrea De Tommasi

Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita.
di Andrea De Tommasi

In tempi di crisi del multilateralismo, l’Onu interroga il mondo sul suo futuro
Sondaggio globale in occasione del 75° anniversario: la pandemia ha accentuato le distanze tra i Paesi.
di William Valentini, redazione ASviS

Il riconoscimento dei diritti universali di cittadinanza nella società della complessità
La spinta verso un orizzonte condiviso di sostenibilità può arrivare solo da uno sguardo solidale, capace di accompagnarci nel viaggio dall’”Io”, basato sull’individualismo e l’avidità, al riconoscimento di un “Noi”, fondato sulla comune fragilità e l’ascolto.
di Marcella Mallen, presidente dell'ASviS

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”
L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 25 milioni di adulti più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte.
di Flavio Natale

L'importanza della sicurezza delle risorse per la lotta alla povertà
Uno studio pubblicato su Nature Sustainability mostra come la percentuale della popolazione mondiale che vive in Paesi con un deficit sia di risorse biologiche che di reddito stia crescendo in modo significativo.
di Giulia Gallo

Portiamo all’attenzione politica la riflessione sull’Italia del 2050
La tendenza a un’Italia più vecchia, meno popolata e più povera deve essere corretta con una vasta gamma di interventi. Necessario anche ripensare il ruolo degli anziani, perché continuino a contribuire al bene comune.
di Donato Speroni

“Voci sul futuro”: rivedi la seconda puntata del Forum Ansa-ASviS
In collaborazione con Wind Tre, sei dibattiti per discutere di futuro e sostenibilità con esperti dal 28 settembre al 14 ottobre, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. Ospite Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico.

Tre lezioni per non tornare alla “normalità” pre-pandemia
Lo studioso della longevità Jean Accius si concentra su invecchiamento, equità e assistenza a lungo termine per immaginare società più resilienti alle crisi future.
di Andrea De Tommasi

L’Ocse lancia il Centre for well-being, inclusion, sustainability and equal opportunity
Il Wise fornirà soluzioni tempestive per gli SDGs, racconta la direttrice in questo articolo.
di Romina Boarini

L'Ue non raggiungerà l'obiettivo di aiuto allo sviluppo prima del 2070
Continua a ridursi la quota di Pil che l’Europa destina alla cooperazione. Urge invertire la rotta, anche per rispondere all’aumento della povertà globale innescato dalla pandemia: ecco alcune raccomandazioni del rapporto annuale AidWatch.
di Elita Viola

I nuovi compiti delle imprese tra crescita delle diseguaglianze e cambiamento climatico
Dal valore per gli azionisti agli interessi degli stakeholder: le mosse dei manager sembrano cavalcare il cambiamento. 16/02/21
di Enrico Sassoon

La fragilità ha piena cittadinanza in un mondo competitivo?
Fragilità e competitività sono davvero in antitesi? Nel chiedercelo ci scopriamo, tra visioni distorte e pregiudizi, portatori asintomatici della tossina della discriminazione verso le persone con disabilità. 12/10/20
di Gianfranco Notari

Le quattro biforcazioni
Possiamo influire sul nostro destino. Senza arroganza, ma anche senza ignavia. 14/07/20
di Fabrizio Barca