Povertà e Disuguaglianze

Oxfam France: i divari retributivi tra manager e lavoratori sono sempre più ampi
L’attuale modello di impresa favorisce i guadagni di pochi. Serve collegare gli stipendi dei Ceo a obiettivi ambientali e sociali di lungo periodo. Le proposte di Oxfam France per garantire equità salariale.
di Maddalena Binda

Diminuiscono le disuguaglianze tra Stati, aumentano quelle interne a ciascun Paese
Il Covid ha accentuato i divari di reddito pro capite e povertà multidimensionale. L’Italia è al 21° posto tra le 27 nazioni Ue: il 20% più ricco possiede il 66% della ricchezza nazionale, il 20% più povero solo il 4%.
di Giuliana Coccia

Oltre il Pil: le indicazioni di Guterres su nuove metriche per l’Agenda 2030
Dalla distribuzione della ricchezza alla valutazione dell’utilizzo delle risorse naturali: nuovi indicatori per misurare lo sviluppo umano nel nuovo policy brief presentato dal segretario generale dell’Onu in vista del Summit sul futuro.
di Maddalena Binda

Il Parlamento europeo apre la discussione per “andare oltre la crescita”
Da anni si ragiona sul “superamento del Pil”, ma non basta cambiare gli indicatori: occorre ripensare le politiche e coinvolgere tutta la società. Sfide e opportunità per l’Unione europea discusse alla conferenza “Beyond growth 2023”.
di Maddalena Binda

Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?
Numerosi esperimenti indicano che la certezza di una entrata fissa migliora la qualità della vita, ma l’impegno generalizzato potrebbe essere insostenibile per gli Stati. La discussione è comunque aperta.
di Maddalena Binda e Milos Skakal

Una “stanza magica” per l’inclusione dei più fragili (e il benessere di tutti)
Caltagirone ospita l’Ic Alessio Narbone, capofila nazionale dei nuovi ambienti di apprendimento multisensoriali. Ricadute positive per le scuole di tutto il territorio e per la comunità locale.
di Marco Gioannini

Prospettive nella policrisi: poche certezze e molto da fare per il futuro dei bambini
Un rapporto dell’Unicef delinea otto tendenze che daranno forma ai diritti e al benessere dei più giovani: dalla governance sanitaria all’evoluzione di Internet, ecco le sfide più rilevanti.
di Andrea Stefanoni

Banca mondiale: entro il 2050 previsto un raddoppio dell’estrazione di materie prime
Un rapporto analizza i passi avanti (e indietro) compiuti dall’Europa sul percorso verso l’economia circolare. Ue leader nel settore, ma i modelli di business circolari devono passare dalla nicchia al mainstream.

Governare l’immigrazione, non solo contrastarla: analisi e proposte
Un documento in due parti: “Per una immigrazione ordinata, regolare e sicura “ analizza il fenomeno nella sua complessità, mentre la seconda parte propone una revisione del memorandum di intesa Italia - Libia.
di Nino Sergi

Weo: la crisi energetica potrebbe essere un punto di svolta per la transizione verde
Cresceranno le rinnovabili, nonostante l’aumento contingente della domanda di petrolio e carbone. Ma con le politiche attuali i fossili saranno ancora al 60% del mix energetico nel 2050 e l’aumento delle temperature arriverà a 2,5 gradi.
di Flavio Natale

Mattarella: l’Europa non deve permettersi di cadere “prigioniera” della precarietà
All’incontro di Sant’Egidio per la pace il capo dello Stato avverte: “Non possiamo consegnarci all’ingiustizia delle situazioni di fatto, né allo strazio di guerre infinite. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un multilateralismo efficace”.
di Andrea De Tommasi

La Laudato si’ si fa immagine e messaggio diffuso per un’azione attiva mondiale
"La Lettera", il docufilm ispirato all’enciclica di Papa Francesco, raccoglie le voci spesso inascoltate sulle criticità legate ai cambiamenti climatici.
di Carla Collicelli

Il Papa ai giovani: “Fate chiasso per trasformare un’economia che uccide"
Ispirandosi a Francesco d’Assisi il Pontefice ha invitato economisti e imprenditori under 35 a uno sforzo per trasformare l’attuale modello di sviluppo e ha richiamato le dimensioni della sostenibilità.
di Andrea De Tommasi

La crisi idrica del 2022 è il segnale di un futuro difficile
La crescente domanda per le risorse idriche e le conseguenze dei cambiamenti climatici rendono l’acqua un bene sempre più scarso, con effetti geopolitici, sociali ed economici di grande rilevanza.
di Maddalena Binda

Poli: “2100 Denatalità tutta al Sud, aumenta il divario”
Secondo gli istituti di ricerca, senza provvedimenti adeguati il Sud e le isole perderanno in Italia nei prossimi 80 anni circa nove milioni di abitanti, provocando disuguaglianze significative. Cosa fare? Secondo il presidente dell'Associazione dei futuristi italiani (Afi) bisogna prima di tutto "cominciare a parlarne".

Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa.
di Giuliana Coccia

Agenda 2030 dell’Onu: il percorso a ostacoli per raggiungere i Goal
Un’analisi su luci e ombre del cammino verso il raggiungimento degli SDGs. Alcuni progressi sono significativi, ma c'è ancora lavoro da fare sulle disuguaglianze economiche, sociali e ambientali, in aumento in alcune aree del nostro Paese.
di Giuditta Alessandrini

Speroni: "Una vita decente per 10 miliardi di persone"
Secondo l’Onu, la popolazione mondiale si stabilizzerà nella seconda metà del secolo, ma senza politiche adeguate aumenteranno gli squilibri. Nella nuova puntata di “C’è futuro e futuro”, Donato Speroni commenta le recenti proiezioni demografiche delle Nazioni unite.

Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?
Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base.
di Flavio Natale

Yunus al Festival di Trento: bisogna creare dei “Club tre zero”
Zero emissioni inquinanti, zero concentrazioni della ricchezza e zero disoccupazione: questa la ricetta del premio Nobel per costruire una nuova civiltà. Ma serve l’aiuto di tutti. [Video e testo]

Immigrazione e futuro demografico del Paese, oggi l'ASviS Live organizzato da Futura Network
Alle 16.00 il dibattito sui temi delle migrazioni nella prospettiva dell'equilibrio demografico dell'Italia di metà secolo. Diretta streaming su questa pagina. Scopri gli ospiti e il programma.
Gli ambiziosi obiettivi del G7 sotto la presidenza tedesca
"Progresso per un mondo più giusto". Il programma della Germania alla guida del gruppo dei 7 è messo alla prova dall’attuale crisi, ma punta nella giusta direzione.
di Karoline Rörig

Tre scenari per l’Europa, ma uno solo è sostenibile
L’Unione europea è a un bivio: business as usual, una nuova era o frammentazione e conflitto. Una relazione del gruppo di esperti convocato dal commissario per l'Economia Gentiloni riassume le sfide economiche e sociali post-Covid.
di Andrea De Tommasi

Il riconoscimento dei diritti universali di cittadinanza nella società della complessità
La spinta verso un orizzonte condiviso di sostenibilità può arrivare solo da uno sguardo solidale, capace di accompagnarci nel viaggio dall’”Io”, basato sull’individualismo e l’avidità, al riconoscimento di un “Noi”, fondato sulla comune fragilità e l’ascolto.
di Marcella Mallen, presidente dell'ASviS

Rapporto Mef sul Bes: la pandemia ha inciso sul nostro benessere, come staremo in futuro?
Aumentano le emissioni, donne e giovani i più penalizzati dal Covid-19, torna a crescere l’aspettativa di vita. La relazione del ministero dell’Economia descrive gli impatti, vecchi e futuri, delle politiche italiane sul benessere.
di Ivan Manzo

Vivere nell’Antropocene: insicurezza, paura, ansia e stress
Nonostante il continuo miglioramento degli indici di sviluppo umano, secondo l’Undp, all’alba della pandemia sei persone su sette si sentivano insicure. C’è disconnessione tra benessere e sicurezza.
di Tommaso Tautonico

Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo.
di Maddalena Binda

“Vogliamo vivere in una società dove la lotteria della nascita conti sempre di meno”
L’analisi di Salvatore Morelli sulle disuguaglianze in Italia: da metà degli anni ’90, il patrimonio dei 50mila più ricchi si è raddoppiato, mentre i 25 milioni di adulti più poveri hanno visto il loro patrimonio ridursi di tre volte.
di Flavio Natale

L'importanza della sicurezza delle risorse per la lotta alla povertà
Uno studio pubblicato su Nature Sustainability mostra come la percentuale della popolazione mondiale che vive in Paesi con un deficit sia di risorse biologiche che di reddito stia crescendo in modo significativo.
di Giulia Gallo

Portiamo all’attenzione politica la riflessione sull’Italia del 2050
La tendenza a un’Italia più vecchia, meno popolata e più povera deve essere corretta con una vasta gamma di interventi. Necessario anche ripensare il ruolo degli anziani, perché continuino a contribuire al bene comune.
di Donato Speroni

“Voci sul futuro”: rivedi la seconda puntata del Forum Ansa-ASviS
In collaborazione con Wind Tre, sei dibattiti per discutere di futuro e sostenibilità con esperti dal 28 settembre al 14 ottobre, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. Ospite Luca Pancalli, presidente del Comitato Paralimpico.

Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia
Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità.
di Andrea De Tommasi

Tre lezioni per non tornare alla “normalità” pre-pandemia
Lo studioso della longevità Jean Accius si concentra su invecchiamento, equità e assistenza a lungo termine per immaginare società più resilienti alle crisi future.
di Andrea De Tommasi

L’Ocse lancia il Centre for well-being, inclusion, sustainability and equal opportunity
Il Wise fornirà soluzioni tempestive per gli SDGs, racconta la direttrice in questo articolo.
di Romina Boarini

Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?
Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 17/03/21
di William Valentini

Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua
Dopo decenni di progressiva riduzione, nel 2020 si stima che il numero di poveri sia aumentato tra gli 88 e i 115 milioni. Covid-19, conflitti e cambiamento climatico le principali minacce al raggiungimento del Goal 1 dell’Agenda 2030.
di Elita Viola

I nuovi compiti delle imprese tra crescita delle diseguaglianze e cambiamento climatico
Dal valore per gli azionisti agli interessi degli stakeholder: le mosse dei manager sembrano cavalcare il cambiamento. 16/02/21
di Enrico Sassoon

L'Ue non raggiungerà l'obiettivo di aiuto allo sviluppo prima del 2070
Continua a ridursi la quota di Pil che l’Europa destina alla cooperazione. Urge invertire la rotta, anche per rispondere all’aumento della povertà globale innescato dalla pandemia: ecco alcune raccomandazioni del rapporto annuale AidWatch.
di Elita Viola

La fragilità ha piena cittadinanza in un mondo competitivo?
Fragilità e competitività sono davvero in antitesi? Nel chiedercelo ci scopriamo, tra visioni distorte e pregiudizi, portatori asintomatici della tossina della discriminazione verso le persone con disabilità. 12/10/20
di Gianfranco Notari

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli.
di Andrea De Tommasi

Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita.
di Andrea De Tommasi

Le quattro biforcazioni
Possiamo influire sul nostro destino. Senza arroganza, ma anche senza ignavia. 14/07/20
di Fabrizio Barca

In tempi di crisi del multilateralismo, l’Onu interroga il mondo sul suo futuro
Sondaggio globale in occasione del 75° anniversario: la pandemia ha accentuato le distanze tra i Paesi.
di William Valentini, redazione ASviS

Oxfam: per un futuro di uguaglianza ridare dignità al lavoro
Dal salario minimo al rispetto dei bandi che favoriscono l’impiego di giovani e donne, le proposte contenute nel rapporto dell’organizzazione sulla povertà lavorativa.
di Giulia Gallo

Asili nido, perché i fondi stanziati superano le richieste
Al Nord progetti in esubero, ma latitano le regioni del Sud che rischiano di perdere un’occasione storica.
di Annamaria Vicini