Viaggi nel futuro
Re Carlo III, vegano part-time
Secondo il Sunday Times re Carlo III sarebbe in cerca di uno chef privato per cucinare un giorno alla settimana pasti vegani. “Carlo segue una dieta vegana in cui evita di mangiare carne, pesce e latticini una volta alla settimana per motivi ambientali", ha detto una fonte anonima al Times. Sempre secondo il tabloid, il sovrano avrebbe anche dato il via a una serie di sforzi per rendere il suo regno più ecologico: a cominciare dalla piscina del palazzo. Carlo III ha infatti ordinato di abbassare il riscaldamento dell’acqua, generando malcontento in molti dei dipendenti.
Terminator, oggi
Il celebre regista James Cameron ha rivelato che sta lavorando alla nuova sceneggiatura per il prossimo episodio della saga Terminator, che sarà ispirato all'ascesa dell'intelligenza artificiale. Cameron, che ha creato il franchise nel 1984, ha dichiarato di essersi posto alcune domande nel corso degli anni, ma che “si sta trattenendo dal chiudere la sceneggiatura” fino a quando “la direzione che prenderà l’Ai non sarà più chiara”. Noi intanto, popcorn in mano, aspettiamo fiduciosi.
Come ti sequestro la CO2 con le balene
Secondo uno studio del Fondo monetario internazionale le balene sono in grado di assorbire carbonio come migliaia di alberi, e per l’economista Ralph Chami questa qualità biologica può trasformarsi in un virtuoso ciclo economico. Le balene infatti immagazzinano nel loro corpo fino a 33 tonnellate di CO2 che poi, attraverso le loro deiezioni, vengono assorbite e disintegrate dal fitoplancton. Chami ha proposto di valutare i cetacei in base a questa peculiare prerogativa, connettendoli al valore dei crediti di carbonio sul mercato internazionale e arrivando a una stima di due milioni di dollari nei 60 anni di vita media di ciascun esemplare. La filantropia verso gli animali si trasformerebbe così in una risorsa: grandi compagnie o entità governative potrebbero “acquistare” i cetacei con un ritorno economico in termini di crediti verdi per la riduzione del carbonio. E qualsiasi minaccia alla sopravvivenza delle balene sarebbe una minaccia alla produttività. Nonostante le numerose critiche ambientaliste per la “mercificazione della natura”, l’idea potrebbe prima o poi prendere piede.
Da laghi a pozzanghere
Secondo una ricerca pubblicata su Science, il 53% dei laghi più grandi del mondo si è ridotto negli ultimi tre decenni. Questo è un grosso problema per le persone che dipendono da questi bacini per l'acqua potabile e l'irrigazione, oltre a costituire una minaccia per la sopravvivenza degli ecosistemi locali. “Circa un quarto della popolazione terrestre vive vicino a laghi con perdite d'acqua”, ha commentato Fangfang Yao, l'idrologo dell'Università della Virginia. I ricercatori hanno compiuto diverse simulazioni per identificare i processi che prosciugano i corpi idrici. E indovinate? Le principali cause sono il cambiamento climatico e il consumo umano.
New York affonda
Brutte notizie per i newyorkesi: la Grande mela sta sprofondando ogni anno di più a causa del peso insostenibile dei suoi grattacieli. Secondo lo studio pubblicato su Earth’s future, il processo geologico di subsidenza (progressivo sprofondamento del fondo di un bacino marino o di un'area continentale) si sta verificando molto rapidamente in alcune parti di New York, comprese quelle sul livello del mare, come Lower Manhattan. Nel complesso, hanno scritto i ricercatori, la Grande mela sta affondando di uno o due millimetri l'anno, un fenomeno che la rende ancora più vulnerabile alle catastrofi legate al cambiamento climatico.
Grafomane
Un uomo afferma di aver scritto quasi cento libri dall'agosto 2022 utilizzando esclusivamente l'intelligenza artificiale. Tim Boucher, questo il suo nome, ha detto su Newsweek che i testi pubblicati finora vanno da circa duemila a cinquemila parole, e sono arricchiti da immagini (da 40 a 140) generate dall’Ai. I libri sono in vendita sulla piattaforma di e-commerce Gumroad e i prezzi oscillano tra 1,99 e 3,99 dollari. Boucher ha detto che gli ci vogliono dalle sei alle otto ore per produrre un libro dall’inizio alla fine. I testi presentano titoli dal suono esoterico come “Mysterious Hum” e “The Zalachete Fairy”, ma a detta dello stesso Boucher “non riescono a mantenere a lungo una trama o uno sviluppo coerente dei personaggi”. Per questo, il riscontro di pubblico è al momento scarso, così come i guadagni di Boucher, che si aggirano intorno ai duemila dollari in totale.
Anziani e visori
La realtà virtuale potrebbe aiutare le persone anziane a sentirsi molto meglio, specialmente quando vivono in condizioni di scarsa mobilità. A dirlo è un’indagine condotta da Susanna Pardini, ricercatrice dell’Università di Padova e dottoranda presso il centro Digital health and wellbeing della Fondazione Bruno Kessler. Secondo gli esperti, vivere esperienze all’aria aperta incrementa le emozioni positive e riduce paura, ansia, rabbia e tristezza. Solo che molti anziani hanno difficoltà a uscire. E qui entra in gioco il visore, che permetterebbe di “trasportare” le persone fuori dal loro ambiente senza correre grandi rischi.
Miliardario congelato
Peter Thiel, cofondatore di PayPal, consigliere di Trump e tra le persone più ricche del pianeta ha dichiarato che si farà congelare dopo la sua morte, per tornare in vita quando (e se) la scienza sarà capace di farlo. La criogenesi è solo l’ultima tappa della crociata di Thiel per l’immortalità. Oltre a cospicui investimenti in alcune aziende di settore, il miliardario ha assunto ormoni della crescita in pillole “per vivere 120 anni” e ha spesso sostenuto la pratica delle trasfusioni di sangue da giovani donatori. “La considero più un'affermazione ideologica", ha detto Thiel a proposito della criogenesi."Non mi aspetto necessariamente che funzioni, ma penso sia il tipo di cosa che dovremmo provare a fare”.
Gratis o a caro prezzo?
La società statunitense Telly sta mettendo a disposizione gratis una tv 4k da 55 pollici (del valore complessivo di mille euro) a condizione di essere disposti a guardare ininterrottamente la pubblicità. Gli spot non verranno mostrati sullo schermo principale, ma su un display secondario posto al di sotto della Tv, dove scorreranno anche altre informazioni – previsioni meteo, risultati sportivi, titoli di borsa. Naturalmente, l’utente dovrà interagire tramite particolari app e servizi, mettendo a disposizione i propri dati. Per ora Telly prevede una prima tranche da 500mila dispositivi, ma in futuro chissà.
Telefono casa
Per quanto ne sappiamo, gli umani non sono mai stati contattati da entità aliene. Perché? Claudio Grimaldi, ricercatore dell'École polytechnique fédérale de Lausanne in Svizzera, ha elaborato la sua personale risposta: “Stiamo cercando solo da 60 anni”, e la Terra potrebbe trovarsi “in una bolla” con poche onde radio (o nessuna) emesse dalla vita extraterrestre. Secondo Grimaldi ci sarebbe troppo spazio da scansionare e troppe poche trasmissioni aliene che attraversano il nostro cammino. Il modello di ricerca parte dal presupposto che ci sia almeno un segnale elettromagnetico di origine tecnologica nella Via Lattea e che la Terra si trovi semplicemente in questa “bolla silenziosa”. Grimaldi dice dunque che bisogna avere pazienza, perché la ricerca richiede tempo, impegno e finanziamenti.
Acqua bollente
Secondo i dati del Climate change institute dell'Università del Maine, le temperature giornaliere della superficie oceanica hanno superato ad aprile record storici. “Sebbene la recente anomalia sia impressionante, non è inaspettata”, ha twittato Jens Terhaar, esperto di biogeochimica oceanica. “I modelli di previsione ci hanno avvertito che l'anomalia di 0,7°C (rispetto al periodo 1982-2011) sarà raggiunta tra il 2017 e il 2040. Questo non sarebbe successo senza il cambiamento climatico: siamo in un nuovo stato delle cose, in cui gli estremi sono la nuova normalità”.
Anelli cercansi
Gli anelli interni di Saturno stanno scomparendo, risucchiati dall'atmosfera del pianeta. Gli scienziati hanno rilevato il fenomeno tramite il potente James Webb space telescope, ma non sono ancora riusciti a dare una spiegazione esauriente. “Stiamo cercando di capire quanto velocemente si stiano erodendo”, ha detto James O'Donoghue, ricercatore dell'Agenzia spaziale giapponese (Jaxa). “Attualmente, la ricerca suggerisce che gli anelli faranno parte di Saturno solo per altre poche centinaia di milioni di anni. Può sembrare molto tempo, ma nella storia dell'universo questa è una morte relativamente rapida”.
MouthPad
L’azienda Augmental technologies ha inventato un mouse Bluetooth che può essere indossato all'interno della bocca, come un paradenti. Il dispositivo potrà aiutare i pazienti paraplegici a navigare meglio su computer, smartphone, tablet e altri dispositivi. Il trackpad è infatti sensibile al movimento della lingua, e potrebbe rivelarsi una grande vittoria per l’accessibilità tecnologica. “Il nostro obiettivo”, si legge sul sito web di Augmental technologies, “è fornire a tutti modi più intuitivi per interagire con i sistemi informatici”.
SupereroAi
Secondo Joe Russo, regista (insieme al fratello Anthony) di film Marvel come Avengers: Endgame e Avengers: Infinity War, l’Ai potrebbe essere in grado di produrre film completi nel giro di due anni. “Ci troviamo in un mondo in cui un’intera generazione sta diventando esperta di intelligenza artificiale, e non ne ha paura”, ha detto Russo su Collider. "Il valore è la democratizzazione della narrazione”. E questo significa che “chiunque in questa stanza potrebbe raccontare una storia o realizzare un gioco su larga scala” con il supporto dell’intelligenza artificiale.
Nate da un robot
La startup spagnola Overture life ha costruito un robot per l'iniezione di sperma che ha dato alla luce le prime due bambine sane. La fecondazione artificiale, come riporta la Mit technology review, è avvenuta tramite un ago robotico mosso da un controller della Playstation 5, manovrato da uno degli ingegneri del team. L’ago ha fecondato più di una dozzina di uova, da cui sono nate le due bambine. La pratica della fecondazione in vitro è delicata, laboriosa e soprattutto molto costosa (negli Usa ogni tentativo di gravidanza costa circa 20mila dollari). Queste nuove startup, automatizzando il processo, vogliono rendere la fecondazione più economica e accessibile.
Come sarebbe vivere sul Pianeta rosso
La Nasa ha sviluppato una struttura stampata in 3D situata all’interno del Johnson space center dove verrà simulata la vita su Marte. L'agenzia spaziale ha annunciato i quattro civili che parteciperanno a questa prima fase della missione, denominata Crew health and performance exploration analog (Chapea), nata per testare come gli esseri umani se la caverebbero vivendo sul Pianeta rosso. I partecipanti dovranno cooperare esclusivamente entro i confini dell'habitat, restando per un anno in un’area di 158 metri quadrati.
Uccelli contro Musk
Il primo lancio di prova del razzo più potente al mondo, targato Space X, la società di Elon Musk, è finito in una grande esplosione. Nonostante alcuni pensino sia stato comunque un successo, molti non sanno dove i resti del razzo effettivamente cadono. Le strutture di lancio di Space X si trovano infatti a Boca Chica, in Texas, un “ecosistema unico e diversificato” vicino al Lower Rio Grande valley national wildlife refuge, area che ospita ogni anno interi stormi di uccelli migratori. Audubon Texas ha definito la zona come uno degli “habitat di uccelli costieri più incontaminati” del Texas, mentre l'American bird conservancy ha richiamato l’attenzione sul fatto che i test di Space X stanno danneggiando e mandando in fuga numerosi uccelli in via di estinzione.
Carne coltivata: a quando davvero?
Mentre aumenta l’interesse (e gli investimenti) per la carne coltivata in laboratorio, secondo il Wall street journal l'industria sta incontrando “enormi problemi” nell’espansione sul mercato. “Possiamo farcela con successo su piccola scala”, ha detto Josh Tetrick, Ceo dell'azienda di carne coltivata in laboratorio Eat Just. “Quello che ancora non sappiamo è se saremo in grado di produrre su larga scala, al minor costo, entro il prossimo decennio”. Gli analisti vedono una soluzione temporanea nei prodotti ibridi che contengono sia cellule animali che proteine vegetali. Eat Just ha ad esempio cominciato a vendere il suo “pollo ibrido coltivato” a Singapore (l'unico Paese al mondo a consentire effettivamente la vendita di carne coltivata in laboratorio). Ma la strada per arrivare al grande pubblico è ancora lunga.
Transfobia su Twitter
Il social di Elon Musk ha rimosso dalle sue policy riguardanti l’incitamento all’odio una riga che punisce chi usa deliberatamente i nomi di nascita o i pronomi errati per le persone transgender (fenomeno noto come “deadnaming” o “misgendering”). A portare l’attenzione su questo cambio di policy è stato Glaad, gruppo di difesa dei diritti Lgbtq. L’iniziativa di Musk non stupisce, considerando i commenti transfobici che ha collezionato in questi anni e il fatto che molti membri della comunità transgender abbiano espresso il timore di poter subire molestie su Twitter dopo l’acquisto da parte del patron di Tesla.
Siccità improvvise
Secondo uno studio pubblicato su Science, i fenomeni di siccità di rapida formazione si stanno verificando con maggiore frequenza e velocità, a causa dei cambiamenti climatici. Queste "siccità improvvise" stanno sostituendo quelle più tipiche e lente, maggiormente prevedibili, che tendono a verificarsi su scale temporali stagionali o annuali. Negli ultimi sei decenni i ricercatori hanno registrato invece una transizione verso fenomeni che si formano nel giro di poche settimane. "Questa scoperta ha enormi implicazioni per la conservazione dell'ecosistema e la gestione agricola", ha detto Christine O'Connell, ecologa presso il Macalester college di St. Paul, Minnesota.
Sulla strada di Giove
L'Agenzia spaziale europea (Esa) ha lanciato una missione nello spazio per visitare le lune ghiacciate di Giove, considerate tra i luoghi migliori per cercare la vita extraterrestre nell’intero sistema solare. Il Jupiter icy moons explorer (Juice) è stato lanciato il 14 aprile dal Centro spaziale della Guyana francese a bordo di un razzo Ariane 5. La partenza è stata un successo: “Siamo sulla strada per Giove e i suoi mondi oceanici!”, ha scritto l’Esa dal suo account Twitter.
Finto Guardian
Secondo il quotidiano inglese, dopo le fake news, ChatGPpt avrebbe cominciato a inventare le fonti. Ad accorgersene è stato un giornalista del Guardian, dopo aver ricevuto l’email di un lettore riguardante un articolo che non si ricordava di aver scritto. Alla fine ha scoperto che l’Ai, in risposta alla domanda dell’utente su un argomento specifico, aveva inventato alcuni articoli di sana pianta, attribuendone la pubblicazione al Guardian. “Sono state scritte molte cose sulla tendenza dell'Ai generativa di fabbricare fatti ed eventi", ha scritto Chris Moran, a capo della sezione innovazione del Guardian. “Ma l'invenzione delle fonti è particolarmente preoccupante”.
Plastica per i tuoi denti
I ricercatori della startup Beehex stanno lavorando a un sistema per trasformare i rifiuti di plastica in biomassa commestibile attraverso l’utilizzo di un bioreattore capace di produrre cibo stampato in 3D. Questo bioreattore, che contiene “batteri ingegnerizzati”, è stato presentato al Consumer electronics show di quest’anno, e ha destato subito grande interesse, specialmente per le sue applicazioni in campo aerospaziale. Secondo alcuni esperti, infatti, gli astronauti in missione per periodi molto lunghi potrebbero essere in grado di ricavare cibo commestibile dai rifiuti di plastica, prolungando notevolmente il soggiorno nello spazio.
Metafallimento
La realtà virtuale non è riuscita a catturare l'interesse degli adolescenti come ci si poteva aspettare. Secondo un sondaggio della banca d'affari Piper Sandler, il 29% dei 5.600 adolescenti statunitensi intervistati possiede un visore compatibile con la realtà virtuale, ma solo il 4% ha dichiarato di usarlo quotidianamente (mentre un 7% ha dichiarato di volerlo acquistare on futuro). Il 52% dei giovani ha detto invece di non essere interessato: un dato notevole, considerando i miliardi di dollari investiti nel settore da Meta (ex Facebook) o i progetti di Apple di lanciarsi sul mercato entro la fine dell’anno. “Questo uso ‘tiepido’ dimostra che la realtà virtuale si trova ancora agli inizi”, si legge su Piper Sandler. “Questi dispositivi, a oggi, sono meno importanti degli smartphone"
Cina vs Starlink
Il programma spaziale cinese si sta preparando a lanciare la prima “mega-costellazione di satelliti per la banda larga” della sua storia. La China aerospace science and technology corporation ha rivelato che intende utilizzare lo stadio superiore del suo razzo Long march 5B per rilasciare satelliti nell'orbita terrestre bassa (un’altitudine compresa fra trecento e mille chilometri). Il razzo è già in lavorazione e verrà lanciato nella seconda metà del 2023. L’iniziativa è parte del progetto della Cina di creare una mega-costellazione di 13mila satelliti, chiamata "Guowang" o “rete nazionale”, per rivaleggiare con Starlink e altre imprese occidentali sulla diffusione di un’efficiente connessione a banda larga nel mondo.
Sott’acqua
Joe Dituri, ex sommozzatore della marina statunitense ed esperto di ingegneria biomedica, sta vivendo dal 1 marzo in uno spazio di 55 metri quadrati a nove metri sotto il livello del mare nell’arcipelago delle Florida Keys. L’obiettivo? Testare la resistenza del corpo umano in un ambiente iperbarico, cioè ad alta pressione. Se riuscirà a restare sott’acqua per cento giorni, batterà il record per il tempo maggiore trascorso in un habitat sotto la superficie dell’oceano, per ora detenuto da due biologi del Tennessee (rimasti sott’acqua per 73 giorni). Uno potrebbe domandarsi: e gli equipaggi sottomarini allora? L’esperienza di Dituri è diversa, perché mentre i sommergibili sono costruiti per mantenere, anche quando si immergono a centinaia di metri, la stessa pressione del livello del mare, Dituri non avrà portelli a tenuta stagna tra l'oceano e il suo spazio vitale, e sperimenterà una pressione dell’aria equivalente a circa il doppio di quella sulla terraferma (sempre al livello del mare).
Immortali, tra sette anni
Raymond Kurzweil, guru della singolarità tecnologica (quando il progresso tecnologico accelererà oltre la nostra capacità di comprenderlo) è stato intervistato in un podcast dall’informatico Lex Fridman, e alla domanda sul futuro dell’umanità ha risposto che tra soli sette anni diventeremo immortali. La tesi si basa sull’esponenziale incremento delle intelligenze artificiali, che per Kurzweil porterà a un superamento dei limiti biologici umani: saremo mantenuti in salute da nanobot che viaggeranno nel sangue e conserveremo pensieri e ricordi nel cloud. “Saremo più divertenti. Saremo più sexy. Saremo più bravi a esprimere sentimenti d'amore”, ha detto. Per il futurista, questi progressi non devono essere temuti, perché ci renderanno “divini”.
Voglio disiscrivermi
Stanco di un abbonamento on line? Gli ostacoli all’annullamento negli Usa potrebbero diventare punibili dalla legge, grazie a una proposta della Federal trade commision (Ftc). La commissione federale ha chiesto di inserire sui siti un tasto dove, esplicitato chiaramente, sia riportata la scritta: “Fai clic per annullare”, per “rendere facile per i consumatori annullare l’iscrizione quanto lo è stato iscriversi”. Questa legge potrebbe essere applicata a tutti i settori, dalle palestre alle piattaforme di streaming online. “Alcune aziende inducono troppo spesso le persone a pagare per abbonamenti che non desiderano più”, ha detto Lina M. Khan, presidente della Ftc. “La proposta farebbe risparmiare tempo e denaro ai consumatori, e le imprese che hanno continuato a utilizzare trucchi e trappole sarebbero soggette a rigide sanzioni". Questo progetto includerebbe anche la possibilità di annullare gli abbonamenti con qualsiasi mezzo: online, di persona, per telefono o (addirittura) per posta.
Case di patate su Marte
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester ha creato un nuovo materiale, soprannominato "StarCrete", che potrebbe essere utilizzato per costruire case sul Pianeta rosso. In un articolo pubblicato su Open engineering, il team di ricerca ha dimostrato che l'amido di patate ordinario mescolato con una “simulazione della polvere di Marte” genera un materiale molto simile al cemento. Questa scoperta sarebbe molto importante per la costruzione di abitazioni nello spazio, al momento quasi impossibili da realizzare. Le future case su Marte dovranno infatti fare affidamento su materiali semplici e facilmente disponibili per gli astronauti, e StarCrete potrebbe offrire una soluzione.
Sceneggiature artificiali
La Writers guild of America (Wga), il sindacato più importante per gli sceneggiatori negli Usa, ha proposto di utilizzare l’Intelligenza artificiale come supporto per la scrittura di sceneggiature, a patto che i crediti e i guadagni restino nelle mani di autori e autrici. La proposta prevede di “trattare l'IA come uno strumento, come Final draft o una penna, piuttosto che come uno sceneggiatore vero e proprio”. Secondo Variety, l’idea della Wga è stata discussa durante i negoziati in corso con l'Alliance of motion picture and television producers, il colosso rappresentativo degli studi e delle società di produzione, senza dare ancora alcun esito. Il dibattito tra detrattori e sostenitori resta aperto.
Vulcanico Venere
Gli scienziati hanno individuato la prova più attendibile dell’attività vulcanica sul pianeta Venere. Nonostante sul pianeta siano presenti numerosi vulcani, infatti, fino a oggi non erano mai stati visti in azione. A dare la notizia è stata la rivista Science, sulla base di due foto, scattate a distanza di otto mesi, dalla navicella spaziale Magellan della Nasa. Queste foto rivelano i cambiamenti di dimensione e forma di un cratere della regione montuosa dell’Atla Regio, rivelando gli effetti dell’attività vulcanica. Si tratta del segno più chiaro di vita geologica che possiamo ottenere, si legge nello studio. “Possiamo escludere che si tratti di un pianeta morente", ha detto Robert Herrick, autore principale della ricerca e scienziato planetario presso l'Università dell'Alaska.
Copilota
Microsoft ha annunciato che sta per “trasformare il mondo professionale” grazie a Microsoft 365 Copilot, l’Ai che fungerà da “copilota” per il mondo del lavoro. Da una parte Copilot opererà al fianco delle persone su Word, Excel, PowerPoint, Outlook, Teams e altre applicazioni per “liberare la creatività, aumentare la produttività e migliorare le competenze”, permettendo, ad esempio, di trovare su Word già “una prima bozza da modificare” di uno specifico documento, “risparmiando ore di scrittura, ricerca e modifica”. Copilot “aumenterà anche la produttività”: per aiutare le persone “a concentrarsi sul 20% delle attività importanti e liberare l’80% del tempo consumato da attività secondarie”, Copilot provvederà alla sintesi di lunghi thread di e-mail o alla stesura rapida di risposte suggerite, smaltendo la posta in arrivo in pochi minuti. Inoltre, sarà capace di riassumere i punti chiave di una riunione a cui non abbiamo potuto partecipare.
Wegovy mania
Entro il 2035 più della metà della popolazione mondiale – quattro miliardi di persone – potrebbe essere in sovrappeso o obesa. Un problema che colpisce non solo gli Stati uniti (il Paese con il maggior numero di persone sovrappeso tra quelli Ocse), ma anche la Francia, che ha registrato un’impennata dei casi. La “soluzione” arriva dalla Danimarca e si chiama Wegovy, un farmaco anti-obesità. Dal miliardario Elon Musk al mondo di Hollywood tutti stanno richiedendo il prodotto dell’azienda farmaceutica Novo Nordisk. Wegovy deriva dallo stesso principio attivo, la semaglutide, utilizzato per il trattamento del diabete di tipo 2 negli adulti (e commercializzato sempre da Novo Nordisk con il nome di Ozempic). Secondo il nutrizionista Matt Mahowald la semaglutide “regola i livelli di zucchero nel sangue quando sono alti, induce un senso di sazietà e rallenta lo svuotamento dello stomaco, posticipando il desiderio di mangiare”. Nel 2021 la Food and drug administration (Fda) ha dichiarato la semaglutide valida anche per le terapie contro l’obesità, generando un’impennata delle domande, che ha recentemente intaccato anche le scorte di Ozempic (preso in alternativa a Wegovy), creando un serio problema di disponibilità per le persone diabetiche.
Robot-fedeli
Secondo un approfondimento pubblicato su The Conversation, si sta cominciando ad aprire un dibattito, soprattutto nella cultura induista, sull’utilizzo o meno di robot in contesti religiosi. L’antropologa Holly Waters, autrice dell’articolo, ha portato l’esempio dell’utilizzo di braccia automatizzate per l’esecuzione del rituale “aarti”, che prevede l'accensione di una candela per adorare le divinità indù. Mentre alcuni fedeli si dimostrano favorevoli all’innovazione, spiega Waters, altri hanno molte riserve su ciò che potrebbe comportare per il futuro. “Si teme che la proliferazione di robot possa condurre un numero maggiore di persone ad abbandonare la pratica religiosa: i templi potrebbero fare affidamento più sull'automazione che sui praticanti per prendersi cura delle divinità”. Secondo alcuni fedeli intervistati da Waters, gli esseri umani potrebbero anche entrare in competizione con i robot: “C’è un’ansia di fondo che, in qualche modo, i robot siano più bravi ad adorare gli dèi rispetto agli esseri umani. Possono sollevare conflitti interiori sul significato della vita e sul proprio posto nell'universo. E sono considerati moralmente incorruttibili”.
Data center sulla Luna
La Lonestar data holdings, una startup con sede in Florida, vuole ridefinire i limiti della conservazione di dati, posizionando un data center sulla superficie lunare. La notizia, riportata da Gizmodo, riguarda l’annuncio della startup di aver ottenuto altri cinque milioni di dollari di finanziamenti per il suo esperimento di installazione di un data center sul satellite. “I dati sono la più grande valuta creata dalla razza umana”, ha affermato il fondatore di Lonestar Chris Stott. "Dipendiamo da essi per quasi tutto ciò che facciamo e sono troppo importanti per noi come specie per conservarli nella biosfera sempre più fragile della Terra", ha aggiunto. "Il più grande satellite della Terra, la nostra Luna, rappresenta il luogo ideale per custodire in sicurezza il futuro". Lonestar ha testato con successo il data center sperimentale nel dicembre 2021 a bordo della Stazione spaziale internazionale, e ha in programma di inviarne uno sulla Luna in occasione della missione Intuitive Machines IM-2, il programma finanziato dal Commercial lunar payload services per i progetti di ricerca lunari. Il data center sarà spedito a giugno a bordo del Falcon 9 di SpaceX, e rimarrà sul satellite per circa due settimane. Supponendo che l'esperimento abbia successo, Lonestar spera di avere data center autosufficienti sulla Luna già nel 2026.
Tramutare l’aria in elettricità
Buone notizie per il futuro dell’energia sostenibile: secondo la rivista Nature i ricercatori della Monash University di Melbourne, in Australia, avrebbero scoperto un enzima batterico capace di trasformare l’idrogeno dell’atmosfera in elettricità. "Sappiamo da tempo che i batteri possono utilizzare l’idrogeno come fonte di energia per crescere e sopravvivere”, ha affermato il professor Chris Greening, collaboratore dello studio, “ma non capivamo come ci riuscissero: finora”. L'enzima, soprannominato Huc, è stato estratto dal Mycobacterium smegmati, un batterio del suolo molto resistente. Gli scienziati affermano che Huc è "sorprendentemente stabile" e un giorno potrebbe essere utilizzato come “una minuscola batteria sostenibile”. “Quando fornisci a Huc idrogeno più concentrato, produce più corrente elettrica", ha detto Rhys Grinter, responsabile dello studio e ricercatore presso la Monash University. “Il che significa che potresti usarlo nelle celle a combustibile per alimentare dispositivi come orologi, smartphone, computer portatili e forse anche un'auto”.
Istituzioni artificiali
Nicolae Ciucă, primo ministro della Romania, ha eletto un’Intelligenza artificiale come consulente istituzionale, con lo scopo di raccogliere, elaborare e trasmettere al governo i contributi e le opinioni dei cittadini. Ion, questo il nome dell’Ia sviluppata dai ricercatori rumeni nell’ultimo anno, è stata presentata ai membri dell’esecutivo il primo marzo. “Stiamo parlando del primo consulente governativo che si basa sull’Intelligenza artificiale” ha dichiarato Ciucă a News.ro. I cittadini potranno inviare le loro proposte al sito web dedicato, ion.gov.ro, ai social media istituzionali o presso alcune sedi fisiche dotate di piattaforme digitali dedicate.
Airbag nei pantaloni
Mo’Cycle, azienda svedese specializzata nei capi di abbigliamento per motociclisti, ha sviluppato dei pantaloni in grado di gonfiarsi come airbag in caso di gravi incidenti. L’indumento, specifica l’azienda, è realizzato con tessuto idrorepellente e resistente all’abrasione, contiene al suo interno una bomboletta di CO2 per rilasciare il gas quando necessario e viene attivato da un laccio elastico collegato alla moto (che, in caso di urto o incidente, si staccherebbe, attivando l’airbag). Inoltre, assicura Mo’Cycle, questi pantaloni sono particolarmente comodi, anche se il loro costo si attesta al momento sui 499 dollari.
Minicervelli
In un articolo pubblicato sulla rivista Frontiers in science, un team di scienziati ha dichiarato di essere al lavoro sullo sviluppo di “minicervelli” per creare “biocomputer” incredibilmente efficienti. Si tratterebbe di “hardware biologici”, costruiti sulla base di neuroni umani in coltura, progettati per imitare la forma e la capacità di apprendimento del nostro cervello. Questo settore di studi, chiamato “intelligenza organoide” (o in breve Oi) potrebbero segnare un enorme sviluppo della potenza di calcolo degli attuali computer. “L’idea”, commentato Chiara Magliaro, ricercatrice del Centro E. Piaggio presso l'Università di Pisa, è però al momento “puramente teorica”.
Inquinamento impressionista
Il celebre pittore Joseph Mallord William Turner potrebbe essere stato influenzato nei suoi quadri da una variabile inaspettata. Secondo la fisica Anna Lea Albright, lo stile caratteristico di Turner – avvolgere i panorami nella nebbia e nel fumo – potrebbe essere legato al forte inquinamento atmosferico generato dalla rivoluzione industriale britannica. “Ho iniziato a chiedermi se ci fosse una connessione tra questi fenomeni”, ha dichiarato Albright, specificando che Turner ha composto i suoi dipinti più rinomati nel momento in cui Londra, per il numero crescente di impianti di produzione, veniva soprannominata “The Big Smoke”. Per corroborare la sua tesi Albright ha collaborato con Peter Huybers, climatologo dell'Università di Harvard ed esperto nella ricostruzione storica, attraverso tecnologie innovative, dei fenomeni di inquinamento. L’analisi di quasi 130 dipinti di Turner, Claude Monet e molti altri ha confermato la possibilità di una connessione tra quadri e paesaggio: il basso contrasto e le tonalità più chiare, tratti distintivi dello stile impressionista, sono anche segni caratteristici della percezione ottica dei luoghi caratterizzati da forte inquinamento atmosferico.
Alghe a cena
Secondo Il Fatto Alimentare la produzione di alghe in Europa, per ora ancora limitata (circa il 90% del mercato appartiene all’Asia), sarebbe pronta per il grande salto. A cogliere l’opportunità la startup Ulisse, progetto di economia circolare nato per diffondere in campo alimentare e non le alghe della costa romagnola. “In realtà le alghe sono state parte integrante dell’alimentazione fino agli inizi dell’'800, per poi venire in parte dimenticate con le rivoluzioni industriali”, ha spiegato Lisa Mustone, business developer di Ulisse. “Oggi c’è un blocco culturale sul loro consumo che vorremmo venisse superato”. Tra le ragioni che rendono questo alimento interessante c’è la grande ricchezza di fibre, vitamine, minerali e proteine, che potrebbe rendere le alghe un buon sostituto di altre fonti proteiche, come carne e soia.
Minivideogiochi
L'ingegnere grafico e youtuber James Brown ha trasformato un minuscolo mattoncino Lego in una console per giocare a Doom, videogame di successo pubblicato nel 1993. Si tratta di un risultato importante nel campo della miniaturizzazione elettronica (Doom era già stato ridotto alle dimensioni di una barretta di cioccolato o riprodotto all’interno di Doom stesso). Per renderlo giocabile, Brown ha introdotto un accelerometro (sensore per misurare l’accelerazione di una massa) nel sistema informatico, in modo da permettere all’utente di muoversi nel videogame inclinando semplicemente il mattoncino.
Alberi geneticamente modificati
Secondo il New York times, in un tratto pianeggiante della Georgia meridionale, un gruppo di addetti avrebbe piantato piccoli pioppi geneticamente modificati in laboratorio. Queste piante, prodotte dalla società biotecnologica Living Carbon, possono crescere a una velocità maggiore dei pioppi normali e assorbire significative quantità di anidride carbonica. Si tratta dei primi alberi geneticamente modificati a essere stati piantati negli Stati Uniti, si legge sul quotidiano, al di fuori dei normali esperimenti di ricerca.
Verso Urano
Kathleen E. Mandt, astrofisica della Nasa, ha chiesto pubblicamente all'agenzia di costruire e lanciare una nuova sonda esplorativa, progettata per indagare “i misteri del pianeta Urano”. Urano, come sottolinea Gizmodo, è un pianeta particolare: ha un asse di rotazione inclinato di 98 gradi e 27 lune orbitanti. Eppure, è dal viaggio di Voyager 2 nel 1986 che la Nasa non ha inviato un velivolo a visitare il pianeta. La sonda proposta "esplorerà come si è formato Urano; la sua struttura interna, l'atmosfera, la magnetosfera e i sistemi di anelli", si legge nella comunicazione dell’astrofisica sulla rivista Science. "Questa missione servirà a ispirare e educare le nuove generazioni sulla storia del sistema solare", continua Mandt, "e sui suoi misteriosi confini".
La pillola per i maschi
Secondo un articolo pubblicato sulla rivista Nature communications, saremmo “molto vicini” a elaborare un sistema contraccettivo per maschi. Questo nuovo farmaco, testato al momento solo sui topi (e dimostratosi “efficace al 100%”), è una versione a breve termine dell’inibitore solubile dell'adenilato ciclasi (sAC), un sistema per controllare il movimento spermatico. “Abbiamo dimostrato che una singola dose di un inibitore sAC sicuro e ad azione acuta rende i topi maschi temporaneamente sterili", si legge nel documento. “Gli animali mostrano un normale comportamento di accoppiamento, e la piena fertilità ritorna già dal giorno successivo”.
Fughe pericolose
Le fuoriuscite di metano da gasdotti e altri giacimenti contribuiscono alla quantità di gas serra presente in atmosfera. In passato, il flusso di metano veniva monitorato attraverso strumentazioni via terra o aereo. Negli ultimi anni, perdite massicce possono essere rilevate anche dallo spazio. Ma grazie a una nuova intelligenza artificiale (Ia) è possibile scansionare 12 milioni di osservazioni giornaliere (raccolte da un satellite europeo) contemporaneamente, per individuare le fughe più ingenti. L’Ia non è ancora in grado di rilevare le fuoriuscite più piccole ma, come ha dichiarato Ilse Aben, scienziato presso il Netherlands institute for space research (Sron) e coautore dello studio: “Questo è solo l’inizio”.
Semi inattesi
Da una matita può nascere un fiore? Per l’azienda danese Sprout world sì. Michael Stausholm, fondatore dell’impresa, ha dichiarato che l’idea, nata da un gruppo di studenti del Mit e diventata un business globale da oltre 50 milioni di matite vendute in Italia e in altri 80 Paesi, consiste nella creazione di matite che, una volta esaurita la loro funzione, possono essere piantate nel terreno, trasformandosi in erba, alberi o fiori. Stausholm ha raccontato che l’azienda ha recentemente sviluppato un brevetto per includere anche gli eyeliner, estendo così l’azione al settore della cosmetica.
Moonshot
Secondo il Washington Post, un team di astrofisici avrebbe suggerito un metodo innovativo per proteggere la Terra dal riscaldamento globale: sparare polvere lunare nello spazio. La proposta, soprannominata “Moonshot”, comporterebbe l’utilizzo di enormi cannoni montati sulla superficie della Luna, con l’obiettivo di lanciare polvere nella stratosfera, in modo da “ombreggiare” la superficie terrestre e renderla meno esposta ai raggi solari (secondo una simulazione al computer, la luce solare verrebbe ridotta dell’1-2%). Nonostante le accese critiche, dovute anche all’esito imprevedibile di un’azione così invasiva, il team sostiene che questa soluzione potrebbe avere un ruolo importante nelle politiche di mitigazione future.
Extramani
Un gruppo di ricercatori europei sta perfezionando un sistema per controllare, tramite la mente, una “mano robotica extra”. A riportare la notizia è la rivista Ieee spectrum, dove si specifica che questa invenzione potrebbe fornire un “nuovo grado di libertà” agli esseri umani, garantendo un’operatività potenziata senza impegnare altre parti del corpo (non per niente, il nome del progetto è “incremento del movimento umano”). Un approccio promettente per raggiungere questo obiettivo prevede impianti cerebrali chiamati “interfacce cervello-macchina”, che richiederebbero però un intervento chirurgico. Altra strada da percorrere potrebbe essere quella dell'elettromiografia, procedura attualmente impiegata per diagnosticare le malattie neuromuscolari e verificare il corretto funzionamento dei muscoli e nervi periferici.
“The last of us”
Dopo l’uscita della serie tv targata Hbo, basata sull’ipotesi di un’infezione fungina capace di “zombificare” gli esseri umani, in molti hanno cominciato a dibattere di questa ipotesi sul web. Storicamente, la migliore difesa del nostro corpo contro questi organismi è la temperatura media corporea (36,5 gradi), troppo elevata per la sopravvivenza fungina. Ma come riporta il Wall Street Journal, l'aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale potrebbe dare ai funghi l’opportunità evolutiva per adattarsi al caldo. “Dal momento che questi organismi sono esposti a temperature sempre più elevate, c'è una reale possibilità che alcuni funghi prima innocui diventino improvvisamente patogeni”, ha dichiarato Peter Pappas, specialista in malattie infettive dell'Università dell'Alabama.
Autocoscienza
Secondo uno studio riportato da Science News, alcuni pesci sarebbero in grado di riconoscere la propria fisionomia nelle foto e negli specchi, qualità solitamente attribuita agli esseri umani o ad altri animali considerati particolarmente intelligenti, come gli scimpanzé. Questo, si legge sulla rivista statunitense, potrebbe significare che l'autocoscienza è molto più diffusa di quanto pensiamo. “È opinione condivisa che gli animali con un cervello più grande siano più intelligenti degli animali con un cervello piccolo, come i pesci”, ha dichiarato Masanori Kohda, professore dell'Università metropolitana di Osaka. “Potrebbe essere il momento di ripensare a questo presupposto”.
Raggi traenti
Avete presente quei raggi luminosi con cui gli alieni fanno levitare gli esseri viventi nei film? Si chiamano raggi traenti, e al momento esistono, ma in una dimensione microscopica. Secondo ScienceAlert, però, un team di ricercatori avrebbe dimostrato la possibilità di costruire un raggio traente macroscopico: lo studio è stato pubblicato sulla rivista Optics Express. “Nelle ricerche precedenti, la forza di attrazione della luce era troppo piccola per attirare un oggetto macroscopico", ha dichiarato Lei Wang, dell'Università di scienza e tecnologia di QingDao, in Cina. “Con il nostro nuovo approccio, la forza di attrazione della luce ha un'ampiezza molto maggiore, e potrebbe spostare oggetti considerevolmente più ampi”. Questo raggio traente macroscopico funziona al momento solo in determinate condizioni di laboratorio: quindi non esiste ancora uno sviluppo pratico, per ora.
Robot liquefatti
Secondo uno studio pubblicato su Matter, un gruppo di ricercatori avrebbe creato un piccolo robot umanoide in grado di “modificare la propria forma”, liquefacendosi e rigenerandosi a piacimento. I ricercatori, si legge nello studio, “hanno voluto colmare il divario tra robot tradizionali e ‘morbidi’, realizzati con materiali malleabili ma più deboli”. Per raggiungere questo obiettivo il team ha utilizzato il gallio, metallo duttile in grado di raggiungere lo stato liquido se sottoposto a un aumento di alcuni gradi della temperatura, aggiungendo particelle magnetiche e generando una “macchina di transizione di fase solido-liquido magnetoattivo" che permetterebbe al robot di liquefarsi in tempi relativamente brevi. Per ora ne è stata data una prova in una dimostrazione in miniatura – un piccolo robot che si scioglie e ricompone attraversando minuscole sbarre, un omaggio a una delle scene più iconiche del film Terminator 2 – ma potrebbe essere presto applicato su scala più ampia.
Prevedere il cancro
Sybil: è questo il nome del nuovo strumento di Intelligenza artificiale per la valutazione del rischio di cancro ai polmoni, sviluppato dai ricercatori della Abdul Latif Jameel clinic for machine learning in health del Mit, del Mass general cancer center (Mgcc) e del Chang Gung memorial hospital (Cgmh). Il cancro ai polmoni, spiegano i ricercatori, è il cancro più mortale al mondo (1,7 milioni di decessi solo nel 2020). Da questo punto di vista, il tempismo ha un’importanza cruciale: “Se il cancro viene rilevato in tempo, il tasso di sopravvivenza a cinque anni è vicino al 70%, mentre se lo si individua a uno stadio avanzato, il tasso di sopravvivenza è appena al di sotto del 10%”, ha dichiarato Florian Fintelmann, radiologo toracico presso il Mgcc e coautore dello studio. La tomografia computerizzata a basso dosaggio di radiazioni (Ldct) è attualmente il sistema più comune per uno screening del cancro ai polmoni: Sybil compie un ulteriore passo avanti, analizzando i dati a partire dal Ldct senza bisogno dell’assistenza di un radiologo, e compiendo previsioni sulle possibilità che il paziente sviluppi un futuro cancro ai polmoni. L’IA ha ricevuto nei test in laboratorio riscontri positivi, e potrebbe essere diffusa negli ospedali nei prossimi anni.
Come Thor
È possibile riportare il potere della famosa divinità germanica sulla Terra? Forse sì. Alcuni ricercatori hanno infatti sperimentato un laser in grado di deviare il percorso dei fulmini. L’esperimento, realizzato sulla cima del monte Säntis, nella Svizzera nord-orientale, ha mostrato la capacità del laser di deviare il fulmine verso un parafulmine specifico. La scoperta potrebbe apportare significative migliorie nel campo della protezione contro questi fenomeni atmosferici, specialmente su vaste aree. “Se vuoi proteggere una grande infrastruttura, come un aeroporto o una piattaforma di lancio per razzi o un parco eolico... allora avresti bisogno, per una buona protezione, di un parafulmine delle dimensioni di chilometri o centinaia di metri", ha dichiarato Aurélien Houard, fisico dell'Institut Polytechnique de Paris. “Un palo di metallo così alto sarebbe poco pratico. Ma un laser potrebbe arrivare più lontano, intercettando fulmini distanti e facendoli precipitare su aste di metallo a terra”.
Ti vedo
Secondo Wired, i ricercatori della Carnegie Mellon University di Pittsburg, negli Stati uniti, avrebbero sviluppato un sistema di intelligenza artificiale che, tramite il supporto di due semplici router wi-fi, sarebbe in grado di “vedere” le persone attraverso i muri e ricostruirne il corpo in 3D. L’aspetto conveniente di questa innovazione, rispetto ad altre costruite sui sensori radar, è il costo più contenuto e, nel caso delle videocamere di sorveglianza, la possibilità di ovviare a una serie di problemi, come la presenza di ostacoli o la scarsa illuminazione.
Combattere l’ansia con un visore
I ricercatori dell'Università di Cambridge, in collaborazione con la società di videogiochi Ninja Theory, hanno testato un gioco che sfrutta la realtà virtuale (Vr) per insegnare alle persone a gestire l’ansia. Il videogioco prevede tecniche di respirazione e monitoraggio della frequenza cardiaca, e si propone come ausilio complementare alla psicanalisi e alle terapie cognitivo comportamentali. “Per me, l’ansia potrebbe riguardare spedire via mail un articolo per il Guardian, da scrivere con un preavviso straordinariamente breve”, ha commentato Linda Geddes, giornalista del quotidiano inglese, che ha testato il visore, “oppure il tentativo di uscire dalla porta con due bambini, quando sono già in ritardo”.
Difendersi dal sole
La startup ambientalista Make Sunsets ha provato a iniettare particelle di anidride solforosa nella stratosfera nel tentativo di raffreddare il pianeta, un metodo “provocatorio e non provato” per combattere la crescente crisi climatica. A riportare la notizia è il Washington Post, dove si legge che l'amministratore delegato e fondatore della società, Luke Iseman, aveva già rilasciato l’anno scorso palloni di elio pieni di anidride solforosa sulla Baja California, in Messico. L'obiettivo, per Iseman, è rilasciare particelle di anidride solforosa ad alta quota per riflettere i raggi del Sole nello spazio. Per alcuni scienziati, questa iniziativa, segnalata per la prima volta dalla Mit Technology Review, è stata “un'acrobazia inutile”. Per altri, ha segnato il primo passo nel campo della geoingegneria solare stratosferica, una tecnologia controversa che potrebbe attenuare l'aumento della temperatura sulla Terra.
Artisti vs Ai
Un gruppo di artisti ha citato in giudizio i creatori dei generatori di immagini Stable Diffusion e Midjourney per aver usato la loro arte per addestrare l'intelligenza artificiale che “ruba loro il lavoro”. Secondo The Verge, gli artisti in questione hanno in progetto di intentare un'azione legale collettiva, sulla base del fatto che i sistemi di apprendimento automatico violano costantemente i loro diritti: questa causa potrebbe costituire un precedente significativo nel settore.
Trasformazione
Un team di ricercatori dell'Università di Cambridge afferma di aver costruito una macchina per trasformare la CO2 e i rifiuti di plastica in carburante sostenibile, utilizzando esclusivamente l’energia solare. Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature Synthesis, si parla di un sistema fotoelettrochimico “unico” in grado di “convertire i rifiuti in qualcosa di utile”, come ha dichiarato il professor Erwin Reisner, scienziato presso il Dipartimento di chimica Yusuf Hamied di Cambridge e autore senior dello studio. “Una tecnologia a energia solare di questo tipo”, ha aggiunto il coautore della ricerca Subhajit Bhattacharjee, “potrebbe essere un punto di svolta nello sviluppo dell’economia circolare”.
L’uno per cento
La startup italiana Robotor ha inventato una macchina per “scolpire capolavori” con il marmo di Carrara, ispirandosi alle statue di epoca rinascimentale. Il fondatore di Robotor, Giacomo Massari, ha dichiarato a Cbs News che le statue di marmo lavorate da robot sono belle quasi quanto quelle realizzate dagli esseri umani: “Penso, diciamo che siamo al 99 percento", ha detto alla Cbs. "Ma è ancora il tocco umano che fa la differenza. Quell'uno per cento è così importante”. La startup, comunque, afferma che la tecnologia è rivoluzionaria: “Stiamo entrando in una nuova era della scultura, che non è più fatta di pietre spezzate, scalpelli e polvere, ma di scansioni, nuvole di punti e design”.
Evitare le multe
Un assistente legale basato sulla tecnologia di intelligenza artificiale, creato dalla startup americana DoNotPay, sta per aiutare per la prima volta un imputato a difendersi in tribunale. A riferirlo è New Scientist, che aggiunge che l’azienda non ha voluto rivelare l’identità dell’individuo per motivi di privacy, affermando soltanto che si tratta di un caso di eccesso di velocità. L'assistente legale Ai istruirà l'imputato tramite un auricolare nel corso del caso.
Sogni d’oro
Secondo The Byte, una startup coreana avrebbe sviluppato un cuscino in grado di rilevare un individuo mentre russa, e di muovere fisicamente la sua testa nel tentativo di fermare il rumore. Il dispositivo, soprannominato “Motion Pillow”, utilizza l'apprendimento automatico per rilevare il rumore, e una volta rilevato entra in azione, gonfiandosi per regolare la posizione della testa dell'utente. “Con Motion Pillow”, si legge sul sito della startup, “la musica metal diventa musica classica”.
Cioccolata pesante
Un nuovo rapporto di Consumer reports ha rilevato che alcune tavolette di cioccolato di importanti marchi internazionali contengono livelli preoccupanti di metalli pesanti. L'organizzazione ha condotto un test su 28 barrette di cioccolato fondente, incluse quelle di industrie famose come Hershey's, Godiva e Trader Joe's, trovando tracce elevate di piombo e cadmio. I rischi per la salute sono particolarmente rilevanti per le donne incinte e i bambini, i quali, esposti al contatto prolungato con questi metalli, rischiano danni alla crescita e allo sviluppo cerebrale. “Ma ci sono pericoli per le persone di qualsiasi età", ha affermato Tunde Akinleye, ricercatore sulla sicurezza alimentare di Consumer reports, osservando che negli adulti questo fenomeno può causare disturbi di vario tipo, da problemi al sistema nervoso ai danni ai reni. Ma ci sono anche buone notizie: cinque delle barrette analizzate hanno dimostrato di contenere livelli di piombo e cadmio relativamente bassi: “Ciò dimostra che è possibile per le aziende realizzare prodotti con quantità inferiori di metalli pesanti e per i consumatori trovare prodotti più sicuri”.
Vietato fumare
Il parlamento neozelandese ha approvato una nuova legge che vieta la vendita di sigarette o tabacco da fumo a chiunque sia nato dopo il 2008, attestandosi come il primo Paese al mondo ad aver varato una misura di questo tipo. Il divieto entrerà in vigore dal prossimo anno, ed è parte del progetto della Nuova Zelanda, ormai in corso da oltre un decennio, di rendere il Paese smoke-free già dal 2025. “Migliaia di persone vivranno vite più lunghe e più sane e il sistema sanitario guadagnerà 3,2 miliardi di dollari, non avendo bisogno di curare le malattie causate dal fumo”, ha affermato Ayesha Verrall, ministra della Salute. Le sigarette in Nuova Zelanda sono già in forte calo: secondo le statistiche governative, solo l'8% degli adulti fuma ogni giorno, in calo rispetto al 9,4% dell'anno scorso. Il governo mira anche a limitare il numero di rivenditori di prodotti del tabacco (da 6mila a 600) sul territorio nazionale.
Sostituzione
Secondo Pr NewsWire, Uber sarebbe in procinto di dispiegare una flotta di robot sul territorio di Miami per sostituire i conducenti umani di Uber Eats, l’app di Uber per la consegna del cibo a domicilio. Il programma pilota, nato in collaborazione con la società californiana di robot da marciapiede Cartken, è già stato testato in contesti diversi, tra cui i campus universitari. “Questa partnership con Uber porterà i vantaggi della robotica al reparto della consegna del cibo e creerà comunità più connesse”, ha dichiarato Christian Bersch, Ceo di Cartken. “Insieme, abbiamo l'opportunità di ridurre la congestione del traffico, aiutare i commercianti locali ad aumentare la capacità di consegna e offrire ai consumatori consegne rapide, convenienti e senza emissioni”.
Tulipani e bitcoin
Cosa hanno in comune tulipani e bitcoin, oltre a essere entrambi associati a delle bolle finanziarie? Da oggi la risposta è: una gigantesca serra. L'ingegnere Bert de Groot ha costruito ad Amsterdam una serra dove i computer che estraggono bitcoin (generando alti livelli di calore e rumore) sono utilizzati anche per riscaldare l’ambiente interno, favorendo la crescita dei filari di tulipani e riducendo la dipendenza degli agricoltori dal gas, il cui prezzo è salito vertiginosamente dopo l’invasione russa dell'Ucraina. I server a loro volta sono alimentati dall'energia solare proveniente dal tetto, riducendo così i costi elevati del consumo elettrico e l'impatto sull'ambiente.
Addio spermatozoi
Uno studio pubblicato sulla rivista Human reproduction ha rilevato che il numero di spermatozoi umani è diminuito del 62% negli ultimi 50 anni, principalmente a causa di diete alimentari insane combinate con le “sostanze chimiche” contenute nell’aria che respiriamo e nell’acqua che beviamo. Il team internazionale di ricercatori, guidato dall'Università ebraica di Gerusalemme e dalla Icahn school of medicine del Mount Sinai di New York, ha sottolineato che il calo del numero di spermatozoi si è verificato principalmente tra gli uomini del Sud e Centro America, dell’Asia e dell’Africa, ma anche in Nord America, Europa e Australia, regioni dove il fenomeno sta subendo un’accelerazione. Gli autori dello studio concludono che si tratta di una crisi globale legata al nostro ambiente e agli stili di vita moderni, e che avrà serie implicazioni per la sopravvivenza a lungo termine della nostra specie.
Due dollari per i tuoi pensieri
Secondo Insider, Amazon avrebbe selezionato alcuni clienti per una ricerca di marketing particolarmente invasiva. Corrispondendo a ciascuno due dollari al mese, Amazon avrebbe guadagnato l’accesso (previo consenso) alla visualizzazione degli annunci pubblicitari dei clienti, comprese modalità e tempi di visione delle pubblicità. I dati raccolti “aiuteranno i marchi a offrire prodotti migliori e a rendere più pertinenti gli annunci”, affermano dalla multinazionale. Amazon assicura che le informazioni sensibili verranno eliminate e che il programma può essere disattivato in qualsiasi momento: ma molti stanno già criticando le condizioni di utilizzo “intenzionalmente opache”.
Quanti anni mi dai
La Disney ha sviluppato un’Intelligenza artificiale in grado di alterare automaticamente l’età degli attori. A riportare la notizia è Gizmodo: lo strumento, soprannominato Face re-aging network (Fran) sarebbe in grado di rendere gli attori più giovani o vecchi a seconda della necessità, e promette di accelerare drasticamente il processo per l’elaborazione di effetti visivi soddisfacenti, che attualmente richiede alcune settimane di lavoro. Questa tecnologia “completa le tradizionali tecniche di re-invecchiamento che già funzionano bene nella produzione cinematografica”, hanno sottolineato in un comunicato stampa i ricercatori dei Disney studios.
A volte ritornano
Secondo il Corriere della sera, un team di scienziati francesi, coordinato dal virologo Jean-Michel Claverie dell’Università di Aix-Marseille, avrebbe riportato in vita (in laboratorio) alcuni virus sepolti per migliaia di anni nel permafrost siberiano. L’ultimo di questi è un campione risalente a 48.500 anni fa: se confermato, si attesterebbe come il virus più antico mai risvegliato. Nonostante possa sembrare una procedura pericolosa, i ricercatori la ritengono importante per prevedere gli effetti che lo scioglimento dei ghiacci potrebbe generare in futuro, risvegliando antichi virus patogeni.
Palloni ricaricabili
Arbitrare una partita della Coppa del mondo può essere un compito complesso: perciò, negli anni la Fifa ha introdotto tecnologie innovative, come l’arbitraggio video assistito (Var) o il sistema di rilevazione della linea di porta, per assicurarsi che la palla sia entrata. Ma la Coppa del mondo che si sta svolgendo in Qatar è andata oltre. Nella competizione vengono infatti usati palloni tecnologizzati, con sensori interni che tracciano posizione, velocità e pressione sulla sfera – e che, a fine partita, vengono ricaricati come un qualsiasi smartphone.
Casa dolce casa
L'umanità potrebbe non essere ancora pronta per tornare sulla Luna, ma “l’economia lunare” è già in piena attività. Icon, società statunitense per la stampa 3D, ha stipulato con la Nasa un contratto da 57,2 milioni di dollari per il suo “Project Olympus”, che consiste nella creazione di rifugi lunari costruiti con stampanti 3D. L’azienda prevede di avere pronte le abitazioni per il 2026: “Sentiamo una certa responsabilità - non lo stiamo facendo solo per noi stessi”, ha detto Jason Ballard, Ceo di Icon. “Stiamo dando all'umanità la capacità di costruire la vita su altri mondi”.
Invasione
La seconda isola più grande delle Fiji, Vanua Levu, è stata completamente invasa dal kudzu, una specie di vite introdotta dalle truppe statunitensi durante la Seconda guerra mondiale per camuffare armi e attrezzature. Come ha sottolineato la botanica Judith Sumner: “Nelle condizioni del Pacifico tropicale il kudzu è diventato rapidamente una specie invasiva, con un tasso di crescita che ha superato in modo aggressivo la flora nativa dell’isola”. Secondo il Global invasive species database, ad aggravare la situazione si registra il comportamento di altre specie di viti, come la Merremia peltata, che stanno diventando più aggressive con l’intensificarsi dei cicloni tropicali. Il timore è che senza un'attenta gestione, e con i futuri cicloni in arrivo, molte specie autoctone saranno condannate alla scomparsa.
Giochi da cani
La startup inglese Joipaw ha prodotto la prima console di videogiochi per cani: a riportare la notizia è il sito di divulgazione Axios, che ha intervistato sul tema Dersim Avdar, cofondatore della startup: “Il nostro obiettivo è semplice: aiutare ogni cane del pianeta a vivere una vita più lunga, più felice e sana”. Come? Proponendo all’animale su un touchscreen alcuni giochi “cognitivamente coinvolgenti” (come “acchiappa la talpa”) e allenando i cani a rispondere, premendo il muso sullo schermo. “I giochi”, ha aggiunto Avdar, “diventano più difficili con il tempo, e un tracker indossabile misura i progressi degli animali”.
Batteria alla CO2
L’anidride carbonica è la principale responsabile del surriscaldamento globale, ma potrebbe rivelarsi anche un mezzo efficace per la sua cura, stoccando energia rinnovabile. La prima batteria al mondo costruita con la CO2, prodotta dalla startup italiana Energy Dome, promette infatti di immagazzinare energie rinnovabili su scala industriale, per aiutare l'energia verde a competere con i combustibili fossili in termini di costi e praticità. “La CO2 è uno dei pochi gas che può essere condensato e immagazzinato come liquido sotto pressione a temperatura ambiente”, si legge sul sito di Energy Dome, “è il fluido perfetto per immagazzinare energia a costi contenuti in un processo termodinamico chiuso. Consente l'accumulo di energia ad alta densità senza la necessità di raggiungere temperature estremamente basse”. Dopo aver testato con successo la batteria in uno stabilimento in Sardegna, l'azienda sta ora portando la sua tecnologia negli Stati Uniti.
Funghi elettronici
Gli "e-waste", ovvero i rifiuti elettronici, sono tra gli scarti più difficili da smaltire a livello globale. Per questa ragione, un team di scienziati austriaci sta lavorando a una nuova soluzione per risolvere almeno una parte di questo problema, realizzando substrati elettronici (utilizzati soprattutto per il riscaldamento o raffreddamento dei componenti del computer) dalle bucce dei funghi. Secondo la ricerca pubblicata su Science Advances, questi materiali – soprannominati "MycelioTronics” – stanno mostrando di essere dei validi sostituti dei tradizionali circuiti stampati in plastica.
Benvenuti a Nemo's Garden
Sergio Gamberini, Ceo di Ocean Reef, azienda italo-americana produttrice di attrezzature subacquee, ha installato un giardino sottomarino al largo della costa nord-occidentale italiana, nello specifico a Noli, in Liguria. A riportare la notizia è il National Geographic: queste serre di plastica sommerse, soprannominate “biosfere”, riposano tra 4,5 e 11 metri sotto la superficie del mare e costituiscono “un’alternativa sostenibile” per il risparmio idrico delle operazioni agricole sulla terraferma. L’obiettivo è aiutare le nazioni costiere aride a produrre cibo senza dover dissalare l’acqua (ovvero liberarla dall’eccesso di sale), un processo complicato e oneroso. La luce solare riscalda infatti le biosfere sommerse, contenenti aria umida che si condensa naturalmente in acqua dolce sulle pareti, gocciolando sul terreno e nutrendo le piante.
Energia dalla sabbia
La conservazione dell’energia prodotta in forma non continuativa dalle fonti rinnovabili è una delle più grandi sfide della transizione ecologica. Il problema è particolarmente avvertito alle latitudini più elevate, dove il sole d’inverno compare per poche ore al giorno o non compare del tutto. In Finlandia, la società Polar Night Energy ha sperimentato una soluzione, come riferisce la Bbc: le batterie a sabbia. Questo comunissimo materiale, se riscaldato oltre i 600° C, trattiene il calore per un tempo lunghissimo e lo può rilasciare sotto forma di energia elettrica. L’impianto di Vatajanoski, 270 chilometri a nordovest di Helsinki, è il primo che applica questo principio su scala commerciale.
Prepararsi all’incontro con gli alieni...
Si chiama Seti (Search for Extraterrestrial Intelligence) Post Detection-Hub ed è una piattaforma promossa dalla Università St Andrews in Scozia per mettere insieme gli esperti incaricati di preparare l’umanità a un futuro contatto con intelligenze aliene. The Byte riporta la dichiarazione di John Elliott, coordinatore della piattaforma: “non basta analizzare le prove sulla esistenza degli alieni, dobbiamo considerare quale sarebbe la risposta della società umana”.
...se non si sono suicidati tutti
Si chiama “il Grande filtro” la teoria elaborata da due ricercatori della Nasa, uno studente di liceo della California e un professore polacco di geopolitica, secondo la quale i fattori che minacciano la civiltà umana (guerre, pandemie, degrado dell’ambiente naturale) avrebbero provocato l’estinzione delle altre civiltà prima che fossero in grado di uscire dai limiti dei propri pianeti e incontrarsi. Ci sarebbe insomma un destino inesorabile che ha condannato alla estinzione gli alieni e che minaccia allo stesso modo il futuro dell’umanità.
Carburante lunare
Un team di ricercatori cinesi ha dichiarato di aver convertito campioni di regolite lunare (l'insieme di sedimenti, polvere e frammenti che compongono lo strato più esterno della superficie del satellite) in una fonte di carburante per razzi e in ossigeno, un potenziale punto di svolta per le future esplorazioni spaziali, aprendo alla possibilità di fare rifornimento in situ per i viaggi di ritorno. Come riportato dalla National science review, i ricercatori hanno scoperto che i campioni di suolo lunare potrebbero fungere da catalizzatore per convertire l'anidride carbonica e l'acqua provenienti dai corpi degli astronauti e dall'ambiente circostante in metano e ossigeno. “L'utilizzo delle risorse in situ per ottenere carburante extraterrestre e produrre ossigeno potrebbe essere vitale per svolgere missioni di sfruttamento del suolo lunare", ha affermato Yujie Xiong, autore principale dello studio.
Bossware
Da quando la pandemia ha portato un’ondata di smart working, le aziende si sono attrezzate per controllare i loro dipendenti a distanza. Come? Con “bossware”, il software che tiene traccia dei siti Web visitati dai dipendenti durante l’orario di lavoro, ottenendo addirittura “screenshot” degli schermi del loro pc. Ora, il National labor relations board (Nlrb), agenzia del lavoro del governo federale americano, sta provando a intervenire: “La stretta e costante sorveglianza tramite mezzi elettronici minaccia la capacità dei dipendenti di esercitare i propri diritti", ha affermato Jennifer Abruzzo, consigliera generale di Nlrb. "Ho intenzione di sollecitare il Consiglio ad applicare la legge per proteggere i dipendenti, nella misura più ampia possibile, dal monitoraggio elettronico invadente o abusivo e dalle pratiche di gestione automatizzata".
Pubblicità tra le stelle
Il 3 novembre lo skyline di Manhattan si è illuminato: 500 droni luminosi hanno composto una coreografia per festeggiare i dieci anni del gioco per cellulare Candy Crush. Il tema degli “spot stellari”, già affrontato in un focus pubblicato sul nostro sito, sta diventando sempre più centrale in ambito pubblicitario. Fernanda Romano, chief marketing officer di Candy Crush, ha detto a Gothamist che l'acrobazia ha trasformato il cielo “nello schermo più grande del pianeta”. Nonostante non fosse la prima volta – già la National basketball association e la State farm avevano compiuto operazioni simili – la reazione della cittadinanza è stata dura, in particolare a causa degli effetti nocivi dell’inquinamento luminoso.
Bici infuocate
Le biciclette elettriche sono pensate per essere vantaggiose dal punto di vista ecologico, ma le loro batterie stanno causando seri problemi in termini di sicurezza. Secondo un approfondimento pubblicato da Npr sul rischio di incendio delle e-bike, i vigili del fuoco di New York hanno indagato finora su 174 incendi delle batterie nel 2022, il doppio rispetto al 2021 e il quadruplo rispetto al 2020. Il fattore principale di questi incendi sono le batterie agli ioni di litio, combinate con apparecchiature di ricarica difettose. I caricabatterie, infatti, dovrebbero spegnersi una volta completato il caricamento, ma questo non accade sempre. Inoltre, le batterie potrebbero perdere elettroliti (composti chimici liquidi che conducono la corrente e rendono più semplice il passaggio dell'energia) a causa di un difetto di fabbrica, un incidente o un impatto troppo forte: questo fenomeno può innescare una pericolosa reazione a catena, che potrebbe condurre a sua volta a un incendio. Secondo Npr, queste problematiche sono legate all’impennata delle richieste nel settore, che ha causato qualità minore nella produzione e incremento dei problemi logistici.
Due hamburger a settimana
Secondo un nuovo rapporto del World resources institute (Wri), per riuscire a mangiare carne senza distruggere il pianeta, ogni essere umano dovrebbe limitare il consumo a due hamburger a settimana. Nel documento, i ricercatori hanno esaminato i progressi compiuti in 40 diversi indicatori climatici chiave, dai trasporti alle energie rinnovabili fino al consumo di carne, e altro ancora. Oltre a modificare la nostra alimentazione, per evitare eventi climatici irreversibili dovremmo diminuire l’utilizzo del carbone “sei volte più rapidamente” di quanto non avvenga oggi, espandere il trasporto pubblico, ridurre “drasticamente” il tasso di deforestazione. "Il mondo ha assistito alla devastazione provocata da appena 1,1°C di riscaldamento", ha detto al Guardian Ani Dasgupta, amministratore delegato del World resources institute. "Ogni frazione di grado conta nella lotta per proteggere le persone e il pianeta".
The eternal sunshine of the spotless mind
Secondo una nuova ricerca pubblicata sul Journal of Affective Disorders, potremmo essere molto vicini allo scenario descritto dal celebre film del 2004 diretto da Michel Gondry, ovvero lo sviluppo di un metodo per “attenuare” i ricordi dolorosi della sfera sentimentale. I ricercatori avrebbero chiesto ad alcuni soggetti di ricordare traumi legati alle loro relazioni, mentre veniva somministrato loro il propranololo beta-bloccante, un farmaco prescritto per ipertensione, emicrania e disturbi d'ansia. Questo farmaco sarebbe servito in questo caso per ridurre l'impatto del trauma associato ai ricordi dolorosi di una relazione finita. Secondo le testimonianze dei pazienti, l’esperimento sembra averli aiutati a smorzare gli aspetti più dolorosi del ricordo. Alain Brunet, ricercatore di psichiatria della McGill University, ha dichiarato a PsyPost: “Il tradimento in una relazione sembrava un argomento interessante da studiare perché, in primo luogo, è molto angosciante. In secondo luogo, è uno dei motivi più comuni per cui le persone cercano un aiuto professionale".
Hypertreni
Secondo il China Daily, la Cina è il primo Paese al mondo ad aver condotto con successo un test su un treno a levitazione magnetica attraverso la tecnica Hyperloop. Questa tecnologia per il trasporto ad alta velocità di merci e passeggeri è composta da una serie di tubi a bassa pressione (creati per minimizzare l’attrito dell’aria) dentro cui il treno a levitazione magnetica viaggerebbe a una velocità massima di 999 chilometri orari. I ricercatori al momento hanno testato il treno lungo un tratto breve nella provincia dello Shanxi, nel nord della Cina. Durante il test, il mezzo di trasporto ha raggiunto la velocità di 128 chilometri orari. L'obiettivo, però, è quello di “costruire una pista di prova di 60 chilometri” per permettere al treno di raggiungere le sue massime prestazioni.
Facce da azzardo
Secondo il Washington Post, l'Australia ha un numero molto elevato di persone dipendenti dal gioco d’azzardo. Per combattere questo problema molti pub e club di New South Wales, in Australia, stanno adottando una tecnologia di riconoscimento facciale per impedire ai “giocatori problematici” di utilizzare, ad esempio, le slot machine. Questa innovazione non è stata ancora diffusa su larga scala, ma i funzionari statali affermano che sarà inserita in tutti i club e gli hotel dello Stato entro il prossimo anno.
Freezati
Prove crescenti suggeriscono che gli esseri umani potrebbero avere “l'hardware biologico” necessario a beneficiare di alcuni aspetti dell'ibernazione. Secondo quanto riportato su New Scientist, gli antenati degli esseri umani avevano la capacità di “andare in letargo”, ovvero vivere in uno stato di “bassissima energia” nei periodi di carestia o freddo estremo. “L'idea che gli esseri umani antichi potessero ibernarsi può sembrare inverosimile”, si legge sul sito, “ma numerose prove suggeriscono che alcuni mammiferi che non vanno attualmente in letargo conservano la capacità di entrare in stati a energia ridotta”. “La distribuzione delle specie in letargo nella genealogia dei mammiferi porta alla probabile conclusione che l'antenato comune di tutti i mammiferi sia un essere capace di andare in letargo”, ha dichiarato Sandy Martin dell'Università del Colorado. “È possibile che tutti noi abbiamo ‘l'hardware genetico’ adatto”.
Depressione da social
Secondo un nuovo studio dell’università dell’Arkansas, prodotto in collaborazione con l'università dell'Alabama e quella dell’Oregon, i giovani adulti che utilizzano i social media per cinque ore (o più) al giorno sono maggiormente esposti a forme di depressione nei sei mesi successivi al periodo di uso intensivo. Secondo il gruppo di ricerca, la permanenza prolungata sui social “può aumentare i sentimenti negativi riguardanti se stessi e gli altri, e il rischio di depressione aumenta con un maggiore utilizzo di queste piattaforme”. L'uso dei social media tende anche a isolare le persone, suggerisce lo studio, perché “riduce le opportunità di interazione di persona e le attività fuori casa”.
Nuvole artificiali
La Casa Bianca coordinerà ufficialmente un piano di ricerca quinquennale per valutare le potenzialità della cosiddetta “geoingegneria solare”, concentrandosi in particolare sulla possibilità di iniettare particelle di aerosol nella stratosfera, per riflettere nello spazio una parte dei raggi solari diretti sulla Terra e combattere così il riscaldamento globale. Chris Sacca, fondatore del fondo di investimento per la tecnologia climatica Lowercarbon Capital, ha dichiarato alla Cnbc: “Riflettere la luce solare può preservare i mezzi di sussistenza utili a miliardi di persone, ed è un segno della leadership della Casa Bianca e dell’idea che qualsiasi decisione futura dovrà essere radicata nella scienza e non nella geopolitica”.
Occhi senza conducente
Probabilmente è solo questione di tempo prima che i veicoli autonomi inizino a condividere la strada con noi. Ciò significa che ci saranno molte più interazioni tra pedoni e automobili senza conducente, e i ricercatori stanno cercando di capire come favorirle. Secondo uno studio presentato in occasione dell’International conference on automotive user interfaces i ricercatori dell’università di Tokyo avrebbero proposto l’utilizzo di grandi “occhi animati” da inserire sul cofano anteriore delle vetture. Gli occhi, muovendosi a destra e sinistra, servirebbero ai pedoni per capire quando l’attenzione della vettura è concentrata sul loro passaggio e quando su altri obiettivi, in modo da evitare incidenti.
Petroliere a vela
Una superpetroliera della società China Merchants Energy Shipping sta utilizzando quattro grandi vele per ridurre il consumo di carburante. E con ottimi risultati: i quattro alberi da circa 40 metri l’uno “riducono il consumo della nave (lunga 304 metri, ndr) di un impressionante 9,8%”, ha dichiarato l’azienda, dimostrando che fare affidamento su forti correnti di vento per attraversare gli oceani del nostro pianeta è un’ottima alternativa ai carburanti comuni. I quattro alberi in fibra di carbonio leggero possono essere alzati o abbassati elettronicamente, e un sistema informatico autonomo regola l’angolazione delle vele per sfruttare al meglio le correnti d'aria disponibili. Sebbene la nave si affidi ancora a enormi motori diesel, la società stima che il sistema velico potrebbe far risparmiare oltre 2.900 tonnellate di emissioni di anidride carbonica durante il viaggio dal Medio Oriente alla Cina.
Cimiteri spaziali
Anche le stelle alla fine muoiono, e anche le stelle hanno bisogno di un'ultima dimora. I ricercatori dell'Università di Sydney hanno scoperto un luogo di questo tipo, cercando i resti di antiche stelle crollate in buchi neri o diventate stelle di neutroni. Quello che hanno trovato – e tracciato con successo per la prima volta – è stato un enorme cimitero stellare. Nello studio, pubblicato sul Monthly Notice of the Royal Astronomical Society, i ricercatori hanno definito quest’area un “mondo sotterraneo galattico”. "L'‘altezza’ di questo mondo sotterraneo è oltre tre volte più estesa della Via Lattea”, ha affermato David Sweeney, studente PhD del Sydney Institute for Astronomy e autore principale dello studio. "Il problema più difficile che abbiamo dovuto risolvere per dare la caccia alla vera distribuzione di queste stelle è stato ripercorrere le esplosioni delle supernove, che sono asimmetriche e i cui resti vengono espulsi ad alta velocità e in una direzione casuale. Ma attraverso la simulazione siamo riusciti a capire dove sono finiti questi cadaveri”.
Volare senza inquinare
La compagnia aerea United Airlines ha annunciato un investimento di 15 milioni di dollari per 200 velivoli elettrici di decollo e atterraggio (eVtol) per la mobilità aerea urbana. Questi mezzi, “a basse o zero emissioni”, sono “ideali” per gli spostamenti nel centro città, si legge su Insider, e fanno parte dell’obiettivo aziendale di “raggiungere emissioni nette zero entro il 2050”. Per arrivare a questo traguardo, la società ha annunciato investimenti anche per velivoli adatti a tratte più lunghe di quelle urbane, per un totale di 515 mezzi attualmente in ordinazione, di cui alcuni potrebbero già essere disponibili dal 2024.
Robot felici, lavoratori fritti
Tra gli umani maggiormente minacciati dai processi di automazione ci sono quelli dei fast food. Secondo The Byte, l’azienda Miso Robotics ha lanciato un nuovo robot, Flippy 2, capace di cucinare non solo gli hamburger come il precedente modello, ma anche “frittini deliziosi come patatine e anelli di cipolla”. Agirà “più velocemente e in modo più accurato, più affidabile e più felice di quanto lo facciano la maggior parte degli esseri umani”, ha detto a Reuters Mike Bell, Ceo di Miso Robotics.
A piedi in Australia
Nei prossimi 300 milioni di anni, tutti i continenti della Terra andranno a formare un unico supercontinente, chiamato Amasia, “chiudendo” lo spazio attualmente occupato dall’Oceano Pacifico. A dirlo è uno studio del team di ricerca della Curtin University, pubblicato su National Science Review, che traccia il futuro geologico a medio termine del nostro pianeta. “Negli ultimi due miliardi di anni, i continenti della Terra si sono scontrati per formare un supercontinente ogni 600 milioni di anni, processo noto come ‘ciclo del supercontinente’”, ha affermato l'autore principale dello studio, Chuan Hung. “Ciò significa che gli attuali continenti dovrebbero riunirsi di nuovo tra un paio di centinaia di milioni di anni”.
Raggi cosmici contro la siccità
In un’intervista rilasciata a Cae Magazine, Secondo Barbero, direttore del Dipartimento rischi naturali e ambientali presso l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) del Piemonte, ha dichiarato che l’Agenzia sta utilizzando “tecniche innovative” per monitorare i futuri eventi climatici estremi, tra cui le ondate di siccità. “In ambito idrologico”, ha dichiarato Barbero, “abbiamo previsto di dotarci di un sensore che utilizza i raggi cosmici”, creato dalla startup Finapp. I test sono partiti da “una sperimentazione in un luogo di montagna per la stima dello snow water equivalent (Swe), che è l’equivalente idrico della neve”. Ma Arpa ha in programma di cominciare a utilizzare questo strumento “in maniera concreta e operativa” anche in altri campi del monitoraggio, come la stima dell’umidità del suolo.
Gli alberi ci danno una mano
Secondo i ricercatori ambientali della Ohio State University, gli alberi stanno crescendo più velocemente e più grandi man mano che i livelli di anidride carbonica aumentano. Questo fenomeno, noto come "fertilizzazione del carbonio", si verifica quando le piante incontrano notevoli quantità di anidride carbonica, aumentando il loro tasso di fotosintesi e quindi crescendo più rapidamente. “Le foreste assorbono carbonio dall'atmosfera a un tasso di circa il 13% delle nostre emissioni lorde”, ha affermato Brent Sohngen, professore di economia ambientale e delle risorse e coautore dello studio pubblicato su Nature Communications. Questo processo potrebbe aiutare a contrastare in parte gli effetti negativi delle emissioni di CO2.
Bere o guidare
La casa automobilistica svedese Volvo ha annunciato che il suo prossimo Suv elettrico, l’EX90, sarà dotato di un raffinato “sistema di comprensione del conducente”. Questo includerà alcuni sensori di rilevamento montati all’esterno dell’auto per aiutare a rilevare gli ostacoli sulla strada, mentre altri, all’interno della vettura, si concentreranno sugli occhi del guidatore, per determinare se si trova in difficoltà o ha bisogno di assistenza. Inoltre, l’auto emetterà una serie di avvisi qualora il conducente fosse ubriaco, fino a rallentare l’auto e fermarla definitivamente in caso di mancato cambio alla guida.
L’isola che non c’era
Una nuova isola è spuntata nel sud-ovest dell'Oceano Pacifico: a scoprirla, l’Earth Observatory della Nasa. Questa neonata striscia di terra è stata generata dalla Home Reef, la montagna sottomarina che si estende tra la Nuova Zelanda e Tonga, dove si trova la più alta densità di vulcani sottomarini del pianeta. Dal mese scorso, uno di questi vulcani ha registrato un’intensa attività, traboccando lava che si è riversata nell’oceano e ha generato alte nubi di fumo. Da quest’attività è nata la nuova terra emersa, che misura circa 4mila metri quadri ed è alta dieci metri. Di solito queste formazioni hanno vita breve, ma potrebbe anche rimanere per anni.
Soluzioni fantasiose
Per arrestare lo scioglimento delle calotte dei poli Nord e Sud, un team di scienziati ha proposto di utilizzare una flotta di 125 jet militari per liberare nuvole di microscopiche particelle di anidride solforosa a un'altitudine di 13 chilometri in entrambi gli emisferi, ombreggiando leggermente la superficie terrestre sottostante. La proposta, riportata da Sky News, ha generato un acceso dibattito nella comunità scientifica, e numerose critiche, anche perché i voli genererebbero ulteriori emissioni di anidride carbonica. Wake Smith, ricercatore dell’Università di Yale e tra i promotori dello studio, ha risposto che “si tratta di un’aspirina, non è penicillina” e che varrebbe la pena provare.
Il lato oscuro dei Led
In questi ultimi anni si è parlato spesso degli effetti negativi della “luce blu” proveniente dagli schermi del computer o del telefono, che, specialmente prima di dormire, rischiano di rendere il sonno difficoltoso. Secondo un nuovo studio pubblicato su Science Advances, questo problema potrebbe estendersi a un livello molto più ampio. Utilizzando le immagini catturate dalla Stazione Spaziale Internazionale, i ricercatori hanno scoperto che le luci a Led stanno rapidamente sostituendo le vecchie illuminazioni esterne a vapori di sodio in Europa, influenzando negativamente la crescita della melatonina (l’ormone che regola i cicli del sonno) negli esseri umani, la visibilità delle stelle dalla superficie terrestre e la risposta degli insetti alla luce. “Questo trend sta incrementando il rischio di effetti dannosi per gli ecosistemi”, hanno avvertito i ricercatori.
Come mi vesto?
Acquistare vestiti online è sempre un azzardo. Per questo la catena di distribuzione Walmart ha lanciato l’app “Be Your Own Model”, che consente ai clienti di provare virtualmente una selezione di oltre 270mila vestiti in vendita. Secondo Walmart, l’app utilizza “un sistema sofisticato di algoritmi e apprendimento automatico” per modellare realisticamente i vestiti attorno al corpo dei clienti. L’unica clausola è che per utilizzare l’app al meglio i clienti dovranno essere vestiti in modo “piuttosto succinto”, con biancheria intima, pantaloncini attillati e top.
A 25 anni dagli alieni
Sascha Quanz, scienziato del Politecnico federale di Zurigo, ha fatto un'audace previsione sulla scoperta della vita aliena. Come riporta Space.com, Quanz ha affermato che gli esseri umani scopriranno probabilmente una forma di vita extraterrestre entro i prossimi 25 anni. "Nel 1995, il mio collega [e vincitore del Premio Nobel] Didier Queloz ha scoperto il primo pianeta al di fuori del nostro sistema solare", ha detto Quanz. "Oggi sono conosciuti più di cinquemila esopianeti e li stiamo scoprendo ogni giorno". Di queste migliaia di esopianeti (che non appartengono al sistema solare) si ritiene che dozzine siano potenzialmente abitabili. Un numero “in continua crescita”. “Dobbiamo studiare le atmosfere di questi pianeti”, ha detto il professore svizzero, con strumenti “ancora più potenti” del telescopio spaziale James Webb.
Auto levitanti
I ricercatori cinesi della Southwest Jiaotong University hanno testato un’auto in grado di levitare magneticamente a poco più di due centimetri da terra, su un tratto di autostrada appositamente modificato. Un video del test mostra l'autovettura scivolare lungo la superficie, mentre gli pneumatici girano a vuoto, sostituiti dai magneti attaccati sul fondo del veicolo. I ricercatori sperano che le auto a levitazione magnetica possano ridurre il consumo di energia, ma ancora numerosi ostacoli ingegneristici permangono, prima che la teoria possa diventare pratica.
Ghiacciaio del giudizio
Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Geoscience ha rivelato che il ghiacciaio antartico Thwaites, grande quanto la Florida, potrebbe presto entrare in quello che il team di ricerca dell'Università della Florida meridionale ha chiamato “uno scioglimento molto rapido”. Si tratta di una pessima notizia perché, come suggeriscono numerosi studi, il ghiacciaio del "giorno del giudizio" potrebbe staccarsi dall'Antartide entro il prossimo decennio, causando un notevole innalzamento del livello del mare (“da uno a tre metri”) e influenzando drasticamente la vita di “molte popolazioni costiere”. “Il potenziale impatto del ritiro di Thwaites è agghiacciante”, si legge nel comunicato stampa dell’Università.
Verso l’immortalità
Il segreto dell'immortalità potrebbe essere contenuto in una medusa più piccola di un'unghia umana, la Turritopsis dohrnii, più comunemente chiamata “medusa immortale”. I ricercatori dell'Universidad de Oviedo in Spagna hanno pubblicato una nuova ricerca sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) che comincia a far luce sui segreti di questa specie, e sulle possibili applicazioni per l’essere umano. “Mentre l'invecchiamento colpisce la maggior parte degli organismi viventi, la Turritopsis dohrnii è l'unica specie in grado di ringiovanire ripetutamente dopo la riproduzione sessuale, diventando biologicamente immortale”, scrivono gli autori della ricerca. “Abbiamo identificato varianti ed espansioni di geni associati alla replicazione, alla riparazione del Dna, alla popolazione di cellule staminali e alla comunicazione intercellulare”, ha sottolineato il team di scienziati. Questi processi potrebbero aiutare a individuare nuovi trattamenti “per malattie che gli esseri umani non sono ancora in grado di curare”, come il Parkinson o l'Alzheimer.
Siccità
La California sta investendo 20 milioni di dollari nel progetto pilota “Nexus” per installare un chilometro e mezzo di pannelli solari lungo fonti d’acqua nevralgiche, compresi i canali, per combattere la siccità. I pannelli, che verranno installati nel Turlock irrigation district (Tid) entro la fine del prossimo anno, servono a impedire che le riserve d’acqua evaporino troppo rapidamente (proteggendo i corsi d’acqua dal calore eccessivo), fornendo al contempo energia rinnovabile per la rete locale. “Nexus” è per ora un progetto pilota, che però potrebbe estendersi anche ad altri Stati.
Arte o non arte
Nel concorso di belle arti della Colorado State Fair è stato presentato un dipinto generato da un’intelligenza artificiale: il quadro ha vinto il primo premio. Secondo Vice, l'opera d'arte, intitolata "Théâtre D'opéra Spatial", che rappresenta uno spettacolo d’opera rivisitato in chiave fantascientifica, ha scatenato numerose critiche nel mondo artistico, principalmente riguardanti la “morte dell’arte”. Jason Allen, che ha presentato l’artwork (prodotto dal generatore di immagini Ai Midjourney), si è difeso dicendo che queste critiche screditavano “l’elemento umano” necessario per impostare il meticoloso processo di produzione che ha permesso all’Ai di generare l’immagine.
Solaris
Un team internazionale di astronomi ha annunciato la scoperta di un potenziale "pianeta oceanico" in orbita attorno a una stella, a soli cento anni luce dalla Terra. L’esopianeta (ovvero un pianeta non appartenente al sistema solare), chiamato TOI-1452b, è leggermente più grande per dimensioni e massa della Terra, e la sua distanza dalla stella attorno a cui orbita gli permetterebbe, con una temperatura “né troppo calda né troppo fredda”, di mantenere l’acqua a uno stato liquido. Charles Cadieux, autore principale dello studio e dottorando presso l'Université de Montréal, afferma che “è uno dei migliori candidati per un pianeta oceanico che abbiamo trovato fino a oggi", simile ad alcune lune di Giove e Saturno, oppure a Solaris, il celebre pianeta dell’omonimo romanzo di Stanisław Lem.
Attento al semaforo
Gli smartphone a Hong Kong distraggono i pedoni a tal punto che le autorità stanno testando un nuovo tipo di semafori per avvertire i cittadini del segnale di attraversamento. Questo sistema, sperimentato per ora solo in quattro località, consisterebbe in un bagliore rosso emesso dal semaforo direttamente sulle strisce pedonali e sul marciapiede, con l’obiettivo di avvertire le persone impegnate con i cellulari del pericolo di attraversamento. Bloomberg ha riferito che il numero complessivo di pedoni uccisi a Hong Kong è diminuito quest'anno, ma secondo il dipartimento dei Trasporti i decessi causati dai pedoni che non hanno obbedito ai segnali stradali sono invece aumentati.
Colture spaziali
A prima vista sono identiche a qualsiasi altra spiga di grano coltivata nel mondo, ma le piante dei campi nel nord-est della Cina sono state generate nello spazio. A riportare la notizia è la Bbc, che dedica un lungo approfondimento al Luyuan 502, il secondo tipo di grano più coltivato in Cina, i cui semi sono stati portati in orbita a 340 km sopra la superficie terrestre. Qui, nell'unico ambiente a bassa gravità al di fuori dello scudo magnetico del nostro pianeta, i semi hanno sperimentato sottili cambiamenti del Dna (processi di mutazione noti come “mutagenesi spaziale”), che li hanno resi più resistenti alla siccità e a determinate malattie. Luyuan 502, si legge nell’articolo, è solo un esempio di un numero crescente di prodotti coltivati su stazioni spaziali.
Chirurgia spaziale
Virtual incision corporation, azienda specializzata nella chirurgia robotica, ha annunciato, dopo aver firmato un contratto con la Nasa, che il robot chirurgico telecomandato Mira (abbreviazione per miniaturized in-vivo robotic assistance) farà il suo debutto a bordo della Stazione spaziale internazionale nel 2024. In assenza di un chirurgo umano in orbita, Mira potrebbe essere controllato a distanza dalla Terra per eseguire interventi chirurgici. Ma la vera novità è il peso del robot: con poco meno di un chilo, Mira ha sbaragliato la concorrenza delle altre aziende impegnate in questa particolare corsa allo spazio.
Cambiamenti climatici patogeni
In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, un team internazionale di ricercatori ha scoperto una correlazione di lungo periodo tra malattie patogene e cambiamento climatico. Esaminando decenni di articoli scientifici che hanno documentato i collegamenti tra patogeni umani e “rischi climatici”, gli scienziati hanno rilevato che il 58% delle malattie – 218 su 375 – sono state esacerbate dal riscaldamento globale. “La capacità dei cambiamenti climatici di influenzare le malattie è nota da tempo”, si legge su The Conversation, “ma non era mai stata quantificata e mappata in modo estensivo fino ad ora”.
Nascite sintetiche
Un team di ricercatori del Weizmann Institute of Science di Israele, guidati dal genetista molecolare Joseph Hanna, ha creato il primo “embrione sintetico” al mondo coltivato in laboratorio. Il gruppo è riuscito a generare un embrione di topo sintetico senza uova fecondate o utero. L’organismo sintetico, affermano gli scienziati, sarebbe in grado di riprodurre le principali caratteristiche di un corpo vivente, “compresi una versione embrionale del cuore, del cervello e degli altri organi”.
Medicina virtuale
Secondo la Bbc, un team di chirurghi, in collaborazione tra gli ospedali di Rio de Janeiro e Londra, ha completato “una delle separazioni di gemelli congiunti più complicate mai registrate” con l'aiuto della realtà virtuale (Vr). "In un certo senso queste operazioni sono considerate le più difficili del nostro tempo, e farlo in realtà virtuale era una cosa da ‘uomo su Marte’”, ha dichiarato il dottor Noor ul Owase Jeelani, uno dei chirurghi che ha guidato la procedura. I gemelli brasiliani di tre anni, Bernardo e Arthur, sono nati con il craniopago (anomalia nella quale due individui sono uniti a livello del cranio), una condizione “particolarmente rara”. Per contrastare i numerosi ostacoli presenti nell’intervento, il team dei chirurghi si è avvalso della tecnologia Vr come strumento per limitare i rischi e prevedere risultati – oltre a poter discutere la procedura con molti altri chirurghi in tutto il mondo.
Bentornati
I rinoceronti sono tornati a popolare le terre dello Zinave national park, in Mozambico, dove più di quarant’anni fa erano stati dichiarati estinti. Grazie a un imponente progetto di rinaturalizzazione e reintroduzione promosso dalla Peace parks foundation, gli animali, minacciati a lungo dai bracconieri, sono nuovamente presenti nel parco, che conta oltre 400mila ettari e più di 2.300 altri animali reintrodotti.
Francobolli speciali
Gli ultrasuoni sono ampiamente utilizzati per catturare le immagini del nostro corpo in modo non invasivo: le macchine per le ecografie che li utilizzano non sono però altrettanto discrete, e richiedono strumentazioni ingombranti e specialistiche. Per questo, alcuni ricercatori del Mit hanno inventato un bioadesivo a ultrasuoni delle dimensioni di un francobollo che, attaccato alla pelle, può trasmettere le immagini degli organi interni ininterrottamente per 48 ore. Nei test, gli adesivi hanno fornito immagini in diretta ad alta risoluzione degli organi interni dei volontari.
Spazzatura spaziale
Il 24 luglio la Cina ha lanciato il razzo Long March 5B dal sito di Wenchang, il terzo di una serie iniziata nel 2020: il rientro di questi razzi, però, sta causando notevoli problemi. Secondo Gizmodo, infatti, dopo un lancio nel 2020, i detriti del primo Long March 5B si sono schiantati sulla costa occidentale dell'Africa, senza causare feriti ma danneggiando alcune strutture. Quindi, proprio la scorsa primavera, il governo cinese ha confermato che i detriti dello stesso modello sono precipitati anche nell'Oceano Indiano. Bill Nelson, amministratore della Nasa, aveva condannato l'incidente: “È chiaro che la Cina non sta rispettando gli standard sui detriti spaziali”. Come fa notare Gizmodo, le agenzie spaziali sono fortunate poiché nessuna persona è stata ancora ferita. Eppure, secondo uno studio pubblicato su Nature Astronomy, nel prossimo decennio c’è il 10% di probabilità che i detriti possano causare vittime umane – senza calcolare quelle animali e ambientali. Per il rientro del terzo razzo, previsto per il 31 luglio, lo scenario più probabile è un atterraggio in mare, nonostante ci sia “una probabilità diversa da zero che i detriti sopravvissuti atterrino in un'area popolata: oltre l'88% della popolazione mondiale vive sotto la potenziale impronta di questi detriti”.
Williams vs IA
Michael Williams, 65 anni, rilasciato dopo un anno di carcere, ha intentato causa contro la città di Chicago per l’utilizzo di ShotSpotter, il controverso programma di intelligenza artificiale per la localizzazione degli spari che ha portato all’arresto dell’uomo con prove “particolarmente deboli”. Williams, supportato dalla MacArthur Foundation, associazione per i diritti umani, sostiene che gli agenti hanno riposto una “cieca fiducia” nella tecnologia di localizzazione degli spari, che non solo avrebbe portato a un arresto indebito, ma avrebbe precluso il vaglio di piste alternative. Se Williams dovesse vincere, l’amministrazione di Chicago potrebbe dover interrompere tutte le attività di ShotSpotter, con cui ha rinnovato un contratto da 33 milioni di dollari.
Figli post-mortem
Secondo Bloomberg, in Israele le famiglie dei soldati caduti stanno facendo prelevare lo sperma dei loro cari defunti nella speranza che un giorno possa essere utilizzato per generare un figlio. Già a marzo il parlamento israeliano aveva approvato una legge preliminare a sostegno della pratica, aprendo la strada a questa opzione. “Potremmo espandere l’esperimento al resto della società, ma stiamo iniziando con i militari”, ha dichiarato a Bloomberg Zvi Hauser, membro della Knesset e promotore del disegno di legge. “Selezioniamo soldati dai 18 ai 21 anni e diciamo loro: ‘Devi servire il tuo Paese per legge, ma se ti succede qualcosa ci prendiamo cura di te e dei tuoi cari. Abbiamo la tecnologia per fare in modo che, se non hai un figlio e vuoi lasciarne uno, possiamo darlo a tua moglie o ai tuoi genitori’”.
Riconversioni
Alcune centrali a carbone statunitensi verranno riconvertite a parchi fotovoltaici. A riportare la notizia è il New York Times, che specifica: “Almeno nove impianti a carbone dovrebbero diventare parchi solari o impianti di stoccaggio di batterie nei prossimi tre anni nel solo Illinois”. Piani simili sono previsti per altri sette Stati in un arco di tempo simile. I vecchi impianti sono i principali candidati per la riconversione, perché fanno già parte dell’infrastruttura esistente e sono provvisti delle stazioni per convertire l’energia elettrica e distribuirla sul territorio. “Un lato positivo di aver avuto tutte queste centrali elettriche inquinanti è che ora abbiamo linee di trasmissione abbastanza robuste”, ha dichiarato Jack Darin, direttore della sezione dell’ong Sierra Club stanziata in Illinois. “È una risorsa enorme”.
Superumani
Secondo gli scienziati dell’università di Hiroshima, le cellule muscolari umane potrebbero mantenere il loro tono per periodi più lunghi di quelli naturali. Come? Studiando la biologia degli orsi. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista PLoS One, gli orsi sarebbero infatti capaci di andare in letargo per lunghi periodi di tempo senza perdere massa muscolare, mentre i muscoli umani cominciano a perdere tono dopo tre settimane di inattività. “Esiste una potenziale resistenza all'atrofia muscolare in questi animali”, ha affermato Mitsunori Miyazaki, autore dello studio. Gli scienziati non sanno ancora esattamente cosa permetta alle proteine degli orsi di mantenere il tono muscolare così a lungo, ma la risposta potrebbe essere una chiave per migliorare la qualità di vita delle persone, soprattutto nel campo delle riabilitazioni.
Caldissimo
Mentre le temperature in Europa continuano a salire battendo ogni record, i Paesi stanno iniziando a proteggere le infrastrutture a rischio. Nel Regno Unito, che ha annunciato per la prima volta nella sua storia un “allarme rosso” per il caldo estremo, il famoso Hammersmith Bridge di Londra, vecchio di 135 anni, è stato avvolto in lamine d’argento per riflettere il sole ed evitare che alcune sezioni del ponte, attualmente in ristrutturazione, possano crollare. Già nel 2020 il ponte era stato chiuso per un’ondata di calore simile, che aveva causato l’apertura di alcune crepe nella ghisa.
Fuorigioco
La Fifa ha dichiarato che implementerà un sistema di intelligenza artificiale per il rilevamento del fuorigioco ai prossimi mondiali del 2022, che si svolgeranno in Qatar a partire dal 21 novembre. Una dozzina di telecamere posizionate strategicamente e collegate a un sistema di intelligenza artificiale raccoglieranno dati da 29 punti specifici sul corpo dei giocatori, mentre un sensore trasmetterà la posizione esatta del pallone. Il sistema avviserà una sala controllo del rilevamento del fuorigioco, trasmettendo le informazioni, se necessario, agli arbitri in campo.
Più veloce di un aereo
Secondo Cnn travel, i leader del settore ferroviario europeo stanno delineando un’ambiziosa visione di un sistema di trasporti ultramoderno e ad alta velocità. La ferrovia proposta si estenderebbe “come una ragnatela” nelle principali città dell'Ue, coprendo le tratte a corto raggio delle compagnie aeree con tempistiche di trasporto simili, fornendo un’alternativa sostenibile all’inquinamento del settore aeronautico. “Sebbene molto sia stato fatto, molto di più è necessario fare per raggiungere gli ambiziosi obiettivi del Green deal europeo”, ha dichiarato Alberto Mazzola, direttore esecutivo della Comunità europea delle compagnie e dei gestori ferroviari.
Pubblicità in blocco
Android, la piattaforma per smartphone di Google, potrebbe presto essere invasa da annunci pubblicitari, inviati direttamente sulla schermata di blocco del telefono. Secondo TechCrunch, infatti, la società indiana Glance, sostenuta da Google, sarebbe in trattativa con alcuni operatori statunitensi per lanciare sul mercato modelli di smartphone con annunci pubblicitari integrati nella schermata di blocco. Questo schermo “dinamico” trasmetterebbe anche contenuti di altro tipo, tra cui notizie e video, funzionalità già diffuse in alcune parti del mondo, tra cui l’Asia.
Birra reflua
Gli amanti della birra a Singapore hanno un nuovo tipo di bevanda da provare: è nata NewBrew, la birra composta da acque reflue riciclate e trattate. La bevanda viene prodotta utilizzando l’acqua municipale di Singapore, rigorosamente trattata: “Il riutilizzo delle acque reflue è diventato molto più efficiente nel corso degli anni, ed è anche più necessario che mai”, si legge su Bloomberg, specialmente in un periodo in cui alcune città del mondo “hanno un accesso esiguo o nullo all’acqua pulita, e le strutture sono obsolete”. Tra l’altro, chi l’ha provata ha detto: “Non mi dispiacerebbe averla in frigo. Voglio dire, ha il sapore della birra, e mi piace la birra”.
Amico robot
Più di 800 robot sono diretti nelle case degli anziani newyorkesi, per tenere loro compagnia. A riportare la notizia è la rivista Smithsonian: i robot, chiamati ElliQ, sono progettati per assistere le persone di età pari o superiore a 65 anni, che vivono da sole. Proprio come Siri e Alexa, ElliQ può rispondere alle domande, chiacchierare, impostare promemoria e altro ancora. "È uno strumento proattivo, stimola le interazioni con l'individuo, si concentra sulla buona salute, il benessere, la riduzione dello stress, il sonno, l’idratazione e altro", ha sottolineato Greg Olsen, direttore dell'Ufficio dello Stato di New York per l’invecchiamento.
Prepararsi all’inverno
L'Associated Press ha riferito che la Germania sta creando un gigantesco “thermos” per riscaldare le case in inverno, “ennesimo esempio del panorama energetico europeo in evoluzione, in risposta alle misure russe”. La torre è alta quasi 46 metri e può contenere fino a 56 milioni di litri d’acqua. L'edificio mantiene l'acqua costantemente riscaldata utilizzando l’elettricità generata da parchi eolici e solari, e verrà utilizzata in inverno qualora il gas russo scarseggiasse. “È un enorme thermos che ci aiuta a immagazzinare il calore quando non ne abbiamo bisogno”, ha dichiarato Tanja Wielgoss, direttrice del settore riscaldamento per la società tedesca Vattenfall.
Dormire in volo
A partire dal 2024, la compagnia aerea Air New Zealand fornirà per i passeggeri, sia in classe economica che in quella di lusso, la possibilità di usufruire di letti a castello sulle tratte più lunghe. A riportare la notizia è l'emittente neozelandese 1News, secondo cui i passeggeri potranno noleggiare uno dei posti per dormire, per la durata massima di quattro ore. Altre innovazioni della compagnia includeranno la possibilità di connettersi al sistema di intrattenimento di bordo tramite Bluetooth e usufruire di “contenuti meditativi sullo schermo”, chiamati "Zentertainment".
Esomuscoli
Un team di ricercatori del Politecnico federale di Zurigo ha creato un esoscheletro capace di fornire strati di muscoli aggiuntivi alle persone con mobilità ridotta. La tuta, soprannominata Myoshirt, è stata testata con successo su 12 pazienti, di cui dieci senza menomazioni fisiche, uno con distrofia muscolare e uno con una lesione del midollo spinale, permettendo loro di sollevare le braccia per un lasso di tempo più lungo del solito. Secondo i ricercatori, Myoshirt è anche “straordinariamente discreta”: la scatola che ospita i dispostivi elettronici della tuta pesa infatti tre chili e mezzo, e il tessuto che ricopre gli strati di muscoli interessati è abbastanza sottile da poter stare sotto i vestiti.
Sbirciare
Camero-Tech, startup tecnologica militare israeliana, ha prodotto un dispositivo radar che consente ai soldati di “vedere attraverso i muri”. Xaver 1000, questo il nome dell’apparecchio, è in grado di fornire alle unità di intelligence "un'immagine visiva 3D senza precedenti", rilevando "oggetti vivi (statici o dinamici) dietro i muri e gli ostacoli”. Grazie a questa invenzione, le squadre tattiche potranno ottenere un quadro dettagliato degli ambienti urbani dove faranno irruzione, diminuendo i rischi. Inoltre, Xavier 1000 potrebbe essere usato anche nelle operazioni di primo soccorso. Allo stesso tempo, però, lo strumento pone domande significative sulla sorveglianza e la privacy.
Forum del metaverso
Meta, Microsoft e altre big tech hanno recentemente tenuto il Metaverse standards forum, nato per promuovere linee guida comuni per lo sviluppo del metaverso. Il forum conta numerosi partecipanti, dai produttori di chip alle società di gaming (tra cui Epic Games, che ha costruito un proto-metaverso con il gioco “Fortnite”), ma anche molte assenze pesanti, tra cui spicca quella di Apple, che ha influito negativamente sulla riuscita complessiva del primo incontro del forum.
Microplastiche antartiche
Le microplastiche hanno ufficialmente raggiunto alcune delle zone più remote dell'Antartide, il continente meno popolato al mondo. I ricercatori dell'Università di Canterbury hanno individuato, dentro alcuni campioni di neve fresca antartica raccolti in 19 località del Polo Sud, minuscoli pezzi di plastica. Lo studio riunisce i risultati di una ricerca avviata nel 2019, conclusasi con la pubblicazione sulla rivista Cryosphere. Il team ha individuato 13 diversi tipi di plastica, tra cui il polietilene tereftalato (Pet), comunemente usato per produrre bottiglie di plastica e vestiti, risultato il materiale più abbondante.
Parchi virtuali
Tutti conosciamo la pace e la calma che derivano dalle passeggiate in natura. Un gruppo di ricerca francese ha provato a replicare queste sensazioni anche nella virtualità. Secondo la ricerca pubblicata su Frontiers, il team ha fornito ad alcuni partecipanti dei visori per passeggiare all’interno di grigie città virtuali, a cui hanno aggiunto nel corso dell’esperimento alberi e spazi verdi. Studiando i risultati, il team ha notato che i partecipanti camminavano più lentamente e avevano una frequenza cardiaca più elevata negli ambienti ecologicamente armoniosi. La ricerca ha anche sottolineato la capacità dei colori di attivare un senso di benessere all’interno degli ambienti virtuali metropolitani.
Regnanti olografici
Si è da poco concluso il Giubileo di platino, la celebrazione per i 70 anni sul trono d’Inghilterra della Regina Elisabetta II, la regnante più longeva della monarchia inglese. A causa dell’età avanzata, però, Sua Maestà non è potuta passare attraverso la folla con la caratteristica carrozza. Perciò, è stata sostituita da un ologramma che, tramite filmati di archivio, ha riportato l’immagine di una giovane regina sorridente durante la sua cerimonia di incoronazione nel 1953.
Oceani energetici
Ihi corp, azienda giapponese produttrice di macchinari pesanti, ha testato con successo il prototipo di un'enorme turbina “delle dimensioni di un aeroplano”, in grado di generare elettricità da correnti oceaniche profonde. Il prototipo si chiama Kairyu, pesa 330 tonnellate, ed è formato da due ventole a turbina collegate a una fusoliera, che consente al macchinario di restare stabile nelle profondità marine, tra i 30 e i 48 metri sotto la superficie. Kairyu è stato posizionato al largo della costa orientale del Giappone, dove scorre una delle correnti oceaniche più potenti del mondo.
Estinta, e invece no
Un esemplare della tartaruga gigante Fernandina (chelonoidis phantasticus), considerata estinta per oltre un secolo e originaria dell'omonima Fernandina, un'isola vulcanica attiva situata nelle Galápagos occidentali, è stato ritrovato dai ricercatori della Giant tortoise restoration initiative (Gtri). L'ultima tartaruga gigante Fernandina fu intercettata sull'isola nel 1906; l’attuale esemplare, decisamente più piccolo del suo antenato e mancante del caratteristico guscio a forma di “borsa”, è stato sottoposto a un test basato sul sequenziamento genetico, che ne ha confermato le origini.
La pianta più grande del mondo
Gli scienziati dell'Università dell'Australia occidentale (Uwa) hanno scoperto la pianta più grande del mondo, al largo della costa di Shark Bay, nell’Australia occidentale. Il risultato sarebbe stato raggiunto per caso: mentre il gruppo di ricerca si trovava impegnato a identificare le differenze genetiche delle piante di una vasta distesa sottomarina, ha realizzato di trovarsi sopra un organismo incredibilmente esteso, nato 4500 anni fa. Si tratta di una pianta di Posidonia australis, più comunemente nota come “erba a nastro”, dell’incredibile ampiezza di 200 chilometri quadrati, “più di tre volte l’estensione di Manhattan”.
Finché reddito non ci separi
Un rapporto prodotto dagli psicologi dell'Ucla e dagli economisti della Rand ha identificato un modo efficace per ridurre il numero di divorzi tra i cittadini americani a basso reddito: aumentare il salario minimo. Lo studio, pubblicato sul Journal of marriage and family, è il primo ad analizzare gli effetti benefici degli aumenti del salario minimo sui tassi di matrimonio e divorzio tra i lavoratori a basso reddito, e potrebbe avere effetti considerevoli nelle decisioni sull’estensione e sull’importo di questa forma di salario nel futuro.
Ai confini della clonazione
Secondo il South China Morning Post, i ricercatori del College of artificial intelligence dell'Università di Nankai avrebbero elaborato un meccanismo di clonazione completamente automatizzato, basato sull’uso dell’intelligenza artificiale. La tecnologia, che ha permesso la nascita di “sette figli da una scrofa surrogata, senza alcun coinvolgimento umano”, avrebbe ridotto notevolmente la quantità di errori osservati durante i tentativi di clonazione manuale. Secondo gli scienziati, questa scoperta “potrebbe portare potenzialmente alla clonazione commercializzata”.
Salvare la biodiversità
Lo zoo di Chester in Inghilterra ha annunciato una partnership con Nature's Safe, azienda che si occupa di conservazione di cellule e tessuti animali, per congelare criogenicamente il materiale genetico delle specie che muoiono nello zoo. “Con i pool genetici e le popolazioni animali in continua diminuzione in natura, il lavoro dei moderni zoo non è mai stato così importante", ha dichiarato Sue Walker, direttrice scientifica dello zoo di Chester e cofondatrice di Nature's Safe. “Le tecnologie, come la crioconservazione, ci aiutano a salvaguardare l’esistenza futura di molte specie che, in questo momento, siamo sulla buona strada per perdere”.
Terapie anti-invecchiamento
Secondo una ricerca della University of East Anglia (Uea) il trapianto del microbiota fecale (processo attraverso cui le feci prelevate da un individuo sano vengono trasferite nell’intestino di una persona malata con l’obiettivo di ristabilire una comunità microbica sana) testato su topi giovani e anziani, avrebbe invertito i segni distintivi dell'invecchiamento, in particolare nell’intestino, negli occhi e nel cervello. “Questo studio innovativo fornisce prove convincenti del coinvolgimento diretto dei microbi intestinali nell'invecchiamento e nel declino funzionale del cervello”, ha dichiarato Simon Carding, a capo del gruppo di ricerca universitario. Nell’esperimento inverso, Cardin afferma che i topi giovani sono invecchiati più velocemente.
Sentire di nuovo
La perdita dell'udito, causata dall'invecchiamento, dai rumori forti o da alcune malattie, è stata considerata a lungo irreversibile. Ma un gruppo di ricerca della Northwestern Medicine ha scoperto l’esistenza di un gene chiave nella differenziazione delle cellule ciliate dell’orecchio, dedite a captare suoni e movimenti e trasmetterli al cervello sotto forma di impulsi nervosi. Questa scoperta comporta il superamento di un “grande ostacolo”: attualmente, infatti, gli scienziati riescono a produrre cellule ciliate artificiali, ma senza riuscire a differenziare quelle esterne o interne, che hanno funzioni diverse per l’udito.
Stan Lee, l’immortale
Il celebre autore di fumetti Marvel Stan Lee, morto nel 2018, sembra oggi tornare a nuova vita. Secondo l'Hollywood Reporter, infatti, la Marvel avrebbe stipulato un accordo ventennale con Genius brands international e Pow! Entertainment, la società fondata nel 2001 da Lee stesso, per ricreare, attraverso la tecnologia digitale Cgi, il personaggio di Lee, inserendolo nei lungometraggi Disney, parchi a tema e altre operazioni di merchandising. “Attraverso la tecnologia digitale, [Stan Lee] vivrà nel luogo più importante, i film Marvel e i parchi a tema Disney", ha dichiarato Andy Heyward, presidente e Ceo di Genius brands.
Emozioni da Zoom
Secondo la Thomson Reuters foundation, più di 25 associazioni per i diritti umani hanno firmato una lettera aperta contro l’iniziativa di Zoom di sviluppare software per il rilevamento delle emozioni durante le videochiamate sulla piattaforma, definendola una “potenziale violazione dei diritti umani”. La società ha annunciato che la sorveglianza delle emozioni e dei sentimenti potrebbe aumentare la produttività e le vendite, rilevando il “coinvolgimento emotivo” di un cliente o di un dipendente.
Il vero Parmigiano reggiano
Secondo Food & Wine, i produttori italiani del famoso formaggio stanno inserendo chip di tracciamento nelle scorze del Parmigiano, “sicuri per gli alimenti e più piccoli di un granello di sale”, per minare i tentativi di imitazione da parte della concorrenza. Già nel 2008, la Corte di giustizia dell’Unione europea aveva dichiarato che il formaggio può essere venduto come “Parmigiano” solo se prodotto da aziende reggiane. I produttori si sono dunque affidati a una compagnia olandese specializzata nella produzione di chip – chiamati “p-chips” – dotati di etichette alimentari “uniche e scansionabili”. Questi chip permetterebbero di controllare la circolazione del Parmigiano attraverso la tecnologia track-and-trace, oltre a differenziare i prodotti originali dalle copie.
Stampare dighe
Secondo il South China Morning Post, la Cina avrebbe intenzione di costruire una diga per la produzione di idroelettricità, stampata interamente in 3D. “La nuova fonte di energia pulita sarà probabilmente la struttura stampata in 3D più alta al mondo”, si legge sul quotidiano. La diga verrà costruita attraverso escavatori, camion e bulldozer controllati da un’Intelligenza artificiale, e dovrebbe essere pronta per il 2024.
Giardinaggio spaziale
Tre scienziati dell'Università della Florida hanno coltivato con successo piante di Arabidopsis thaliana in campioni di suolo lunare, raccolti durante tre diverse missioni Apollo (11, 12 e 17). "La crescita è interamente basata sugli elementi disponibili nella roccia lunare", ha dichiarato il ricercatore Stephen Elardo. "Non c'è quasi carbonio, acqua, fosforo, azoto, tutti elementi di cui una pianta ha bisogno".
CO2 da bere
La startup Air Company ha iniziato a produrre vodka utilizzando l’anidride carbonica emessa dalle industrie carbonifere. L'azienda trasforma la CO2 in vari alcoli, tra cui vodka, profumi e disinfettanti per le mani, attraverso un particolare processo di elettrolisi, per ottenere in una seconda fase l'etanolo. Una bottiglia costa 65 dollari, ma le richieste sono già alle stelle.
Questioni di cuore
Gli attacchi cardiaci sono la principale causa di morte al mondo, ed esistono ancora pochi trattamenti disponibili. Ma Verve Therapeutics, compagnia biotecnologica supportata da Google Ventures, ha annunciato che potrebbe aver trovato una “soluzione permanente”. Quale? L’editing dei genomi umani per prevenire l’accumulo di colesterolo.
Segnali di estinzione
Secondo una ricerca pubblicata sull’Annual review of environment and resources, il 48% delle specie di uccelli viventi registra – o è potenzialmente a rischio di registrare – una popolazione in declino. Secondo i ricercatori, più di cinquemila specie affrontano un “futuro rischioso”. “Stiamo ora assistendo ai primi segni di una nuova ondata di estinzione”, ha dichiarato il biologo Alexander Lees, della Manchester Metropolitan University nel Regno Unito.
Degradazione della plastica
Secondo una ricerca pubblicata su Nature, un team di studiosi dell'Università del Texas è riuscito a modificare un enzima utile per abbattere i componenti del polietilene tereftalato (Pet), una plastica comune che costituisce il 12% dei rifiuti solidi globali. L'enzima modificato ha ridotto la quantità di tempo necessaria alla degradazione della plastica, da alcuni mesi a una sola settimana.
Fertilizzanti alternativi
Secondo una ricerca riportata da Afp, l’urina umana potrebbe fertilizzare terreni agricoli su larga scala, sostituendo i prodotti chimici inquinanti. “L’urina costituisce circa l'80% dell'azoto presente nelle acque reflue e più della metà del fosforo”, ha commentato Julia Cavicchi, ricercatrice del Rich Earth Institute. “É una risorsa che le aziende agricole potrebbero utilizzare, se si costruissero infrastrutture per la raccolta e deviazione delle urine”
La minaccia più grande
Secondo uno studio pubblicato su Science, la vita oceanica sta correndo il pericolo maggiore dall’estinzione dei dinosauri. I ricercatori di Princeton hanno sottolineato che se gli attuali livelli di emissioni di carbonio non verranno controllati, le zone tropicali potrebbero subire una perdita di biodiversità, e le zone polari “un’estinzione di massa”.
C’è vita sulle lune di Giove?
Europa, una delle 79 lune di Giove, è attraversata da giganteschi canyon, su cui gli scienziati stanno compiendo studi approfonditi. A riportare la notizia è The Economist: “Caratteristiche simili si trovano in Groenlandia, generate dal ripetuto congelamento e scongelamento dell'acqua sotto la calotta glaciale superficiale”, si legge sul settimanale. Queste condizioni potrebbero permettere lo sviluppo di una vita aliena.
Ventimila leghe sotto i mari
La compagnia olandese U-Boat Worx ha creato Nexus, il sottomarino privato che permette di fare “lussuose esplorazioni” nelle acque profonde. Il mezzo può immergersi fino a 200 metri sotto la superficie, ed è provvisto di finestre panoramiche e nove sedili per passeggeri.
Editing planetario
Jennifer Doudna, una delle inventrici dell'editing genetico Crispr e premio Nobel per la chimica nel 2020, ritiene che potremmo applicare la tecnica Cispr anche a grandi problemi globali, incluso il cambiamento climatico. Secondo la studiosa, il Cispr può essere utilizzato per “migliorare” la capacità delle comunità microbiche del suolo e dell'acqua “di catturare il carbonio”, oltre ad avere potenzialmente “impatti più ampi”, come nel settore agricolo.
Come Gundam
L'azienda giapponese West Japan Rail Company ha prodotto un enorme robot per riparare le linee elettriche ferroviarie, pilotato a distanza da un esperto attraverso un visore di realtà virtuale. Il robot è dotato di una gru interna che permette di estenderlo fino a circa dieci metri di altezza.
Teletrasporto olografico
La Nasa ha annunciato di avere effettuato con successo il primo “teletrasporto olografico” nello spazio, all’interno della Stazione Spaziale Internazionale (Iss). Il risultato, raggiunto a ottobre 2021 ma i cui esiti sono stati resi noti solo in questi giorni, ha permesso di “trasportare” sulla Iss il chirurgo Josef Schmid e Fernando De La Pena Llaca, Ceo di Aexa Aerospace, rendendo possibile una conversazione tra loro e gli astronauti, come se fossero tutti a bordo.
Restare sobri
Una nuova app mira a sostituire la dipendenza da droghe o alcol con una remunerazione di cinque dollari giornalieri. I ricercatori sono infatti concordi nell’affermare che piccole ricompense possono fungere da gratificazione istantanea per interrompere il comportamento di dipendenza, mentre sul lungo periodo i risultati sono meno certi. L'uso di app, giochi e altre tecnologie per aiutare a curare le dipendenze è nota come “terapia digitale”.
Il ritorno degli Hobbit
Era il 2004, quando le ossa di una specie umanoide simile a un Hobbit (i piccoli uomini protagonisti dei romanzi di J.R.R. Tolkien), l’Homo floresiensis, furono trovate sull'isola indonesiana di Flores. In un saggio pubblicato recentemente sulla rivista The Scientist, l'etnobiologo Gregory Forth ha dichiarato che l'Homo floresiensis potrebbe essere ancora vivo e vegeto nelle foreste dell'isola. Secondo Forth, tra le prove ci sono “avvistamenti di oltre 30 testimoni oculari, con i quali ho parlato direttamente”.
Descrizioni fotorealistiche
La società di intelligenza artificiale OpenAI ha recentemente rilasciato la sua ultima creazione, Dall-E2, un sistema capace di “trasformare semplici descrizioni in immagini fotorealistiche”. Dall-E2 sarebbe in grado di intrepretare i segnali provenienti dal linguaggio umano, combinando immagini anche molto diverse tra loro.
Frontiere del diabete
I medici potrebbero avere scoperto un nuovo modo per curare il diabete di tipo 2, che solo in Italia colpisce il 5% circa della popolazione. Il trattamento – basato sull’uso della stimolazione ultrasonica focalizzata periferica (pFUS) per abbassare i livelli di zucchero nel sangue, ha già funzionato su tre specie di animali testati.
Grugniti comunicativi
Un gruppo di ricerca europeo ha classificato i versi prodotti da alcuni maiali, attribuendo un valore positivo o negativo sulla base dell’osservazione dei loro comportamenti: il team ha poi elaborato un sistema di intelligenza artificiale in grado di distinguerli. In futuro, questa applicazione potrebbe essere usata per giudicare lo stato di salute dei suini negli allevamenti.
La stella più lontana
La Nasa ha rilasciato l’immagine della stella più lontana mai avvistata dall’umanità, ripresa dal telescopio spaziale James Webb. Il corpo celeste, soprannominato "Earendel", si trova a 12,9 miliardi di anni luce dalla Terra. Ciò significa che la sua immagine risale a poche centinaia di milioni di anni dopo il Big Bang, avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa.
Aria sporca
Secondo una recente ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 99% della popolazione mondiale respira aria che non soddisfa le linee guida di sicurezza dell’Oms. L’indagine, condotta sulla base dei dati di inquinamento atmosferico di oltre seimila città in 117 Paesi, copre l’80% delle aree urbane del mondo.
La frittura prende il volo
L'aereo di prova A380 della compagnia Airbus è decollato da una pista di atterraggio in Francia e ha completato un volo di tre ore, viaggiando con carburante per aviazione sostenibile. Questo prodotto, ha dichiarato la compagnia, “è composto principalmente di olio da cucina e altri grassi di scarto”.
Disinformazione digitale
Un'indagine di NewsGuard ha rivelato che TikTok fornisce agli utenti contenuti fuorvianti sulla guerra in Ucraina entro 40 minuti dalla loro registrazione sull'app, a prescindere dalle ricerche effettuate. Inoltre, parole-chiave come “Ucraina” o “Donbass” portano l’applicazione a suggerire video che contengono disinformazione nei primi 20 risultati – alcuni di questi già precedentemente identificati come strumento di propaganda del Cremlino.
Ricariche quantiche
Una problematica diffusa per i proprietari di veicoli elettrici riguarda i tempi di ricarica – che vanno da 10 ore con un caricatore domestico a circa 30 minuti con uno pubblico ad alta potenza. Tuttavia, secondo una ricerca dell'Institute for Basic Science della Corea del Sud, la tecnologia quantistica potrebbe permettere di caricare la propria automobile in soli tre minuti, grazie alla capacità di “immagazzinare e rilasciare energia in modo efficiente”.
Paramedici volanti
Secondo la Bbc, un membro dello staff medico della Great North Air Ambulance (Gnaa), che opera nel nord dell’Inghilterra e in Scozia, ha completato l'addestramento per usare il jet pack in situazioni di emergenza, con ottimi risultati. “Tutti guardano al fatto che siamo i primi paramedici con un jet pack al mondo, ma per noi si tratta di fornire assistenza ai pazienti”, ha dichiarato Andy Mawson, direttore operativo della Gnaa. L’obiettivo è infatti permettere ai paramedici di raggiungere pazienti che necessitano cure di emergenza in tempi brevi.
Estremisti
Secondo l'agenzia di stampa statale Tass, la Russia ha etichettato le attività che si svolgono su Facebook e Instagram come "estremiste". Un tribunale distrettuale di Mosca ha accolto la mozione presentata dal procuratore generale del Paese. "La sentenza entrerà in vigore immediatamente", ha detto la giudice Olga Solopova durante la sentenza, che arriva a due settimane dalla chiusura di Facebook e Instagram nel Paese.
Ambasciator non porta pena
Il team di ricercatori e ricercatrici del laboratorio Artificial and mechanical intelligence di Genova ha testato una nuova versione del robot umanoide iCub, un avatar fisico di un essere umano. Il robot è stato mosso a 300 chilometri di distanza, mettendo alla prova la sua capacità di muoversi nello spazio, manipolare oggetti e percepire stimoli.
Gioco digitale, dolore reale
La startup giapponese H2L Technologies ha ideato un braccialetto che, tramite piccole scosse elettriche, permette di percepire dolore nel metaverso. “Sentire il dolore ci consente di trasformare il mondo del metaverso in un [mondo] reale”, ha detto Emi Tamaki, Ceo di H2L. Il dispositivo servirà anche allo scopo di trasmettere "sensazioni di peso e resistenza”.
Addio Larsen-B
Un'ampia sezione della piattaforma di ghiaccio Larsen in Antartide, soprannominata "Larsen-B", si è frantumata, cadendo dentro l’oceano. Larsen-B ha a lungo contribuito a proteggere gli altri ghiacciai dall’erosione marina. Ora questi sono più vulnerabili allo scioglimento accelerato, e potrebbero causare un ulteriore innalzamento del livello del mare.
Carburante per lo spazio
La Nasa ha recentemente parlato della possibilità di una missione per studiare la “materia oscura”: in un’intervista pubblicata su Futurism, lo scienziato Ed Belbruno ha commentato la notizia, descrivendo il potenziale di questa materia sconosciuta, che potrebbe essere usata come carburante per i viaggi spaziali. “La mia ipotesi è che, poiché la materia oscura fa deviare la luce, è un materiale potente e può essere usato come fonte energetica”.
Prevedere le eruzioni
Anticipare con precisione le eruzioni vulcaniche è estremamente difficile. Le cose, però, potrebbero cambiare: secondo una ricerca pubblicata su Science, il magma contenente una maggiore quantità di acqua viene immagazzinato più in profondità nella crosta terrestre. L'acqua contiene gas, che innesca e alimenta le eruzioni. I modelli di previsione potrebbero d’ora in poi basarsi sulla fisica dei vulcani, piuttosto che sulle attività sismiche.
Robot in corsia
L’ospedale e istituto di ricerca Fondazione Santa Lucia Ircss ha aperto le porte a RoBee, il robot umanoide sviluppato da Oversonic, creato per interagire con pazienti e operatori sanitari. RoBee potrebbe diventare un supporto attivo alla neuroriabilitazione ospedaliera, alla comunicazione e alla valutazione cognitiva in ambienti di cura.
Mosche mangia-rifiuti
La città-stato di Singapore ha lanciato un progetto triennale per smaltire le oltre 700mila tonnellate di rifiuti alimentari annui. Tra i metodi proposti, l’utilizzo di alcune mosche (hermetia illucens) come bioreattori viventi. Ricercatori e ricercatrici starebbero selezionando larve capaci di trasformare i rifiuti alimentari in un materiale per fertilizzare i campi.
Prodotti dallo spazio
La startup Inversion Space ha proposto un nuovo sistema per il trasporto merci: lanciare oggetti nell’orbita terrestre, conservandoli in capsule e poi inviandoli sulla Terra a una velocità pari a 25 volte quella del suono. Il progetto, grazie all’acceleratore di startup Y Combinator, ha già ricevuto dieci miliardi di dollari di finanziamenti.
Oscurare le mappe
Alphabet, casa madre di Google, ha disabilitato temporaneamente i dati sul traffico in tempo reale in Ucraina. Sebbene Google Maps sia utilizzata per aiutare i civili a navigare per le strade, potrebbe infatti rivelare informazioni sensibili sul posizionamento dell’esercito ucraino.
L’alternativa geotermica
La startup Quaise, spin-off del Mit Plasma Science and Fusion Center, ha recentemente ottenuto 40 milioni di dollari di finanziamenti per un progetto innovativo: sfruttare l’energia geotermica della Terra a una profondità di 19 chilometri, ottenendo “un'energia quasi illimitata e pulita” attraverso un sistema di perforazione basato sulle onde elettromagnetiche.
In mano alle IA
Secondo un gruppo di ricerca del Copenhagen institute for future studies, l’internet del futuro potrebbe essere scritto quasi interamente dalle intelligenze artificiali. Tra il 2025 e il 2030 i contenuti sul web generati dalle IA oscilleranno tra il 99% e il 99,9%, prevede il team. Internet potrebbe diventare “completamente irriconoscibile”.
Luna in vendita
Nessun Paese può attualmente rivendicare proprietà nello spazio, ma ciò non ha impedito a un think tank di suggerire la vendita di appezzamenti lunari. In un articolo pubblicato dall'Adam Smith Institute, l'economista Rebecca Lowe sostiene che la Luna dovrebbe essere divisa tra le nazioni della Terra, lasciandole libere di affittare o vendere i lotti per rilanciare l'economia.
Il nostro Solaris
Un gruppo di ricerca ha proposto un esperimento mentale: se un pianeta come la Terra può essere considerato “vivo”, può possedere anche una mente? Secondo lo studio, questa “intelligenza planetaria” troverebbe riscontro nelle reti sotterranee dei funghi, capaci di comunicare tra loro come una vasta intelligenza invisibile. Un po’ come Solaris, il pianeta descritto nell’omonimo romanzo di Stanisław Lem.
Chiudere gli occhi
Secondo un’indagine dell'Ieee Spectrum, l’azienda Second Sight Medical Products ha smesso di fornire supporto a 350 pazienti non vedenti, a cui anni fa aveva impiantato protesi visive – oggi obsolete – per ripristinare parzialmente la vista. Dopo essere quasi finita sul lastrico, l’azienda ha abbandonato i pazienti a sé stessi, rischiando di condannarli alla cecità.
Terrorismo su Minecraft
Secondo EuroNews, un gruppo di adolescenti russi è stato incriminato per aver pianificato di far saltare in aria un edificio governativo costruito sul videogioco Minecraft, speculare alla sede del Servizio federale per la sicurezza (Fsb) russo. Due dei tre adolescenti, dopo aver collaborato, sono stati prosciolti dall'accusa, mentre Nikita Uvarov, 16 anni, è stata condannata a cinque anni di carcere per “addestramento ad attività terroristiche”.
Stati Uniti dell’Elettrificazione
L'amministrazione Biden ha annunciato un piano ambizioso: installare 400mila torrette di ricarica per veicoli elettrici da qui al 2030, portando così il numero totale a mezzo milione. I Dipartimenti dell'energia e dei trasporti statunitensi hanno dichiarato che investiranno nel progetto cinque miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. “Un secolo fa, l'America ha inaugurato l'era automobilistica moderna; ora l'America deve guidare la rivoluzione dei veicoli elettrici", ha affermato Pete Buttigieg, Segretario dei trasporti.
Più vicini a Marte
La Nasa e la Cina hanno in programma di inviare missioni su Marte, con equipaggio, nel prossimo decennio. Le sfide logistiche sono però molte: tra queste, la durata del viaggio. Le missioni possono infatti essere lanciate ogni 26 mesi, quando i due pianeti si trovano più vicini nelle rispettive orbite. Utilizzando la tecnologia attuale, il viaggio durerebbe dai sei ai nove mesi. Un team di ricercatori della McGill University di Montreal ha valutato l’utilizzo di un sistema di propulsione laser-termica, che potrebbe ridurre il tragitto a soli 45 giorni.
Il punto di non ritorno è già passato
Secondo una ricerca pubblicata su Plos Climate, il livello di calore estremo attualmente registrato negli oceani della Terra ha superato il “punto di non ritorno” – livello oltre cui le conseguenze climatiche diventano irreversibili – già nel 2014. “Abbiamo dimostrato che il cambiamento climatico non è qualcosa di incerto, ma un fatto storico già accaduto" ha detto Kyle Van Houtan, ricercatore del Monterey Bay Aquarium e coautore dello studio.
Cambi di nome
La Self-driving coalition for safer streets, lobby automobilistica americana dell’automotive, ha cambiato il suo nome in "Autonomous vehicle industry association". La ragione, secondo The Verge, risale alla volontà di prendere le distanze dai numerosi fallimenti della funzione “full self-driving” della Tesla. La guida autonoma promessa da Musk, che doveva essere pronta già nel 2015, non ha infatti ancora preso piede.
Senza aria condizionata
Secondo uno studio pubblicato su Earth's Future, a causa dell'aumento delle temperature globali, il fabbisogno di aria condizionata delle famiglie statunitensi potrebbe superare la capacità energetica del Paese entro l'inizio degli anni '30, generando frequenti rischi di blackout. In alcuni Stati la famiglia media potrebbe affrontare fino a 14 giorni all’anno senza aria condizionata.
Apocalisse quantistica
Secondo la Bbc, i computer quantistici potrebbero sbaragliare i metodi di crittografia convenzionali: un processo di decriptazione che oggi richiede “un’eternità”, potrebbe essere ridotto a pochi secondi. E il rischio, se finissero nelle mani sbagliate, è alto. Harri Owen, chief strategy officer di PostQuantum, avverte: “Tutto ciò che facciamo è crittografato: dagli acquisti online, alle transazioni bancarie, alle interazioni sui social media”.
L’Indonesia cambia capitale
“Giacarta è congestionata, inquinata, soggetta a terremoti e sta sprofondando rapidamente nel Mar di Giava: per questo il governo vuole trasferire la capitale del Paese nell'isola del Borneo”. A riportare la notizia è l’Associated Press: il Parlamento indonesiano ha infatti dato via libera allo spostamento della capitale da Giacarta a Nusantara, una "nuova città sostenibile" che nascerà nel Kalimantan orientale.
Ferite reali
Secondo il Wall Street Journal, l’utilizzo dei visori di realtà virtuale sta incrementando il numero di incidenti domestici. La Vr, infatti, è uno strumento connotato da un rischio specifico: una volta indossata, preclude la visibilità dell’ambiente circostante. I giochi più interattivi, inoltre, richiedono movimenti dinamici, incrementando il rischio di incidenti.
Alberi artificiali
Klaus Lackner, professore dell'Arizona State University e pioniere delle tecnologie di stoccaggio del carbonio, ha dichiarato a Inverse che il futuro della cattura di CO2 risiede negli “alberi meccanici”. “Si tratta di alte colonne verticali, composte da dischi rivestiti con una resina chimica e distanti mezzo metro l’uno dall’altro. Quando l'aria soffia, le superfici dei dischi assorbono CO2, e l’anidride carbonica viene smaltita in un barile sottostante”. Lackner, per il progetto, ha già ricevuto 2,5 milioni di dollari dal Dipartimento dell'energia statunitense.
Aerei portatili
Jetson, la startup svedese di veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVtol), spera di portare presto sul mercato un veicolo volante da 92mila dollari. Le dimensioni ridotte del mezzo, sottolinea la Bbc, permetterebbero di guidarlo senza una patente da pilota, secondo le regole della Federal Aviation Administration sui veicoli ultraleggeri.
Vista a infrarossi
Manuel Zahn e Armaghan Ahmad Khan, due ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco di Baviera, stanno lavorando a un prototipo di occhiali che, dotati di telecamere a infrarossi in grado di mappare l’area circostante, aiuterebbero le persone ipovedenti ad affrontare le “sfide costanti di navigazione”. L’oggetto sarebbe corredato da un braccialetto da polso, che vibrerebbe per aiutare gli utenti a identificare meglio gli oggetti più vicini.
New Mannahatta
Il neosindaco di New York Eric Adams, già dai primi giorni di mandato, si è trovato di fronte a due problemi: la crisi abitativa e le devastazioni del cambiamento climatico. Secondo il New York Times, Adams sta pensando a un modo per affrontarle insieme, espandendo l'isola di Manhattan nel porto. Jason M. Barr, autore dell’articolo, sostiene che quest’area (chiamata “New Mannahatta”) rafforzerà la resilienza contro l'innalzamento del livello del mare, progettando zone umide e paludose per assorbire le mareggiate, oltre a garantire 180mila nuove unità abitative.
Chatbot da insultare
Replika è un’app che consente di creare chatbot per condurre conversazioni quasi coerenti con gli esseri umani. Nonostante sia stata ideata per tenere compagnia alle persone, il successo dell’app è dovuto alla creazione di partner romantici virtuali. Secondo Futurism, però, è emersa una tendenza più inquietante: numerosi utenti hanno generato partner Ai per agire offensivamente nei loro confronti, pubblicando poi le interazioni su Reddit.
Famiglie allargate
“Non siamo troppo lontani dalla rottura dello stampo genetico su cui finora si è costruita la vita umana”. A dirlo è la futurista Amy Webb che, in un’intervista rilasciata al Washington Post, ha dichiarato che la scienza dell’editing genetico cambierà il modo in cui procreiamo, e potrebbe ampliare anche il numero di genitori biologici per individuo. "Parliamo di una tecnologia che ci darà la possibilità di essere più selettivi e progettare intenzionalmente la vita”.
Mangiare microplastiche
Sono anni che gli scienziati avvertono il pubblico sui pericoli delle microplastiche, minuscole particelle che si trovano tanto nelle profondità degli oceani quanto nel nostro corpo. Secondo uno nuovo studio, pubblicato su Acs publications, ci sarebbe un legame significativo tra microplastica e “malattie infiammatorie intestinali” (Ibd). Il rapporto ha esaminato campioni fecali di pazienti con Ibd, trovando che “la concentrazione fecale di microplastica in questi pazienti è significativamente più alta rispetto alle persone sane”. Secondo ScienceAlert, non è chiaro se le persone con Ibd abbiano più problemi a filtrare la plastica ingerita, causandone l'aumento, o se la plastica stessa causi la malattia. Ma il fatto accertato è che esiste un legame tra problemi intestinali cronici e microplastiche.
Schermi da leccare
Homei Miyashita, professore alla Meiji University di Tokyo, ha creato un prototipo di schermo televisivo che genera sapori diversi quando viene leccato. Questa invenzione, chiamata "Taste the Tv" (Ttttv), “consente di assaporare tutto ciò che stai guardando attraverso una pellicola usa e getta che copre lo schermo”, si legge su The Byte. "L'obiettivo è rendere accessibile a chiunque l’esperienza di mangiare in un ristorante dall'altra parte del mondo, anche stando a casa", ha dichiarato Miyashita. La pellicola conterrebbe aromi diversi, permettendo così al fruitore di assaporare i gusti di varie pietanze. Il professore, secondo Reuters, sta anche lavorando a uno spray in grado di aggiungere un sapore di pizza o cioccolato a una fetta di pane tostato.
Camaleontico
L’azienda automobilistica Bmw ha presentato al Consumer electronics show 2022 (Ces) una macchina elettrica in grado di cambiare colore della verniciatura, tramite l’utilizzo di un’app del telefono. L’automobile utilizza la tecnologia dell'inchiostro elettronico (normalmente presente negli e-reader) per trasformare l'esterno dell'auto in una varietà di tonalità, dal nero al bianco. "Questo cambio di colore genera una grande efficienza dal punto di vista energetico”, ha affermato Stella Clarke, ingegnera della Bmw. "Il colore potrà influenzare i riflessi della luce solare. In una giornata calda e soleggiata, si può rivestire l’automobile di bianco, per riflettere il sole. In una giornata più fredda, si userà il nero, per assorbire il calore".