Democrazia e Regimi politici

Il futuro del multilateralismo secondo società civile, sindacati e mondo della ricerca
In attesa del Summit of the future di settembre, un nuovo Rapporto Onu espone analisi e raccomandazioni per rafforzare le politiche multilaterali globali: sotto i riflettori finanza, istruzione, diritti umani e digitali.
di Andrea Stefanoni

Rapporto Sipri: spesa militare mondiale in “continuo aumento”
Crescita record degli armamenti, secondo l’ultimo studio dell’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Stati Uniti e Cina i Paesi che investono di più, seguiti dalla Russia. In Europa +13% di spesa rispetto al 2021.
di Andrea Stefanoni

L’affondo di Guterres: giovani invisibili nel processo decisionale
Pubblicato il terzo policy brief in preparazione al Summit del futuro. Il segretario Onu propone il coinvolgimento delle nuove generazioni nei lavori del Consiglio di sicurezza.
di Andrea De Tommasi

Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione
Sempre più Paesi puntano sul coinvolgimento dei cittadini attraverso consultazioni, giurie popolari e bilanci partecipativi. Il caso italiano: il dibattito pubblico e la riforma del Codice degli appalti.
di Andrea De Tommasi

Il silenzio dei maschi
Gli uomini monopolizzano la scena pubblica, ma che cosa realmente pensano al di là di stereotipi che li relegano in un ruolo predefinito?
di Annamaria Vicini

Mattarella: l’Europa non deve permettersi di cadere “prigioniera” della precarietà
All’incontro di Sant’Egidio per la pace il capo dello Stato avverte: “Non possiamo consegnarci all’ingiustizia delle situazioni di fatto, né allo strazio di guerre infinite. Oggi più che mai abbiamo bisogno di un multilateralismo efficace”.
di Andrea De Tommasi

La prima presidente è di destra ma da sinistra non sono mancati i contributi femminili
Basterebbe ripescare dal dimenticatoio le storie delle 21 politiche donne che contribuirono a scrivere la nostra Costituzione.
di Annamaria Vicini

Costituzione e future generazioni. Rivedi la puntata con Giuliano Amato
Terzo appuntamento di "Voci sul futuro", la rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani.

Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi
Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo.
di Andrea De Tommasi

Amato al meeting di Rimini: i giovani siano i garanti dei valori della Costituzione
Il presidente della Consulta è intervenuto alla convention romagnola. “Il mondo del volontariato è il polmone della democrazia e ha una responsabilità da assumere in nome del futuro”.

Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie
Nonostante l’aggressione all’Ucraina, sono in diminuzione i conflitti tra Stati e gli atti di terrorismo, ma aumentano le violenze per contendersi i territori. La crisi climatica è una ulteriore miccia.
di Andrea De Tommasi

Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà
Due rapporti delle Nazioni unite analizzano le tendenze sociali e tecnologiche di lungo termine. Dalla mobilità elettrica alle energie rinnovabili, dall’intelligenza artificiale all’invecchiamento, ecco gli scenari migliori per lo sviluppo sostenibile.
di Tommaso Tautonico e Andrea De Tommasi

Mastodon diventerà la vera alternativa a Twitter?
Il social di Rochko è salito alla ribalta dopo la notizia del complesso processo di acquisto di Twitter da parte di Musk. Tra i punti di forza: zero pubblicità, profilazione degli utenti e competizione per l’indicizzazione dei contenuti. Ma esistono anche alcune incognite.
di Flavio Natale

Russia-Ucraina: i materiali Ispi per le scuole e le dieci mappe per capire il conflitto
Alcune iniziative per approfondire e riflettere sulla guerra in Europa a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale.
di Andrea De Tommasi

Un futuro sostenibile è un futuro che non si stanca mai di costruire la pace
Dopo 77 anni, l'Europa torna a vedere l'orrore della guerra. La politica non sventoli bandiera bianca e riconosca, attraverso un “infaticabile” ricorso al negoziato, la supremazia del valore della pace.
di Filippo Salone

La pandemia renderà la democrazia ancora più fragile?
L’indice pubblicato dall'Economist intelligence unit descrive un quadro preoccupante: più della metà della popolazione mondiale vive sotto regimi autoritari. L’andamento cinese preoccupa particolarmente.
di Milos Skakal
Transparency: sulla corruzione l’Italia può ancora migliorare
Intervista a Giovanni Colombo di Transparency International. L'Italia scala dieci posizioni nel Corruption Perception Index, ma resta indietro rispetto alla media europea.
a cura di Niccolò Gori Sassoli

La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti.
di Milos Skakal

La Cina sta reprimendo il dissenso attraverso il controllo della mente?
Biotecnologie, dati, sorveglianza. Gli Stati Uniti sanzionano le compagnie cinesi per un uso spregiudicato delle tecnologie avanzate, inclusi presunti software per il controllo del cervello.
di Andrea De Tommasi
Dinamiche sociali, governance e diritti: il quarto seminario dell'ASviS
Il webinar, organizzato dall'Alleanza, nell'ambito del ciclo formativo interno, sui concetti di disuguaglianza e giustizia. Gli interventi di Massimiliano Montini, Emilia Romano e Grammenos Mastrojeni.

Il summit di Biden: i Paesi democratici possono vincere la sfida?
I messaggi del “Summit for democracy”voluto da Biden per fronteggiare la crescente minaccia delle autocrazie. Gli interventi di Draghi, del polacco Duda e della ministra Tang di Taiwan.
di Maddalena Binda

Il governo dei talebani si gioca la sua sopravvivenza sulla guerra dell’acqua
Analisi del New York Times: la popolazione afgana, già provata da guerre e povertà, è particolarmente esposta al surriscaldamento dell’atmosfera.
di William Valentini

Perché stiamo perdendo la “guerra per la sostenibilità”
I prossimi trent’anni saranno durissimi e senza leadership globale adeguata il conflitto su diritti, migrazioni, clima e ambiente si risolverà in una sconfitta disastrosa per gran parte dell’umanità.
di Donato Speroni
Villafranca: la sfida è aiutare i Paesi a comprendere le grandi transizioni
Intervista al coordinatore Ispi del Think 2O: “C’è un indebolimento della democrazia partecipativa che va affrontato. Le risposte emergenziali possono coesistere con obiettivi di lungo termine”.
a cura di Andrea De Tommasi

Il controllo cinese sul cinema
L’esigua distribuzione del film “Coronation” del regista Ai Weiwei, cruda ricostruzione della pandemia a Wuhan, pone interrogativi sull’influenza cinese nel mondo. Le piattaforme hanno preferito evitare di inimicarsi il regime, per restare nei favori del mercato cinematografico più grande del pianeta. 18/03/21
di Luca De Biase

Tocca alle imprese salvare la democrazia?
Se il governo è il contrappeso del libero mercato, la democrazia è la forza che assicura che i governi non si trasformino in tirannia, prendendo il controllo dei mercati nel processo. 22/02/21
di Rebecca Henderson

La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?
Nel contesto del rilancio del multilateralismo, Gran Bretagna e Stati uniti propongono una “collaborazione rafforzata” tra le democrazie. Sullo sfondo l’idea di contenere il futuro predominio cinese. Ma il percorso non è facile.
di William Valentini

Il caso Nigeria e il problema di Facebook
La vicenda #EndSARS svela il rischio che le piattaforme non riescano a distinguere la manipolazione dell’odio dall’autentica protesta.
di Luca De Biase

Martinelli: puntare sulla qualità della leadership e sulla partecipazione dei cittadini
Il futuro della democrazia non è in un pulsante per dire sì o no a quesiti formulati da altri, ma nella rivalutazione della professione politica e nel coinvolgimento degli elettori per approfondire i problemi. 29/09/20
a cura di Donato Speroni

La chiave strategica e le incognite della pandemia
La Cina, avviata a diventare la prima economia mondiale, punta ora a consolidare la sua posizione geo-strategica e passare da potenza regionale a potenza globale. Con il contrasto degli Stati Uniti, ma con il sostanziale avallo dell’Europa e dell’Italia. Ma il Covid-19 potrebbe creare molti ostacoli. 28/09/20
di Massimo Deandreis

Dobbiamo aver paura della sorveglianza di massa?
Mentre la Cina punta a conquistare entro il 2030 il primato sulle tecnologie di intelligenza artificiale, i sistemi di controllo fondati sugli algoritmi sollevano diverse questioni sul versante dei diritti.
di Andrea De Tommasi

Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti
Cresce il numero dei Paesi che non riescono più a controllare i loro territori. Non solo la Somalia e la Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza efficaci interventi di governance internazionale.
di William Valentini

Nelli Feroci: “È la fine del multilateralismo che conosciamo. Ora Europa più forte”
Il presidente dello Iai: “La pandemia ha aggravato un quadro internazionale già instabile. Trump interlocutore poco affidabile. Sullo sviluppo sostenibile l’Ue mantenga gli impegni”. 13/07/20
di Andrea De Tommasi

Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa
La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

Amato: "I giovani salveranno la democrazia e l'ambiente ma devono avere più voce"
Dibattito a tutto campo su pace, diritti, partecipazione nel quarto appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS. Ospite il presidente emerito della Corte costituzionale. [Video]
Mattarella: le condizioni per una pace giusta
L'intervento del capo dello Stato all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa: "La guerra è un mostro vorace, garantire la sicurezza e la pace responsabilità dell’intera comunità internazionale". [Video e discorso integrale]

Gli approvvigionamenti per la transizione energetica favoriscono le autocrazie
Nel 2040 il mondo dipenderà meno dalle risorse legate all'energia di quanto non lo sia oggi, ma tra i Paesi avvantaggiati prevalgono quelli dominati da regimi non democratici.
di Giulia Gallo