Clima ed Energia

Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.
di Ivan Manzo

Termovalorizzatori: alternativa per il futuro o rimedio dal passato?
Il progetto di un impianto a Roma ha scatenato polemiche. Le soluzioni ottimali sono altre: raccolta differenziata di qualità, centri di riuso diffusi, digitalizzazione della filiera. Ma la transizione richiede tempo.
di Flavio Natale

Ucraina: il primo conflitto in Europa nell'epoca degli investimenti Esg
L’invasione russa ha portato a rivedere le valutazioni Esg di alcuni settori, come difesa ed energia. Impact education, produzione responsabile e multilateralismo necessari per non rallentare la transizione ecologica.
di Eleonora Rizzuto

Climate game, il nuovo videogioco sulla riduzione delle emissioni entro il 2050
Il Financial Times ha ideato, in collaborazione con l’Iea, un gioco per sperimentare l’impatto delle decisioni internazionali sul cambiamento climatico. In evidenza, importanza della cooperazione, innovazione, riforma del sistema finanziario e uguaglianza tra persone.
di Flavio Natale

Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari
La diminuzione del ghiaccio marino ha portato a un aumento delle attività umane e ha accresciuto le preoccupazioni per il futuro della regione. L’invasione russa in Ucraina ha provocato la sospensione del Consiglio artico.
di Andrea De Tommasi

In 20 anni, 88 milioni di persone colpite da catastrofi. L’impatto dei disastri si intensifica
Pubblicato il Rapporto Undrr sulla riduzione dei rischi. Eventi climatici estremi in aumento. Tra le conseguenze: sfollamento, perdite umane ed economiche. Migliora l’attuazione dei protocolli per la protezione dai rischi, ma a pagare il conto più salato sono i Paesi a basso reddito.
di Flavio Natale

Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?
Il nostro Paese ha appena vissuto il sesto inverno più siccitoso degli ultimi 63 anni, pagato a caro prezzo sul piano ambientale ed economico. Alcuni progetti di adattamento al cambiamento climatico sono già in corso, ma senza un Piano nazionale non si va da nessuna parte.
di Flavio Natale

La capacità europea di accumulo energetico aumenterà di 20 volte entro il 2031
Secondo Wood Mackenzie, il mercato del vecchio continente è a un punto di svolta: cruciali il piano RePowerEu e i progetti di stoccaggio già in atto. Pesa l’aumento del costo delle materie prime. Entro la prossima decade, Italia al secondo posto in Europa.
di Flavio Natale

Gli approvvigionamenti per la transizione energetica favoriscono le autocrazie
Nel 2040 il mondo dipenderà meno dalle risorse legate all'energia di quanto non lo sia oggi, ma tra i Paesi avvantaggiati prevalgono quelli dominati da regimi non democratici.
di Giulia Gallo

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”.
di Flavio Natale

L’Europa domina il mercato dell’energia marina, ma l’Italia deve investire di più
Dal 2010 sono stati installati 65 megawatt di potenza energetica marina globale, secondo l’Ocean energy Europe. Stati Uniti ed Europa principali mercati di sviluppo delle tecnologie offshore. Prevista un’accelerazione del settore nel 2025.
di Flavio Natale

L’evoluzione tecnologica delle batterie è determinante per la transizione verde
Scarsità di materiali e riciclaggio: queste le due incognite sul cammino verso lo stoccaggio energetico. Nuove soluzioni all’orizzonte, ma secondo gli esperti c’è bisogno di un cambio di mentalità.
di Flavio Natale

Tre scenari per l’Europa, ma uno solo è sostenibile
L’Unione europea è a un bivio: business as usual, una nuova era o frammentazione e conflitto. Una relazione del gruppo di esperti convocato dal commissario per l'Economia Gentiloni riassume le sfide economiche e sociali post-Covid.
di Andrea De Tommasi

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili.
di Ivan Manzo

Speroni: "Quanto durerà la dipendenza dal gas russo?"
Nella prima puntata della nuova rubrica “C’è futuro e futuro”, Donato Speroni analizza il ruolo giocato dal gas all'interno del processo di transizione energetica. Quanto e in quali tempi è possibile ridurre il ruolo di questa risorsa e le forniture dalla Russia?
Come sarà l’economia dell’idrogeno nel 2030 e nel 2040?
Il libro “Touching hydrogen future” mostra le traiettorie dell’idrogeno nei prossimi due decenni dalla prospettiva di esperti provenienti da ogni angolo del mondo.
di Andrea De Tommasi

Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione.
di Andrea De Tommasi

L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute
Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali.
di Maddalena Binda

COP26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito
La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite.
di Flavio Natale

Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?
Impianti di Ccs sono già attivi in varie parti del mondo, con risultati altalenanti. Alto costo energetico e rischio microsismico tra gli ostacoli. Ma secondo l’amministrazione Biden in alcuni settori sono indispensabili.
di Flavio Natale

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?
La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”.
di Flavio Natale

Siamo alla vigilia di un grande sviluppo dell’auto elettrica
Gli attuali modelli hanno ancora costi molto elevati, ma il piano Ue per rendere il 100% delle nuove auto a zero emissioni entro il 2035 porterà ad un aumento dell’offerta con costi più bassi.
di Tommaso Tautonico

Dietro gli annunci della Cina: più crescita verde che lotta alle emissioni
Il Paese gioca un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica, ma le sue politiche ambientali sembrano prevalentemente orientate verso la preservazione della natura per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Partito.
di Maddalena Binda

“La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”
Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito.
di Flavio Natale

Grigio, blu, verde: quale la tonalità migliore per l’idrogeno del futuro
Secondo il ministro Cingolani bisogna arrivare al 2030 a un’Italia a idrogeno verde. Ma ci sono tre ostacoli: insufficienti energie rinnovabili per la produzione, scarsa diffusione, costo non competitivo.
di Flavio Natale

Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri
Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza.
di Flavio Natale

L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi
Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone.
di Ivan Manzo

Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?
Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 23/03/21
di Flavio Natale
Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia.
di Flavio Natale

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi
Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi.
Di Andrea De Tommasi

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?
Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante?
di Flavio Natale

Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia
Dissesto idrogeologico, aumento delle diseguaglianze, minori possibilità di sviluppo, incremento delle malattie: l’Italia non è ancora dotata di un Piano di adattamento per far fronte a conseguenze ormai inevitabili.
di Andrea De Tommasi

Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori
Per prevenire le catastrofi globali, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. Il tema della settimana
di Flavio Natale

Agire sul clima per evitare una crisi peggiore del virus
La ripartenza post Covid-19 deve essere l’occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico. Gli ultimi studi mostrano l’accelerazione di un fenomeno che rischia di diventare irreversibile.
di Ivan Manzo, redazione ASviS

La “greenflation” non è responsabile dell’aumento dei prezzi dell’energia
Contrariamente a quanto affermano i sostenitori dei combustibili fossili, il rincaro del carbonio e la diminuzione degli investimenti su petrolio e gas non sono all’origine dell’attuale spinta inflazionistica.
di Toni Federico

Guida ragionata alla transizione energetica
Dall’idrogeno alle biomasse, dalla fotosintesi artificiale alla mobilità elettrica. Disponibili online le dieci conferenze dell’edizione 2021 di QuarantaScienza, dedicate alle sfide dell’energia per un futuro più sostenibile.
di Andrea De Tommasi

Energia e Covid, dieci previsioni globali per il 2022
Più auto elettriche e pannelli solari. Ma anche una maggiore domanda energetica e una crescita dei prezzi del carbonio. Le prospettive di Wood Mackenzie mostrano sfide e ostacoli sul cammino della transizione ecologica, anche considerando l'incognita della pandemia.
di William Valentini

La corsa al litio genererà nuove tensioni geopolitiche?
La transizione energetica si basa anche sull’uso massiccio di batterie per la raccolta e lo stoccaggio di elettricità green. Un workshop della European chemical society ha provato a capire le conseguenze di questa nuova realtà.
di William Valentini

Entro il 2030 serviranno 40 milioni di nuovi punti di ricarica pubblici
Secondo l’Economist, i consumatori scelgono i veicoli elettrici perché i prezzi stanno diminuendo e costi delle batterie sono crollati. Ma l’ansia da autonomia rallenta il settore e molte delle nuove strutture non sono operative.
di Flavio Natale

Le comunità energetiche: opportunità di sviluppo e strumento per la transizione ecologica
Cosa cambia con il decreto legislativo attuativo della direttiva europea Red II.
di Giuseppe Lo Verso
L’impatto del clima cambierà la vita delle città italiane
Paola Mercogliano, ricercatrice della Fondazione Cmcc, al Green&Blue summit: “I fondi per l’adattamento cominciano ad esserci. Sbagliare ora significa mettere a rischio un territorio già fragile”.
Festival del Futuro 2021: “La sostenibilità deve essere una rivoluzione culturale”
Per scongiurare gli effetti peggiori del cambiamento climatico bisogna compiere passi importanti: impegni al 2030, blended finance e una nuova mentalità. Il video dell'evento, moderato da Speroni, con Carraro, Sangiorgio, Bologna. In chiusura del Festival, l’intervento del ministro Giovannini.
di Redazione
Ambiente e limiti planetari: il secondo seminario dell'ASviS
Il webinar organizzato dall'Alleanza nell'ambito del ciclo formativo interno sui concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile. Sono intervenuti Fabio Trincardi, Paola Mercogliano e Simona Castaldi.

Il mercato dei veicoli elettrici rischia il freno
Il report di Transport & Environment lancia l’allarme: il mercato delle auto elettriche rischia lo stallo se le norme per il raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione del settore non vengono modificate.
di Giulia Gallo

Gli investimenti delle compagnie mostrano che il futuro è ancora affidato ai fossili
Nonostante gli impegni assunti, banche e fondi continuano a finanziare la crisi climatica. La lista “Gogel” presentata a Glasgow svela le reali intenzioni del settore del petrolio e del gas.
di Ivan Manzo

L’inazione climatica nei prossimi 50 anni ci costerà mille miliardi
Secondo un rapporto di Deloitte, contenere l’aumento di temperatura sotto a 1,5°C permetterebbe all’Italia di godere dei benefici della transizione energetica già dal 2043.
di Tommaso Tautonico

Cmcc: nel 2100, le ondate di calore in Ue potrebbero causare 90mila decessi l’anno
Secondo l’Atlante sui rischi climatici, una mancata azione dei G20 potrebbe generare conseguenze disastrose. Perdite di Pil, insicurezza alimentare, aumento delle temperature. Per l’Italia, a rischio soprattutto le zone costiere: effetti significativi su turismo e fauna selvatica.
di Flavio Natale

Vanessa Nakate: "È tempo per i nostri leader di risvegliarsi"
Nel suo intervento alla conferenza Pre-COP26, Youth4Climate, l'attivista ugandese per il clima ha chiesto ai governi mondiali di ascoltare le persone più vulnerabili, incrementando i finanziamenti per le politiche di mitigazione e adattamento.

I ricercatori addestrano le mucche alla toilette per ridurre le emissioni
L’etologo Jan Langbein e il suo team hanno insegnato ai vitelli a usare il bagno con ricompense e punizioni lievi, limitando il rilascio di ammoniaca, con “risultati paragonabili a quelli dei bambini”.
di Andrea De Tommasi

Protocollo di Montreal: un caso di successo della diplomazia climatica
Coniugare scienza, interventi governativi e interessi privati è possibile. A tre decenni di distanza, il Protocollo sul buco dell’ozono ci ricorda l'importanza di politiche comuni per fronteggiare minacce globali.
di Flavio Natale
L’ASviS lancia la seconda edizione del Premio “Giusta transizione”
La transizione ecologica è necessaria, ma può porre grandi problemi sociali. Il Premio, attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale, è aperto alle candidature fino al 30 settembre.
di Redazione

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla transizione energetica
World economic forum: come governare, progettare e consentire un uso responsabile ed equo dell'Ai nell'energia.
di Andrea De Tommasi

Il governo dei talebani si gioca la sua sopravvivenza sulla guerra dell’acqua
Analisi del New York Times: la popolazione afgana, già provata da guerre e povertà, è particolarmente esposta al surriscaldamento dell’atmosfera.
di William Valentini

La ripresa dopo la pandemia, secondo i giovani
40 proposte, un manifesto e un lavoro che ha coinvolto più di due milioni di persone: Global shapers community presenta il suo piano per un futuro più inclusivo e che tenga conto delle esigenze delle nuove generazioni.
di William Valentini

I media internazionali sul Rapporto Ipcc: “Il futuro si decide oggi"
Dagli Stati Uniti alla Cina, i principali organi di stampa sottolineano la gravità dell’allarme lanciato dagli scienziati. Tecnologia, cooperazione internazionale e rapidi cambiamenti nei modelli di consumo possono ancora evitare il peggio.
di Maddalena Binda

L’Indiana vuole realizzare la prima autostrada con ricarica wireless
La chiave del progetto sarà un cemento magnetizzato chiamato Magment, che promette un’efficienza di ricarica fino al 95%.
di Andrea De Tommasi

Stati Uniti: le risorse rinnovabili sorpassano per la prima volta il carbone
Secondo l'Eia, le energie rinnovabili sono la seconda fonte di elettricità del 2020, dopo il gas naturale. Ma attenzione: nel 2021 potrebbe esserci una risalita del carbone.
di Flavio Natale

Gli alberi della Becca di Viou e la resilienza al cambiamento climatico
Secondo un recente studio, nonostante le temperature superiori gli alberi, nel decennio 2006-2015, sono cresciuti a un tasso circa 1,9 volte superiore a quello del 1810-1819.
di Flavio Natale

Ipcc: il cambiamento climatico provocherà, già dai prossimi anni, conseguenze irreversibili
Per gli scienziati, i limiti previsti dall’Accordo di Parigi non preservano la biodiversità e gli attuali strumenti di adattamento sono inadeguati.
di Flavio Natale

Greta Thunberg: “Per avere un mondo migliore bisogna crearlo”
L’attivista, intervistata da Diego Bianchi a Propaganda Live, richiede un maggiore impegno da parte dei governi, perché gli individui "stanno esigendo un cambiamento". I media devono “mostrare il divario tra ciò che diciamo e ciò che effettivamente facciamo”.
di Redazione
Mario Draghi: "Onorare gli impegni presi in materia di clima"
Il presidente del Consiglio è intervenuto al summit sul clima convocato da Joe Biden. Nel videomessaggio ha richiamato la necessità di un impegno congiunto, per realizzare “riduzioni immediate, rapide e significative delle emissioni”.

Il coraggio del futuro è lottare per salvare la bellezza
Negli ultimi quarant'anni l'uomo ha fatto in modo che i propri figli non godessero più della natura come i genitori l'avevano conosciuta. Eppure esistono anche i negazionisti del cambiamento climatico.
di Luigi Di Fonzo

Perché stiamo perdendo la “guerra per la sostenibilità”
I prossimi trent’anni saranno durissimi e senza leadership globale adeguata il conflitto su diritti, migrazioni, clima e ambiente si risolverà in una sconfitta disastrosa per gran parte dell’umanità.
di Donato Speroni

Cingolani: perché non possiamo perdere tempo nel combattere la crisi climatica
Relazione del 28 luglio del ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani alla commissione Istruzione pubblica, beni culturali del Senato. [VIDEO]

Contro la crisi climatica occorre smantellare il sostegno ai combustibili fossili
L’inventario Ocse 2021 certifica una preoccupante inversione di tendenza nelle politiche di riduzione delle emissioni. Le proposte per una riforma in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
di Andrea De Tommasi

L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.
di William Valentini

Noi, indifferenti al pianeta che brucia
Necessario recuperare un rapporto di prossimità con la natura e superare i gap comunicativi della questione climatica, per considerare di nuovo la Terra "la nostra casa".
di Annamaria Vicini
Laudato si': un dialogo sulla transizione ecologica
A sei anni dall'Enciclica di Papa Francesco, un incontro online con Gaël Giraud, direttore del Georgetown environmental justice program (Washington), Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e monsignor Domenico Pompili, vescovo di Rieti.

Troppo lento l’abbandono del petrolio
Secondo McKinsey i livelli di produzione torneranno alla situazione pre-Covid tra i due e i quattro anni. Un ritmo non compatibile con la riduzione di emissioni per contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi.
di Luca De Biase

"Abbiamo bisogno di un programma di giusta transizione"
Con Marisa Parmigiani, direttrice della Fondazione Unipolis e co-chair della Foundations 20, inizia la serie di interviste di FUTURAnetwork ai leader delle reti internazionali che quest’anno affiancano il G20 a presidenza italiana.
a cura di Andrea De Tommasi

Scalare la decarbonizzazione
Una roadmap per restare entro gli 1,5°C: questa la proposta di due esperti della McKinsey & Company. Fondamentali il ricorso massiccio alle fonti di energia rinnovabili e il blocco della deforestazione.
di Luca De Biase
Le sfide della transizione ecologica
La transizione richiede una complessa azione di conversione dell’economia, della produzione e dei consumi, attuabile con forti politiche pubbliche, ma con il coinvolgimento di una parte consistente delle imprese e dei cittadini. Il tema viene affrontato dal nuovo libro di Edo Ronchi.
di Toni Federico

Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo
Un team internazionale di esperti avverte: i danni della perdita di biodiversità e gli sconvolgimenti climatici, associati alla crescita della popolazione, minacciano la sopravvivenza di tutte le specie, compresa la nostra.
di Andrea De Tommasi

L'insostenibile leggerezza dell'essere sostenibili
La transizione ecologica potrebbe creare delle esternalità negative per l'ambiente. L’anidride carbonica cresce inesorabile, incurante della nostra retorica green.
di Thomas Bialas

La crisi climatica: prospettive al 2030 e 2050
"Il cambiamento climatico giganteggia su di noi, ma sembra che nessuno se ne sia accorto". Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana, illustra le sfide che il riscaldamento globale pone nei prossimi anni e gli strumenti per interpretarle. Dal corso per giornalisti SIGeF. 30/03/21

Le emissioni dei computer
Dal 2009 a oggi, la quantità di calcoli sviluppati con i computer è aumentata del 550%, e questo pesa considerevolmente in termini di consumi energetici. La futura localizzazione dei data center sarà una questione centrale nella lotta al surriscaldamento globale.
di Luca De Biase
Le innovazioni di cui abbiamo bisogno per evitare un disastro climatico
“Occorre ridurre l'inquinamento da carbonio dagli attuali 51 miliardi di tonnellate all'anno a zero”. Intervenuto sulla piattaforma Ted, Bill Gates identifica le scoperte necessarie per ridurre il costo della tecnologia pulita e decarbonizzare l'economia. [Guarda il video] 23/03/21

Guarda la puntata del Festival del Futuro su cambiamento climatico e sostenibilità
“È necessario scegliere il mondo in cui vorremmo vivere nei prossimi anni”. L’incontro del 19 novembre, moderato da Donato Speroni, si è concentrato sulla strutturazione della risposta alla crisi climatica nel futuro.
di Flavio Natale

Le ingiuste, irrisolte emissioni del trasporto aereo
Una grande parte delle emissioni di CO2 nel mondo avviene in un contesto non regolamentato da accordi internazionali, dice uno studio del Global Environmental Change. La pandemia è un'occasione per ripensare il sistema in termini di governance dell'aviazione e impatti sui cambiamenti climatici.
di Luca De Biase
La rivoluzione nel campo dei superconduttori
Grazie a una ricerca dell’università di Rochester, i superconduttori diventano disponibili a “temperatura ambiente”. Conseguenze positive per reti elettriche, trasporti, stazioni radio, energia eolica.
di Sebastiano Alemanno

I nuovi compiti delle imprese tra crescita delle diseguaglianze e cambiamento climatico
Dal valore per gli azionisti agli interessi degli stakeholder: le mosse dei manager sembrano cavalcare il cambiamento. 16/02/21
di Enrico Sassoon

India, inatteso campione dell’energia pulita
Il Paese ha incrementato la sua capacità di produzione di elettricità prodotta con la tecnologia solare di dieci volte dal 2015. E continua a investire pesantemente in questo settore, riuscendo a superare tutti gli obiettivi.
di Luca De Biase

Auto elettriche: il nodo strategico delle batterie
Una componente che vale un terzo del costo del veicolo e che è soggetta a problemi e limiti di carattere economico, tecnologico e ambientale, ma anche geopolitico. Nei prossimi anni si opereranno investimenti elevati in tutto il mondo. La Cina guida l’assalto. Ma l’Europa non sta a guardare. 09/01/21
di Matteo Di Castelnuovo e Andrea Biancardi

Etr: entro il 2050 un miliardo di persone abiterà in Paesi non resilienti
Catastrofi naturali, scarsità di risorse, conflitti armati, sovrappopolazione: gli stress sistemici incrementeranno nel futuro, concentrandosi in alcune zone del pianeta.
di Flavio Natale

La finanza consapevole teme il cambiamento climatico
La sostenibilità sta diventando centrale nelle strategie di investimento dei giganti finanziari.
di Luca De Biase

Eea: l’Ue deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
La green economy puà sostenere la transizione verso la sostenibilità e generare effetti a cascata.
di Flavio Natale

I compiti delle imprese contro il cambiamento climatico
Gli sforzi messi in atto finora non bastano. Tutti gli stakeholder chiedono azioni più decise. 25/08/20
di Andrew Winston

Idrogeno nei trasporti, a che punto siamo?
Il recente accordo tra Alsom e Snam per lo sviluppo dei treni a idrogeno appare in prospettiva molto incoraggiante.
di Luca De Biase

Sviluppo sostenibile: i costi dell’inazione
Sembra mancare una volontà comune per affrontare le sfide globali, in particolare, sul tema dei cambiamenti climatici. Ma cambiare, per quanto costoso, è possibile.
di Enrico Giovannini
8 giugno 2020

Climate change: allarmismo eccessivo o catastrofe annunciata?
La maggioranza degli scienzati ci avverte che entro pochi anni il riscaldamento globale supererà la soglia del non ritorno. Alcuni sono scettici. Possiamo permetterci di aspettare per verificare chi avrà ragione?
di Enrico Sassoon
8 giugno 2020

Le priorità degli italiani per uscire dalla crisi
Per quasi un cittadino su due sono lavoro e salute, rivela un sondaggio Doxa per ASviS.
di Andrea De Tommasi

Cambiamento climatico e pandemia
La natura sta cercando di dirci qualcosa ma forse non la stiamo ascoltando.
di Luca De Biase

Comincia il futuro dell’idrogeno
Secondo Airbus, entro i prossimi cinquant'anni sarà possibile il trasporto aereo senza emissioni di CO2. L'utilizzo di tecnologie a idrogeno è indispensabile per questa transizione.
di Luca De Biase

La fine del futuro del petrolio
Di fronte al crollo della domanda e del prezzo dell'oro nero, le grandi lobby optano per un cambiamento radicale nelle loro scelte imprenditoriali.
di Luca De Biase