Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Addio al nucleare, rinnovabili, cooperazione energetica: parla Franziska Brantner

La sottosegretaria all’Economia e azione per il clima ci spiega le strategie delle politiche energetiche della Germania: “Fondamentale costruire catene del valore verdi e resilienti”.

a cura di Karoline Rörig

Un'epoca è giunta al termine. Il 15 aprile 2023, le ultime tre centrali nucleari tedesche - Neckarwestheim 2, Isar 2 e Emsland - sono state definitivamente spente. Sebbene il ritiro dell'energia nucleare fosse da tempo un fatto acquisito, se ne è discusso fino all'ultimo. Negli ultimi decenni, infatti, la dismissione è stata discussa, decisa e nuovamente respinta e rinviata. Una sintesi degli sviluppi si trova sulle pagine dell'Ufficio federale per la sicurezza dello smaltimento delle scorie nucleari. La storia del nucleare e del movimento antinucleare in Germania è quindi una storia lunga, complessa e decisiva anche per lo sviluppo della cultura democratica e politica. Tra l'altro, dall'opposizione al nucleare è nato uno dei partiti più importanti del Paese: i Verdi. Dal 2021 fanno parte del governo federale (per la prima volta dal 1998) e hanno portato a termine con successo il phase-out - deciso ancora dal precedente governo di Angela Merkel dopo il dramma di Fukushima. Oggi parliamo con Franziska Brantner, politica del partito dei Verdi e sottosegretaria parlamentare all’Ministero dell’Economia e azione per il clima, della progettazione della transizione energetica in Germania.

Gentile signora Brantner, vorrei darle il benvenuto al nostro Dialogo italo-tedesco di oggi. L'ultima volta è stata ospite del nostro programma il 7 ottobre 2022 nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. Allora come oggi, si trattava del tema così importante e urgente della trasformazione sostenibile del settore energetico, che lei porta avanti da tempo e con priorità nel suo lavoro politico, e della questione di come la Germania e l'Italia possano cooperare più strettamente per affrontare questa sfida. Quando abbiamo parlato l'ultima volta, stavamo fronteggiando l'inverno e la preoccupante domanda se l'approvvigionamento energetico fosse sicuro. Questa fase difficile è stata per il momento superata e l'azione rapida e coraggiosa del governo federale ha dimostrato che la transizione energetica è possibile. A che punto siamo oggi e dove si trova il cammino da percorrere?

Oggi ci troviamo in una buona posizione: siamo riusciti a renderci indipendenti dal petrolio, dal gas e dal carbone russi e abbiamo scongiurato una crisi energetica. Inoltre, abbiamo allentato molti dei vincoli per una transizione energetica molto più rapida. Quasi nessuno si sarebbe aspettato in anticipo che ci saremmo liberati così rapidamente dalla grande dipendenza dal gas russo senza subire un crollo massiccio della nostra economia. Ci siamo liberati dalla dipendenza diversificando l'approvvigionamento energetico, riempiendo gli impianti di stoccaggio del gas, aprendo nuove rotte di approvvigionamento, risparmiando energia, aggiungendo le energie rinnovabili e installando terminali galleggianti di gas naturale liquefatto a velocità record. Per aver superato questa fase difficile, dobbiamo ringraziare anche i cittadini e le nostre aziende che, in uno sforzo congiunto, stanno risparmiando energia e la stanno utilizzando in modo più efficiente.

Abbiamo fatto in modo che la costruzione di energie rinnovabili avesse la priorità nazionale nella legge e abbiamo promosso molte misure per semplificare la burocrazia per il potenziamento. In questo caso ci spingiamo ancora più in là. La nuova direttiva Ue sulle energie rinnovabili ci dà una forte spinta in questo senso. Stiamo lavorando per migliorare ulteriormente le nostre reti elettriche, ampliarle e renderle più digitali e quindi adatte all'elettricità verde. Dobbiamo anche diventare ancora più bravi e veloci nel sostenere la nostra industria nell'introduzione di tecnologie verdi sul mercato. Inoltre, abbiamo bisogno di idrogeno verde soprattutto per stoccare l'energia delle fonti rinnovabili e per rendere climaticamente neutre le industrie ad alta intensità energetica che non possiamo elettrificare. Stiamo gettando le basi anche per questo, ad esempio con la legge sull'accelerazione dell'idrogeno. Alla luce della nostra grande forza economica e innovativa, delle tante menti brillanti in Germania, in Italia e nell'intera Ue, sono fiduciosa che riusciremo a creare un approvvigionamento energetico sicuro, privo di fonti fossili e a prezzi accessibili.

© smilingsun.org

L'abbandono progressivo dell'energia nucleare è stato completato con la chiusura delle ultime centrali nucleari in Germania. Certo, non senza dure discussioni politiche interne e contro qualche resistenza, anche se gli argomenti sono fondati. Ma nel frattempo anche i grandi produttori e fornitori di energia sono ottimisti e seguono la nuova strada. L'esempio potrebbe costituire un precedente, ma invece l'energia nucleare continua a godere di grande popolarità in tutto il mondo e soprattutto in Europa: all'inizio dell'anno il governo svedese ha annunciato di voler costruire altre centrali nucleari, più piccole e più moderne. Il Belgio ha prolungato di dieci anni la durata di vita di due centrali nucleari, la Polonia sta progettando due reattori e alcuni saranno costruiti anche nella Repubblica Ceca. La Francia continua ad affidarsi a questa forma di produzione energetica, anche se le sue centrali nucleari sono talvolta in condizioni precarie. La Repubblica Federale di Germania si è ora ritirata, ma non c'è il rischio che cofinanzi l'energia nucleare in altri Stati membri attraverso il suo contributo al bilancio dell'Ue? Come intende il Governo federale risolvere questa dicotomia e questo conflitto?

Vediamo che in Europa e in tutto il mondo si stanno facendo investimenti massicci nelle energie rinnovabili, e che si stanno ampliando notevolmente. Questo è importante, perché solo con le energie rinnovabili possiamo creare un approvvigionamento energetico pulito, sicuro e a prezzi accessibili in modo permanente. Sono la base per divenire un'economia e una società neutrale dal punto di vista climatico e ci rendono indipendenti dalle energie fossili delle autocrazie. La Germania non finanzia direttamente l'energia nucleare in altri Stati membri. È ora in discussione, quale ruolo dovrebbe avere l’energia nucleare nell’ambito del Net Zero Industry Act. L'accordo tra la Commissione europea, il Parlamento europeo e gli Stati membri sulla nuova direttiva Ue per le energie rinnovabili mostra chiaramente che per noi, come Unione europea, l'energia nucleare non è verde e rinnovabile. L'idrogeno rosso, cioè l'idrogeno prodotto dall'energia nucleare, non può essere conteggiato ai fini degli obiettivi di energia rinnovabile degli Stati membri.

Ciò significa che, nonostante il funzionamento delle centrali nucleari in alcuni Stati membri, abbiamo obiettivi ambiziosi per l'espansione delle energie rinnovabili come Unione europea. Resta chiaro che solo l'energia verde conta come rinnovabile. Questa decisione è stata preceduta da intense discussioni, soprattutto con le mie controparti francesi, nelle ultime settimane e mesi. Sono molto soddisfatta che abbiamo raggiunto insieme una buona decisione.

A proposito, lo stoccaggio finale dell'energia nucleare viene spesso ignorato, ma rimane un problema. Inoltre, l'uranio proviene spesso da Paesi autocratici. Ma soprattutto, la costruzione di centrali nucleari è estremamente costosa e di solito richiede molto più tempo del previsto. Rimane quindi un'energia poco sicura e costosa che ci lascia nella dipendenza.

Per dare una base più ampia all'approvvigionamento energetico e renderlo così più resistente alle crisi e a prova di futuro, il governo tedesco sta cercando di diversificare le tecnologie e le fonti energetiche e di stringere nuove alleanze strategiche. Ciò comporta la costruzione, l'espansione e la garanzia di capacità di produzione industriale, di materie prime e di catene di approvvigionamento, ma anche di posti di lavoro e di manodopera qualificata. Di recente, lei ha accompagnato il Cancelliere federale Olaf Scholz come capo della delegazione economica nel suo viaggio in Sud America in Argentina, Brasile e Cile e ha avuto colloqui in tal senso. In questo contesto, la Germania è in competizione a livello internazionale, ma non da sola. Secondo lei, qual è l'importanza della cooperazione con i partner e i vicini europei? Dove vede opportunità e difficoltà? Quale potenziale vede nella cooperazione con l'Italia? In inverno, ad esempio, si è tenuto un forum tedesco-francese sull'energia. Quando ci sarà un incontro simile tra Germania e Italia?

Il mio viaggio in Argentina, Cile e Brasile fa parte della nostra strategia di diversificazione. Come Governo federale, ci rivolgiamo al mondo e rafforziamo le relazioni con i nostri partner internazionali. Alla luce delle tensioni geopolitiche e dell'avanzare della crisi climatica, è fondamentale rafforzare la cooperazione, soprattutto con i nostri amici democratici, al fine di costruire insieme catene del valore resilienti e verdi-innovative per le tecnologie del futuro. In questo modo, stiamo gettando le basi per rendere la nostra economia più resiliente, per essere indipendenti da regimi autocratici e per garantire che in futuro si possa creare una prosperità neutrale dal punto di vista climatico.

Con l'Argentina, ad esempio, abbiamo ampliato la cooperazione per le start-up e concordato un dialogo energetico congiunto per costruire un'economia verde all'idrogeno. In Cile, l'azienda tedesca Aurubis sta collaborando con il gruppo statale Codelco per modernizzare la lavorazione del rame nel rispetto dell'ambiente. Vogliamo fare progressi nell'estrazione e nella lavorazione delle materie prime nel rispetto dell'ambiente e per un'economia circolare. Ci sono grandi opportunità: abbiamo un interesse comune a rafforzare la creazione di valore verde a livello locale e le nostre aziende possono dare un contributo importante a questo scopo con il loro know-how e le loro tecnologie.

In quanto vicino europeo, l'Italia è un partner fondamentale per la nostra industria, tra l'altro, soprattutto nel mio Land, il Baden-Württemberg. Abbiamo ancora un potenziale da sfruttare nella cooperazione italo-tedesca per l'idrogeno verde. L'Italia può diventare un hub decisivo in Europa. A tal fine, stiamo lavorando bene insieme a vari livelli.

Gentile signora Brantner, la ringrazio per l'intervista e le auguro un buon lavoro.

autore della foto di copertina: Florian Freundt