Focus

Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?
L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati.
di Andrea De Tommasi

Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali.
di Flavio Natale

Il Parlamento europeo apre la discussione per “andare oltre la crescita”
Da anni si ragiona sul “superamento del Pil”, ma non basta cambiare gli indicatori: occorre ripensare le politiche e coinvolgere tutta la società. Sfide e opportunità per l’Unione europea discusse alla conferenza “Beyond growth 2023”.
di Maddalena Binda

Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà.
di Giuliana Coccia

L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima.
di Flavio Natale

Il mondo non è pronto per la migrazione di massa causata dai cambiamenti climatici
Centinaia di milioni di persone dovranno lasciare le proprie case entro il 2050. Ma le strategie sono fragili e a livello internazionale non c’è accordo sulla definizione di rifugiato climatico.
di Andrea De Tommasi

Siamo seduti su una montagna di rifiuti: nel 2050 potrebbero arrivare a 3,4 miliardi di tonnellate
I Paesi sviluppati sono responsabili di un terzo della spazzatura globale, ma nei prossimi trent’anni l’Africa sub-sahariana potrebbe triplicare la produzione. Male l’Italia sui Raee. Varie soluzioni per il futuro, dai bidoni intelligenti ai robot per il riciclo.
di Flavio Natale

Dal possesso al semplice utilizzo: cambiano le preferenze dei consumatori?
Cresce l’economia peer-to-peer, che ridimensiona la proprietà privata a favore della condivisione tra pari di oggetti, luoghi ed esperienze. Una nuova consapevolezza diffusa anche mondo nelle imprese.
di Giuliana Coccia

Il reddito universale di base sarà la soluzione alla disoccupazione tecnologica?
Numerosi esperimenti indicano che la certezza di una entrata fissa migliora la qualità della vita, ma l’impegno generalizzato potrebbe essere insostenibile per gli Stati. La discussione è comunque aperta.
di Maddalena Binda e Milos Skakal

Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano
Il mondo lavorativo è in preda a forti mutamenti. Da esperimenti sulla settimana corta al quiet quitting, dai coworking all’intervento dell’intelligenza artificiale, tutto sembra orientato a un migliore utilizzo del nostro tempo.
di Flavio Natale

Per produrre di più e consumare meno acqua si allarga lo spazio dell’agricoltura 4.0
Dai droni ai sensori, dall’agricovoltaico al vertical farming, come cambierà il lavoro agricolo nell'arco dei prossimi anni, anche per far fronte ai cambiamenti climatici.
di Andrea De Tommasi

La Cina alle prese con scarsa crescita, calo demografico e disoccupazione giovanile
L’accordo tra Iran e Arabia saudita mediato da Pechino e le relazioni con la Russia sono esempi dell’aspirazione a un nuovo ordine mondiale. Ma il patto sociale sul quale si regge la società cinese rischia di indebolirsi.
di Maddalena Binda

Biocombustibili ed e-Fuels sono davvero una soluzione alternativa all’auto elettrica?
I carburanti alternativi salverebbero i motori a combustione interna oltre il 2035, ma l’analisi comparata ne mostra tutti i limiti. L’elettrificazione decarbonizza e disinquina, ma la transizione non sarà semplice.
di Ivan Manzo

Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.
di Flavio Natale

Dopo un anno di guerra in Ucraina: tre messaggi sui futuri scenari geopolitici
Dalla frammentazione del sistema internazionale alla corsa agli armamenti: le conseguenze e le prospettive geopolitiche future viste attraverso i media internazionali.
di Maddalena Binda

Gli effetti dell’innovazione tecnologica sui progressi dell’empowerment femminile
Se ne parlerà tra poco all’Onu, per accelerare un processo che nel mondo continua a essere troppo lento. A fronte di poche donne che lasciano il potere per reinventarsi la vita, la maggior parte fatica ad avere autostima delle proprie capacità.
di Giuliana Coccia

Le diverse soluzioni per decarbonizzare il settore marittimo e quello aereo
Il “cold ironing” può aiutare a elettrificare le attività delle navi ormeggiate, la sostituzione del cherosene con carburanti “alternativi” è la principale sfida che deve affrontare il viaggio in aereo.
di Ivan Manzo

Cure per la democrazia: dove crescono le nuove forme della partecipazione
Sempre più Paesi puntano sul coinvolgimento dei cittadini attraverso consultazioni, giurie popolari e bilanci partecipativi. Il caso italiano: il dibattito pubblico e la riforma del Codice degli appalti.
di Andrea De Tommasi

Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica
Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema.
di Maddalena Binda

Futuro della moda e moda del futuro: tra riciclo, live shopping e metaverso
Sostenibilità e digitalizzazione: queste le due grandi direttrici che determineranno le tendenze del settore nei prossimi anni. Mercato dell’usato in crescita, potrebbe arrivare a 34 miliardi di euro entro il 2025.
di Flavio Natale

Gli equilibri mondiali del futuro si determinano tra le stelle
Dalle costellazioni di satelliti che permettono di accedere a internet ovunque nel mondo alla colonizzazione di Marte. La nuova corsa allo spazio è già una realtà concreta, ma proietta il mondo verso conflitti inediti.
di Milos Skakal

Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile
Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.
di Maddalena Binda

Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni.
di Andrea De Tommasi

Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio.
di Maddalena Binda

Piaccia o no, la carne sintetica avrà un grande spazio nell’alimentazione futura
La bocciatura del ministro Lollobrigida ha acceso la discussione sulle carni coltivate. Ma gli investimenti in questo settore sono ingenti, con il supporto di molti Stati. E l’impatto per gli allevatori sarà pesante.
di Flavio Natale

Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari.
di Maddalena Binda

Le iniziative per preservare il patrimonio audiovisivo e i documenti digitali
L’Italia deve investire su formazione del personale, coordinamento e infrastrutture dati. La strategia del Piano nazionale e il difficile percorso verso un modello globale.
di Andrea De Tommasi

Internet è morto o sta “solo” morendo il web? La battaglia tra megalomani e utopisti
Proliferazione delle app, ottimizzazione dei motori di ricerca e teorie complottiste. Sulla sopravvivenza della rete come la conosciamo è in corso uno scontro su più fronti tra chi vuole dominarla e chi ne difende la libertà.
di Flavio Natale

I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi.
di Maddalena Binda e Milos Skakal

Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni
I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento.
di Andrea De Tommasi

La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?
La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli.
di Giuliana Coccia

In equilibrio tra Cina e India: è questa l’Asia che verrà?
La Cina prova a mantenere un ruolo centrale nel contesto asiatico, mentre l’India cerca nuovi spazi per affermarsi. Entrambi i Paesi dovranno affrontare importanti sfide interne per poter guidare il continente.
di Maddalena Binda

Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi
Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo.
di Andrea De Tommasi

Auto a guida autonoma: una promessa non mantenuta?
Tra scadenze rinviate, incidenti stradali e diffidenza del pubblico il mercato fatica a decollare. Il settore potrebbe portare molti benefici, tra cui una migliore sicurezza stradale: ma servono intelligenze artificiali più sviluppate.
di Flavio Natale

La crisi idrica del 2022 è il segnale di un futuro difficile
La crescente domanda per le risorse idriche e le conseguenze dei cambiamenti climatici rendono l’acqua un bene sempre più scarso, con effetti geopolitici, sociali ed economici di grande rilevanza.
di Maddalena Binda

Il mercato del lavoro che si trasforma richiede politiche attive per i giovani
Mentre si allarga la frontiera del lavoro povero e precario, l’Italia si mostra debole nei programmi di inserimento e partecipazione attiva delle nuove generazioni.
di Andrea De Tommasi

Entro il 2100 la riduzione degli stock ittici rischia di generare nuovi conflitti
Secondo recenti studi, la metà dei pesci lascerà i propri habitat. Gli effetti di cambiamenti climatici, pesca eccessiva e inquinamento da mercurio influiscono sul settore, mettendo a rischio gli equilibri tra Paesi confinanti.
di Tommaso Tautonico

Abbandono dei social network: un fenomeno destinato a restare?
Il 22% degli italiani ha smesso di usare una piattaforma social, secondo Deloitte. Tra i motivi, sovrabbondanza di contenuti, fake news, privacy. Chi resta, lo fa soprattutto per il social shopping. Il futuro è nella decentralizzazione.
di Flavio Natale

Ogni settimana in Europa il mercato offre una nuova sostanza psicoattiva
Dopo la pandemia il mercato della droga in Europa si caratterizza per una sempre maggiore disponibilità e diversità dei modelli di consumo. Preoccupa l’incremento della produzione di droghe sintetiche.
di Andrea De Tommasi

Servono nuove rotte per contrastare una povertà sempre più trasversale
Mentre il disagio economico delle famiglie non accenna a diminuire, lo sviluppo di un welfare territoriale integrato rappresenta un ingrediente fondamentale per l’inclusione sociale e lavorativa.
di Giuliana Coccia

Oltre il lavoro: cosa ci aspetta dopo le “grandi dimissioni”?
Migliori condizioni lavorative e ricerca dell’equilibrio vita-lavoro tra le ragioni profonde della great resignation che ha interessato oltre la metà delle aziende italiane. Il modello della settimana corta e l’incognita del reddito di base.
di Flavio Natale

Onu e Ocse: lo sviluppo sostenibile è fortemente legato al futuro delle città
Edilizia efficiente, trasporti pubblici, ma anche una migliore pianificazione urbana e una governance aperta alla partecipazione: proposte dalle organizzazioni internazionali per evitare che le metropoli diventino ingestibili.
di Tommaso Tautonico

“Potenziare il corpo umano”: quali sono i limiti dell’unione tra biologia e tecnologia?
Screening neonatale, editing genomico, esoscheletri, chip sottocutanei: queste alcune delle nuove frontiere dell’“hackeraggio” del mondo naturale. Mentre i tecno-ottimisti spingono verso il superamento dei confini, nascono numerose questioni etiche.
di Flavio Natale

Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche
Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose.
di Andrea De Tommasi
“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network.
di Andrea De Tommasi

Space Economy: chi saranno i vincitori e i perdenti di questa nuova corsa all’oro?
Con un giro d’affari da 350 miliardi di dollari nel 2020, il settore spaziale è una delle terre promesse dei gruppi d’investimento. Italia tra le prime in Europa per spesa pubblica. Ma occhio alle insidie per la sostenibilità.
di Milos Skakal e Flavio Natale

Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie
Nonostante l’aggressione all’Ucraina, sono in diminuzione i conflitti tra Stati e gli atti di terrorismo, ma aumentano le violenze per contendersi i territori. La crisi climatica è una ulteriore miccia.
di Andrea De Tommasi

Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà
Due rapporti delle Nazioni unite analizzano le tendenze sociali e tecnologiche di lungo termine. Dalla mobilità elettrica alle energie rinnovabili, dall’intelligenza artificiale all’invecchiamento, ecco gli scenari migliori per lo sviluppo sostenibile.
di Tommaso Tautonico e Andrea De Tommasi

Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?
Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.
di Ivan Manzo

Termovalorizzatori: alternativa per il futuro o rimedio dal passato?
Il progetto di un impianto a Roma ha scatenato polemiche. Le soluzioni ottimali sono altre: raccolta differenziata di qualità, centri di riuso diffusi, digitalizzazione della filiera. Ma la transizione richiede tempo.
di Flavio Natale

Il ruolo delle donne nelle Forze armate è in aumento in tutto il mondo
Dal Medio Oriente all’Ucraina, le donne soldato al fronte fanno sempre più notizia, ma si percepisce ancora la differenza di genere all’interno del mondo militare, da colmare tramite provvedimenti di legge e buone pratiche.
di Viola Brancatella

Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari
La diminuzione del ghiaccio marino ha portato a un aumento delle attività umane e ha accresciuto le preoccupazioni per il futuro della regione. L’invasione russa in Ucraina ha provocato la sospensione del Consiglio artico.
di Andrea De Tommasi

Italia ancora senza Pnacc. Quali politiche di adattamento per la crisi climatica?
Il nostro Paese ha appena vissuto il sesto inverno più siccitoso degli ultimi 63 anni, pagato a caro prezzo sul piano ambientale ed economico. Alcuni progetti di adattamento al cambiamento climatico sono già in corso, ma senza un Piano nazionale non si va da nessuna parte.
di Flavio Natale
Dopo la morte: quale futuro per chi non ha un futuro?
Le pratiche funerarie sono mutate nel corso della storia. L’abbandono delle tradizioni sta già cambiando questo settore, con un aumento delle cremazioni, ma la ricerca di pratiche sostenibili potrebbe riservare nuove sorprese.
di Milos Skakal

Nuove tecnologie potrebbero presto eliminare la malaria, ma serve agire su tre leve
Vaccini, nuovi pesticidi e soprattutto zanzare geneticamente modificate. Con queste tecniche il parassita potrebbe essere eradicato, a patto che si investa sull’innovazione sviluppando una visione politica a lungo termine.
di Milos Skakal

L’Unione europea vuole darsi una difesa comune. Con quali prospettive?
Lo Strategic compass punta a una strategia militare europea e a una maggiore autonomia dalla Nato. Ma il suo successo presuppone una politica estera condivisa e un ridimensionamento degli eserciti nazionali.
di Andrea De Tommasi

Chiese vuote, immobili in perdita: religioni in declino o in trasformazione?
La pandemia ha accelerato tendenze già delineate dalla secolarizzazione, come la vendita di molti edifici religiosi e la fusione di diverse congregazioni. Anche le previsioni demografiche rivelano che lo scenario dei culti religiosi sta mutando rapidamente.
di Mariaflavia Cascelli

L’evoluzione tecnologica delle batterie è determinante per la transizione verde
Scarsità di materiali e riciclaggio: queste le due incognite sul cammino verso lo stoccaggio energetico. Nuove soluzioni all’orizzonte, ma secondo gli esperti c’è bisogno di un cambio di mentalità.
di Flavio Natale

Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?
L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che impattano sui Paesi in via di sviluppo.
di Andrea De Tommasi

Il piano Neet del governo raggiungerà l’Obiettivo che l’Italia ha mancato?
L’Agenda Onu vincolava a una sostanziale riduzione, entro il 2020, dei giovani che non studiano e non lavorano. Invece son oltre tre milioni e si ingrossa la quota degli scoraggiati che finora le politiche pubbliche non sono state capaci di raggiungere. Ecco cosa dicono gli esperti.
di Andrea De Tommasi

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone
Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili.
di Ivan Manzo

La speculazione edilizia ai tempi del metaverso
Dopo l’annuncio di Zuckerberg, il mercato immobiliare del metaverso ha raggiunto cifre da record. Ma il desiderio di costruire una vita virtuale è (anche) sintomatico di un’insofferenza collettiva.
di Flavio Natale

Cybersecurity: i cinque trend che influenzeranno il futuro del settore
Spionaggio e attacchi ransomware, lavoro da remoto, Internet delle cose e zero trust. Fino alla scomparsa delle password come le conosciamo.
di Andrea De Tommasi

Il futuro della pubblicità: guerre di cookies e spot stellari
Le norme stringenti sulla privacy hanno costretto le agenzie a battere nuove strade. Tra queste, inserzioni integrate nella realtà virtuale, hackeraggio dei sogni e annunci nello spazio.
di Flavio Natale

La partecipazione digitale può irrobustire la democrazia?
Le piattaforme online potrebbero riavvicinare la cittadinanza alla cosa pubblica, ma esistono dei limiti difficili da superare, dettati dalle modalità dei software e dalla capacità delle istituzioni di utilizzare questi strumenti.
di Milos Skakal

Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?
Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche.
di Andrea De Tommasi

Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo.
di Maddalena Binda
Come diventare cyborg: tra impianti neurali, transumanesimo e sextech
Innestare nel cervello umano dispositivi per curare lesioni neurologiche, ma anche per controllare telefoni o computer: questa la promessa di Elon Musk per il 2022. Vicina la creazione di un “bottone del piacere” per uso ricreativo. Molte le incognite di un fenomeno ancora imprevedibile.
di Flavio Natale

Anche in Italia il cambiamento climatico aggraverà il problema delle risorse idriche
Tra rischi di siccità e fiumi che esondano, c’è molta incertezza sulla disponibilità di acqua potabile in futuro. Ma finora quella che abbiamo è stata abbondantemente sprecata e non c’è chiarezza neppure sulla gestione.
di Andrea De Tommasi

La piaga dei matrimoni precoci tenderà ad aggravarsi nei prossimi anni
Nel mondo 100 milioni di ragazze rischiano di sposarsi troppo presto, abbandonando la scuola, e di subire violenza domestica. Il fenomeno tocca anche l’Italia, dove mancano dati adeguati e serve una campagna di sensibilizzazione.
di Giuliana Coccia

L’India, tra dipendenza economica dal carbone e inquinamento letale per la salute
Cruciali nella lotta ai cambiamenti climatici, gli impegni annunciati dal primo ministro Modi possono contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese, ma servono politiche coraggiose e finanziamenti internazionali.
di Maddalena Binda

COP26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito
La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite.
di Flavio Natale

Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?
Nell’ultimo decennio i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo in cui viene eseguita la traduzione, ma restano ancora problemi da superare. I flussi di lavoro dei traduttori potrebbero spostarsi verso altre attività.
di Andrea De Tommasi

Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?
Impianti di Ccs sono già attivi in varie parti del mondo, con risultati altalenanti. Alto costo energetico e rischio microsismico tra gli ostacoli. Ma secondo l’amministrazione Biden in alcuni settori sono indispensabili.
di Flavio Natale

L’economia circolare può ridurre l’insicurezza delle materie prime
Per soddisfare le esigenze di crescita sostenibile e diversificare le fonti di approvvigionamento serve una forte innovazione dei nostri sistemi produttivi. Anche nei Paesi in via di sviluppo.
di Andrea De Tommasi

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?
La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”.
di Flavio Natale

Siamo alla vigilia di un grande sviluppo dell’auto elettrica
Gli attuali modelli hanno ancora costi molto elevati, ma il piano Ue per rendere il 100% delle nuove auto a zero emissioni entro il 2035 porterà ad un aumento dell’offerta con costi più bassi.
di Tommaso Tautonico

Finanza green: come evitare di andare incontro al “cigno verde”
Secondo il Wef, entro il 2023 il mercato dei green bond potrebbe valere 2.360 miliardi di dollari. Alcune banche centrali promuovono questi strumenti economici, mentre altre finanziano ancora il fossile. Sempre dietro l’angolo il rischio greenwashing.
di Flavio Natale

Il Covid cambia la prospettiva di giornali e Tv
Il giornalismo tradizionale, in crisi da anni, ha saputo reagire all’effetto della pandemia. Ora è il momento di avviare la rivoluzione che molti utenti chiedono: digitalizzazione, redazioni inclusive e informazioni per tutti i cittadini saranno le caratteristiche delle testate del futuro.
di William Valentini

Senza una visione di lungo termine sui Neet continueremo a fallire
In Italia un giovane su quattro non studia e non lavora. Uno dei problemi più gravi è il disallineamento tra domanda e offerta. Il nodo delle competenze e la necessità di formarsi sulle professioni green.
di Andrea De Tommasi

Le insidie nella corsa alle materie prime: la transizione ecologica passa da qui
Gli esperti avvertono che per raggiungere gli obiettivi climatici occorrono enormi disponibilità di minerali. Già oggi le forniture sono insufficienti, scatenando grandi problemi geopolitici con la Cina come elemento chiave.
di Andrea De Tommasi

Dietro gli annunci della Cina: più crescita verde che lotta alle emissioni
Il Paese gioca un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica, ma le sue politiche ambientali sembrano prevalentemente orientate verso la preservazione della natura per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Partito.
di Maddalena Binda

Polveri sottili, lo spettro che continua ad aggirarsi per l’Europa
Tra le dieci città europee più inquinate, quattro italiane. Conseguenze: aumento delle morti premature e dei disturbi mentali. Soluzioni: mobilità sostenibile e pianificazione dello spazio pubblico.
di Flavio Natale

La corsa all’oro blu, i conflitti attuali e le guerre del futuro
Mancanza di accordi internazionali e poca disponibilità alla cooperazione: l’approvvigionamento idrico rischia di essere una delle ragioni di conflitto nei prossimi decenni.
di William Valentini

Il mondo rischia il più grande aumento delle disuguaglianze della storia
Mentre i poveri dei Paesi in via di sviluppo sprofondano nella fame, gli Stati più benestanti del pianeta hanno recuperato le perdite dovute al Covid con grande rapidità.
di Andrea De Tommasi

Il tentativo europeo di clonare il progetto Darpa
L’agenzia di ricerca avanzata americana ha plasmato il mondo tecnologico moderno, e sta generando degli imitatori. La scarsa burocrazia e gli investimenti stimolano la ricerca, ma potrebbero essere usati per gli scopi sbagliati.
di Flavio Natale

Dal Covid può uscire la città policentrica e attenta alla sostenibilità
Dalle strade senza auto ai superblocchi, dalla città compatta a quella dei 15 minuti. Tutti i nuovi modelli urbani hanno lo stesso obiettivo: migliorare la qualità della vita e salvare l'ambiente.
di Andrea De Tommasi

Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news
Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati.
di Flavio Natale

“La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”
Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito.
di Flavio Natale

Le aspettative disattese della partecipazione dei lavoratori all’impresa
Anche in Italia si torna a parlare di modelli di cogestione. In Europa si tratta di una consistente realtà, anche se fatica a espandersi ulteriormente. Il nostro Paese agli ultimi posti nella sperimentazione.
di Andrea De Tommasi

È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?
La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali.
di Andrea De Tommasi

Africa 2050 tra emergenza e ambizione, i possibili scenari di evoluzione
La pandemia sta impoverendo la classe media, ma il Continente è diventato un laboratorio per l’innovazione e ospita l’area di libero scambio più grande del mondo. Un quadro con speranze e incognite.
di Viola Brancatella

Una via d’uscita dall’ossessione per il lavoro
La pandemia ha generato un dibattito strutturato sui ritmi lavorativi contemporanei. Da qui si sono mosse alcune richieste per una settimana più corta, una maggiore automazione, un reddito universale.
di Flavio Natale

Grigio, blu, verde: quale la tonalità migliore per l’idrogeno del futuro
Secondo il ministro Cingolani bisogna arrivare al 2030 a un’Italia a idrogeno verde. Ma ci sono tre ostacoli: insufficienti energie rinnovabili per la produzione, scarsa diffusione, costo non competitivo.
di Flavio Natale

Per le carceri la lezione del Covid è l’occasione per cambiare l’esistente
Superata la fase emergenziale, sarà importante riflettere sulla capacità di sfruttare pienamente la tecnologia e rafforzare le misure alternative.
di Andrea De Tommasi

Per avere un ruolo nella politica del futuro l'Onu ha bisogno di una riforma strutturale
Da anni le Nazioni unite non riescono più a incidere sulla politica internazionale. L'organizzazione può riprendere peso col rilancio del multilateralismo nell'era Biden, ma il Consiglio di sicurezza deve essere ripensato.
di William Valentini

Il futuro del nucleare: tra prospettive, innovazione, smaltimento di scorie e mostri
Gli obiettivi climatici al 2030 e al 2050 potrebbero includere un ruolo di questa risorsa nel computo energetico globale. Le questioni sulle misure di sicurezza e il decomissioning sono però ancora un nodo critico. In Africa, intanto, la nuclearizzazione russa avanza.
di Flavio Natale

L’aumento della temperatura in questo secolo per ora si colloca tra i 3 e i 4 gradi
Non solo fenomeni metereologici estremi e crescita del livello dei mari: se non si interverrà subito, la crisi climatica può bloccare la Corrente del Golfo e costringere a emigrare tre miliardi di persone.
di Ivan Manzo

La crescita della finanza verde e lo sprint che serve all’Europa
L’Ue ha avviato con forza una politica di finanza sostenibile ma non è chiaro se il cambiamento possa avvenire alle dimensioni e alla velocità desiderabili per rispondere alle crisi del nostro tempo.
di Andrea De Tommasi

Il ruolo perduto del giornalismo di qualità e le sfide del futuro
Un’informazione autentica, libera e capace di interpretare lo spirito del tempo può ritrovare la sua centralità. La tecnologia ha aperto delle autostrade che aspettano di essere riempite. Le opinioni di Auci, De Bortoli, e Ravetta. 30/03/21
di Andrea De Tommasi

Fusione nucleare, l’energia delle stelle. Utopia o realtà?
Dopo le parole del ministro della Transizione ecologica Cingolani si è acceso il dibattito sulla fusione nucleare in Italia. Il primo reattore, in Francia, dovrebbe essere pronto per il 2025. Resta il nodo sulle possibilità di usufruire di questa energia in tempi brevi. 23/03/21
di Flavio Natale

Lotta alle disuguaglianze e crescita: quanto costa fare a meno delle donne?
Nonostante le qualità mostrate nella gestione politica, le donne sono ai margini della vita amministrativa ed economica di molti Paesi del mondo. Una zavorra insostenibile per il futuro. 17/03/21
di William Valentini

Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua
Dopo decenni di progressiva riduzione, nel 2020 si stima che il numero di poveri sia aumentato tra gli 88 e i 115 milioni. Covid-19, conflitti e cambiamento climatico le principali minacce al raggiungimento del Goal 1 dell’Agenda 2030.
di Elita Viola

La forza dei privati nella conquista dello spazio
Investimenti, tecnologia, infrastrutture. Le grandi aziende ora puntano alle imprese più ardite, alla ricerca di dati ma anche di materie prime.
di Andrea De Tommasi
Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia.
di Flavio Natale

La collaborazione tra gli Stati democratici può creare un nuovo scenario geopolitico?
Nel contesto del rilancio del multilateralismo, Gran Bretagna e Stati uniti propongono una “collaborazione rafforzata” tra le democrazie. Sullo sfondo l’idea di contenere il futuro predominio cinese. Ma il percorso non è facile.
di William Valentini

Ritorno al futuro: dove ci può guidare l’auto elettrica
Il passaggio alla mobilità elettrica pone importanti quesiti, in termini di produzione delle batterie, rifornimento energetico, smaltimento. La questione, però, non è solo ambientale, ma anche geopolitica.
di Flavio Natale

Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni.
di Andrea De Tommasi

Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso.
di William Valentini

Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali.
di Andrea De Tommasi

Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie.
di Flavio Natale

Biomimetica: l’imitazione della natura ha il potenziale per risolvere le sfide del futuro
Dai plantoidi alla robotica soft, dalle tele di ragno ai nuovi vetri, dai banchi di pesce alle turbine eoliche, ecco le ricerche che si ispirano al mondo naturale per affrontare alcune grandi questioni della società.
di Andrea De Tommasi

Le tante opportunità per frenare il consumo di carne
Dall’agricoltura sostenibile alle alternative vegetali, l’innovazione può aiutare a nutrire una popolazione in crescita riducendo l’impatto ambientale.
di Andrea De Tommasi

Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di produzione, lavoro, consumo. Gli effetti registrati vanno oltre la perdita dell’impiego, ma riguardano i ritmi con cui gestiremo le nostre vite e il ruolo futuro che assumeremo in qualità di esseri umani.
di Flavio Natale

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi
Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi.
Di Andrea De Tommasi
Perché dobbiamo temere nuove pandemie anche peggiori di questa
Oggi abbiamo migliori diagnosi e terapie, vaccini più veloci, ma il rischio che una pandemia si ripeta non è mai stato così alto. Distruzione degli ecosistemi, globalizzazione e inquinamento aumentano il pericolo e impongono scelte preventive.
di Andrea De Tommasi

World toilet day: anche la gestione dei servizi igienici richiede grandi innovazioni
La open defecation mette a rischio 673 milioni di persone all’anno. Strutture igienico-sanitarie adeguate possono salvare la vita a migliaia di bambini e influire sulla violenza di genere. In futuro ci aspettano bagni portatili e trasparenti.
di Flavio Natale

Le possibili alternative alla catastrofe annunciata della plastica nell’ambiente
Il flusso dei rifiuti di plastica può essere ridotto di quasi l’80 per cento nei prossimi 20 anni, ma l’umanità dovrebbe raddoppiare la capacità di riciclaggio globale e i Paesi a basso e medio reddito aumentare i propri tassi di raccolta.
di Andrea De Tommasi

Gli scenari globali a medio termine dopo la sconfitta di Trump negli Stati Uniti
Se la vittoria di Joe Biden verrà confermata dai complessi meccanismi del sistema istituzionale americano, gli Usa intraprenderanno una nuova strada. Ma quali saranno i riflessi per il resto del mondo?
di William Valentini
Dopo il boom dell’e-commerce il futuro dei negozi tradizionali sarà nel phygital
Dal lockdown è uscito un consumatore più digitale. Ma l’unica soluzione che può consentire ai negozi di restare competitivi è spostarsi rapidamente verso strategie di vendita che combinano l’online con la percezione fisica.
di Andrea De Tommasi

Il dilemma del gas: trappola o risorsa? Fino a quando ne avremo davvero bisogno?
Il ruolo del metano nella transizione energetica è innegabile, finché non sapremo stoccare meglio le energie rinnovabili. Ma quanto è opportuno investire ulteriormente su questo combustibile che comunque è inquinante?
di Flavio Natale

Senza politiche adeguate la crisi climatica impoverirà l’Italia
Dissesto idrogeologico, aumento delle diseguaglianze, minori possibilità di sviluppo, incremento delle malattie: l’Italia non è ancora dotata di un Piano di adattamento per far fronte a conseguenze ormai inevitabili.
di Andrea De Tommasi

Il futuro della biodiversità, o il passaggio dall’antropocentrismo all’ecocentrismo
Cosa vuol dire proteggere il nostro ecosistema? Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unica unità di misura.
di Flavio Natale

Il virus e i divari in aumento: l’impatto multidimensionale del Covid-19
La salute e l’occupazione. Le disuguaglianze territoriali e di genere. In che modo gli effetti della crisi hanno acuito le differenze a tutti i livelli.
di Andrea De Tommasi

Le sfide nella gestione dell’acqua tra opportunità e disuguaglianze
Accesso all’acqua e salute umana sono gli obiettivi che la comunità internazionale dovrebbe porsi nei prossimi 20 anni. Eppure la pandemia di Covid-19 ha messo in luce come una risorsa tanto essenziale non sia equamente distribuita.
di Andrea De Tommasi

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030
I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”.
di Andrea De Tommasi

Dobbiamo aver paura della sorveglianza di massa?
Mentre la Cina punta a conquistare entro il 2030 il primato sulle tecnologie di intelligenza artificiale, i sistemi di controllo fondati sugli algoritmi sollevano diverse questioni sul versante dei diritti.
di Andrea De Tommasi

Lo spazio vitale delle donne nel futuro delle città
L’ultimo libro di Leslie Kern riaccende la discussione sulla disuguaglianza di genere che renderebbe i nostri quartieri ostili alle donne. Le città che viviamo oggi sono progettate da maschi per i maschi, scrive l'autrice in Feminist City.
di Andrea De Tommasi

Dagli Stati “fragili” a quelli “falliti”, il disordine mondiale è una minaccia per tutti
Cresce il numero dei Paesi che non riescono più a controllare i loro territori. Non solo la Somalia e la Libia, ma molti Stati subsahariani e persino il Messico stanno precipitando in questa condizione, senza efficaci interventi di governance internazionale.
di William Valentini

L’Europa e quell’unione fiscale mancante
Gli ostacoli al coordinamento della fiscalità impediscono un effettivo progresso verso l’integrazione tra i Paesi.
di Andrea De Tommasi

La resilienza dei giovani divisi tra paura e apertura al domani
La crisi li spinge ad abbandonare i precedenti progetti di vita ma non ne blocca lo slancio verso un mondo più equo.
di Andrea De Tommasi

Lo shock sistemico che costringe le città a immaginare un futuro diverso
Il lavoro a distanza che svuota i grandi centri urbani ma d’altra parte li rende più vivibili è solo una delle grandi transizioni innescate dalla pandemia.
di Andrea De Tommasi

Cambiamento climatico e pandemia, i demondificatori
Per prevenire le catastrofi globali, non basta l’individuazione di rapporti causali, ma la sistematizzazione complessa della realtà. Il tema della settimana
di Flavio Natale

In tempi di crisi del multilateralismo, l’Onu interroga il mondo sul suo futuro
Sondaggio globale in occasione del 75° anniversario: la pandemia ha accentuato le distanze tra i Paesi.
di William Valentini, redazione ASviS

Elettrica, connessa, condivisa: la rivoluzione necessaria per la mobilità del futuro
Le nuove sfide nel garantire servizi essenziali e un modo sicuro di viaggiare.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

La scoperta dei prodotti locali e della casa nel consumo dopo il Covid
Non solo è cresciuto l’e-commerce, ma si sono anche modificate le scelte dei prodotti.
di Andrea De Tommasi

Quando il contact tracing diventa strumento di sorveglianza governativa
La scelta del Minnesota di usare sistemi di tracciamento sui manifestanti apre scenari inediti e secondo alcuni rischia di minare gli sforzi per la salute pubblica.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

La tecnologia viene in aiuto della musica in crisi
L’emergenza ha costretto a annullare gli eventi dal vivo. La risposta è stata affidata a cori virtuali, streaming e soluzioni creative.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

Il lavoro agile sarà la nuova normalità?
Ora che il virus ci ha fatto “scoprire” lo smart working non è chiaro se saremo bravi a cogliere questa opportunità.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

Agire sul clima per evitare una crisi peggiore del virus
La ripartenza post Covid-19 deve essere l’occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico. Gli ultimi studi mostrano l’accelerazione di un fenomeno che rischia di diventare irreversibile.
di Ivan Manzo, redazione ASviS

Città intelligenti e respirabili
I settori della produzione, del trasporto, del consumo, del riscaldamento vanno ripensati in ottica di transizione verso un nuovo tipo di città. Contemplando insieme le opportunità digitali e le esigenze ambientali.
di Luca De Biase, giornalista

Istruzione, dal divario digitale alla perdita di apprendimento
La scuola avrà bisogno di innovazione anche finita l’emergenza. Gli strumenti lanciati in tutta fretta in questi mesi andranno integrati e allargati a una platea più ampia. Per non farsi trovare impreparati in futuro.
di Andrea De Tommasi, redazione FUTURA network

Il picco della globalizzazione. E un dato in controtendenza
Il protezionismo dovuto alla crisi Covid-19 ha abbattuto la connessione tra le economie. La globalizzazione della scienza, però, sembra continuare.
di Luca De Biase, giornalista

Quanto online ci sarà nella nostra vita dopo la crisi da Coronavirus?
Sarà necessario trovare un nuovo equilibrio tra le esperienze digitali sperimentate in questo periodo e il bisogno di contatto fisico, con ulteriori innovazion, per la qualità delle esperienze e l’equilibrio dei risultati.
di Luca De Biase, giornalista