Alimentazione e Agricoltura

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”.
di Flavio Natale

Le tante opportunità per frenare il consumo di carne
Dall’agricoltura sostenibile alle alternative vegetali, l’innovazione può aiutare a nutrire una popolazione in crescita riducendo l’impatto ambientale.
di Andrea De Tommasi

Il futuro dell’agricoltura: sostenibilità, nuove competenze e imprese più grandi
Secondo l’Eu agricultural outlook, nei prossimi dieci anni il valore della superficie forestale dell’Ue continuerà a crescere. I consumatori saranno più attenti agli aspetti ambientali e all’origine dei prodotti.
di Tommaso Tautonico

“Voci sul futuro”: rivedi la terza puntata del Forum Ansa-ASviS
In collaborazione con Wind Tre, sei dibattiti per discutere di futuro e sostenibilità con esperti dal 28 settembre al 14 ottobre, in occasione del Festival dello sviluppo sostenibile. Ospite di oggi Cristina Bowerman, Chef Glass Hostaria, che parlerà di futuro del cibo.

I ricercatori addestrano le mucche alla toilette per ridurre le emissioni
L’etologo Jan Langbein e il suo team hanno insegnato ai vitelli a usare il bagno con ricompense e punizioni lievi, limitando il rilascio di ammoniaca, con “risultati paragonabili a quelli dei bambini”.
di Andrea De Tommasi

Fixing food 2021: gli obiettivi raggiunti sono ancora troppo fragili
Spreco di cibo, agricoltura sostenibile e sfide nutrizionali sono i tre aspetti esaminati. Buoni risultati in Canada, Giappone, Australia, Germania e Francia, ma c’è tanto da fare per rendere resilienti i sistemi alimentari.
di Tommaso Tautonico

Sensori e droni per il futuro dell’agricoltura
La pandemia non ha rallentato la domanda del mercato agricolo di soluzioni tecnologiche che possano migliorare la qualità dei raccolti riducendo sprechi e inefficienze. 26/03/21
di Andrea De Tommasi
Le coltivazioni verticali indoor sono il futuro dell’agricoltura?
Si prevede che entro il 2050 la popolazione mondiale raggiungerà i 9,8 miliardi. Come daremo da mangiare a tutti? Stuart Oda, banchiere diventato agricoltore, spiega in un Ted Talk per quali ragioni bisogna puntare sulle coltivazioni verticali.

Insetti per cena anche in Europa
Con l'Ue che punta a un sistema alimentare sostenibile, potrebbero diventare un'alternativa valida alla produzione di proteine animali.
di Luca De Biase