Descrizione
La crisi che stiamo vivendo ha cambiato significativamente il modo nel quale governi, imprese, opinione pubblica guardano al futuro. È sempre più diffusa la percezione che questa pandemia sia un segnale forte a tutto il mondo, che anticipa altre crisi derivanti da emergenza climatica, tensioni sociali o profonde modifiche del sistema economico globale.
Da questa percezione discende che dobbiamo fare oggi le scelte indispensabili per tutelare il domani di tutti noi, dei nostri figli e nipoti affrontando i temi della sostenibilità nelle loro implicazioni sociali, ambientali, economiche e di governance politica a tutti i livelli. Ben consapevoli della complessità delle scelte e dei mutamenti che possono comportare nel nostro modo di vivere, ma sempre attenti alla necessità di promuovere il benessere collettivo, senza che “nessuno resti indietro”.
Nei mesi caratterizzati dalla pandemia sono state pubblicate sui mezzi di informazione tante riflessioni sul futuro che ci aspetta. Purtroppo, temiamo che questa moda passerà presto, non appena la cronaca tornerà a dominare la scena. Eppure, proprio la cronaca pone problemi che dovrebbero essere affrontati nell’ottica di “scegliere il futuro” non una volta per tutte, ma quotidianamente.
Proprio per orientare le scelte di oggi, comprese quelle volte a “far ripartire” il Paese dopo la crisi da Covid-19, verso un futuro sostenibile dobbiamo mutare prospettiva e adottare una visione sistemica anche nel definire politiche e strategie settoriali, guardando oltre il breve termine. Il progetto futuranetwork.eu nasce da questa esigenza, su iniziativa dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), da un'idea di Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’Alleanza.
L’ASviS è sorta nel 2016 per attuare in Italia l’Agenda 2030 dell’Onu è riunisce oltre 300 soggetti della società civile impegnati nella realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. Il contributo di questa vasta rete potrà arricchire di contenuti il nuovo sito futuranetwork.eu.
La scelta del nome sta a rappresentare sia la molteplicità dei futuri possibili (“futura”, plurale della parola latina “futurum”), sia l’intenzione di valorizzare in modo non episodico le tante esperienze e competenze esistenti, anche nel nostro Paese. Per questo, FUTURAnetwork è realizzato in collaborazione con enti e associazioni che riuniscono studiosi di futuro, con reti di ricercatori ed esperti delle diverse materie, con il supporto della Fondazione Unipolis e di altri partner.
FUTURAnetwork si propone di stimolare la discussione, presentando anche visioni diverse nei suoi articoli. Ogni settimana pubblica un Focus su un tema controverso che riguarda il futuro, presentando anche argomentazioni contrapposte. In nessun modo le tesi pubblicate su FUTURAnetwork impegnano la responsabilità dei partner di questa iniziativa, né possono essere considerate come posizioni ufficiali di ASviS, se non nelle citazioni espressamente attribuite ai suoi esponenti.
FUTURAnetwork è un sito ad aggiornamento frequente che presenterà studi, articoli, interviste, segnalazioni di materiali importanti focalizzati sulla necessità, a partire dalla cronaca, di esplorare i possibili scenari e di decidere oggi quale futuro vogliamo scegliere tra i tanti possibili. L’iniziativa è aperta anche al contributo di imprese e associazioni che potrebbero beneficiare di visibilità e di uno spazio per presentare propri studi, esprimere opinioni, partecipare a dibattiti.