Studi sul futuro

Rapporto Coop: tra timori e ottimismo, cosa si aspettano gli italiani dal futuro
Guerre, eventi naturali estremi, intelligenza artificiale, inflazione e riduzione della capacità di spesa: il 2023 è stato un anno di emergenze in ogni ambito. Unica eccezione: l’atteggiamento positivo del sistema Paese.
di Sofia Petrarca

Scelte trasformative, per una transizione energetica sostenibile
Il nuovo rapporto dell’Italian institute for the future si concentra sulle tendenze del clima e dell’energia dell’Italia a dieci anni. Poco probabile un ritorno del nucleare, occorre puntare su nuovi vettori energetici quali l’idrogeno.
di Andrea De Tommasi

Dobbiamo uscire dal presentismo e aprirci alla molteplicità dei “futuri possibili”
Una raccolta di saggi e racconti curata da Alberto Robiati per stimolare la capacità di visione, previsione e programmazione sul lungo periodo. Saracco, rettore PoliTo: “L’Italia si doti di un Centro di futures & foresight al servizio del governo del Paese”.
di Flavio Natale
Future 2043: addio auto di proprietà e sviluppo delle discipline Stem
Nel rapporto Springwise un’istantanea di ciò che potremo vedere nei prossimi decenni, dai nuovi lavori nel metaverso alle fonti alimentari alternative. Ma peggioramento della salute per buona parte della popolazione.
di Andrea De Tommasi

Fattori: “Accelerazione tecnologica e scomparsa del futuro, viviamo in un eterno presente”
Lo sviluppo tecnologico e l'immediatezza della comunicazione conducono a cambiamenti sempre più veloci che trasformano l'esperienza umana, rivoluzionando la percezione del tempo e dello spazio. Ne parla Lorenzo Fattori, ricercatore presso l'Università della Valle d'Aosta.

Il futuro dell’arte secondo i futuristi della rivista “Futuri”
Diciotto saggi per discutere il rapporto fra tecnologia e forme artistiche, corpo e macchina. Da Midjourney agli Nft, passando per il teatro, la danza, il post-cinema, il ruolo dell’abitare e gli spazi sociali.
di Flavio Natale

I megatrend, strumenti indispensabili per intercettare i futuri possibili
Fenomeni di lungo corso destinati a proseguire nel tempo: questa la natura dei megatrend. Mentre per alcuni riusciamo a intuire la direzione, per altri gli esiti si moltiplicano. Necessario uno studio più esteso e un consenso sulle definizioni.
di Roberto Poli, presidente Afi

Vaudo: “Non ho una visione distopica, credo nella capacità umana di poter reagire”
"Pensavamo di avere almeno il futuro prossimo sotto controllo, dalla pandemia in poi abbiamo capito che non è così". La chief diversity officer dell'Agenzia spaziale europea e presidente dell’associazione “Il cielo itinerante” racconta la preoccupazione per il progressivo spegnimento del "desiderio di futuro".

Intervista a Valter Borellini: quali scenari futuri per le organizzazioni sportive?
La cultura dello sport è concentrata sul presente. Massimo ciclo di riferimento i quattro anni olimpionici. Secondo il formatore del Coni c’è bisogno di finestre temporali più ampie, per passare dai futuri prevedibili a quelli possibili.
a cura di Roberto Poli, presidente Afi

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali
Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso.
di Flavio Natale

Il problema con Elon Musk e con il lungotermismo
Cos'è il lungotermismo e quali sono le sue implicazioni per il futuro? E qual è il ruolo di Musk in questa "setta millenarista"? Un'analisi a partire dal libro di Fabio Chiusi, "L’uomo che vuole risolvere il futuro".
di Roberto Paura, tratto da "Quaderni d'altri tempi"

Brunori: “Fasi e metodi tra forecasting e foresighting per non farci cogliere impreparati”
Impostazione, documentazione, visualizzazione e azione: questi i quattro passaggi per costruire un esercizio di futuro. Il responsabile di Skopia Education e Laboratori di futuro spiega come strutturare un'analisi predittiva.

Intervista a Roberto Paura: immaginare le città del futuro con i Digital twin
Come cambiare il quartiere dove viviamo? Il presidente dell'Italian institute for the future parla di rigenerazione urbana e di come la realtà virtuale possa supportare il rinnovamento delle città.
a cura di Roberto Poli, presidente Afi

Di Berardo: “World futures day: 10 anni di agorà globale per un mondo condiviso”
Privacy, disinformazione, next technologies, guerra, terapie anti-età, intelligenza artificiale: questi alcuni dei temi trattati nella decima edizione del World futures day. Ne parla la co-chair del Millennium project Italia.

L’Italia nel 2032? Inevitabilmente più anziana e meno popolosa
Il Rapporto dell’Italian institute for the future analizza le previsioni demografiche per l’Italia e le conseguenze sulla società. Per garantire prosperità economica e benessere occorrono politiche nuove e urgenti.
di Maddalena Binda

Cosa legge un futurista?
Un viaggio attraverso i libri che compongono la “dieta intellettuale” di uno studioso di futuro, tra storia, matematica, intelligenza artificiale e lavoro.
di Roberto Poli, presidente Afi

Studi di futuro, aperte le iscrizioni al master in Previsione sociale
All’Università di Trento decima edizione tra conferme e novità, con i nuovi corsi dedicati a migrazioni, demografia, generazioni, energia e big data.
di Roberto Poli, presidente Afi

Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.
di Flavio Natale

Napoli e il suo futuro
Turismo, urbanizzazione, governance pubblica: limiti strutturali o possibilità di rilancio? Un’analisi sull’evoluzione passata, presente e futura di Napoli, tra “Città fallita” e “Città possibile”.
di Roberto Paura

I dieci cambiamenti che influenzeranno il futuro, secondo l’Italian institute for the future
Intelligenze artificiali, riarmo globale, crollo demografico, metaverso: questi alcuni dei temi trattati dallo studio. In uno scenario ottimistico, mille persone potrebbero essere stabilmente insediate sulla Luna nel 2040.
di Flavio Natale

Come sarà (forse) il mondo nel 2030: il Next normal
Report di McKinsey su alcuni sviluppi che possiamo aspettarci nel prossimo decennio: viaggi spaziali, invenzioni hi-tech, consegne via drone, imballaggi intelligenti e mangiabili.
di Andrea De Tommasi

Eleonora Barbieri Masini: la studiosa che rese i Futures studies una scienza sociale
Interpretare i segnali, promuovere l’uguaglianza, creare i migliori futuri possibili: questo il lascito di una delle più grandi esperte del settore.
di Carolina Facioni

Di Berardo:“Instabilità, incertezza, complessità e ambiguità. La riflessione dal Dubai Future Forum”
La co-chair del Millennium Project Italia racconta la sua esperienza al forum di Dubai, uno dei più grandi meeting sul tema dei futuri degli ultimi anni. Tra i temi trattati: specie interplanetarie, energia rinnovabile, immortalità dell’essere umano, gamification.
Giovannini al Festival del Futuro: “Dobbiamo essere utopici”
Resilienza trasformativa, preparazione agli shock, futuro e progresso come pilastri dello Stato: questi gli ingredienti, secondo l’ex ministro, per evitare gli scenari peggiori dei prossimi anni.
di Flavio Natale

Mastrojeni: i contrasti alla Cop 27 tra immediatisti e transizionisti, colpevolisti ed efficientisti
Al Festival del Futuro il diplomatico ha analizzato gli esiti della riunione di Sharm el-Sheikh: guerra, transizione energetica e movimenti migratori nel prossimo futuro.
di Andrea De Tommasi

A Verona torna il Festival del Futuro, dai nuovi equilibri globali all’ambiente
Dal 24 al 26 novembre con oltre 60 esperti. Previsioni e dibattiti sui grandi temi del domani.

Per Harvard business review Italia siamo di fronte a un “nuovo (dis)ordine globale”
Lo studio analizza i macrotrends dei prossimi anni. Dalla crisi climatica all’impatto del Metaverso, dall’energia alle sfide politiche ed economiche. “Tanti punti di crisi non si erano mai visti”.
di Ivan Manzo

Ricevuto: "La cooperazione vince su tutto, sarà la via d'uscita alle presenti emergenze"
La presidente di Sulleregole e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) analizza le sfide del prossimo futuro, individuando nella collaborazione tra persone e nella comprensione di sistemi complessi la chiave per gestire fenomeni globali come le migrazioni o la diffusione di nuove tecnologie.

Enrico Giovannini annuncia il suo prossimo impegno: l'istituto per il futuro
Nella sesta e ultima puntata di "Voci sul futuro", la rubrica curata da Ansa e ASviS in collaborazione con A2A, il ministro uscente ha espresso la volontà di promuovere un centro di ricerca che si occupi dei grandi temi del domani.

Di Berardo: “Cinque elementi di previsione per Our Common Agenda”
Laboratorio sui futuri, prospettive strategiche sul rischio globale, un rappresentante speciale per le prossime generazioni in sede Onu. Queste alcune delle proposte contenute in “Our common agenda”, il documento sulle politiche future di António Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite. Il commento di Mara Di Berardo, co-chair del Millennium Project Italia.

Prodi a "Voci sul futuro": siamo in una fase di correzione della globalizzazione
Economia, lavoro e nuove generazioni al centro del primo dei sei approfondimenti organizzati da Ansa e ASviS per discutere dei grandi temi del futuro. Prossimo appuntamento il 7 ottobre.

Poli: “Solo guardando lontano capiamo i cambiamenti più importanti”
In questa nuova puntata il presidente dell'Associazione dei futuristi italiani (Afi) ci spiega perché è fondamentale sviluppare una visione di futuro. Solo imparando a guardare lontano ci possiamo preparare ai possibili, plurali futuri, mitigando gli aspetti negativi e sfruttando quelli positivi.

Gli istituti di studi sul futuro migliorano il processo decisionale dei governi
Think tank, agenzie, ministeri ad hoc: molti Paesi praticano con successo la previsione strategica per comprendere gli impatti dei trend emergenti e correggere le politiche pubbliche. Italia in ritardo.
di Andrea De Tommasi

Poli: “In Italia nel 2050 una persona ogni sette avrà 80 o più anni”
Il presidente dell’Afi risponde alle domande di Riparte l’Italia sui megatrend del futuro. Mutamenti demografici, megacity, clima le questioni più urgenti. Le priorità italiane riguardano la desertificazione, l’invecchiamento, il rinnovo delle Pa e gli asili.

Di Berardo: “Il 2045? Sfidiamo le rappresentazioni distopiche”
Mara Di Berardo, co-chair del Millennium Project Italia, ci conduce in un viaggio nel 2045, un mondo possibile in cui gli esseri umani e la tecnologia generano un'unione virtuosa tra mente e macchina.

Aurelio Peccei: l’imprenditore che guardando al futuro avviò una rivoluzione
Al Maxxi la conferenza del Club di Roma per celebrare il pensatore che ha posto le basi del dibattito sui limiti della crescita e lo sviluppo sostenibile. [Video]
di Andrea De Tommasi

Speroni: “Tre scenari per l'umanità ma solo uno è sostenibile”
Catastrofico, lento e progressivo degrado, sviluppo sostenibile: questi i principali scenari su cui convergono gli studi sul futuro. Ma quali sono le azioni da compiere per realizzare quello più auspicabile? Donato Speroni, responsabile di Futura Network, ce ne parla in una nuova puntata video.

Cosa accadrebbe al futuro se il progresso rallentasse?
Negli ultimi 150-200 anni il nostro mondo è cambiato ad una velocità mai vista prima. Cosa spiega questa improvvisa esplosione? Un nuovo movimento intellettuale dedicato al progresso, ne studia le cause e come migliorarlo.
di Tommasto Tautonico
"Occupare il futuro", o come smettere di inseguire la Silicon Valley
Il nuovo saggio di Roberto Paura ripercorre la storia del campo di studi, dalla futurologia positivista ai future studies, e propone nuove prospettive. Per superare la retorica tecno-utopista, bisogna immaginare futuri diversi.
di Flavio Natale

Una nuova piattaforma per prevedere il mondo del futuro
Cambiamento climatico, innovazione, mutamenti sociali, evoluzione dell’umanità: tanti i temi che verranno trattati nei podcast “Deep into the future planet” su iniziativa del Cmcc. A condurre le puntate, le giornaliste scientifiche Elisabetta Tola e Giulia Bonelli.
di Flavio Natale

Paura: "Rischi esistenziali, ecco le minacce per la sopravvivenza dell'uomo"
Roberto Paura, presidente dell'Italian Institute for the Future, parla dello studio dei rischi esistenziali. Siamo destinati a sparire come le grandi specie del passato? Secondo gli studiosi, i rischi maggiori per la nostra sopravvivenza sono di origine antropica, legati in particolare a un uso improprio delle tecnologie.

Call for papers Futuri 18: “Guerra e pace nel 2050”
“Futuri" lancia una call per gli articoli da inserire nel numero di novembre della rivista, dedicato al legame tra la guerra e i futures studies. Abstract entro il 31 marzo.
di Redazione

Dal futuro prevedibile alle meraviglie del possibile
Com'è cambiata la nostra idea di futuro nell'ultimo secolo? Roberto Paura ne parla in un approfondimento pubblicato su "Quaderni d'altri tempi".

E se tornassimo a parlare di futuro?
Il futuro che dovremo scrivere avrà necessità di nuove categorie ereditate dalla pandemia: potere condiviso, ambienti ipercollaborativi, governo delle relazioni, catene transnazionali del valore.
di Daniela Bianchi

Energia e Covid, dieci previsioni globali per il 2022
Più auto elettriche e pannelli solari. Ma anche una maggiore domanda energetica e una crescita dei prezzi del carbonio. Le prospettive di Wood Mackenzie mostrano sfide e ostacoli sul cammino della transizione ecologica, anche considerando l'incognita della pandemia.
di William Valentini

Jennifer Gidley e la molteplicità dei futuri possibili
Arriva in Italia The future, il libro della psicologa australiana che analizza la storia e le prospettive delle previsioni sociali per navigare in scenari complessi.
di Andrea De Tommasi
Come è cambiata l’idea di futuro, un percorso che si snoda per 2500 anni
Dal "Prometeo" di Eschilo a "Black Mirror" di Brooker, da "La fine della storia e l’ultimo uomo" di Fukuyama all’Agenda 2030. Una raccolta di saggi proposta da Laterza analizza i diversi modi di guardare al domani.
di Flavio Natale

Festival del Futuro 2021: dal new normal al never normal
La terza e ultima giornata dell'evento organizzato presso il Centro congressi di Veronafiere per discutere i trend dei prossimi anni. La tavola rotonda con Speroni e Bologna e l'intervento del ministro Giovannini.

Festival del Futuro: una tre giorni dedicata ai temi del domani
L'evento si terrà dal 18 al 20 novembre presso l'area di Veronafiere. Numerosi i panel in programma: si parlerà di salute, transizione energetica, agricoltura, space economy, lavoro e molto altro.
“Senza false frontiere”, sei parole per il futuro dell’umanità
Nel nuovo libro di Sandro Calvani la via maestra per un’umanesimo inclusivo e multi-locale. La transizione ecologica verso un futuro più giusto non può essere raggiunta senza la pace globale.
di Andrea De Tommasi

High-Level Futures Literacy: le persone possono diventare più "alfabetizzate" ai futuri
ll summit mondiale dell'Unesco ha raccolto tantissimi esperti, lavori e idee nel campo dei future studies. Per molti è stata anche una formidabile occasione per affacciarsi per la prima volta allo studio degli scenari possibili. 11/01/21
di Mara Di Berardo

Sachs: senza sei grandi trasformazioni nel 2050 il mondo rischia di cadere a pezzi
L’economista americano è stato il protagonista delle Lezioni Caffè dell’università La Sapienza: “Il pianeta è a un bivio e dobbiamo decidere da che parte andare. L’economia non è stata in prima linea per risolvere le grandi sfide dell’umanità”.
di Andrea De Tommasi
Per gestire gli shock l'Italia ha bisogno di un istituto pubblico per gli studi sul futuro
Una politica che guarda al compiacimento di breve periodo del proprio elettorato è destinata a fallire. Ma oggi, a fronte di investimenti che chiedono in prestito risorse importanti alle future generazioni, non possiamo più permettercelo. 02/11/20
di Giulia Di Donato

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
Secondo gli autori del volume, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico.
di William Valentini

Da scienziati e scrittori di fantascienza suggerimenti per un futuro sostenibile
Un’antologia di racconti ispirati dai ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia offre numerosi spunti di riflessione.
di Marco Passarello

Dobbiamo essere ottimisti o pessimisti sul mondo post Covid?
Alcuni cambiamenti potrebbero essere inquietanti. Ma forse avremo più solidarietà e fiducia nelle competenze.
di Andrea De Tommasi