Demografia, Migrazione e Invecchiamento

La popolazione mondiale si redistribuisce e cambia gli equilibri geopolitici
Il Rapporto Onu presenta stime e proiezioni demografiche del nostro pianeta: rallentano i ritmi di crescita, ma saremo sempre più vecchi e meno fertili. E in continuo movimento.
di Monica Sozzi

Poli: “In Italia nel 2050 una persona ogni sette avrà 80 o più anni”
Il presidente dell’Afi risponde alle domande di Riparte l’Italia sui megatrend del futuro. Mutamenti demografici, megacity, clima le questioni più urgenti. Le priorità italiane riguardano la desertificazione, l’invecchiamento, il rinnovo delle Pa e gli asili.

La popolazione italiana invecchia, ma la silver economy offre nuove opportunità
La crescita degli anziani ha aperto una nuova frontiera, dice l’ultimo Quaderno di Itinerari previdenziali. È necessario tener conto delle esigenze degli over 65, ma anche valorizzare l’apporto che possono dare alla società.
di Andrea De Tommasi

I divari di genere si prolungheranno ben oltre il 2030
Persiste la scarsa valorizzazione delle donne nel mercato del lavoro. Il tasso di occupazione nazionale migliora, ma siamo ancora al di sotto della media Ue. Conseguenze sulle pensioni e sul declino futuro della popolazione.
di Antonietta Mundo
“Prima delle prossime elezioni, i partiti devono affrontare la realtà dell’immigrazione”
La politica deve avere il coraggio di misurarsi su un tema sfidante, senza cedere alla tentazione di facili slogan. Analisi e proiezioni demografiche al quarto ASviS Live organizzato da Futura Network.
di Andrea De Tommasi

Necessario accogliere più immigrati per evitare un crollo demografico
Le risposte dei partiti all’inchiesta di FUTURAnetwork. Bonino: Nord del mondo a uno stallo di natalità, Sud “giardino d’infanzia” vitale. Calenda: un piano eccezionale per la regolarizzazione dei migranti. L’importanza dello ius culturae.
di Flavio Natale

Immigrazione e futuro demografico del Paese, oggi l'ASviS Live organizzato da Futura Network
Alle 16.00 il dibattito sui temi delle migrazioni nella prospettiva dell'equilibrio demografico dell'Italia di metà secolo. Diretta streaming su questa pagina. Scopri gli ospiti e il programma.

Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà
Due rapporti delle Nazioni unite analizzano le tendenze sociali e tecnologiche di lungo termine. Dalla mobilità elettrica alle energie rinnovabili, dall’intelligenza artificiale all’invecchiamento, ecco gli scenari migliori per lo sviluppo sostenibile.
di Tommaso Tautonico e Andrea De Tommasi

Blangiardo: ci stiamo incamminando verso le peggiori prospettive demografiche
Il presidente Istat è intervenuto agli Stati Generali della Natalità. Invecchiamento della popolazione, denatalità e spopolamento gravano sul sistema sanitario e previdenziale italiano. Bisogna invertire il trend.
Dopo la morte: quale futuro per chi non ha un futuro?
Le pratiche funerarie sono mutate nel corso della storia. L’abbandono delle tradizioni sta già cambiando questo settore, con un aumento delle cremazioni, ma la ricerca di pratiche sostenibili potrebbe riservare nuove sorprese.
di Milos Skakal

Chiese vuote, immobili in perdita: religioni in declino o in trasformazione?
La pandemia ha accelerato tendenze già delineate dalla secolarizzazione, come la vendita di molti edifici religiosi e la fusione di diverse congregazioni. Anche le previsioni demografiche rivelano che lo scenario dei culti religiosi sta mutando rapidamente.
di Mariaflavia Cascelli

Sassoon: "Saremo immortali ma occhio alla pensione"
Grazie alle conquiste della medicina, la vita media si allunga di un mese all’anno. Nel 2040, gli over 65 costituiranno un quarto della popolazione mondiale. Nella seconda puntata della rubrica “C’è futuro e futuro”, Enrico Sassoon discute i vantaggi e i rischi del cammino verso la longevità.

Il legame tra futuro e collettività che caratterizza la Cina
Una società più equa e prospera: è questo il futuro che il Partito comunista cinese vuole garantire ai cittadini. L’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle disuguaglianze potrebbero comprometterlo.
di Maddalena Binda

È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?
La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali.
di Andrea De Tommasi

Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni.
di Andrea De Tommasi

Il mondo in movimento: oltre 300 milioni di migranti entro il 2030
I fattori demografici ed economici che hanno agito sui flussi migratori negli ultimi decenni continueranno ad essere ben presenti anche nel futuro. Rosina: “In Europa squilibri tra generazioni destinati ad allargarsi”.
di Andrea De Tommasi

Tra meno di cinquant’anni la popolazione mondiale potrebbe cominciare a diminuire
Quasi 11 miliardi di persone saranno sulla Terra entro il 2100, affermavano nel 2019 le Nazioni unite. Ma molti demografi non sono più d’accordo e l’Onu tarda ad aggiornare le sue previsioni.
di Andrea De Tommasi

Cinquanta o sessanta milioni di italiani nel 2050? Con quale ruolo per gli anziani?
Il calo delle nascite impone la scelta di un modello demografico, un tema che la politica tende a ignorare perché fortemente divisivo.
di Donato Speroni
Della Pergola: le incognite sul percorso per fare di Israele un Paese “normale”
Il maggiore esperto di demografia ebraica analizza il prevedibile aumento della popolazione israelita e di quella araba. La difficile questione del rapporto tra ebrei laici e ultrareligiosi e la prospettiva dei due (o tre?) Stati.
conversazione con Donato Speroni

L’Osservatorio senior ci chiama a riflettere sulla “silver ecology”
Gli anziani possono dare un importante contributo allo sviluppo sostenibile, orientando correttamente i loro consumi e impegnando le loro energie a favore dell’ambiente. Una proposta che ci coinvolge direttamente.
di Donato Speroni
Le prospettive demografiche dell’Italia di metà secolo
La relazione del demografo Alessandro Rosina all’incontro promosso da Futura network. Per la prima volta quest’anno si registreranno meno di 400mila nascite e il Paese si avvia a un’età mediana superiore ai 50 anni.

Portiamo all’attenzione politica la riflessione sull’Italia del 2050
La tendenza a un’Italia più vecchia, meno popolata e più povera deve essere corretta con una vasta gamma di interventi. Necessario anche ripensare il ruolo degli anziani, perché continuino a contribuire al bene comune.
di Donato Speroni

Gli ostacoli futuri dell’Italia: invecchiamento e calo delle persone in età lavorativa
Secondo un rapporto Ocse, il nostro Paese è 26esimo sui 193 Stati Onu per il raggiungimento degli SDGs. Siamo sulla buona strada, ma bisogna migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione, rafforzare le attività di monitoraggio, fornire dati a livello subnazionale.
di Flavio Natale

La “Carta dei diritti degli anziani e dei doveri della società”
Dignità, assistenza e vita attiva i principi del documento presentato a Draghi. 2,7 milioni di anziani in gravi difficoltà, 100 mila poveri e senza cure. I risultati dell’analisi della Commissione presieduta da Monsignor Paglia.
di Andrea De Tommasi

Evento nazionale Futura network: una nuova alleanza tra i giovani e gli anziani
Il dibattito ha mostrato la necessità di occuparsi in modo integrato del tema dell’inclusione sociale in un Paese che invecchia e fa sempre meno figli. La visione della Chiesa e il nodo della sostenibilità previdenziale.
di Andrea De Tommasi

Giovani e anziani nell’Italia del 2050
Alle 10:00 l'evento nazionale organizzato da FUTURAnetwork nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. Tra i temi, il coinvolgimento degli anziani, età del lavoro e del pensionamento, la giustizia intergenerazionale.

Previsioni sulle migrazioni climatiche al 2050
La Banca mondiale ha pubblicato le nuove proiezioni: nello scenario peggiore, oltre 216 milioni di persone potrebbero abbandonare le proprie terre.
di Andrea De Tommasi

L’India e la politica di controllo delle nascite
Secondo Vice, il governo dell’Uttar Pradesh è in procinto di attuare politiche di contenimento della popolazione. Tra le restrizioni per le famiglie numerose, il divieto di candidarsi, lavorare per il governo o usufruire di alcuni servizi statali.
di Flavio Natale

Tre lezioni per non tornare alla “normalità” pre-pandemia
Lo studioso della longevità Jean Accius si concentra su invecchiamento, equità e assistenza a lungo termine per immaginare società più resilienti alle crisi future.
di Andrea De Tommasi

Senza una mobilità sostenibile giovani e anziani sempre più insicuri nel 2060
Il tasso di mortalità stradale che riguarda i futuri anziani sarà tra quattro decenni ancora più alto rispetto ad oggi, rileva una nuova ricerca di Fondazione Unipolis.
di Andrea De Tommasi

La spinta propulsiva dei flussi migratori
Eroi o falliti? Portatori di problemi o di felicità? Le ricerche rivelano gli aspetti sociali e psicologici degli individui che migrano dai Paesi poveri verso l’Occidente avanzato.
di Carla Collicelli
Riflessioni sul ruolo dei nonni in una società che cambia
In “Guida galattica per nonne e nonni del terzo millennio”, Mattia Mascher pone le basi di un nuovo patto intergenerazionale che possa preparare alle sfide del futuro.
di Andrea De Tommasi

Longevità e investimenti: un patrimonio da valorizzare
Le persone vivono più a lungo e in migliori condizioni di vita e di salute. Gli over 65 possono in media contare su risparmi e patrimoni più elevati, che vanno investiti in modo saggio e oculato.
di Carlo Mogni e Stefano Ravelli

Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo
Un team internazionale di esperti avverte: i danni della perdita di biodiversità e gli sconvolgimenti climatici, associati alla crescita della popolazione, minacciano la sopravvivenza di tutte le specie, compresa la nostra.
di Andrea De Tommasi

Le responsabilità dei senior
Gli over 65 sono attualmente 750 milioni nel mondo e supereranno il miliardo nel 2030. La senior economy assumerà un peso sempre maggiore, anche in rapporto ai sistemi di inclusione sociale per i giovani.
di Luca De Biase

Un contratto per Mister Schmidt
Può essere coerente con l’obiettivo generale dello sviluppo sostenibile un'economia circolare delle competenze e dei saperi, in antitesi all’economia dello spreco e dello scarto? Una riflessione sulle proposte presenti e future dell’active ageing.
di Lorenzo Scheggi Merlini

Alle frontiere dell’active ageing
L’inserimento degli anziani nel circuito produttivo potrebbe mantenere le persone in buona salute e dare un contributo agli sforzi economici del futuro. Il processo incontra però difficoltà strutturali, tra cui un’inefficiente staffetta generazionale. 22/03/21
di Ernesto Auci

Le nuove opportunità dell’età liquida
La stagione matura si beffa delle previsioni e non si conforma alle aspettative. Per chi riesce a capirla, si apre un grande mercato potenziale oggi sotto-servito. 08/03/21
di Odile Robotti

L'economia solidale può fiorire in tempi di crisi
Anziani capaci e giovani non inseriti nella vita attiva sono una grande ricchezza sociale: valorizziamoli per tutelare l'ambiente e la società. 16/02/21
di Roberto Mazzotta

L’avvento dei super-adulti
Si inizia a intravedere una società in cui viene definito un nuovo modo di invecchiare e l’età avrà un significato diverso. Ma quanto tempo ci vorrà per arrivarci? Le organizzazioni di ogni tipo hanno interesse ad abbracciare questo cambiamento e ad accelerarlo per gestirlo nel migliore dei modi. 08/01/21
di Odile Robotti

Gli anziani possono produrre utilità sociale, trasformiamoli in “collaboratori civici”
Nella società che dobbiamo riprogettare, va riconosciuto un ruolo a chi ha smesso di lavorare ma desidera continuare a dare il proprio contributo alle comunità. I ruoli sono molteplici, ma bisogna superare qualche diffidenza. 30/12/20
di Ezio Chiodini

Etr: entro il 2050 un miliardo di persone abiterà in Paesi non resilienti
Catastrofi naturali, scarsità di risorse, conflitti armati, sovrappopolazione: gli stress sistemici incrementeranno nel futuro, concentrandosi in alcune zone del pianeta.
di Flavio Natale

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli
Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo.
di Tommaso Tautonico

Eea: l’Ue deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
La green economy puà sostenere la transizione verso la sostenibilità e generare effetti a cascata.
di Flavio Natale

Vivere fino a 100 anni: un sogno o un incubo?
Si aprono grandi opportunità ma per goderne appieno dovremo preparare accuratamente il nostro futuro.
di Odile Robotti
30 giugno 2020