
Il caso
La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi
Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia.
di Tommaso Tautonico
Rubriche
Scegliere il futuro
Innovazione armonica, fondamentale per un futuro sostenibile
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: Ghiacciaio che piange; Il sorpasso; Tsunami di Cv
Il futuro secondo le AI
La cultura è in declino o è solo cambiata? L’abbiamo chiesto a due AI
Quanto sarà caldo il mondo nel 2050? E siamo pronti a viverci? Due AI rispondono
Pubblicazioni
Scarica la traduzione del Patto sul futuro, approvato dall'Assemblea generale dell'Onu
In evidenza
Nasce la Scuola "Futuri e Sostenibilità": i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. Bando aperto fino al 23 luglio. 8/7/25
Permettere a tutti di costruire il proprio futuro: l’equità di partenza in Europa e in Italia
Tra sfide e buone pratiche, l’Europa si muove con strategie come la Child guarantee. In Italia c’è il rischio che gli interventi restino scollegati da un piano strutturale e di lungo periodo. 14/7/25
Crisi climatica: rilevata per la prima volta un’inversione nella circolazione oceanica
Conseguenze potenzialmente disastrose: in futuro l’Europa rischia una “mini era glaciale” e le emissioni potrebbe risalire dall’oceano, dove sono conservate. 10/7/25
In Corea del Sud “invecchiare è una colpa”: la denuncia di Human rights watch
Tagli salariali dopo i 55 anni, lavori precari post pensionamento per sopravvivere: nel Paese diventato potenza economica, il 40% degli anziani vive sotto la soglia di povertà. 10/7/25
Leone XIV: la terra sta cadendo in rovina, ma per i credenti la giustizia ambientale ha il volto di Cristo
Nel discorso per la Giornata del creato il Papa denuncia l’ingiustizia che colpisce i più poveri e invita ad azioni concrete: “L’ecologia integrale sia sempre più scelta e condivisa”. 4/7/25
Servono nuove idee per un mondo che cambia. Da dove cominciamo?
La grande spinta globale verso la sostenibilità non sarà sufficiente a evitare il disastro se non potremo contare su strumenti affidabili di direzione politica ed economica promossi anche con una mobilitazione dal basso. 1/6/25
di Donato Speroni
Giorgetti: il declino demografico spopolerà gran parte dell’Italia
Drammatica denuncia alla Camera: effetti su fisco, previdenza, scuola, sanità, ma anche sulla qualità della forza lavoro. Il ministro riassume gli interventi possibili, chiede “coraggio e visione”, ma senza riferimento al fattore immigrazione. 23/6/25
di Donato Speroni
Von der Leyen: quattro “imperativi chiave” per costruire un’Europa libera da coercizioni e aggressioni
L’intervento della presidente della Commissione al premio Carlo Magno: costruzione della sicurezza europea, piano generale di promozione dell’innovazione, allargamento dell’Unione e rafforzamento della democrazia. [Video e testi integrali] 30/5/25
a cura di Flavio Natale
Blog

Breaking barriers, building bridges. Il futuro del giornalismo discusso al Global Media Forum di Bonn
di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"

Intelligenza artificiale per il bene. Tutelare i relatori speciali dell’Onu
di Luigi Di Marco, dal blog "AI Visions"

Cina, completato il più grande impianto al mondo di batterie al vanadio
di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News e Key4Biz"