Riforma della governance europea: una discussione fondamentale per il nostro futuro
Gap retributivo: le donne lavorano gratis 51 giorni all’anno
di Annamaria Vicini
La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?
di Maddalena Binda
Guterres: una nuova Bretton Woods per salvare gli SDGs
di Maddalena Binda
Ripensare il mondo. Cradle to Cradle come un'opportunità di design
di Karoline Rörig
Battista: “Tra consumi mediatici e impegno civico, ecco la nuova democrazia del pubblico”
a cura di Elis Viettone e Francesca Spinozzi
In evidenza
Insicurezza alimentare, lavoro, empowerment: per le donne ci sono pochi progressi
Senza investimenti e politiche adeguate, nel 2030 340 milioni di donne vivranno in povertà estrema. 13/09/23
Al via la più grande causa legale sul clima: 32 nazioni europee davanti alla Corte di Strasburgo
Sei giovani hanno accusato gli Stati di aver violato i diritti umani portando avanti politiche climatiche inefficaci. I Paesi respingono l'accusa. 30/08/23
Come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare l’ammissione ai college statunitensi
Speroni "Fatti, non ansie: così si costruisce una visione positiva del futuro"
Per combattere l'ecoansia, il percorso da intraprendere è chiaro: "Dobbiamo dedicarci alla costruzione di una narrazione positiva del futuro, non limitarci ad affermazioni generiche". 13/09/23
Interviste al futuro
Una rubrica per interrogare l'Intelligenza artificiale sulle sfide e le criticità che essa stessa pone.
Scegliere il futuro
Riascolta gli interventi del direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini nella rubrica settimanale di Radio Radicale.
C'è futuro e futuro
Una serie di video con gli esperti di Futura Network per esplorare i grandi temi che caratterizzano il dibattito sul futuro.
Viaggi nel futuro
Leggi le notizie della nostra rassegna settimanale dedicata alla scienza, all'innovazione e alle tecnologie.
L'evoluzione sociale e la comunicazione
Stiamo attraversando un periodo caratterizzato da accadimenti sociali importanti, e il più delle volte preoccupanti. In questo contesto cambia la relazione con la comunicazione, anche pubblicitaria. 19/09/23
di Remo Lucchi
Blangiardo: tra 20 anni perderemo due milioni e mezzo di persone in età lavorativa
L’ex presidente Istat al meeting di Rimini su demografia e natalità: a rischio 500 miliardi di Pil. Per compensare “servirebbero 531mila immigrati all’anno, ma sono difficili da integrare”. VIDEO. 24/08/23
di Luca Streri
Clima e media: gli appelli di Mattarella e degli scienziati per un’informazione più corretta
Il presidente della Repubblica ritiene “sorprendenti” le discussioni sulla fondatezza dei rischi del cambiamento climatico. Parisi, Giovannini e altri 98 esperti firmano una lettera aperta agli organi di stampa. 01/08/23
di Flavio Natale
Carlo Verdone: se l’intelligenza artificiale scrive le sceneggiature “è finita l'arte, il cinema, le serie”
L’attore e regista interviene al Giffoni film festival: “Sacrosanto” lo sciopero delle star di Hollywood, gli algoritmi non possono scegliere il finale di un’opera. 26/07/23
di Flavio Natale

Dal primo al secondo tempo: bilanci e prospettive del governo tedesco
- Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile