Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Dai nostri social


 

In evidenza

Gen Z e Millenials non aspettano la vecchiaia per smettere di lavorare

Il mini-retirement, ovvero le pause dalla carriera che assomigliano a “mini-pensionamenti”, si sta diffondendo sempre di più tra le giovani generazioni, mostrando una nuova etica del lavoro. Ma bisogna avere i mezzi per farlo. 14/4/25

Quando i videogiochi si sovrappongono alla realtà: il fenomeno del Game transfer

Elementi visivi, cognitivi e percettivi dei videogiochi continuano a manifestarsi nella vita reale. È una condizione sempre più diffusa tra i gamer ma di cui si sa ancora poco. 14/4/25

Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. 8/4/25

Creativi ma meno empatici: come l’AI cambierà le capacità umane nel 2035

Un gruppo di esperti si interroga su come l’intelligenza artificiale potrebbe trasformare il nostro modo di essere e di pensare. Numerosi i benefici, ma c’è il rischio di perdere connessioni con gli altri e identità. 8/4/25

Vuoi ricevere le ultime novità sugli scenari futuri?
Iscriviti alla newsletter

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

L’intelligenza artificiale per la sostenibilità

L’Europa deve difendere le regole e i principi della propria sovranità digitale e mettere a disposizione l’AI per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. 15/4/25

di Vanni Rinaldi

Come creare benessere vero

Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica. 4/4/25

di Remo Lucchi

“Agire come un solo Stato”: i quattro assi di Draghi per l’Europa del futuro

Tutte le proposte dell’ex premier nel suo intervento in Parlamento: investimenti, filiere comuni e capacità autonome nei settori critici. Dalla difesa all’intelligenza artificiale, una chiara chiamata all’integrazione. [Video e testo integrali] 21/3/25

a cura di Andrea De Tommasi

Nel 2050 ci sarà ancora una verità? Per salvarla torniamo ai metodi di Gandhi

L’oggettività dei fatti, che pure esiste in natura e in ogni vicenda umana, è oggi minacciata dalle distorsioni nel modo di riferirli, dalle falsificazioni della Storia, da un dialogo pubblico sempre più fazioso e insignificante. 11/3/25

di Donato Speroni

Blog

Responsabilità per la Germania. Verso il nuovo governo

Responsabilità per la Germania. Verso il nuovo governo

di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"

La democratizzazione dell'eloquenza

La democratizzazione dell'eloquenza

di Pietro Speroni di Fenizio, dal blog "AI Visions"