Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
Di William Valentini
Sull'orlo del precipizio
Di Nafissa Aboulkassim
Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo
Di Andrea De Tommasi
Google innova ma non nel modo di finanziare l’innovazione
Di Luca De Biase
Verso nuovi limiti allo strapotere delle “big tech”
Di Umberto Bertelè
IN EVIDENZA
Megatrend e Covid: l’eredità del 2020 nelle scelte del futuro
Quale impatto avrà la pandemia nei prossimi decenni? L’Italian Institute for the Future prova a dare una risposta analizzando i dieci fenomeni.
Che cosa succederà con i vaccini?
Le persone vaccinate in Israele hanno meno probabilità di risultare positive al SARS-CoV-2, ma risultati importanti arriveranno con la seconda dose.
Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
Le piattaforme online potrebbero rispondono dei propri contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali.
I blog
Leggi il nuovo articolo "Un nuovo modo di sentirci umani: l'Ubuntu", di Valeria Vaccari
Dal network
Disinformazione a breve e lungo termine
Secondo Zignal Labs, i messaggi di disinformazione sono diminuiti del 73% dopo le recenti strette di Twitter e altre piattaforme. Ma senza politiche sistemiche questo successo durerà poco.
Le responsabilità dei senior
Gli over 65 supereranno il miliardo nel 2030 e la senior economy assumerà un peso sempre maggiore, anche in rapporto ai sistemi di inclusione sociale per i giovani.
Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie.
Cresce il prezzo delle materie prime ma non l'inflazione
La velocità dei cambiamenti nella domanda produce volatilità dei prezzi ma non necessariamente un’inflazione stabile.
L’intelligenza artificiale in Ue e le tre sfide per tutelare i diritti
Uso non discriminatorio, protezione dei dati e contestabilità delle decisioni: l'Agenzia europea per i diritti chiede un cambio di passo.
Per chi ne ha abbastanza della sorveglianza: AdNauseam
Per proteggere le persone dal tracciamento, l’idea è di offuscare l’informazione che le piattaforme raccolgono sugli utenti.
INTERVENTI
2021: l’anno di svolta per il futuro dell’Ue?
Instaurare un dialogo generazionale, strutturare un politica comunitaria coesa, difendere i valori democratici, rappresentare la cittadinanza europea: il futuro dell'Unione parte da qui. Di Loredana Teodorescu
Competere in un mondo dominato dai “predatori apicali”
Assicurazioni, finanza, istruzione, sanità: questi i nuovi settori che rischiano di essere inglobati dalle grandi multinazionali. Di Alessandro Donetti
Release G20: una proposta per la conversione del debito nel solco dell'Agenda 2030
Un meccanismo di riduzione parziale o totale del debito, con un fondo di contropartita finalizzato a investimenti sostenibili. Di Valeria Emmi
High-Level Futures Literacy: le persone possono diventare più "alfabetizzate" ai futuri
ll summit mondiale dell'Unesco ha raccolto tantissimi esperti, lavori e idee nel campo dei future studies. Di Mara Di Berardo