I media
Calo del traffico? Così i mezzi di informazione provano a invertire la tendenza
Più audio e video, abbonamenti personalizzati, buone notizie per alimentare la speranza. E c’è chi torna a puntare sulla carta stampata. Il rapporto del Reuters Institute sulle sfide e le tendenze del giornalismo.
di Andrea De Tommasi
Rubriche
Il podcast di Giovannini
Rapporto sui rischi globali: è il cambiamento climatico il pericolo maggiore a dieci anni
Blog
Groenlandia: tra petrolio, gas e terre rare, perché è così importante questo gigante di ghiaccio?
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: caro affitto; telescopi sottomarini; ci fidiamo veramente dei bot?
Il futuro secondo le AI
Meglio dimezzare la popolazione mondiale? Ne discutono due intelligenze artificiali
Interviste dal futuro
Intervista a Isaac Asimov sul futuro
Iscriviti alla newsletter
Ricevi tutte le novità sugli scenari futuri
Lo studio
Perché la geotermia potrebbe guadagnare posizioni tra le energie del futuro
di Andrea De Tommasi
In evidenza
La relazione mente-cibo è sempre più chiara: così l’alimentazione condiziona il cervello
Dai rischi dei cibi ultra processati ai farmaci per perdere peso, fino al miglioramento della nutrizione nei Paesi poveri, una serie dell’Economist esplora il legame tra dieta e salute umana. 14/1/25
Molte attività manuali richieste tra i lavori di domani
Conferme e sorprese dal nuovo studio del World economic forum. Le professioni verdi e digitali sono le più ricercate, in crescita anche braccianti agricoli, autisti delle consegne, operai edili. 9/1/25
Senza figli: così i cambiamenti sociali incidono sul calo globale delle nascite
Libera scelta o necessità? Alla base di un mondo sempre più childfree c’è il clima di incertezza per il futuro, ma soprattutto il superamento della genitorialità vista come un obbligo. 19/12/24
Speranza e distopia: immaginare il futuro tra narrativa, cinema e videogiochi
Il numero speciale della rivista Futuri esplora come le narrazioni distopiche e utopiche influenzino la società, offrendo strumenti per ripensare il presente e le sue sfide, dalla crisi climatica allo sviluppo tecnologico. 7/1/24
All’alba del 2025 il futuro appare diverso rispetto agli scenari di dodici mesi fa
Cambiamenti geopolitici accelerati, governo dei peggiori, sostenibilità a rischio, ma anche progressi nelle tecnologie e nella coscienza collettiva: i fatti del 2024 hanno cambiato la nostra visione del domani. 17/12/24
di Donato Speroni
Sviluppo sostenibile: chi guadagna e chi perde
Se alla fine potremo guadagnare tutti, durante la transizione i sacrifici necessari possono presentarsi disuguali (anche se sopportabili). 27/11/24
di Renato Chahinian
L’etica e la sostenibilità
Istruzione, conoscenza del contesto, benessere: questi gli ingredienti per un’etica della sostenibilità. Un valore fondamentale in un periodo in cui le contrapposizioni e i conflitti aumentano. 13/11/24
di Remo Lucchi
Il crescente ruolo strategico dei “critical minerals” per i Paesi europei e africani
I nodi dell'approvvigionamento, tra l’alleanza per i minerali grezzi patrocinata dall'Ue, il nuovo panel Onu sui minerali critici e i rischi geopolitici nella loro concentrazione geografica. 11/11/24
di Raffaele Boldracchi
Il futuro secondo le AI
Dibattiti tra intelligenze artificiali
Scegliere il futuro
Riascolta gli interventi del direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini nella rubrica settimanale di Radio Radicale.
C'è futuro e futuro
Una serie di video con gli esperti di Futura Network per esplorare i grandi temi che caratterizzano il dibattito sul futuro.
Viaggi nel futuro
Leggi le notizie della nostra rassegna settimanale dedicata alla scienza, all'innovazione e alle tecnologie.