Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Dai nostri social


 

In evidenza

Cieli grigi: il percorso difficile dei Paesi più inquinati al mondo

Dal carbone in India al dirty cooking in Africa, passando per il Bangladesh, la Cina e anche certe aree europee: tra strategie ambientali e ritorni al passato, un viaggio nel cuore delle sfide per un’aria pulita. 4/3/25

Indagine Censis-Confcooperative: entro dieci anni sei milioni di lavoratori a rischio per l’AI

In Italia +1,8% del Pil entro il 2035 grazie all’intelligenza artificiale, ma per alcune occupazioni c’è il rischio concreto di sostituzione. Colpite soprattutto le donne. Il nostro Paese è in ritardo: 25esimo nel mondo, dietro a 13 Paesi Ue. 11/3/25

Il nuovo disordine globale: l’impatto a lungo termine dell’amministrazione Trump

Il nuovo isolazionismo Usa lascia un grande vuoto di leadership internazionale che potrebbe tradursi in opportunità per i Brics. L’anti-progressismo potrebbe avvicinare Cina e Stati Uniti, mentre in Antartide i Paesi reclutano gli scienziati americani cacciati da Musk. 10/3/25

Cambia il modo in cui i giovani si incontrano online

I single cercano l’anima gemella su app che offrono esperienze più profonde e condivise. E tornano di moda gli eventi organizzati offline. 7/3/25

Vuoi ricevere le ultime novità sugli scenari futuri?
Iscriviti alla newsletter

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Petrini: trasformare i sistemi alimentari è un processo di liberazione da affrontare con gioia

Intervistato nel podcast CommCode23, il fondatore di Slow Food approfondisce l’impatto del sistema alimentare sulla crisi climatica, invitando a compiere scelte consapevoli. 28/2/25

di Maddalena Binda

World Futures Day 2025: spunti e riflessioni dalla conversazione globale di 24 ore sul nostro futuro

La dodicesima edizione dell’evento mondiale di 24 ore, che si è svolto il primo marzo interamente online, è stata un’occasione per elaborare nuove visioni e collaborazioni per il futuro dell'umanità. 4/3/25

a cura di Mara Di Berardo

“Cari giovani, non sarà la politica a salvare il vostro 2050. Datevi da fare!”

“Intervista reciproca” su ambiente, giustizia e partecipazione tra il presidente emerito della Consulta Giuliano Amato e un gruppo di studenti nel corso dell’ASviS Live sulla riforma costituzionale. Il video integrale e i momenti chiave del loro scambio. 25/1/25

a cura di Andrea De Tommasi

Diritti umani: mantenere una comprensione comune è ancora possibile?

In occasione del 75esimo anniversario della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, un viaggio attraverso i principi e le norme alla base del trattato. 11/3/25

di Filippo di Robilant

Blog

Germania al voto: il monito del Consiglio di esperti sui cambiamenti climatici

Germania al voto: il monito del Consiglio di esperti sui cambiamenti climatici

di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"