Decidiamo oggi per un domani sostenibile

In evidenza

Sabbadini: “Questione femminile al centro politiche: così rivoluzione copernicana”

La parola alla direttrice del dipartimento per lo Sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica Istat. 31/05/23

Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti

Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Pnacc. Virtuose le iniziative locali. 06/06/23

La crisi demografica avrà effetti sul Pil cinese fino al 2035

La contea di Rudong è il ritratto della Cina che verrà. Sempre più anziana e meno popolosa: iniziative per contrastare l’invecchiamento della popolazione. 30/05/23

Il Papa ai leader: ascoltate la scienza e ponete fine all’era dei combustibili fossili

Nel messaggio per la Giornata del Creato, il Pontefice invita a passi coraggiosi. La denuncia contro “le industrie predatorie” e i nuovi progetti di estrazione. 26/05/23

Interviste al futuro

Una rubrica per interrogare l'Intelligenza artificiale sulle sfide e le criticità che essa stessa pone. 

Scegliere il futuro

Riascolta gli interventi del direttore scientifico dell'ASviS Enrico Giovannini nella rubrica settimanale di Radio Radicale. 

C'è futuro e futuro

Una serie di video con gli esperti di Futura Network per esplorare i grandi temi che caratterizzano il dibattito sul futuro.

Viaggi nel futuro

Leggi le notizie della nostra rassegna settimanale dedicata alla scienza, all'innovazione e alle tecnologie.

Mattarella: “Puntiamo su eolico nel Mare del Nord e fotovoltaico nel bacino mediterraneo”

Il capo dello Stato all’Università di Trondheim per parlare di energia: “Occorre accelerare sulla transizione verde, serve l’ambizione di essere nel gruppo di testa che guida il cambiamento” [Video e testo integrale] 15/05/23

Tre domande chiave su cambiamento climatico, cultura e patrimonio culturale

Spesso si pensa che il compito delle organizzazioni culturali sulla sostenibilità sia amplificare il lavoro di altri. In realtà la responsabilità è molto più ampia. 10/05/23

di Paola Dubini 

Quando innovazione fa rima con sostenibilità: il caso StM

Carbon neutrality entro il 2027, free cooling e riciclo dei materiali al 98%, la multinazionale dei chip guarda al futuro collaborando con scuole e università. 09/05/23

di Annamaria Vicini

Napoli e il suo futuro

Turismo, urbanizzazione, governance pubblica: limiti strutturali o possibilità di rilancio? Un’analisi sull’evoluzione passata, presente e futura di Napoli, tra “Città fallita” e “Città possibile”. 06/02/23

di Roberto Paura

Iscriviti alla newsletter