Energia Italia News
Il blog del quotidiano online dedicato ai temi dell’energia, nato per offrire notizie, analisi e approfondimenti in chiave nazionale, europea e globale.

Cooperazione Laos-Cina: accordo da 1,45 miliardi di dollari per le energie pulite
Per strutturare la propria transizione energetica, con al centro le energie pulite, tra il Laos e la Cina ci sono relazioni molto salde. L’ultima cooperazione si baserà sulle forniture di attrezzature per le centrali elettriche.
di Lorenzo Proietti

Vademecum politico per la decarbonizzazione industriale. Il Rapporto Iea
La “Cassetta degli strumenti per le politiche di decarbonizzazione industriale” pubblicata dall’Agenzia internazionale per l’energia è una guida comparativa strategica, finalizzata ad aiutare governi e aziende di tutto il mondo a ridurre le emissioni di CO2 nel settore industriale.
di Valentina Barretta

La Cina non si ferma. Pronto un nuovo piano strutturale per le rinnovabili: le prospettive
Nonostante le prospettive di una riduzione dei sussidi governativi alle rinnovabili, la Cina ha annunciato un piano per nuovi investimenti in materia, in linea con gli obiettivi di neutralità climatica.
di Lorenzo Proietti

L’industria delle batterie è entrata in una nuova fase. Lo studio Iea
La prospettiva è quella di un cambiamento di mercato, che nel 2024 è stato trainato soprattutto dall’aumento di veicoli elettrici, pari al 25%.
di Lorenzo Proietti

Espansione della rete elettrica: sfide, soluzioni e investimenti. Il rapporto Iea
L’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale dell’energia evidenzia come lo sviluppo delle infrastrutture di trasmissione sia cruciale per garantire un'erogazione affidabile. Tuttavia, le criticità della catena di approvvigionamento stanno emergendo in modo sempre più evidente.
di Valentina Barretta

Giappone, nuovo Piano di decarbonizzazione entro il 2040
Secondo il nuovo Piano presentato dai ministri dell’Ambiente e dell’Industria, il Giappone punta a ridurre le emissioni di CO₂ del 60% entro il 2035 e del 73% entro il 2040, potenziando rinnovabili e nucleare.
di Valentina Barretta

Aviazione, solo lo 0,3% del carburante è sostenibile. Il report
Sebbene gli Stati e le compagnie aeree abbiano fissato obiettivi ambiziosi per l’uso di Saf, carburante sostenibile per l’aviazione, la crescita del traffico e le difficoltà di produzione potrebbero compromettere i risultati.
di Valentina Barretta

Le 10 aziende europee leader negli investimenti in sistemi di accumulo energetico
L’Europa sta potenziando i sistemi di accumulo energetico (Bess) per gestire l’intermittenza delle rinnovabili, con investimenti che porteranno la capacità oltre i 50 GW entro il 2030. Grandi aziende come Enel Green Power, TotalEnergies, ENGIE, Terna ed EDF Renewables stanno guidando questa trasformazione.
di Valentina Barretta

La vulnerabilità delle infrastrutture energetiche in Europa
Un’indagine condotta dai ricercatori Fabian Bräunlein e Luca Melette, in Germania, pone l’accento sui sistemi di gestione delle reti di distribuzione elettrica che, se manipolati, rischiano di esporre l’Europa a cyberattacchi.
di Massimo Canorro

L’Australia investe sull’alluminio "verde": dal governo un progetto da 1,24 miliardi di dollari
Il governo dell’Australia ha pianificato un grande piano di investimenti, in sostegno del cosiddetto alluminio "verde". Le risorse dovrebbero ammontare a due miliardi di dollari australiani (1,24 miliardi americani), a supporto di un sistema di crediti decennale.
di Lorenzo Proietti

La povertà energetica colpisce 50 milioni di famiglie in Europa. Lo studio del Mit in Olanda per ridurre il fenomeno
Una nuova ricerca ha esaminato l’impatto di due interventi di coaching energetico, uno statico e uno con tecnologia smart, sulla riduzione della povertà energetica ad Amsterdam. Risultati positivi e incoraggianti, ma rimane la necessità di politiche sociali più ampie.
di Valentina Barretta

Groenlandia: tra petrolio, gas e terre rare, perché è così importante questo gigante di ghiaccio?
Le dichiarazioni pericolose di Donald Trump accendono nuovi interessi geostrategici sulla Groenlandia, che potrebbe improvvisamente ritrovarsi come nuova stella sulla bandiera degli Stati Uniti, come anche il Canada e forse il Canale di Panama.
di Flavio Fabbri

La transizione energetica nel 2025 secondo Bloomberg
Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe modificare il panorama energetico degli Stati Uniti. Al contempo, a livello globale, la prospettiva di nuove guerre commerciali destabilizzerà l’economia, influenzando il settore delle tecnologie green.
di Valentina Barretta

La fame di energia dell’AI fa crescere le startup geotermiche Usa
Le startup geotermiche stanno attirando l’attenzione di grandi aziende tecnologiche come Meta e Google, che cercano soluzioni energetiche sostenibili per i loro data center. Settore in crescita negli Stati Uniti, con investimenti stimati a 700 milioni di dollari negli ultimi tre anni.
di Flavio Fabbri

In Europa il 70% del consumo di energia è legato alla decarbonizzazione del calore industriale
La multinazionale di consulenza “Arthur D. Little” ha condotto una ricerca per valutare il potenziale di mercato derivante dalla decarbonizzazione del calore industriale. Nel dettaglio, ha esaminato le tecnologie più promettenti nell’ambito dell’elettrificazione dell’industria.
di Massimo Canorro

Approvata l’Agenda G7 Act per la transizione del settore tessile
Presentata durante l’evento al Maxxi di Roma, alla presenza del Mase Pichetto Fratin, l’Agenda mira a promuovere sostenibilità, trasparenza e innovazione, trasformando il settore in un modello virtuoso per il futuro.
di Valentina Barretta

L’Italia punta sull’idrogeno: la Strategia nazionale 2024-2050
Se il futuro energetico dell’Italia dipende anche dall’idrogeno sarà solo il tempo a decretarlo. Intanto, il Mase delinea la sua strategia con orizzonti di breve, medio e lungo termine, strutturandola in tre possibili scenari fino al 2050. L’obiettivo è contribuire al processo di decarbonizzazione e al raggiungimento del “Net zero” sulla linea del nuovo Pniec.
di Valentina Barretta
Avviato Hpc6, il supercomputer della transizione energetica
Eni ha avviato il supercomputer Hpc6. Installato nel Green data center di Ferrera Erbognone, lo straordinario sistema di calcolo, primo in Europa e quinto al mondo per prestazioni, si configura come un pilastro strategico per la transizione energetica.
di Valentina Barretta

Rinnovabili: una nuova microrete gestirà solare, eolico ed energia delle maree
La microrete Mecs permetterà una gestione intelligente e sostenibile dell’energia, compensando le carenze delle fonti intermittenti come il sole e il vento con la stabilità delle correnti marine.
di Valentina Barretta

Materie prime critiche: 1,2 miliardi di investimenti per ridurre di un terzo la dipendenza italiana dall’estero
Uno studio realizzato da Teha Group su incarico di Iren delinea una roadmap nazionale con le aree prioritarie di intervento e le principali criticità da attenzionare, elaborando proposte di policy per il rafforzamento del settore.
di Flavio Fabbri

Idrogeno, Italia gioca un ruolo centrale nel SouthH2Corridor
Il SouthH2Corridor è una pietra miliare per l’Italia nel panorama energetico europeo, rappresentando un passo significativo verso una più veloce decarbonizzazione attraverso l’impiego di idrogeno verde. Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha sottolineato che con investimenti mirati e una strategia di lungo periodo, l’Italia può sfruttare questa opportunità e diventare leader per il trasporto e lo smistamento del vettore energetico.
di Valentina Barretta

Asean, la domanda di energia supererà quella Ue entro il 2050
Eolico, solare e geotermico soddisferanno oltre un terzo della crescita della domanda di energia entro il 2035, secondo la Iea. La regione deve spendere di più per la transizione energetica.
di Laura La Rocca

Anatomia dei cyberattacchi alle infrastrutture idriche in Europa e nel mondo
Dall’introduzione di norme più stringenti per la sicurezza informatica delle aziende (come la Direttiva NIS2 nel Vecchio Continente) ai differenti, e sempre nuovi, metodi utilizzati dai criminal hacker per colpire le infrastrutture di gestione idrica. Lo stato dell’arte e le prospettive in materia di sicurezza informatica.
di Massimo Canorro

Robot, ecco i primi che non sfruttano energia elettrica per lavorare - Video
Uno studio del King’s College di Londra apre la strada a nuove macchine, che potrebbero non funzionare con l’energia elettrica, ma sfruttando la pressione dei fluidi, come accade in alcune parti del nostro corpo. In questo modo si libera anche spazio computazionale che potrebbe essere dedicato all’impiego dell’intelligenza artificiale.
di Flavio Fabbri

Idrogeno, la domanda cresce, la produzione fatica. Il report Iea
Il Rapporto “Global Hydrogen Review 2024” dell’International energy agency indica che i progetti sull’idrogeno a basse emissioni sono cresciuti e punta sull’America Latina. Se tutti i progetti annunciati venissero realizzati, la produzione potrebbe sfiorare i 50 milioni di tonnellate l’anno entro il 2030.
di Laura La Rocca

Dall’Europa agli Usa e viceversa, l’energia viaggia sotto il mare
Un cavo sottomarino di 3.500 km che stravolge il futuro energetico del globo. È un progetto ambizioso, che può essere realtà entro il 2040 e che prende il nome di Nato-L. Promette uno scambio di energia senza finanziamenti da parte della Russia e senza materiali provenienti dalla Cina.
di Laura La Rocca

Offshore galleggiante, il futuro dell’eolico in Italia e nel Mediterraneo? Lo studio
L'analisi dell’Rse sull’installazione dell’eolico offshore galleggiante nei fondali dell’Europa mediterranea e dell'Italia. Sviluppo tecnologico, risorse economiche, impatto ambientale, catena di distribuzione e processi decisionali sono i nodi su cui lavorare per raggiungere la piena fase commerciale.
di Laura La Rocca

Il Congo e il mercato illegale dei “blood minerals”
Nel quadro di instabilità politica, corruzione, contrabbando di risorse, terribili condizioni umane e l’incalzante ricerca di giacimenti da parte dei maggiori stakeholder, i minerali insaguinati del Congo hanno inevitabili conseguenze economiche e geopolitiche.
di Stefania Ledda

L’Australia dà l’ok per il parco solare più grande al mondo
Sorgerà nel Nord del Paese per soddisfare il fabbisogno energetico di circa tre milioni di case. Il governo di Melbourne, il 21 agosto, ha autorizzato la realizzazione del Parco solare SunCable, che tra pannelli solari, cavi e batterie, occuperà 12.000 ettari.
Di Valentina Barretta

L’energia nel futuro? Geotermico sempre più al centro della scena
Nonostante l’energia geotermica costituisca ancora oggi una parte minima del mix energetico globale, la rotta potrebbe essere invertita nei prossimi anni, sotto la spinta della decarbonizzazione. Il ruolo crescente di Indonesia e Nuova Zelanda.
di Lorenzo Proietti

Zone a basse emissioni (Lez) e la transizione green delle nostre città. La guida
La guida “Low-Emission Zones: the Essential Guide Practical solutions for city leaders” di Clean Cities include un approfondimento sulle Lez, soluzioni pratiche per i leader delle città ed esempi di migliori pratiche provenienti da città di tutta Europa.
di Flavio Fabbri

Rinnovabili, la classifica dei Paesi che attraggono più investimenti: l’Italia sale al 13esimo posto
Online il 63esimo report "Renewable energy country attractiveness index" e la nuova analisi dei mercati mondiali dei sistemi di accumulo tramite batteria, entrambi di EY.
di Flavio Fabbri

Solare ed eolico, entro il 2033 5,4 Tw di nuova capacità globale. Il report
Entro i prossimi dieci anni le fonti energetiche rinnovabili conosceranno un nuovo forte impulso alla crescita, con una capacità globale in deciso aumento in tutto il mondo, soprattutto in Cina. Aumenterà anche la capacità di accumulo del +600%, con quasi un terawatt.
di Flavio Fabbri