Sostenibilità e Sviluppo sostenibile

Le parole della tradizione: quando la sostenibilità si raccontava
Bisogna promuovere un modello di comunicazione sostenibile ispirato alle tradizioni orali antiche, dove il comunicatore era chiamato a essere più che mai anche un uditore.
di Giulia Cristini
Gli ambiziosi obiettivi del G7 sotto la presidenza tedesca
"Progresso per un mondo più giusto". Il programma della Germania alla guida del gruppo dei 7 è messo alla prova dall’attuale crisi, ma punta nella giusta direzione.
di Karoline Rörig

Bilancio di sostenibilità: rendersi conto per rendere conto
In un contesto in forte evoluzione, un serio processo di reporting rappresenta per le imprese un’occasione imperdibile per verificare la propria capacità di competere e avere successo nel medio-lungo periodo.
di Cristiana Rogate, socia Ferpi

L’importanza dei beni comuni
Si tratta di beni indispensabili alla sopravvivenza del pianeta e al mantenimo di una buona qualità della vita. Ognuno può prendersene cura, ma senza dimenticare il ruolo affidato agli enti pubblici.
di Rossella Sobrero
Premio tedesco per la sostenibilità: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione
Günther Bachmann, membro della presidenza e di giuria: candidature aperte fino al 3 giugno. Possono partecipare aziende, start-up, designer e studenti.
di Karoline Rörig
Ogni guerra è uno spreco di energia e risorse
Speriamo che quella in Ucraina finisca presto e possa rafforzare in Germania e nell'Europa intera il cammino verso la trasformazione ecologico-sociale e l'impegno per la libertà e la pace.
di Karoline Rörig

Le mete sostenibili saranno al centro del turismo italiano nel 2050
Secondo il Futures literacy lab 2021 diversi fattori concorreranno all’evoluzione del settore: digitalizzazione, mezzi di trasporto green, riduzione dei consumi alimentari. Fondamentale il ruolo delle identità locali.
di Flavio Natale

Transizione ecologica, l’X factor è la comunicazione
Per scuotere le abitudini di cittadini e consumatori trasparenza e ingaggio saranno strade da battere con più convinzione.
di Sergio Vazzoler

Le insidie nella corsa alle materie prime: la transizione ecologica passa da qui
Gli esperti avvertono che per raggiungere gli obiettivi climatici occorrono enormi disponibilità di minerali. Già oggi le forniture sono insufficienti, scatenando grandi problemi geopolitici con la Cina come elemento chiave.
di Andrea De Tommasi

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità
In questa intervista, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili esamina le premesse economiche e sociali per una politica che richiede valori e misure diverse e racconta come sta lavorando per il futuro.
a cura di Donato Speroni

Lucchi: responsabilità sociale, prima benessere e poi sostenibilità
Si torna spesso a parlare di responsabilità sociale e sostenibilità, ma le idee appaiono poco chiare. Servono nuove “basi di appoggio” e un ruolo più incisivo delle imprese.
di Remo Lucchi

Sui grandi temi del mondo, i futuri possibili si riassumono in tre ipotesi
Alla fine avremo uno di questi scenari: la distopia, cioè il collasso della civiltà, l’utopia, cioè la costruzione di uno sviluppo sostenibile oppure il piano inclinato del degrado, frutto della mancanza di coraggio dei governi. [da asvis.it]
di Donato Speroni

Anche su rifiuti e sistemi alimentari abbiamo bisogno di un modello come l’Ipcc?
Un documento dell'Istituto internazionale per lo sviluppo sostenibile passa in rassegna il rapporto tra scienza e politica alla luce delle grandi sfide globali.
di Giulia Gallo

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS
Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022.
di Flavio Natale

Sostenibilità sociale: uno strumento indispensabile per salvare l'ambiente
La sostenibilità ambientale e sociale meritano un'attenzione prioritaria, dati anche i loro possibili punti di divergenza. C'è bisogno di eliminare i contrasti, attraverso interventi pubblici e privati.
di Remo Lucchi
Complessità e sviluppo sostenibile: il seminario dell'ASviS
Stefanini: lavorare sulle connessioni per comprendere la dinamica globale. Gli interventi di Bologna, Ceruti e Bardi sull'importanza di una visione sistemica per declinare la sostenibilità.
“Il Covid-19, più che creare una situazione nuova, ha rivelato l’esistente”
L’intervento di Grammenos Mastrojeni, segretario generale aggiunto dell'Unione per il Mediterraneo, alla 42esima Edizione del Meeting di Rimini, dal titolo "Il coraggio di dire ‘Io'".

Perché stiamo perdendo la “guerra per la sostenibilità”
I prossimi trent’anni saranno durissimi e senza leadership globale adeguata il conflitto su diritti, migrazioni, clima e ambiente si risolverà in una sconfitta disastrosa per gran parte dell’umanità.
di Donato Speroni
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.

La lezione “dimenticata”: ritorno al futuro con la rivista Oikos
La sostenibilità richiede una riflessione antropologica ed etica che attraversi le scienze sociali ed economiche, senza essere solo un adattamento alla crisi climatica.
di Giuditta Alessandrini

Future design per le sfide intergenerazionali
Le questioni significative che dobbiamo affrontare includono molti problemi che dovrebbero essere considerati su una linea temporale di lungo termine.
di Luca De Biase

"Occorre rafforzare lo sviluppo sostenibile verso la prosperità inclusiva"
L'intervento di Sandro Calvani, docente universitario e consigliere senior presso la Mae Fah Luang Foundation, all'evento della Camera di Commercio italo-thailandese e della European Association of Business and Commerce. 30/11/20
di Sandro Calvani

Un’etica della sostenibilità per il governo dei territori: le responsabilità della politica
La sfida che affrontiamo è quella di custodire un futuro abitabile, vivibile per le prossime generazioni, ma in realtà anche per questa generazione, essa stessa profondamente vulnerabile alle dinamiche in atto. 19/10/20
di Simone Morandini
Le tre domande per una forza politica del futuro. L'intervento del portavoce dell'ASviS, Enrico Giovannini, invitato a partecipare all'evento "Il futuro, insieme" del 24 luglio, in occasione del lancio della rete ecologista di sinistra progressista promossa da Lorenzo Fioramonti. 24/08/20

Il Wwf lancia un e-book per un’Italia sostenibile e solidale
Nell’ambito della campagna “Il mondo che verrà”, l’associazione ha chiesto il contributo di 13 esperti nelle discipline economiche e sociali.
di Andrea De Tommasi

Il futuro sarà quello che sceglieremo
Alla domanda “quale sarà il futuro” ho sistematicamente risposto “sarà quello che sceglieremo”. FUTURA network nasce per aiutare l’Italia e i suoi cittadini a scegliere di “rimbalzare avanti” per cambiare in meglio.
di Enrico Giovannini
21 maggio 2020