Cultura e Arte

Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?
Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.
di Flavio Natale

Le iniziative per preservare il patrimonio audiovisivo e i documenti digitali
L’Italia deve investire su formazione del personale, coordinamento e infrastrutture dati. La strategia del Piano nazionale e il difficile percorso verso un modello globale.
di Andrea De Tommasi

Il nuovo umanesimo, tecno-sostenibile
Il vero cambiamento nel contesto della sostenibilità ambientale, sociale, culturale e relazionale deve avvenire nei settori dell'educazione, nelle scuole, nelle università, ossia dentro quelle comunità impegnate a costruire un nuovo umanesimo.
di Daniele Salvaggio

Giovannini: cultura della transizione per conciliare tutela del paesaggio ed emergenze ambientali
Il ministro, intervenuto al convegno ASviS su clima ed energia, ha fatto il punto su sfide e opportunità delle rinnovabili. Difficoltà a far partire investimenti nel settore in tempi brevi. Ma democrazia e dialogo sono le chiavi per la lotta al cambiamento climatico.
di Flavio Natale

Dopo la pandemia le città si riscattano puntando su cultura e infrastrutture sostenibili
La classifica del The Economist intelligence unit documenta il lento ritorno alla normalità dei centri urbani, tra riaperture e nuove opportunità di intrattenimento, con lo spettro dell’inflazione. È Vienna la città più vivibile del mondo.
di Milos Skakal

L’uso strategico della conoscenza può rappresentare la forza motrice per l’innovazione
A Roma il convegno di Human Technopole sul ruolo della scienza, della tecnologia e della cultura come volano per lo sviluppo del Paese. Franco: rafforzare assetto delle nostre istituzioni di ricerca.
di Andrea De Tommasi

Chiese vuote, immobili in perdita: religioni in declino o in trasformazione?
La pandemia ha accelerato tendenze già delineate dalla secolarizzazione, come la vendita di molti edifici religiosi e la fusione di diverse congregazioni. Anche le previsioni demografiche rivelano che lo scenario dei culti religiosi sta mutando rapidamente.
di Mariaflavia Cascelli

Il ruolo dei musei per tramandare ai posteri la cultura
Alessandro Barbano ha intervistato Evelina Christillin, autrice con Christian Greco de “Le memorie del futuro. Musei e ricerca”. Si è parlato di tradizione, globalizzazione e connessioni nella società contemporanea.
di Andrea De Tommasi

Il rapporto tra arte e scienza
Pietro Greco, giornalista scientifico e saggista scomparso recentemente, in una lezione pubblicata ad agosto 2020 dall'Università di Padova, approfondisce i collegamenti tra due universi apparentemente distanti, riportando celebri esempi, da Italo Calvino a Stephen Jay Gould. 03/03/21

Il respiro del giusto ritmo e della giusta distanza
Proviamo ad approfondire alcuni temi, partendo da una domanda rivolta a chi credere che tra qualche mese tutto sarà dimenticato: perché mai dovremmo rinunciare a ciò che ci è piaciuto?
di Francesco Morace
19 maggio 2020

Tra scienza e fantascienza, se la realtà supera la fantasia
Grazie alla fantasia di scrittori e sceneggiatori, libri e film hanno spesso anticipato il futuro.
di Enrico Sassoon
22 giugno 2020