Cultura e Arte

L’uso strategico della conoscenza può rappresentare la forza motrice per l’innovazione
A Roma il convegno di Human Technopole sul ruolo della scienza, della tecnologia e della cultura come volano per lo sviluppo del Paese. Franco: rafforzare assetto delle nostre istituzioni di ricerca.
di Andrea De Tommasi

Chiese vuote, immobili in perdita: religioni in declino o in trasformazione?
La pandemia ha accelerato tendenze già delineate dalla secolarizzazione, come la vendita di molti edifici religiosi e la fusione di diverse congregazioni. Anche le previsioni demografiche rivelano che lo scenario dei culti religiosi sta mutando rapidamente.
di Mariaflavia Cascelli

Il ruolo dei musei per tramandare ai posteri la cultura
Alessandro Barbano ha intervistato Evelina Christillin, autrice con Christian Greco de “Le memorie del futuro. Musei e ricerca”. Si è parlato di tradizione, globalizzazione e connessioni nella società contemporanea.
di Andrea De Tommasi

Il rapporto tra arte e scienza
Pietro Greco, giornalista scientifico e saggista scomparso recentemente, in una lezione pubblicata ad agosto 2020 dall'Università di Padova, approfondisce i collegamenti tra due universi apparentemente distanti, riportando celebri esempi, da Italo Calvino a Stephen Jay Gould. 03/03/21

Tra scienza e fantascienza, se la realtà supera la fantasia
Grazie alla fantasia di scrittori e sceneggiatori, libri e film hanno spesso anticipato il futuro.
di Enrico Sassoon
22 giugno 2020

Il respiro del giusto ritmo e della giusta distanza
Proviamo ad approfondire alcuni temi, partendo da una domanda rivolta a chi credere che tra qualche mese tutto sarà dimenticato: perché mai dovremmo rinunciare a ciò che ci è piaciuto?
di Francesco Morace
19 maggio 2020