Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Partner

ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) è nata il 3 febbraio del 2016, su iniziativa della Fondazione Unipolis e dell’Università di Roma “Tor Vergata”, per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarli allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Alleanza riunisce attualmente oltre 220 tra le più importanti istituzioni e reti della società civile.

Fondazione Unipolis

Fondazione Unipolis è la fondazione d’impresa del Gruppo Unipol e del Gruppo UnipolSai. Sostiene con erogazioni economiche realtà che concorrono a produrre benessere sociale, persegue finalità di ricerca, sensibilizzazione, accompagnamento e valorizzazione, opera attraverso progetti e interventi propri e in partnership con altre organizzazioni. I suoi quattro ambiti di attività sono: benessere, cultura, lavoro e mobilità.

HBR - Harvard Business Review Italia

Harvard Business Review Italia è l'edizione italiana della Harvard Business Review, rivista di management pubblicata per la prima volta nel 1922 dalla Harvard Business School Publishing, di proprietà della Harvard Business School. È una rivista a cadenza mensile, scritta per i professionisti del business e del management. A contributi di rilevanza internazionale affianca analisi delle case history nazionali. La rivista è editorialmente indipendente dalla Harvard Business School.

IIF - Italian Institute for the Future

Fondato nel 2013, l’Italian Institute for the Future (IIF) è un’organizzazione no-profit che si ispira alla tradizione dei centri di futures studies diffusi in diversi paesi del mondo, con l’obiettivo di diffondere in Italia una cultura dell’anticipazione, della previsione sociale e dello studio dei megatrend, elaborando a tutti i livelli decisionali, sia nel settore pubblico che in quello privato, scenari e analisi di anticipazione del futuro, promuovendo politiche sostenibili e di lungo termine per l’Italia del domani. Dal 2018 è membro istituzionale della World Futures Studies Federation.

The Millennium Project

Il Millennium Project è un think tank partecipativo globale di futures studies costituito nel 1996 per aiutare a migliorare il pensiero sui futuri e migliorare le decisioni attraverso studi e ricerche sviluppati con il supporto dei suoi 71 Nodi nel mondo. Il Nodo italiano con cui FUTURAnetwork collabora è rappresentato da Mara Di Berardo e Simone Di Zio che, insieme ad altri membri e partners, sviluppano la prospettiva italiana attraverso progetti e attività nazionali ed internazionali e contribuiscono alle attività del network.

Università di Trento - Master in Previsione Sociale

Il Master in Previsione Sociale è il primo master italiano in studi di futuro. Con il patrocinio dell’Unesco, il corso di studi è proposto dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento. Attraverso la combinazione di formazione teorica e multidisciplinare, si rivolge prioritariamente a chi desidera comprendere le complessità e le incertezze che caratterizzano la realtà contemporanea, elaborare scenari strategici per affrontare le sfide del futuro, impostare e sviluppare strategie anticipanti, flessibili e robuste.

Con il contributo di:

UniCredit

La sostenibilità è parte integrante del DNA del Gruppo UniCredit e un elemento chiave del suo modello di business; UniCredit è impegnata nell’aiutare clienti e stakeholder a gestire le sfide sociali e ambientali e nel finanziare i loro investimenti per un futuro sostenibile. La strategia di sviluppo sostenibile è un percorso grazie al quale la banca contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU per supportare la crescita globale, promuovere il benessere degli individui e conservare le risorse naturali. A partire dalla loro pubblicazione, nel 2015, il Gruppo ha rendicontato annualmente nel Bilancio Integrato il proprio contributo al conseguimento di tali Obiettivi. In quanto sostenitori storici del Festival delo Sviluppo Sostenibile UniCredit ha scelto di sostenere FUTURA network in quanto iniziativa volta a mantenere vivi gli scopi e gli obiettivi del Festival in una fase in cui gli eventi fisici tipici dell'iniziativa non sono realizzabili. Leggi di più sull'impegno di Unicredit per la sostenibilità

Media partner

Con la collaborazione di: