Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Geopolitica

mercoledì 27 settembre 2023

Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?

Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente.

di Flavio Natale

mercoledì 6 settembre 2023

Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres

Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. 

di Maddalena Binda

mercoledì 17 maggio 2023

La Cina è vicina al picco di crescita, si allontana il sorpasso degli Usa

L’economica cinese rallenta. Contribuiscono il calo demografico, la diminuzione della produttività e le misure degli Stati uniti in ambito tecnologico. Tre scenari per il futuro del Paese proposti dall’Economist.

di Maddalena Binda

lunedì 15 maggio 2023

Mattarella: “Puntiamo su eolico nel Mare del Nord e fotovoltaico nel bacino mediterraneo”

Il capo dello Stato all’Università di Trondheim per parlare di energia: “Occorre accelerare sulla transizione verde, serve l’ambizione di essere nel gruppo di testa che guida il cambiamento” [Video e testo integrale]

martedì 2 maggio 2023

Rapporto Sipri: spesa militare mondiale in “continuo aumento”

Crescita record degli armamenti, secondo l’ultimo studio dell’Istituto internazionale di ricerca per la pace di Stoccolma. Stati Uniti e Cina i Paesi che investono di più, seguiti dalla Russia. In Europa +13% di spesa rispetto al 2021.

di Andrea Stefanoni

mercoledì 22 marzo 2023

La Cina alle prese con scarsa crescita, calo demografico e disoccupazione giovanile

L’accordo tra Iran e Arabia saudita mediato da Pechino e le relazioni con la Russia sono esempi dell’aspirazione a un nuovo ordine mondiale. Ma il patto sociale sul quale si regge la società cinese rischia di indebolirsi.  

di Maddalena Binda

mercoledì 15 marzo 2023

L’industria Ue rischia di perdere la sfida nelle filiere strategiche della transizione

Il brief di Cdp sulle materie prime critiche: Europa penalizzata da limitata produzione interna e dipendenza da Paesi con un elevato rischio geopolitico. Le tre mosse per puntare all’autonomia.

di Andrea De Tommasi

lunedì 13 marzo 2023

Speroni: “Dopo un anno di guerra più G7, riarmo e crisi multilateralismo”

Tre i possibili scenari futuri del conflitto: collasso della Russia e sconfitta dell’Ucraina o, più probabilmente, l’arrivo a una fase di stallo che potrebbe durare per anni. Quali le conseguenze geopolitiche per il resto del mondo? Ne parla il responsabile di FUTURAnetwork.

mercoledì 1 marzo 2023

Dopo un anno di guerra in Ucraina: tre messaggi sui futuri scenari geopolitici

Dalla frammentazione del sistema internazionale alla corsa agli armamenti: le conseguenze e le prospettive geopolitiche future viste attraverso i media internazionali.

di Maddalena Binda

mercoledì 1 marzo 2023

Speroni: tre scenari di guerra e pace per la metà del secolo

Questo articolo per la rivista “Futuri” analizza le prospettive al 2050 nei rapporti tra Stati e nei metodi per risolvere i conflitti, sulla base dell’evoluzione del contesto ambientale e sociale e delle tecnologie.

di Redazione

martedì 21 febbraio 2023

Un’inchiesta rivela le manipolazioni elettorali di un gruppo hacker in 33 paesi

Tra i metodi del “Team Jorge”, falsi profili social e campagne di diffamazione. Avrebbero influito sul referendum in Catalogna e sulle presidenziali kenyote del 2015.

di Flavio Natale

venerdì 17 febbraio 2023

Una valuta di riserva dei Paesi emergenti per detronizzare il dollaro

Il progetto è in discussione da tempo e la Russia intende rilanciarlo al prossimo Summit dei Brics, in Sud Africa in agosto. Ma è davvero un’idea vantaggiosa per le cinque economie del gruppo o soltanto un favore alla Cina?  

di Maddalena Binda

lunedì 16 gennaio 2023

Gli equilibri mondiali del futuro si determinano tra le stelle

Dalle costellazioni di satelliti che permettono di accedere a internet ovunque nel mondo alla colonizzazione di Marte. La nuova corsa allo spazio è già una realtà concreta, ma proietta il mondo verso conflitti inediti.

di Milos Skakal

mercoledì 4 gennaio 2023

Stiamo andando verso un conflitto globale sulle materie prime?

Secondo l’analisi di Reuters, la guerra commerciale si sposterà dai combustibili fossili ai metalli. Le tre carte dell’Europa per ridurre il monopolio quasi totale della Cina.

di Andrea De Tommasi

martedì 27 dicembre 2022

Banca mondiale: entro il 2050 previsto un raddoppio dell’estrazione di materie prime

Un rapporto analizza i passi avanti (e indietro) compiuti dall’Europa sul percorso verso l’economia circolare. Ue leader nel settore, ma i modelli di business circolari devono passare dalla nicchia al mainstream.

mercoledì 21 dicembre 2022

Speroni: “Tra guerre, crisi climatica ed energetica, la nostra visione di futuro oggi”

Com'è cambiata la nostra visione del futuro nel corso di questo 2022? Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, crescita della popolazione mondiale, intelligenza artificiale, lavoro, geopolitica: questi solo alcuni degli argomenti su cui riflette il responsabile di FUTURAnetwork, nell'ultimo appuntamento dell'anno con la rubrica "C'è futuro e futuro".

martedì 20 dicembre 2022

Fine anno, svolta dei tempi

Un bilancio del primo anno di mandato del governo federale. La guerra e la crisi sono allo stesso tempo una minaccia, una sfida e un'opportunità per far avanzare la trasformazione verso un'economia di mercato ecologico-sociale.

di Karoline Rörig

martedì 29 novembre 2022

Mastrojeni: i contrasti alla Cop 27 tra immediatisti e transizionisti, colpevolisti ed efficientisti

Al Festival del Futuro il diplomatico ha analizzato gli esiti della riunione di Sharm el-Sheikh: guerra, transizione energetica e movimenti migratori nel prossimo futuro. 

di Andrea De Tommasi

martedì 15 novembre 2022

Governare l’immigrazione, non solo contrastarla: analisi e proposte

Un documento in due parti: “Per una immigrazione ordinata, regolare e sicura “ analizza il fenomeno nella sua complessità, mentre la seconda parte propone una revisione del memorandum di intesa Italia - Libia.

di Nino Sergi

mercoledì 9 novembre 2022

I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale

Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi.

di Maddalena Binda e Milos Skakal

martedì 8 novembre 2022

Sassoon: “Per le imprese un chief geopolitical officer”

Per non farsi trovare impreparate di fronte a crisi imprevedibili, le imprese hanno bisogno di proiezioni e analisi di lungo periodo sulle questioni di politica internazionale. Il direttore di Harvard Business Review Italia presenta le caratteristiche di una figura professionale di cui si è parlato molto negli ultimi anni.

mercoledì 26 ottobre 2022

La globalizzazione come l’abbiamo conosciuta è già finita. E forse non è un male

Nazionalismo, pandemia e guerra in Ucraina: queste le tre fasi di frammentazione individuate dall’economista Goldberg. Mentre la business columnist Rama Foroohar prevede un più giusto equilibrio tra interessi nazionali e locali.

di Maddalena Binda

venerdì 7 ottobre 2022

Italia-Germania: volontà di dialogo, ma posizioni diverse su transizione energetica

Come promuovere la collaborazione tra i due Paesi per un’Europa sostenibile? Confronto tra i sottosegretari Brantner e Tabacci. Interventi di Stefanini, Rörig, Pahl, Speroni, Rizzuto, de Chadaverian, Narducci, Fries. 

di Flavio Natale

mercoledì 14 settembre 2022

La crisi idrica del 2022 è il segnale di un futuro difficile

La crescente domanda per le risorse idriche e le conseguenze dei cambiamenti climatici rendono l’acqua un bene sempre più scarso, con effetti geopolitici, sociali ed economici di grande rilevanza.

di Maddalena Binda

mercoledì 13 luglio 2022

Il futuro delle transizioni verde e digitale nel nuovo contesto geopolitico

La Commissione europea ha adottato la previsione strategica 2022 che identifica cinque aree-chiave. Criticità geopolitiche e coinvolgimento sociale emergono come fattori determinanti.

di Luigi Di Marco

lunedì 27 giugno 2022

Sassoon: “Preparatevi al grande shock delle materie prime”

La crisi mondiale delle risorse tra economia, tecnologia e geopolitica. Enrico Sassoon, direttore di Harvard Business Review Italia, prospetta una lunga condizione di scarsità di materie prime industriali, alimentari, energetiche, nonché la carenza delle sempre più indispensabili terre rare.

martedì 7 giugno 2022

Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie

Nonostante l’aggressione all’Ucraina, sono in diminuzione i conflitti tra Stati e gli atti di terrorismo, ma aumentano le violenze per contendersi i territori. La crisi climatica è una ulteriore miccia.

di Andrea De Tommasi

martedì 24 maggio 2022

ASviS Live: “Costruire la pace richiede un rafforzamento delle organizzazioni internazionali”

Al Salone del Libro e in diretta l’evento dell’Alleanza: la crisi internazionale che stiamo vivendo deve porre le basi per un nuovo ordine mondiale. La viceministra Sereni: portare l’aiuto pubblico allo sviluppo allo 0,7%.

di Andrea De Tommasi

giovedì 19 maggio 2022

Quattro domande sul futuro dell’Europa, del multilateralismo e della pace

L’ASviS Live di oggi si occupa del futuro delle relazioni internazionali. Ecco il testo del documento introduttivo che interroga su Onu, Occidente e rapporti col resto del mondo, riforma dell’Unione europea.

venerdì 13 maggio 2022

Ucraina: il primo conflitto in Europa nell'epoca degli investimenti Esg

L’invasione russa ha portato a rivedere le valutazioni Esg di alcuni settori, come difesa ed energia. Impact education, produzione responsabile e multilateralismo necessari per non rallentare la transizione ecologica.

di Eleonora Rizzuto

martedì 10 maggio 2022

Speroni: “La Russia e la geopolitica della sostenibilità”

In questa nuova puntata video Donato Speroni, responsabile di Futura Network, ci mette in guardia, a partire dalla sospensione del Consiglio artico, sui rischi di superamento dei limiti planetari. “Bisogna difendere il multilateralismo” e salvaguardare il ruolo dell’Onu.

martedì 3 maggio 2022

Nell’Artico si frantuma il ghiaccio ma anche la pace: possibili scenari

La diminuzione del ghiaccio marino ha portato a un aumento delle attività umane e ha accresciuto le preoccupazioni per il futuro della regione. L’invasione russa in Ucraina ha provocato la sospensione del Consiglio artico.

di Andrea De Tommasi

giovedì 7 aprile 2022

Femministe russe contro la guerra di Putin

In un incontro presso la Casa delle Donne di Milano, attiviste russe si schierano con il popolo ucraino e raccontano la difficile realtà delle donne nel loro Paese.

di Annamaria Vicini

mercoledì 6 aprile 2022

L’Unione europea vuole darsi una difesa comune. Con quali prospettive?

Lo Strategic compass punta a una strategia militare europea e a una maggiore autonomia dalla Nato. Ma il suo successo presuppone una politica estera condivisa e un ridimensionamento degli eserciti nazionali.

di Andrea De Tommasi

lunedì 28 marzo 2022

Russia-Ucraina: i materiali Ispi per le scuole e le dieci mappe per capire il conflitto

Alcune iniziative per approfondire e riflettere sulla guerra in Europa a cura dell’Istituto per gli studi di politica internazionale.

di Andrea De Tommasi

lunedì 21 marzo 2022

Paura: "Non chiediamoci se ci sarà la guerra nucleare, ma come eliminare questo rischio"

Quanto è realistica la possibilità di una guerra nucleare? In questa nuova puntata, Roberto Paura traccia i diversi scenari di un conflitto atomico, ripercorrendo la storia passata. Quella russa potrebbe essere solo una minaccia, ma è giunto il momento di pensare a una "opzione zero": un futuro privo di arsenali atomici.

venerdì 11 marzo 2022

Perché è improbabile che Taiwan sia il prossimo fronte di un conflitto

A seguito dell’invasione russa in Ucraina, il parallelismo con le storiche tensioni tra la Cina e Taiwan potrebbe apparire inevitabile. Il contesto, tuttavia, è diverso e un attacco militare cinese sembra difficile.

di Maddalena Binda

giovedì 3 marzo 2022

Ogni guerra è uno spreco di energia e risorse

Speriamo che quella in Ucraina finisca presto e possa rafforzare in Germania e nell'Europa intera il cammino verso la trasformazione ecologico-sociale e l'impegno per la libertà e la pace.

di Karoline Rörig  

giovedì 24 febbraio 2022

Un futuro sostenibile è un futuro che non si stanca mai di costruire la pace

Dopo 77 anni, l'Europa torna a vedere l'orrore della guerra. La politica non sventoli bandiera bianca e riconosca, attraverso un “infaticabile” ricorso al negoziato, la supremazia del valore della pace.

di Filippo Salone

mercoledì 2 febbraio 2022

Le cinque previsioni dell’Economist sulle guerre del futuro

Dai radar ad apertura sintetica a droni e satelliti sempre più sofisticati. I nuovi scenari bellici prevedono un ampio uso dell’intelligenza artificiale e cambiano il disegno del campo di battaglia.

di Andrea De Tommasi

lunedì 24 gennaio 2022

Gli esseri umani saranno ancora al comando delle guerre del futuro?

Droni, robot e soldati potenziati: lo sviluppo di armi sempre più autonome trasforma gli scenari bellici e porta con sé una serie di preoccupazioni etiche.

di Andrea De Tommasi

mercoledì 19 gennaio 2022

Minacce informatiche, ostacoli alla migrazione, attività spaziali: serve una nuova governance

Accanto alle sfide immediate legate alla crisi ambientale, il Global risks report 2022 fa il punto su alcune incognite di più lungo termine. Crisi umanitarie sempre più gravi senza gestione dei flussi migratori. Pericolo detriti spaziali e dipendenza digitale.

di Ivan Manzo 

mercoledì 5 gennaio 2022

La corsa al litio genererà nuove tensioni geopolitiche?

La transizione energetica si basa anche sull’uso massiccio di batterie per la raccolta e lo stoccaggio di elettricità green. Un workshop della European chemical society ha provato a capire le conseguenze di questa nuova realtà.

di William Valentini

giovedì 9 dicembre 2021

Rapporto Sipri: la pandemia non arresta l’industria delle armi

La vendita di armamenti delle 100 maggiori società del settore è cresciuta per il sesto anno consecutivo. Gli Stati Uniti continuano a dominare la classifica ma avanza la Cina.

di Giulia Gallo

mercoledì 17 novembre 2021

Alec Ross al Next generation labour: “Il codice del computer è l’alfabeto del futuro”

Si è svolto il 12 e 13 novembre il Next generation labour, uno dei tre appuntamenti dell’European FeltrinelliCamp. Al centro del dibattito la rivoluzione digitale e gli effetti sul mercato del lavoro.

di Flavio Natale

mercoledì 29 settembre 2021

Il confronto planetario per i metalli rari

Sono poco conosciuti dal grande pubblico, ma sono alla base della produzione dei beni più importanti utilizzati dalle società avanzate, dai computer agli smartphone, dai pannelli solari alle pale eoliche. Domina il mercato la Cina, che ne produce il 95% del totale mondiale. In un quadro di dipendenza di tutti gli altri Paesi che potrebbe innescare conflitti. Specie con gli Stati Uniti.

di Enrico Sassoon 

martedì 1 giugno 2021

Africa 2050 tra emergenza e ambizione, i possibili scenari di evoluzione

La pandemia sta impoverendo la classe media, ma il Continente è diventato un laboratorio per l’innovazione e ospita l’area di libero scambio più grande del mondo. Un quadro con speranze e incognite. 

di Viola Brancatella

mercoledì 5 maggio 2021

Per avere un ruolo nella politica del futuro l'Onu ha bisogno di una riforma strutturale

Da anni le Nazioni unite non riescono più a incidere sulla politica internazionale. L'organizzazione può riprendere peso col rilancio del multilateralismo nell'era Biden, ma il Consiglio di sicurezza deve essere ripensato. 

di William Valentini

venerdì 13 novembre 2020

Gli scenari globali a medio termine dopo la sconfitta di Trump negli Stati Uniti

Se la vittoria di Joe Biden verrà confermata dai complessi meccanismi del sistema istituzionale americano, gli Usa intraprenderanno una nuova strada. Ma quali saranno i riflessi per il resto del mondo? 

di William Valentini

mercoledì 29 aprile 2020

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda

Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%. 

di Flavio Natale

Mattarella: le condizioni per una pace giusta

L'intervento del capo dello Stato all'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa: "La guerra è un mostro vorace, garantire la sicurezza e la pace responsabilità dell’intera comunità internazionale". [Video e discorso integrale]