Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Autori e autrici

De Tommasi

Andrea De Tommasi

Ha conseguito la laurea specialistica in Scienze della Comunicazione alla Sapienza Università di Roma. È giornalista pubblicista dal 2009. Ha lavorato per l’emittente televisiva Canale Dieci come inviato e poi come caporedattore, occupandosi di cronaca, politica e questioni sociali. Ha realizzato inchieste per Gold Tv. Ha collaborato con varie testate, tra cui Il giornale della previdenza dei medici, organo ufficiale dell’Enpam, e Classe medica, realizzando articoli e interviste su argomenti legati alla salute e alla ricerca. Per l’osservatorio Ossigeno per l’informazione ha scritto di libertà di stampa in Italia, documentando intimidazioni e minacce nei confronti degli operatori dei media. Attualmente fa parte della redazione dell’ASviS e di Futura network.


Gli investimenti nel “never normal”, tra gestione del rischio e sostenibilità

Inflazione, tensioni geopolitiche, transizione ecologica. Al convegno di Itinerari Previdenziali gestori e investitori a confronto sulle strategie dei prossimi anni. La centralità degli Esg e il ruolo delle tecnologie.

Papa Francesco: “Pace e clima gli interessi più importanti del nostro mondo”

Il messaggio del pontefice alla Cop 28: c’è bisogno di alleanze che non siano contro qualcuno, ma a favore di tutti. Religioni diano l’esempio per stili di vita rispettosi e sostenibili. [Video e testi integrali]

Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale.

Per avere centralità geopolitica l’Onu ha un disperato bisogno di riforme

Senza una revisione radicale le Nazioni Unite rischiano di rimanere prigioniere del paradosso evocato dal suo Segretario generale: “Il mondo è cambiato, le istituzioni no”.

Horvitz: con ChatGpt4 stiamo vedendo delle “scintille” di intelligenza generale

Intervistato a Presa Diretta, il direttore scientifico di Microsoft ha detto che l’Ai in grado di sviluppare obiettivi autonomi, indipendenti dagli umani, non è così lontana.

Nuove soluzioni per portare elettricità e clean cooking alle aree più remote

Un rapporto Irena-Ilo invita a puntare sulla produzione locale di energia, dalle micro-reti all’idroelettrico su piccola scala e alle soluzioni di clean cooking, con vantaggi anche per l’occupazione.

Evolversi per migliorare l’impatto: gli obiettivi di “Onu 2.0”

Nell’ultimo policy brief in vista del Summit del futuro, Guterres ha presentato il quintetto di competenze per modernizzare le Nazioni unite. Il programma partirà a inizio 2024.

L’aggravarsi degli incendi porta a riscoprire le antiche pratiche

Mentre il Canada è alle prese con una stagione di roghi senza precedenti, le tecniche indigene di gestione del fuoco stanno tornando di attualità. Secondo un’inchiesta di Al Jazeera, però, devono affrontare ostacoli burocratici e culturali.

Le iniziative per preservare il patrimonio audiovisivo e i documenti digitali

L’Italia deve investire su formazione del personale, coordinamento e infrastrutture dati. La strategia del Piano nazionale e il difficile percorso verso un modello globale.