Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Autori e autrici

Binda

Maddalena Binda

Laureata in Lingue, culture e società dell'Asia e dell'Africa mediterranea e specializzata in Relazioni internazionali, è appassionata di Cina dove ha studiato per un anno e mezzo. Collabora con la redazione dell'ASviS e di FUTURANetwork.


FutureCoal: a cosa punta la coalizione che vuole rendere “sostenibile” il carbone

La World coal association lancia un’operazione di rebranding. Obiettivo: rispondere alle critiche sui livelli di inquinamento. Alcune innovazioni messe in campo, ma per l’Ipcc il consumo di carbone deve diminuire del 70% entro il 2050.

Aea: l'Europa acceleri sulle soluzioni basate sulla natura

Tetti verdi in città, ripristino delle aree umide e paludicoltura: dall’Agenzia europea per l’ambiente l’analisi delle opportunità e degli ostacoli per replicare le NbS.

Una Belt and road di progetti “piccoli ma belli” per adeguarsi alla nuova Cina

Il gigantesco piano di investimenti infrastrutturali internazionali entra in nuova fase, tra digitalizzazione, progetti green e Paesi in debito. Unione europea, Stati Uniti e India propongono alternative. Il disimpegno dell’Italia.

In Cina aumentano le emissioni di un gas pericoloso per il clima

Mentre i firmatari del Protocollo di Montreal si accordano per sanare il buco dell’ozono, “Nature” segnala che Pechino ha intensificato la produzione di HFC-23, un refrigerante che contribuisce all’effetto serra.

Dossier Idos: immigrazione necessaria per il Paese, ma occorre accoglienza

Stabili i residenti stranieri in Italia, ma per contrastare l’invecchiamento della popolazione sarebbero necessari almeno 280mila nuovi ingressi dall’estero all'anno fino al 2050. Alto il tasso di povertà ed esclusione sociale tra gli stranieri. [VIDEO INTEGRALE]

Soluzioni abitative per un mondo sempre più urbano e anziano

Il crescente tasso di urbanizzazione comporta un ripensamento dei modelli abitativi: coliving e cohousing offrono alternative per le diverse generazioni. In Italia, il 71,7% dei giovani vive ancora con la propria famiglia.

Social network e salute mentale dei giovani: la maxi-causa Usa farà da apripista?

Oltre 40 Stati americani denunciano Meta: Facebook e Instagram sarebbero progettati per creare dipendenza e l’azienda non è stata chiara sulla loro sicurezza. L’azione legale diventa uno strumento sempre più importante per lo sviluppo sostenibile.

Il destino irreversibile dei ghiacci polari

L’espansione invernale del ghiaccio antartico è ai minimi storici e dal 2030 il Mar Glaciale artico potrebbe rimanere senza ghiaccio durante l’estate. Le previsioni per i Poli non sono incoraggianti, con conseguenze per il Pianeta e la biodiversità.

La formazione online favorirà un equo accesso all’istruzione?

Si arricchisce la varietà e la quantità di corsi online con nuove possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle tecnologie innovative. Rimangono le preoccupazioni per il divario digitale.

Come costruire un futuro sostenibile: le raccomandazioni di Guterres

Ridurre il divario digitale, regolare la diffusione della disinformazione online e ripensare a un nuovo multilateralismo sono alcune delle proposte contenute nei policy brief pubblicati in vista del Summit sul futuro. 

Si rafforza in Asia la lotta delle donne per i propri diritti

In molti Paesi la condizione femminile è particolarmente svantaggiata, ma dall’Afghanistan all’India, dall’Iran alla Corea del Sud, sono numerose le iniziative, con caratteri diversi ma un comune obiettivo: l’emancipazione. 

Il cambiamento climatico è la maggiore minaccia per la salute umana

Aumentano i rischi di malnutrizione, di trasmissione delle malattie infettive e di traumi. La crescita dei costi sanitari potrebbe aggravare le situazioni di povertà. Le soluzioni per ridurre le emissioni offrono benefici anche per la salute.

La Cina alle prese con scarsa crescita, calo demografico e disoccupazione giovanile

L’accordo tra Iran e Arabia saudita mediato da Pechino e le relazioni con la Russia sono esempi dell’aspirazione a un nuovo ordine mondiale. Ma il patto sociale sul quale si regge la società cinese rischia di indebolirsi.  

Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica

Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema.

Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile

Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.

Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa

Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio.