Ai e Rapporto uomo-macchina

Come l’intelligenza artificiale potrebbe cambiare l’ammissione ai college statunitensi
Un articolo del New York Times analizza l’impatto dell’utilizzo dell’Ai nella stesura dei saggi di ammissione all’università, tra rischi di plagio e democratizzazione del processo di selezione.
di Maddalena Binda

Andiamo verso la proibizione delle auto a guida umana perché meno sicure?
Più efficiente, veloce, economica e sicura: secondo David Shapiro, l’intelligenza artificiale dovrebbe rimpiazzare il lavoro umano e questo processo deve essere favorito perché vantaggioso per le imprese e per le persone. Resta il problema dei salari.
di Flavio Natale

Le sfide dello sviluppo della neurotecnologia basata sull’intelligenza artificiale
Dal trattamento dei disturbi neurologici allo sviluppo di protesi che possono essere controllate dal cervello, l’interazione tra onde cerebrali e computer apre entusiasmanti possibilità ma suscita anche nuovi timori.
di Andrea De Tommasi

Che tempo farà in futuro? Le nuove sfide delle previsioni meteorologiche
I modelli di anticipazione sono migliori di quanto non siano mai stati. Satelliti, reti neurali e intelligenza artificiale daranno un forte impulso al settore. Eppure, anche a causa del cambiamento climatico, una percentuale di imprevedibilità potrebbe restare.
di Flavio Natale

Intelligenza artificiale e robot femminili rafforzeranno gli stereotipi di genere?
I robot e gli strumenti di assistenza vocale hanno spesso le sembianze delle donne: dagli stereotipi sessisti alla speranza di rendere lo sviluppo dell’Ai meno minaccioso, un articolo della Bbc ne analizza le ragioni e gli impatti.
di Maddalena Binda

Carlo Verdone: se l’intelligenza artificiale scrive le sceneggiature “è finita l'arte, il cinema, le serie”
L’attore e regista interviene al Giffoni film festival: “Sacrosanto” lo sciopero delle star di Hollywood, gli algoritmi non possono scegliere il finale di un’opera.
di Flavio Natale

Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?
L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati.
di Andrea De Tommasi

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali
Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso.
di Flavio Natale

Kurzweil: raggiungeremo l’immortalità biologica entro il 2030
Secondo il futurista, il progresso sanitario, genetico, le nanotecnologie e gli sviluppi dell’intelligenza artificiale potrebbero sconfiggere l’invecchiamento entro la fine del decennio. Con conseguenze sconvolgenti.
di Maddalena Binda

Il problema con Elon Musk e con il lungotermismo
Cos'è il lungotermismo e quali sono le sue implicazioni per il futuro? E qual è il ruolo di Musk in questa "setta millenarista"? Un'analisi a partire dal libro di Fabio Chiusi, "L’uomo che vuole risolvere il futuro".
di Roberto Paura, tratto da "Quaderni d'altri tempi"

Intelligenza artificiale: dove stiamo andando
Dal problema dei dati alla perdita di creatività, fino alle sfide etiche: i dubbi posti dal recente sviluppo tecnologico nel campo della Ai sono tanti e importanti. Ma sarebbe sbagliato permettere che le regole blocchino il progresso tecnologico.
di Carla Collicelli, Cnr - Ethics e Senior expert ASviS per le Relazioni istituzionali

Come l’Ai sta cambiando il mondo del lavoro: tra competenze, questione di genere e sostituzione
Tre studi Ocse per capire il mercato del lavoro futuro. Quasi triplicati gli impiegati nel settore Ai nell’ultimo decennio. Il Pil globale potrebbe aumentare di dieci volte. Ma l’intelligenza artificiale resta ancora una questione per “giovani, maschi e istruiti”.
di Flavio Natale

Il futuro del lavoro è nella riduzione dei compiti superflui, e l’Ai potrebbe dare una mano
Il mondo lavorativo è in preda a forti mutamenti. Da esperimenti sulla settimana corta al quiet quitting, dai coworking all’intervento dell’intelligenza artificiale, tutto sembra orientato a un migliore utilizzo del nostro tempo.
di Flavio Natale

Sospendere lo sviluppo dell’Ai: la lettera firmata da Musk e la risposta di ChatGpt
Oltre 3mila tra ricercatori, professori e imprenditori hanno sottoscritto l’appello, chiedendo di mettere a punto protocolli di sicurezza condivisa. “Un approccio ragionevole e cauto”, ha affermato l’intelligenza artificiale.
di Maddalena Binda

Intelligenza artificiale, in futuro sarai tu a curarci?
Nella sesta puntata di “Interviste al futuro” riflettiamo con ChatGpt sulle opportunità offerte dall’Ai in ambito sanitario, dalle diagnosi precoci e le terapie personalizzate all’assistenza per le persone anziane.
a cura di Maddalena Binda

Cara ChatGpt, in futuro salirai tu in cattedra?
Nella quarta puntata della nostra rubrica di interviste all’Intelligenza artificiale, approfondiamo l’impatto sull’educazione, tra percorsi di studio personalizzati e rischi di plagio.
a cura di Maddalena Binda

Cara Intelligenza artificiale, rivoluzionerai o distruggerai il mondo dell’arte?
Inauguriamo la nuova rubrica “Interviste al futuro”, nella quale dialoghiamo con i sistemi più avanzati di Intelligenza artificiale. Prima puntata su Ai e mondo dell’arte.
a cura di Maddalena Binda

Interviste al futuro: chiediamo all’intelligenza artificiale come cambierà il mondo
Esploriamo le opportunità e le criticità dell’utilizzo sempre maggiore dell’Ai. Con una nuova rubrica che pone domande stringenti ai sistemi di chat intelligenti.
a cura di Maddalena Binda

Le previsioni del Mit tra organi on demand, pillole abortive via telemedicina e droni militari
Il Massachusetts institute of technology ha rilasciato la lista delle dieci tecnologie più innovative che potranno cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo.
di Andrea De Tommasi

“Intervista” a ChatGpt: come sarà il mondo nel 2050? Quale scenario è più probabile?
L’intelligenza artificiale sviluppata da OpenAi ha risposto alle domande di Futuranetwork avvertendo sul rischio di un lento degrado dell’umanità. Ma anche sulla minaccia che la stessa evoluzione dell’Ai potrebbe porre.
a cura di Maddalena Binda

Come sarà (forse) il mondo nel 2030: il Next normal
Report di McKinsey su alcuni sviluppi che possiamo aspettarci nel prossimo decennio: viaggi spaziali, invenzioni hi-tech, consegne via drone, imballaggi intelligenti e mangiabili.
di Andrea De Tommasi

Speroni: “Tra guerre, crisi climatica ed energetica, la nostra visione di futuro oggi”
Com'è cambiata la nostra visione del futuro nel corso di questo 2022? Mitigazione e adattamento al cambiamento climatico, crescita della popolazione mondiale, intelligenza artificiale, lavoro, geopolitica: questi solo alcuni degli argomenti su cui riflette il responsabile di FUTURAnetwork, nell'ultimo appuntamento dell'anno con la rubrica "C'è futuro e futuro".

Tech Trend 2023: sei strade da percorrere per il business del futuro
Il 14mo rapporto Deloitte sulle nuove tendenze tecnologiche esplora le opportunità nelle aree di innovazione dell'interazione, dell'informazione, del calcolo e della modernizzazione delle strutture aziendali.
di Andrea Stefanoni

Internet è morto o sta “solo” morendo il web? La battaglia tra megalomani e utopisti
Proliferazione delle app, ottimizzazione dei motori di ricerca e teorie complottiste. Sulla sopravvivenza della rete come la conosciamo è in corso uno scontro su più fronti tra chi vuole dominarla e chi ne difende la libertà.
di Flavio Natale

Ricevuto: "La cooperazione vince su tutto, sarà la via d'uscita alle presenti emergenze"
La presidente di Sulleregole e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16 (Pace, giustizia e istituzioni solide) analizza le sfide del prossimo futuro, individuando nella collaborazione tra persone e nella comprensione di sistemi complessi la chiave per gestire fenomeni globali come le migrazioni o la diffusione di nuove tecnologie.

Innovazione tecnologica e intelligenza artificiale. Rivedi la puntata con Maria Chiara Carrozza
Quinto appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani. Ospite la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.

“Intelligenza artificiale, bot, interessi aziendali e oligarchi” stanno uccidendo Internet
Si è riacceso il dibattito intorno alla teoria per cui gran parte dei contenuti sul web sono generati in base agli interessi di poche piattaforme. Siamo alla vigilia di un esodo virtuale di massa?
di Andrea De Tommasi

Auto a guida autonoma: una promessa non mantenuta?
Tra scadenze rinviate, incidenti stradali e diffidenza del pubblico il mercato fatica a decollare. Il settore potrebbe portare molti benefici, tra cui una migliore sicurezza stradale: ma servono intelligenze artificiali più sviluppate.
di Flavio Natale

Speroni: “Diventeremo Homo sapiens cyborg o lasceremo il potere alle macchine?”
È possibile integrarsi con la macchina, innestando ad esempio chip nel cervello? Si scatenerà in futuro un conflitto tra "naturali" e "potenziati"? Il responsabile di FUTURAnetwork ci porta all'interno del dibattito sull'evoluzione umana, tra Antropocene, Novacene e Singolarità.

Sassoon: "I rischi di una AI senziente che ci potrà dominare"
Il dibattito sull'Intelligenza artificiale è accompagnato da una serie di incognite: in futuro l'AI potrà prendere il sopravvento? Bisognerà limitarne le funzioni oppure avere fiducia nelle sue potenzialità? Il direttore di Harvard business review Italia affronta le questioni etiche legate allo sviluppo dei sistemi informatici intelligenti.

Neuroni umani nei chip del futuro: enorme potenza, grandi problemi etici
È annunciata la sperimentazione di computer basati su chip ibridi, contenenti cellule neurali, molto veloci e con consumi ridotti. I risultati già si potrebbero vedere nel 2030, ma chi fornirà i tessuti e a quali condizioni?
di Tommaso Tautonico

Poli: “Nanotecnologie, robotica e AI avanti con la medicina”
In questa nuova puntata video Roberto Poli, presidente dell'Associazione dei futuristi italiani, ci spiega perché la medicina sarà il catalizzatore di settori come l'intelligenza artificiale, la biotecnologia, le scienze cognitive. Molti gli investimenti nel settore, con una popolazione che invecchia sempre di più.

Lo sguardo dell’Onu sulle grandi sfide del mondo che verrà
Due rapporti delle Nazioni unite analizzano le tendenze sociali e tecnologiche di lungo termine. Dalla mobilità elettrica alle energie rinnovabili, dall’intelligenza artificiale all’invecchiamento, ecco gli scenari migliori per lo sviluppo sostenibile.
di Tommaso Tautonico e Andrea De Tommasi

Sassoon: "Intelligenza tra 20 anni? Artificiale o aumentata"
Secondo il direttore di Harvard Business Review Italia, l'impatto dell'IA nel futuro sarà "formidabile". Tra i campi d'azione: robotica, veicoli autonomi, computer vision, linguaggio, agenti virutali e machine learning. Per disinnescare il timore della disoccupazione tecnologica, bisogna organizzare il lavoro come collaborazione tra macchine e persone.

Ecco come governare un mondo alimentato da computer quantistici
Dai bit ai qubit, l’informatica quantistica promette di rivoluzionare un certo numero di settori. Il World economic forum avverte però che un quadro equo è necessario per affrontare i rischi futuri.
di Andrea De Tommasi

L'intelligenza artificiale discute di etica alla Oxford Union
Megatron Llb Transformer, un'IA sviluppata presso Nvidia, ha dibattuto sulle ragioni del suo stesso sviluppo. Per evitare gli scenari più cupi, ha detto che sarà necessario incorporare i suoi strumenti nel nostro cervello, creando “un’intelligenza artificiale cosciente”.
di Flavio Natale

L’Unesco premia l’Inps per la macchina che smista milioni di mail
La tecnologia dell’Istituto è stata segnalata tra le dieci soluzioni di intelligenza artificiale più rilevanti al mondo in funzione degli Obiettivi Onu di sviluppo sostenibile. Il computer analizza il contenuto e smista il messaggio all'operatore competente.
di Andrea De Tommasi

La Cina sta reprimendo il dissenso attraverso il controllo della mente?
Biotecnologie, dati, sorveglianza. Gli Stati Uniti sanzionano le compagnie cinesi per un uso spregiudicato delle tecnologie avanzate, inclusi presunti software per il controllo del cervello.
di Andrea De Tommasi

Primato della Cina nella robotica: depositato il 43% dei brevetti mondiali
Lo rileva la classifica per il 2019 del think tank Cset. Gli Stati Uniti si piazzano al quarto posto per produzione totale, ma sono leader in categorie importanti come aerospaziale, militare e sicurezza, intelligenza artificiale.
di Andrea De Tommasi

Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?
Nell’ultimo decennio i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo in cui viene eseguita la traduzione, ma restano ancora problemi da superare. I flussi di lavoro dei traduttori potrebbero spostarsi verso altre attività.
di Andrea De Tommasi

L’impatto dell’intelligenza artificiale sulla transizione energetica
World economic forum: come governare, progettare e consentire un uso responsabile ed equo dell'Ai nell'energia.
di Andrea De Tommasi

Quale sarà la lingua universale del futuro?
Secondo il giornalista Luca De Biase, l’inglese sta perdendo la sua funzione di lingua franca. Imminent conferma che i sistemi di traduzione automatica saranno lo strumento comunicativo dei prossimi anni, anche a seguito di un potenziamento dei computer.
di Flavio Natale

Chiamale se vuoi emozioni artificiali
Algoritmi e soluzioni di machine learning sono in fase di sperimentazione per il riconoscimento facciale delle emozioni. Secondo molti studiosi, le espressioni sono diverse a seconda di culture e contesti sociali, ma le industrie delle Ai pensano già a come impiegarle nei settori produttivi.
di Luca De Biase

Dal cyberpunk a Fortnite: la creazione di un metaverso per condividere esperienze
Epic Games ha raccolto un miliardo di dollari per la realizzazione di una realtà virtuale sulla piattaforma di gioco Fortnite. Le prospettive di questo investimento sanciscono il passaggio a un mondo che si sposta online, come anticipato anni fa dal movimento cyberpunk.
di Flavio Natale

Il futuro della musica tra creatività e intelligenza artificiale
Le tecnologie digitali stanno profondamente cambiando il modo di fare musica, rendendo molte competenze obsolete e facendo emergere nuovi talenti. In futuro il ruolo dell’artista sarà di sviluppare la propria unicità, concentrandosi sulle emozioni.
di Gadi Sassoon

La chiave della conoscenza nell’era digitale
Robotizzazione e intelligenza artificiale generano molti timori per l’impatto sul lavoro. La digitalizzazione delle aziende procede, ma per garantire l’occupazione occorre una formazione continua e qualificata.
di Stefano Scabbio

Critica dell’etica contemporanea
Le idee di giustizia che si presentano come universali potrebbero modificare di significato con il cambiamento dei contesti: il caso etico di Google e il dibattito sul razzismo in Francia ne sono un esempio.
di Luca De Biase

Intelligenze artificiali per scoprire le mutazioni nei virus
Lo sviluppo di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale è stato utilizzato per accelerare il processo di identificazione delle possibili mutazioni di organismi nocivi come il SARS-CoV-2, che rendono inefficaci la creazione di anticorpi o l'azione dei farmaci.
di Sebastiano Alemanno

L’intelligenza artificiale in Ue e le tre sfide per tutelare i diritti
Uso non discriminatorio, protezione dei dati e contestabilità delle decisioni sono i tre campi d’azione su cui l’Agenzia europea per i diritti fondamentali chiede un deciso cambio di passo ad aziende e istituzioni europee.
di Andrea De Tommasi

Singolarità: che cosa vuol dire trascendere i limiti della nostra specie
Da Ray Kurzweil all’accelerazionismo, dagli esseri umani potenziati ai chatbot ultramoderni, il tema del sorpasso tecnologico solleva importanti domande sul nostro futuro come specie.
di Flavio Natale

Il “breve-terminismo” è automatico
È soltanto superando il pensiero a breve termine che gli umani riusciranno a compiere i salti decisionali che servono a rilanciare il futuro dell’umanità. Per sperare che, come molti altri animali, anche la loro specie possa sopravvivere milioni di anni.
di Luca De Biase

Voce clonata per parlare nuove lingue
Resemble AI ha sviluppato una piattaforma che permette di tradurre tutto ciò che viene detto. Ma c'è chi teme per la possibile falsificazione dei contenuti.
di Luca De Biase

Dobbiamo aver paura della sorveglianza di massa?
Mentre la Cina punta a conquistare entro il 2030 il primato sulle tecnologie di intelligenza artificiale, i sistemi di controllo fondati sugli algoritmi sollevano diverse questioni sul versante dei diritti.
di Andrea De Tommasi

Il rischio di una deriva razzista nel riconoscimento facciale
Le tecnologie AI applicate all'identificazione dei volti sbagliano con maggiore probabilità con le persone di origine africana o asiatica.
di Luca De Biase

Intelligenza fiscale artificiale
L'aggiustamento del sistema fiscale non in funzione di una riduzione della pressione fiscale ma per ottenere che il suo implicito sistema incentivante vada nella direzione favorevole a obiettivi sociali, ambientali, culturali, intelligenti.
di Luca De Biase