Donne e futuro
Un blog aperto a diversi contributi per stimolare a discutere le prospettive dell'empowerment femminile e delle politiche di genere da attuare nei prossimi anni.

La rivoluzione della cura
Il lavoro di cura, da sempre ritenuto appannaggio delle donne e confinato nel privato, può diventare il fondamento di una nuova etica.
di Annamaria Vicini

Certificazione e parità di genere, un difficile percorso
Meno di 400 imprese l’hanno ottenuta, più della metà sono in Lombardia. Criticità soprattutto per le medio-piccole.

Disparità di salario, per le Acli è “immorale”
Con una corposa ricerca l’associazione rivela i numeri scandalosi del pay gap femminile in ambito lavorativo.

Academy aziendali: buone pratiche per una formazione inclusiva
Contrasto agli stereotipi e genitorialità, ricerca di soluzioni innovative per migliorare la quotidianità del lavoro, lotta contro la violenza di genere e leadership fra i temi affrontati.

Intelligenza artificiale e discriminazione di genere: quali sfide dovremo affrontare?
La presenza delle donne nell’Ai deve crescere per orientarne lo sviluppo in senso egualitario.

L’ecofemminismo radicale è adeguato alla sfida dei cambiamenti climatici?
Il senso dell'urgenza evocato dal presidente Mattarella richiede risposte immediate. Alla politica l'arduo compito di conciliare filosofia e scienza.

Angela Merkel, una leader ingiustamente dimenticata
L’ex-cancelliera, mai dichiaratasi apertamente “femminista”, ha esercitato il potere con grande autonomia e senza adeguarsi ai modelli maschili.
di Annamaria Vicini

Tra donne e scienza un rapporto difficile. L’importanza dei modelli positivi
Le biografie delle scienziate aiutano bambine e ragazze ad avvicinarsi a un mondo da sempre considerato appannaggio maschile.
di Annamaria Vicini

Pubblica amministrazione: troppo poche le donne ai vertici
Mentre il governo attua tra molte polemiche lo spoil system, ci si interroga su come favorire le carriere femminili.
di Annamaria Vicini

Pnrr: il difficile percorso del Piano per gli asili-nido
Tra proroghe e decreti aggiuntivi è la spia delle difficoltà di attuazione dei progetti contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza.
di Annamaria Vicini

Il silenzio dei maschi
Gli uomini monopolizzano la scena pubblica, ma che cosa realmente pensano al di là di stereotipi che li relegano in un ruolo predefinito?
di Annamaria Vicini

Congedi parentali solo per le mamme, è polemica
La partecipazione dei padri, in lieve aumento, può essere favorita con le politiche pubbliche.
di Annamaria Vicini

Prostituzione sì o no, l'importante è parlarne
In Senato giace una proposta di legge che mira a introdurre anche in Italia il modello “nordico”.
di Annamaria Vicini

La solitudine di Greta
L’attivista svedese che ha mobilitato migliaia di giovani per l’ambiente non partecipa alla Cop 27. In Italia scarso interesse da parte delle associazioni femminili.
di Annamaria Vicini

La prima presidente è di destra ma da sinistra non sono mancati i contributi femminili
Basterebbe ripescare dal dimenticatoio le storie delle 21 politiche donne che contribuirono a scrivere la nostra Costituzione.
di Annamaria Vicini

Le tecnologie della vita per uno sviluppo sostenibile
Luci e ombre sul percorso per un cambio di paradigma in un interessante webinar di Women & Tech.
di Annamaria Vicini

Riprogettare le città a misura di donna
È l’obiettivo di una ricerca realizzata da due professioniste, che prende spunto da esempi virtuosi di alcune realtà europee.
di Annamaria Vicini

Its: un viaggio tra i percorsi formativi per creare nuove professionalità
L’80% dei diplomati trova lavoro dopo un anno, ma la frequenza delle ragazze è molto bassa e andrebbe incentivata per favorire l’occupazione femminile.
di Annamaria Vicini

La spinta verso una maggiore presenza delle donne ai tavoli di mediazione
Il ruolo delle donne negli accordi di pace andrebbe potenziato perché, laddove vengono incluse, i risultati sono positivi e più duraturi.
di Annamaria Vicini

Donne più attive nella tutela dell’ambiente
Diverse ricerche lo dimostrano, ma il genere femminile è ancora poco coinvolto nei livelli decisionali.
di Annamaria Vicini

I divari di genere si prolungheranno ben oltre il 2030
Persiste la scarsa valorizzazione delle donne nel mercato del lavoro. Il tasso di occupazione nazionale migliora, ma siamo ancora al di sotto della media Ue. Conseguenze sulle pensioni e sul declino futuro della popolazione.
di Antonietta Mundo
Passato, presente e futuro dell'autorità femminile nel management
Un saggio sul ruolo che le figure femminili hanno rivestito nella trasformazione della governance aziendale. Luisa Pogliana, autrice del libro, racconta la genesi dell'opera.

Uaf, la startup che mette in collegamento gli anziani con i giovani
In Italia senior sempre più soli e oltre un terzo sono donne. Ma arriva una piattaforma che punta a farli sentire più integrati.
di Annamaria Vicini

Lauree Stem: i politecnici per la parità di genere
Le studentesse incoraggiano le matricole a iscriversi a facoltà “maschili” come ingegneria. Ma le famiglie non aiutano.
di Annamaria Vicini

Dimissioni di massa: l'Italia tra i Paesi più colpiti dalla Great resignation
Una startup al femminile aiuta chi vuole lasciare il lavoro in cerca di maggiore flessibilità, più valorizzazione ed empatia.
di Annamaria Vicini

La maternità non è "roba da femmine"
Serve un’assunzione di responsabilità collettiva o il sistema di welfare pubblico andrà in crisi. Le imprese sono pronte a fare la propria parte?
di Annamaria Vicini

La cybersicurezza diventa un gioco da ragazze
Tante adesioni al programma di formazione CyberTrials che punta sul gaming. Ma l’esperta ci ricorda che la sicurezza in Rete è un tema complesso.
di Annamaria Vicini

Le prospettive del femminismo: c'è posto per tutti
Ma il cammino della consapevolezza per i maschi è difficile. E tra le donne la lotta per il potere divide vecchie e nuove generazioni.
di Annamaria Vicini

Femministe russe contro la guerra di Putin
In un incontro presso la Casa delle Donne di Milano, attiviste russe si schierano con il popolo ucraino e raccontano la difficile realtà delle donne nel loro Paese.
di Annamaria Vicini

Asili nido, perché i fondi stanziati superano le richieste
Al Nord progetti in esubero, ma latitano le regioni del Sud che rischiano di perdere un’occasione storica.
di Annamaria Vicini

Imprese femminili, il Sud fa da volano
Ma è al Nord che crescono le startup innovative guidate da donne. Le difficoltà maggiori: accesso al credito, leadership e conciliazione famiglia-lavoro.
di Annamaria Vicini

Lavoratrici della sanità: un esercito con pochi generali
Le donne che lavorano nelle corsie hanno dimostrato di essere un’importante risorsa. Ma ai vertici sono ancora una minoranza.
di Annamaria Vicini

Un altro genere di forza
Esistono altri modelli, oltre quello muscolare, che le donne stanno conquistando con dolore e fatica. Se ne parla anche nel podcast del Corriere della Sera "Fortissime".
di Annamaria Vicini

Algoritmi e pregiudizi di genere: un fortino ancora troppo maschile
Per questo, oltre che per la ricerca di un’occupazione, è importante che le ragazze scelgano le materie Stem, E dal Pnrr si attendono incentivi in tal senso.
di Annamaria Vicini

Il difficile cammino delle donne in politica
La storica frattura tra mondo femminile e partiti pesa sull’emergere di nomi per la candidatura al Quirinale. Il silenzio assordante delle donne impegnate e l’appello di Emma Bonino alle giovani.
di Annamaria Vicini
L’Italia resiste, ma serve uno slancio per ripartire
Un’importante novità potrebbe essere rappresentata dall’elezione al Colle di una Presidente donna con alto profilo. Anche il rientro dei “cervelli in fuga” sarebbe per il Paese un’iniezione di vitalità.
di Annamaria Vicini