Autori e autrici

Flavio Natale
Redattore di FUTURAnetwork e ASviS. Referente del Gruppo di lavoro dei Goal 7-13 per l'ASviS.
Scaroni: il cammino del solare potrebbe passare per i satelliti nello spazio
Il presidente di Enel interviene al Festival del Futuro 2023. Per convertire più energia si guarda ai satelliti con pannelli fotovoltaici. Esperimenti su larga scala nel 2027-2028. Attenzione all’inquinamento dell’orbita terrestre bassa. [VIDEO]

Iea: entro il 2030 per ogni posto di lavoro perso nei fossili due nelle rinnovabili
Il nuovo rapporto dell’International energy agency segnala un’occupazione in aumento nel settore energetico: 67 milioni di persone nel 2022. Trend guidato da fotovoltaico e batterie. L’ostacolo più grande è la mancanza di manodopera qualificata.

Dai saperi indigeni nuove strategie per la difesa dell’ambiente
La “scienza dei nativi” può fornire dati “straordinari” alla ricerca climatica attraverso conoscenze dirette del territorio e documenti storici. Evidenziare le criticità locali potrebbe spingere i governi ad agire.

Dagli Stati Uniti all’Europa, il giro di vite per regolamentare l’intelligenza artificiale
Un ordine esecutivo di Biden rafforza il potere federale sull’Ai. Nel Regno Unito, primo vertice internazionale tra 228 Paesi Italia compresa: un documento comune sancisce l’impegno a “lavorare insieme”. [Video integrale dell’intervento di Biden]

Riforma della finanza globale: stiamo andando veramente verso una nuova Bretton Woods?
Il Fondo monetario internazionale è bloccato, tra strumenti obsoleti, rivalità sino-americane e scarsità di risorse. La banca dei Brics prende quota, ma resta frammentata. Guterres richiede una riforma urgente.

Come l’alto mare, anche lo spazio deve essere protetto con un trattato contro l’inquinamento
Sono novemila i satelliti attualmente in orbita, ma entro il 2030 potrebbero arrivare a 60mila. Molti quelli inattivi, in aumento rottami e rischi di collisioni e incidenti. La proposta di un gruppo di scienziati.

Protocollo di Montreal: un caso di successo della diplomazia climatica
Coniugare scienza, interventi governativi e interessi privati è possibile. A tre decenni di distanza, il Protocollo sul buco dell’ozono ci ricorda l'importanza di politiche comuni per fronteggiare minacce globali.
Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro
Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia.