Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Ambiente e Biodiversità

mercoledì 27 settembre 2023

Calzolari: “Dal 2025 in Ue un sistema comune di previsione degli extreme wildfire event”

Il cambiamento climatico influisce sugli incendi come un elemento catalizzatore, ma non li determina, spiega il direttore de ilgiornaledellaprotezionecivile.it. Grande sviluppo di piattaforme di prevenzione, previsione, risposta e ripristino. 

mercoledì 27 settembre 2023

Di fiore in fiore, arrivano le macchine per l’impollinazione

A seguito del calo degli insetti, si mettono a punto le tecniche di fecondazione artificiale delle piante, che però sono molto costose. Esperimenti in Israele e in California.

di Andrea De Tommasi

martedì 5 settembre 2023

Il ghiaccio del Mar Glaciale Artico potrebbe sciogliersi più velocemente di quanto pensiamo

Una mutazione dei venti su Nord America ed Eurasia potrebbe influire negativamente sul destino, già critico, della regione artica. Il riscaldamento globale aggrava il fenomeno, attivando processi negativi che si autoalimentano.

di Flavio Natale

giovedì 27 luglio 2023

Amoc al “tipping point”? Confermato il collasso delle correnti atlantiche entro fine secolo

L’arresto dell’Amoc, fondamentale per la regolazione del clima, potrebbe essere più vicino del previsto, rivela un nuovo studio pubblicato su Nature. Crollo delle temperature in Europa e interruzione delle piogge tropicali tra gli effetti.

di Maddalena Binda

mercoledì 12 luglio 2023

L’aggravarsi degli incendi porta a riscoprire le antiche pratiche

Mentre il Canada è alle prese con una stagione di roghi senza precedenti, le tecniche indigene di gestione del fuoco stanno tornando di attualità. Secondo un’inchiesta di Al Jazeera, però, devono affrontare ostacoli burocratici e culturali.

di Andrea De Tommasi

venerdì 26 maggio 2023

Il Papa ai leader: ascoltate la scienza e ponete fine all’era dei combustibili fossili

Nel messaggio per la Giornata del Creato, il Pontefice invita a passi coraggiosi “per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico”. La denuncia contro “le industrie predatorie” e i nuovi progetti di estrazione.

di Andrea De Tommasi

martedì 21 marzo 2023

“Neve diversa”: il cambio di paradigma per un turismo invernale sostenibile

Un rapporto di Legambiente si muove alla ricerca di una possibile soluzione per il futuro della montagna, tra buone pratiche, tecnologie innovative e tools digitali: per uno sviluppo efficace nel rispetto delle risorse naturali.

di Andrea Stefanoni

mercoledì 8 marzo 2023

Trattato Onu sull’alto mare: svolta storica, ma ora servono azioni rapide

Tutelare il 30% delle acque internazionali entro il 2030. Accordo fondamentale per proteggere la biodiversità marina: il 10% delle specie è a rischio di estinzione a causa della pesca intensiva e dei cambiamenti climatici.

di Maddalena Binda

martedì 7 marzo 2023

Lotta alla deforestazione: le certificazioni non sono sufficienti

Dal 1998 oltre 340 aziende dell’industria del legno certificate sono state accusate di crimini ambientali, denuncia il consorzio Icij. A rischio gli impegni presi a Glasgow per tutelare le foreste.

di Maddalena Binda

martedì 7 marzo 2023

Simulare le crisi: i videogiochi possono prepararci alle sfide del nostro tempo?

Mentre nascono videogame per sensibilizzare gli utenti sul cambiamento climatico, i giocatori esperti vengono assoldati in Ucraina come piloti di droni. Ma l’industria videoludica continua a inquinare e al settore servono scelte radicali.

di Flavio Natale

venerdì 24 febbraio 2023

La lezione che ci viene dalla Costituzione: diamo un futuro al futuro

La riflessione di Amato e Morandini sulla riforma che ha introdotto l’interesse delle future generazioni nei principi fondamentali della Carta. Conseguenze giuridiche ed etiche, ma soprattutto una nuova visione politica. (VIDEO) 

di Maddalena Binda

mercoledì 22 febbraio 2023

L’attenzione alla biodiversità nasce nei giardini delle scuole: crescono in Italia le Aule Natura del Wwf

Migliorare la qualità degli spazi educativi e dell’apprendimento, mettendo a frutto la capacità della natura di essere una "scuola" molto efficace

di Marco Gioannini

mercoledì 1 febbraio 2023

Il mondo si mobilita contro l’inquinamento da plastica

Entro il 2060 il consumo di plastica potrebbe triplicare. I negoziati per un accordo internazionale vincolante e le misure dei singoli Paesi dimostrano crescente attenzione e impegno per affrontare il problema.

di Maddalena Binda

mercoledì 1 febbraio 2023

Giovannini: la modifica della Costituzione e il cambiamento del modello di produzione

In una lectio magistralis all’Università di Udine il direttore scientifico dell’ASviS ha spiegato l’importanza dell’inserimento di ambiente e nuove generazioni nella Carta. Il ruolo degli atenei. (VIDEO)

di Andrea De Tommasi 

martedì 31 gennaio 2023

La sopravvivenza delle popolazioni indigene influenza la biodiversità

Una ricerca analizza il legame tra culture locali e vulnerabilità di certe specie animali e vegetali. Assegnare uno “status bioculturale” agli esseri viventi potrebbe fornire un quadro più completo.

di Flavio Natale

martedì 10 gennaio 2023

Anche abbattendo le emissioni il mare salirà: occorre adattarsi all’inevitabile

Il livello delle acque aumenterà di 10-25 centimetri entro il 2050 e continuerà a crescere nella seconda metà del secolo. Dalle isole galleggianti alle città spugna: ecco come i Paesi provano ad affrontarlo.

di Maddalena Binda

mercoledì 28 dicembre 2022

Riportare in vita i mammut per prevenire il disgelo del permafrost

Nella Siberia settentrionale, un padre e un figlio stanno tentando di “ripristinare” l’era glaciale popolando una riserva naturale con animali erbivori.

di Andrea De Tommasi

mercoledì 21 dicembre 2022

Con il giusto mix di politiche, dalla natura 20 milioni di nuovi posti di lavoro

Alla Cop15 lanciato il primo rapporto sulle prospettive occupazionali delle soluzioni basate sulla natura, diventate sempre più cruciali per il raggiungimento degli obiettivi ambientali.

di Antonella Zisa

mercoledì 14 dicembre 2022

Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa

Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio.

di Maddalena Binda

martedì 13 dicembre 2022

Come sarà la Terra nel 2872: un nuovo libro lo spiega, viaggiando intorno al mondo

Innalzamento del livello del mare, migrazioni climatiche, effetti a lungo termine dell’azione antropica. Il libro di Pievani e Varotto ci mette in guardia dal futuro che non desideriamo.

di Flavio Natale

mercoledì 30 novembre 2022

Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta

Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari.

di Maddalena Binda

mercoledì 23 novembre 2022

Realacci ribadisce l’importanza della carbon tax alla frontiera europea

Intervenendo alla Radio Vaticana, il presidente di Symbola ha fatto il punto sui risultati della Cop 27 e del G20 in materia ambientale. Katiuscia Eroe di Legambiente: valorizzare le comunità energetiche. 

di Monica Sozzi

martedì 22 novembre 2022

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio

In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare.

 di Andrea Stefanoni

mercoledì 2 novembre 2022

Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni

I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento.

di Andrea De Tommasi

venerdì 14 ottobre 2022

Crisi climatica e ambiente. Rivedi "Voci sul futuro" con Sandrine Dixson-Declève

Quarto appuntamento della rubrica curata da Ansa e ASviS, in collaborazione con A2A, sul mondo di domani. Ospite la co-presidente del Club di Roma. 

mercoledì 12 ottobre 2022

Giovannini: cultura della transizione per conciliare tutela del paesaggio ed emergenze ambientali

Il ministro, intervenuto al convegno ASviS su clima ed energia, ha fatto il punto su sfide e opportunità delle rinnovabili. Difficoltà a far partire investimenti nel settore in tempi brevi. Ma democrazia e dialogo sono le chiavi per la lotta al cambiamento climatico.

di Flavio Natale

martedì 11 ottobre 2022

Bologna: “Potrebbe non esserci alcun futuro per la specie umana”

In questo intervento, registrato in occasione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022, il presidente onorario della Comunità scientifica del Wwf Italia si concentra sull’indebolimento della capacità produttiva e generativa dei sistemi naturali biologici, che potrebbe minare la sopravvivenza della nostra specie. Necessario passare dall’economia della crescita a quella del benessere.

martedì 27 settembre 2022

Il Papa ai giovani: “Fate chiasso per trasformare un’economia che uccide"

Ispirandosi a Francesco d’Assisi il Pontefice ha invitato economisti e imprenditori under 35 a uno sforzo per trasformare l’attuale modello di sviluppo e ha richiamato le dimensioni della sostenibilità.

di Andrea De Tommasi

giovedì 1 settembre 2022

Ecosistemi marini: un nuovo indice per salvare le specie più vulnerabili

In uno scenario ad alte emissioni, l'87% della flora e fauna del mare subirà impatti significativi entro il 2100. Tropici, regioni polari e aree costiere le località a rischio. La mitigazione potrebbe portare molti benefici, soprattutto al settore ittico e ai Paesi a basso reddito.

di Flavio Natale

martedì 2 agosto 2022

Il benessere animale può contribuire alla riduzione delle emissioni

L’impatto ambientale di un miglioramento della salute degli animali allevati spesso non è considerato negli impegni nazionali sul clima. Servono maggiori investimenti per coglierne l’importanza, sostiene la Fao.

di Maddalena Binda

mercoledì 20 luglio 2022

Ipbes: gran parte dell’umanità dipende dalla sopravvivenza di 50mila specie selvatiche

L’ultima plenaria dell’organizzazione scientifica mette in chiaro che il modello economico è da cambiare se vogliamo tutelare la biodiversità del mondo intero e il benessere umano.

di Ivan Manzo

lunedì 4 luglio 2022

Donne più attive nella tutela dell’ambiente

Diverse ricerche lo dimostrano, ma il genere femminile è ancora poco coinvolto nei livelli decisionali.

di Annamaria Vicini

venerdì 20 maggio 2022

Perdita di biodiversità: abbiamo già superato una soglia pericolosa per l’umanità?

Un milione di specie a rischio estinzione: il fallimento delle strategie per la tutela di piante e animali potrebbe rendere irrealizzabile l’intera Agenda 2030. I prossimi passi per invertire la tendenza.

di Ivan Manzo

mercoledì 4 maggio 2022

Green water: l’umanità ha superato un altro confine planetario

I risultati in un’analisi condotta dallo Stockholm resilience center. I sistemi regolatori della Terra sono rimasti in equilibrio per migliaia di anni ma la pressione antropica ha portato in alcuni casi al loro superamento.

di Tommaso Tautonico

mercoledì 16 marzo 2022

Il trattato sulla plastica sarà l’accordo più importante dopo Parigi?

L’intesa raggiunta a Nairobi ha ricevuto il plauso del mondo ambientalista ma dovrà coinvolgere il settore privato e affrontare le disuguaglianze che impattano sui Paesi in via di sviluppo.

di Andrea De Tommasi 

martedì 15 marzo 2022

Elefanti all’asta in Namibia, c’è bisogno di una regolamentazione futura

La vendita di pachidermi africani verso gli Emirati Arabi Uniti ha generato numerose proteste, così come la pesca intensiva del totoaba e della vaquita in Messico. Summit del Cites per definire il quadro giuridico da adottare nei prossimi anni.

di Flavio Natale 

mercoledì 9 marzo 2022

Dall’Assemblea delle Nazioni unite per l'ambiente, una speranza per il pianeta

Al termine della quinta assemblea Unea, 193 Paesi hanno adottato 14 risoluzioni per affrontare le principali emergenze ambientali: inquinamento da plastica, biodiversità, soluzioni basate sulla natura e gestione degli inquinanti.

di Tommaso Tautonico

mercoledì 2 marzo 2022

Ipcc: sul clima non c’è più spazio per le mezze misure, a rischio la vita di miliardi di persone

Resta poco tempo per mantenere l’aumento della temperatura entro 1.5°C, evitando i più gravi disastri imposti dalla crisi climatica. L’attività di adattamento è sempre più centrale: già in atto fenomeni irreversibili.

di Ivan Manzo 

lunedì 21 febbraio 2022

Usa: il livello del mare salirà nei prossimi 30 anni quanto negli ultimi 100

La previsione in uno studio guidato dalla Nooa. Le implicazioni sono enormi: previsto un aumento significativo della frequenza di inondazioni costiere anche in condizioni meteo favorevoli.

di Andrea De Tommasi 

martedì 21 dicembre 2021

Senza un impegno globale gli oceani resteranno delle discariche

Aumentano le categorie regolamentate sullo scarico di rifiuti in mare, ma l’adesione degli Stati ai trattati internazionali fa registrare ancora importanti defezioni. 

di Maddalena Binda

mercoledì 24 novembre 2021

Come preservare il 30% degli oceani entro il 2030, secondo Enric Sala

L’ecologo marino spiega durante un Ted le basi della sua proposta, già supportata da numerose nazioni, tra cui l’Italia. Serve un equilibrio tra biodiversità, pesca e cattura del carbonio per attivare il rewilding della Terra. 

di Flavio Natale 

mercoledì 20 ottobre 2021

Piantare mille miliardi di alberi: si può fare? E sarebbe risolutivo?

La dichiarazione del neurobiologo vegetale Stefano Mancuso ha riaperto il dibattito sulle potenzialità della riforestazione. Piantumare fa bene a noi e al Pianeta, ma l’obiettivo dei mille miliardi potrebbe essere irraggiungibile. Non bisogna però ricadere nel “benaltrismo”.

di Flavio Natale

lunedì 6 settembre 2021

Il coraggio del futuro è lottare per salvare la bellezza

Negli ultimi quarant'anni l'uomo ha fatto in modo che i propri figli non godessero più della natura come i genitori l'avevano conosciuta. Eppure esistono anche i negazionisti del cambiamento climatico.

di Luigi Di Fonzo

mercoledì 28 luglio 2021

Prevedere il futuro della biodiversità

Se potessimo mappare milioni di anni di evoluzione su un'unica scala? E se quella scala potesse aiutarci a predire gli sviluppi di specie dei prossimi decenni? La biologa Hélène Morlon spiega in un TedTalk come raggiungere questo traguardo. 

mercoledì 28 luglio 2021

Le foreste di mangrovie sono preziose ma sempre più vulnerabili

Uno studio internazionale coordinato dall’università di Firenze dimostra come l’impoverimento della biodiversità dei mangrovieti sia una minaccia per la sopravvivenza dell’ecosistema.

di Andrea De Tommasi 

mercoledì 14 luglio 2021

Gli alberi della Becca di Viou e la resilienza al cambiamento climatico

Secondo un recente studio, nonostante le temperature superiori gli alberi, nel decennio 2006-2015, sono cresciuti a un tasso circa 1,9 volte superiore a quello del 1810-1819.

di Flavio Natale

giovedì 8 luglio 2021

Noi, indifferenti al pianeta che brucia

Necessario recuperare un rapporto di prossimità con la natura e superare i gap comunicativi della questione climatica, per considerare di nuovo la Terra "la nostra casa". 

di Annamaria Vicini

mercoledì 16 giugno 2021

I geografi hanno aggiunto un oceano al Pianeta

L’Oceano Antartico è stato finalmente riconosciuto come un oceano a tutti gli effetti, dopo essere stato più volte “declassato” o “promosso” da tutta la comunità scientifica.

di Flavio Natale 

lunedì 15 marzo 2021

In tempo di pandemia, la natura si ammala

Le politiche di conservazione e i parchi protetti sono in pericolo. Il Conservation international registra 64 casi di arretramento ambientale, in particolare dovuti all’apertura di aree protette per la trivellazione di petrolio e gas. 15/03/21

di Luca De Biase

martedì 23 febbraio 2021

Ripartire dalla natura: un’opzione presente per adattarsi al clima futuro

Mitigare la crisi climatica, ma anche prepararsi all’inevitabile. Secondo l’Adaptation gap report occorre agire con urgenza, altrimenti i costi potrebbero arrivare a 500 miliardi all’anno a metà secolo. La situazione in Italia.

di Flavio Natale

venerdì 22 gennaio 2021

Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo

Un team internazionale di esperti avverte: i danni della perdita di biodiversità e gli sconvolgimenti climatici, associati alla crescita della popolazione, minacciano la sopravvivenza di tutte le specie, compresa la nostra.

di Andrea De Tommasi

lunedì 5 ottobre 2020

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia

L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano.

di Luca De Biase

lunedì 1 giugno 2020

È economicamente sostenibile la sostenibilità ambientale nell’era del Coronavirus?

Il lockdown ha avuto un impatto benefico sui parametri ambientali, ma resta da capire cosa accadrà con il progressivo ritorno alla normalità.

 di Umberto Bertelè

1 giugno 2020

Il futuro della biodiversità, o il passaggio dall’antropocentrismo all’ecocentrismo

Cosa vuol dire proteggere il nostro ecosistema? Il Summit sulla biodiversità si interroga sullo stato di salute del Pianeta, così come due rapporti del Wwf e del Cbd. Ma è necessario un cambio di paradigma: l’uomo non deve più costituire l’unica unità di misura.

di Flavio Natale

L'intervento dell'architetto Stefano Boeri che ha partecipato all'ultimo incontro dell'iniziativa ASviS Live "Ambiente, salute e società sostenibili: alla scoperta delle connessioni" del 4 giugno 2020.