Innovazione
Le dieci tecnologie che cambieranno il mondo entro il 2030
Dall’intelligenza artificiale nativa al supercalcolo, dalla cybersicurezza preventiva ai cloud sovrani, Gartner delinea le tendenze strategiche che guideranno imprese e governi nei prossimi cinque anni.
di Monica Sozzi
Rubriche
I nostri video
Demografia, intelligenza artificiale, energia, cambiamenti climatici: la parola agli esperti
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: Rame pulito; Football manager apre alle donne; Veleno per AI
Il futuro secondo le AI
La cultura è in declino o è solo cambiata? L’abbiamo chiesto a due AI
Pubblicazioni
Una governance anticipante per l'Italia
Il libro "Mille schegge di intelligenza artificiale"
Podcast
Legge di Bilancio rinunciataria, governo accolga le proposte delle parti sociali
a cura di Enrico Giovannini
In evidenza
La nuova mascolinità tra senso di smarrimento e standard irraggiungibili
Un viaggio nel disagio dei giovani uomini tra difficoltà a scuola, relazioni fragili e radicalizzazione digitale, in una società che non presta attenzione alla loro disillusione. 4/11/25
Il 2 dicembre arriva il Future Day, l'evento ASviS-Ecosistema Futuro sul mondo di domani
Si parlerà di future literacy, valutazione d’impatto generazionale, una rete di Musei dei futuri, un’Assemblea nazionale sul futuro. Interverranno rappresentanti di istituzioni e società civile, giovani esperte ed esperti. 4/11/25
Ferrovie: l’elettrificazione accelera la corsa verso la mobilità pulita
Dalla Gran Bretagna alla Germania, dalla Polonia alla Cina: le aziende tecnologiche puntano su energia solare, sistemi intelligenti e prototipi a levitazione magnetica. Ma restano sfide legate a costi e fattibilità. 3/11/25
Un fondo da 125 miliardi per l’Amazzonia: la scommessa del Brasile alla Cop30
Tra i temi più discussi della Conferenza sul clima di novembre la conservazione delle foreste tropicali. Il Brasile annuncia un investimento da un miliardo di dollari. Ma mantenere le promesse non sarà così semplice. 30/10/25
Made in Italy: problemi e prospettive
L’eccellenza italiana rischia di smarrire la sua anima creativa, insidiata dall’AI e dal declino della “creatività sociale”. Solo una rinascita etica e culturale può restituire forza alla nostra identità produttiva. 6/10/25
di Remo Lucchi
“Per sconfiggere la fame non bastano le dichiarazioni solenni”
Il Papa e Mattarella invocano impegni concreti sull’Agenda 2030, il multilateralismo e le future generazioni. E denunciano le storture dell’economia moderna. VIDEO E TESTI INTEGRALI. 17/10/25
di Andrea De Tommasi
La corsa al cyberspace
Usa e Cina hanno lanciato i loro piani per il dominio globale dell'intelligenza artificiale. Le divergenze parallele digitali e la possibilità multilaterale. 19/9/25
di Vanni Rinaldi
Giovannini: “Dobbiamo cambiare il modo di misurare il nostro successo o insuccesso”
Una lectio magistralis del direttore scientifico dell’ASviS per l’apertura della Scuola di alta formazione "Futuri e sostenibilità", promossa dall’Università di Catania e dall’Alleanza nell'ambito di Ecosistema Futuro. VIDEO E TESTO INTEGRALI 17/9/25
di Flavio Natale
Dai nostri social
Blog
AI: scorciatoia per lo sviluppo dei Paesi poveri?
di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News e Key4Biz"
Plasmare il futuro con più multilateralismo in un mondo multipolare
di Luigi Di Marco, dal blog "Patto sul futuro"