Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Dai nostri social


 

In evidenza

Potenziamento umano: un obiettivo sempre più vicino

Si intensifica la ricerca medica per superare i limiti biologici. Dalle multinazionali farmaceutiche, enormi risorse per testare terapie e farmaci per una qualità della vita prolungata. E la politica trumpiana potrebbe accelerare la corsa. 31/3/25

Da Singapore a Venezia, ecco le città che stanno cambiando con l’intelligenza artificiale

Uno studio di Deloitte e Nvidia fotografa l’avanzata dell’AI nei contesti urbani, tra chatbot che rispondono alle domande dei cittadini e sistemi predittivi per traffico e criminalità. 28/3/25

Oltre cento milioni di giovani cercano ogni anno un primo impiego, ma mancano risposte adeguate

L'offerta di lavoro sarà particolarmente forte in Africa e America Latina, dove la popolazione giovane è più numerosa e in crescita. Ma le caratteristiche del mercato stanno cambiando rapidamente e non è facile farne fronte. 25/3/25

Cybersecurity legata all’AI: solo due aziende italiane su dieci si sentono pronte

Tra i principali rischi segnalati la privacy dei dati e le sfide regolatorie, dice lo studio Ikn Italy e Casaleggio Associati. Secondo i manager, l’adozione di Agenti di intelligenza artificiale sarà uno dei trend più significativi del 2025. 24/3/25

Vuoi ricevere le ultime novità sugli scenari futuri?
Iscriviti alla newsletter

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

“Agire come un solo Stato”: i quattro assi di Draghi per l’Europa del futuro

Tutte le proposte dell’ex premier nel suo intervento in Parlamento: investimenti, filiere comuni e capacità autonome nei settori critici. Dalla difesa all’intelligenza artificiale, una chiara chiamata all’integrazione. [Video e testo integrali] 21/3/25

a cura di Andrea De Tommasi

Nel 2050 ci sarà ancora una verità? Per salvarla torniamo ai metodi di Gandhi

L’oggettività dei fatti, che pure esiste in natura e in ogni vicenda umana, è oggi minacciata dalle distorsioni nel modo di riferirli, dalle falsificazioni della Storia, da un dialogo pubblico sempre più fazioso e insignificante. 11/3/25

di Donato Speroni

Petrini: trasformare i sistemi alimentari è un processo di liberazione da affrontare con gioia

Intervistato nel podcast CommCode23, il fondatore di Slow Food approfondisce l’impatto del sistema alimentare sulla crisi climatica, invitando a compiere scelte consapevoli. 28/2/25

di Maddalena Binda

World Futures Day 2025: spunti e riflessioni dalla conversazione globale di 24 ore sul nostro futuro

La dodicesima edizione dell’evento mondiale di 24 ore, che si è svolto il primo marzo interamente online, è stata un’occasione per elaborare nuove visioni e collaborazioni per il futuro dell'umanità. 4/3/25

a cura di Mara Di Berardo

Blog

Germania al voto: il monito del Consiglio di esperti sui cambiamenti climatici

Germania al voto: il monito del Consiglio di esperti sui cambiamenti climatici

di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"