
Focus
Dalle auto a guida autonoma al ritardo sull’elettrico, l’automotive europeo deve cambiare marcia
Nei Paesi sviluppati l’auto privata è un prodotto maturo e le industrie sono in difficoltà. Draghi: in Europa non si è investito abbastanza per il rispetto degli obiettivi climatici. Le opinioni di Zirpoli e Donati.
di Andrea De Tommasi
Rubriche
Scegliere il futuro
Affrontare le sfide dei sistemi complessi con spirito di fraternità
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: Dio e AI; La corsa rompighiaccio; RoboKick
Il futuro secondo le AI
La cultura è in declino o è solo cambiata? L’abbiamo chiesto a due AI
Pubblicazioni
La traduzione del Patto sul futuro, approvato dall'Assemblea generale dell'Onu
Il libro "Mille schegge di intelligenza artificiale"
Dai nostri social
In evidenza
Usa, 7 miliardi di tonnellate in più di CO₂ al 2050 con le politiche di Trump
Dai tagli ai programmi di ricerca ai colpi mortali alle agenzie federali, fino allo spazio ai ricercatori negazionisti: ecco gli impatti della guerra del tycoon alla scienza climatica. 12/9/25
Resilienza 2.0: come l’Europa immagina il 2040 tra crisi globali e nuove opportunità
Il rapporto di previsione strategica della Commissione Ue delinea un futuro di pressioni crescenti: conseguenze del cambiamento climatico, invecchiamento demografico, nuove dipendenze tecnologiche. Serve una nuova visione globale nel lungo periodo. 15/9/25
I cavalli geneticamente modificati potrebbero rivoluzionare gli sport ippici
Per il gioco del polo un’azienda argentina ha creato animali più potenti e veloci. La federazione sportiva ha messo un veto sulla modifica del Dna, ma nel Paese sudamericano la clonazione è accettata, con molte implicazioni per gli allevatori. 11/9/25
New Orleans, Giacarta, Saint Louis: ha ancora senso salvare le città che affondano?
Aumentano fenomeni estremi e investimenti per aree a rischio. Finora ha prevalso la politica del salvataggio, ma c’è chi dubita. Una panoramica delle risposte al disastro, dagli Usa al Senegal. E per Venezia si cerca di guadagnare mezzo secolo. 9/9/25
Empatia ed etica salveranno il mondo
La contrapposizione è alla base delle forti complessità sociali contemporanee, tra i giovani come tra gli adulti. Ma la vita è frutto di relazioni positive, discussioni e soluzioni concordate. 4/8/25
di Remo Lucchi
Minerali critici, battaglie climatiche e George Clooney: un’intervista a Owen Gaffney
Il responsabile dell’impatto per la Fondazione Nobel ci parla della proposta di un trust globale sui minerali, del suo percorso di vita, dei film e libri che hanno ispirato la sua visione del futuro. 24/7/25
di Flavio Natale
La marcia per i dati e la resistenza ai “tecnodatalisti”
Di fronte allo strapotere dei “tecnodatalisti” negli Usa si fanno strada nuove regole a livello federale per ridare potere agli utenti delle piattaforme attraverso l’opt-out universale. Ma in Europa si può percorrere una strada più efficace. 23/7/25
di Vanni Rinaldi
Mattarella: “La prospettiva dello sviluppo sostenibile è una conquista, non un fastidio”
A 40 anni dal disastro della Val di Stava, il capo dello Stato ha richiamato la necessità di riconciliarsi con l’ambiente e superare la logica del profitto a ogni costo: “La montagna non deve essere sfruttata senza ritegno”. TESTO E VIDEO INTEGRALI 21/7/25
di Andrea De Tommasi
Blog

Guterres: la sicurezza di cui abbiamo bisogno. Spesa militare o sviluppo sostenibile
di Luigi Di Marco, dal blog "Patto sul futuro"

Dal carbone all’AI, in Europa le vecchie centrali diventano data center
di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News e Key4Biz"