
Energia
Il doppiogioco della Cina, rinnovabili in casa, carbone nei nuovi Brics
Nel 2024 la capacità energetica dei Brics è per la prima volta dominata dalle rinnovabili, ma la Cina continua a finanziare massicciamente impianti a carbone nei nuovi Paesi membri.
di Valentina Barretta, dal blog "Energia Italia News"
Rubriche
Scegliere il futuro
Nuovi investimenti per ridare una prospettiva a imprese e consumatori in Europa
Viaggi nel futuro
Le curiosità della settimana: Sopravvivenza musicale; Overtourism antartico; Mezza maratona robotica
Il futuro secondo le AI
La cultura è in declino o è solo cambiata? L’abbiamo chiesto a due AI
Quanto sarà caldo il mondo nel 2050? E siamo pronti a viverci? Due AI rispondono
Pubblicazioni
Scarica la traduzione del Patto sul futuro, approvato da 143 Paesi Onu inclusa l'Italia

L'analisi
Inerzia o cooperazione? Ecco i sei scenari possibili per il Mediterraneo
di Andrea De Tommasi
In evidenza
Zero debris: i piani dell’Esa contro la moltiplicazione dei rifiuti spaziali
I rottami in orbita sono più di un milione e si moltiplicano con una reazione a catena. Nuovi obiettivi condivisi dovrebbero evitare il peggioramento della situazione. 5/5/25
Cosa ti aspetta durante la prima settimana del Festival?
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, oltre a centinaia di iniziative promosse dalla società civile. Registrati per partecipare in presenza agli eventi ASviS! 2/5/25
Robot umanoidi: perché la Cina sta superando gli Stati Uniti
Pechino accelera con investimenti strategici e tecniche avanzate come l’apprendimento per rinforzo. Gli Usa puntano su privati e intelligenza artificiale, ma senza una strategia nazionale rischiano di perdere terreno. 30/4/25
Il mercato della cattura e stoccaggio del carbonio è arrivato a un punto di svolta
Si stanno investendo miliardari in tecniche poco efficaci ma che potrebbero in prospettiva diventare molto redditizie. Le preoccupazioni degli scienziati però riguardano i motivi per cui le aziende puntano sul settore. 28/4/25
Il mercato dei capitali per la sostenibilità d'impresa
Le aziende possono meglio utilizzare questo strumento anche per la loro transizione verso lo sviluppo sostenibile. 2/5/25
di Renato Chahinian
L’intelligenza artificiale per la sostenibilità
L’Europa deve difendere le regole e i principi della propria sovranità digitale e mettere a disposizione l’AI per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. 15/4/25
di Vanni Rinaldi
Come creare benessere vero
Vivere in uno stato di benessere percepito è il vero obiettivo dell’essere umano, ma ci vogliono metodi innovativi. Necessario creare un sistema formativo parallelo a quello della formazione scolastica. 4/4/25
di Remo Lucchi
“Agire come un solo Stato”: i quattro assi di Draghi per l’Europa del futuro
Tutte le proposte dell’ex premier nel suo intervento in Parlamento: investimenti, filiere comuni e capacità autonome nei settori critici. Dalla difesa all’intelligenza artificiale, una chiara chiamata all’integrazione. [Video e testo integrali] 21/3/25
a cura di Andrea De Tommasi
Blog

Il lato oscuro del digitale: deepfake, deepnude e la nuova violenza di genere online
di Ezekiel Bleoue, da "UBlog"

La scienza scommette sull’agrivoltaico. Lo studio del Politecnico di Milano
dal blog "Energia Italia News e Key4biz"

Responsabilità per la Germania. Verso il nuovo governo
di Karoline Rörig, dal blog "Dialogo italo-tedesco per lo sviluppo sostenibile"