Decidiamo oggi per un domani sostenibile

I negoziati sul clima a Bonn portano solo a un consenso formale minimo

Il risultato di due settimane di incontri: i governi non vogliono essere visti come ostacoli al cambiamento. Raggiunti diversi accordi, ma i risultati sostanziali sono lungi dall'essere sufficienti.

di Christoph Bals, direttore politico di Germanwatch e.V.

La settimana scorsa a Bonn si è concluso l’incontro preparatorio della COP28. Per due settimane delegati da cento paesi hanno discusso e negoziato strategie in vista della prossima grande conferenza sul clima a Dubai. Christoph Bals, direttore politico di Germanwatch, che abbiamo già sentito in un’intervista in questo blog, ha seguito la conferenza di persona e siamo lieti di ricevere il suo resoconto che pubblichiamo qui interamente.

Dal 5 al 15 giugno si sono svolti a Bonn i negoziati interinali sul clima per preparare la COP28 di Dubai. È chiaro che i negoziati delle Nazioni unite si trovano davanti a decisioni fondamentali, ma non è ancora chiaro in quale direzione andranno. È vero che i negoziati hanno raggiunto la fase di attuazione e che, in effetti, i colloqui si stanno concentrando più concretamente che mai su misure effettive dell'impegno globale per la protezione del clima, ora che sono stati adottati i quadri e le regole. Tuttavia, l'incontro di Bonn ha prodotto solo un consenso minimo. Sono stati compiuti passi avanti che hanno posto le basi formali per consentire il successo della prossima conferenza mondiale sul clima. Ma sono emersi pochi progressi sui chiarimenti preliminari essenziali. Sorgono domande urgenti: Si deciderà di eliminare o almeno ridurre rapidamente il carbone, il petrolio e il gas? Ci sarà un obiettivo globale ambizioso per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica? Si concretizzerà la volontà di riorientare i flussi finanziari globali in modo sostenibile? È chiaro che non sono previste o possibili grandi svolte nei negoziati intermedi. Le conquiste non dovrebbero essere preparate solo dal punto di vista formale, ma anche da quello sostanziale.

La fine dell’era fossile non è in vista?

Alcuni Stati, tra cui gli Emirati Arabi Uniti (a presidenza della prossima COP), vogliono evitare di mettere al centro dei colloqui il necessario ridimensionamento di carbone, petrolio e gas. Ciò metterebbe a rischio gli enormi profitti che i Paesi esportatori di petrolio e gas in particolare hanno realizzato, soprattutto negli ultimi due anni. Finora sono stati sostenuti in questo obiettivo soprattutto dai Paesi emergenti, che vogliono evitare di imporre a se stessi requisiti rigorosi in materia di protezione del clima. Altri Paesi in via di sviluppo sono in parte riluttanti perché temono che i discorsi sullo spostamento dei flussi finanziari – ad esempio, investimenti o sussidi per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica invece che per le tecnologie fossili – siano solo un espediente dei Paesi industrializzati per liberarsi dai loro obblighi di sostegno finanziario non rispettati.

Sulla base delle esperienze passate, questo è anche comprensibile: la promessa dei Paesi industrializzati di aumentare il sostegno alla protezione del clima e all'adattamento ai cambiamenti climatici nei Paesi più poveri fino a cento miliardi di dollari all'anno entro il 2020 non è stata mantenuta. Spetta quindi ai Paesi industrializzati progressisti di costruire e rafforzare nelle prossime settimane la fiducia sufficiente per spingere e portare avanti insieme il prossimo vertice sul clima, in una coalizione di Stati ambiziosi. Senza un nuovo quadro di riferimento, il mercato finanziario sta tagliando la strada ai cento Paesi più poveri del mondo in termini di investimenti privati. Il sostegno pubblico è indispensabile.

Un bilancio globale come inizio di un ciclo di miglioramento dei rispettivi obiettivi nazionali

Una delle componenti più importanti dell'Accordo sul clima di Parigi, il Global stocktake quinquennale come base per le revisioni degli obiettivi nazionali, ha trovato attuazione per la prima volta quest'anno. Serve come strumento di controllo per i piani climatici nazionali e intende garantire che gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni, adattamento ai cambiamenti climatici, riallocazione dei flussi finanziari e sostegno al Sud globale siano sempre più in linea con quanto necessario per raggiungere gli obiettivi concordati a Parigi. Il punto centrale è limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi. D'ora in poi, ogni cinque anni, questo bilancio globale servirà come base per la revisione regolare della politica climatica.

Il bilancio globale ha consentito di elaborare a Bonn una prima bozza. Purtroppo, non è ancora abbastanza concreta. Prima della COP28 di novembre e dicembre, deve essere sistemata e focalizzata su ciò che deve accadere prima del 2035. Perché i prossimi anni sono cruciali per evitare gli effetti catastrofici della crisi climatica.

Il finanziamento come tema eterno

L'obiettivo dei negoziati interinali era anche quello di trovare un concetto che permettesse di istituire il più rapidamente possibile il fondo per i danni e le perdite deciso nell'ultima conferenza sul clima della COP27. Tuttavia, le discussioni a Bonn hanno rivelato posizioni molto diverse sulle questioni centrali di fondo: chi può accedervi, chi paga quanto, da quali fonti aggiuntive viene alimentato il fondo e come può essere coordinato con le iniziative esistenti? Per far sì che il fondo sia in grado di agire alla prossima conferenza sul clima di Dubai, queste questioni devono essere chiarite nella prossima riunione del comitato a fine agosto. È particolarmente importante attenersi al principio "chi inquina paga", coprire i danni a lenta insorgenza – sia economici che non economici – e concentrarsi sulle sovvenzioni per non aumentare ulteriormente l'indebitamento degli Stati colpiti.

Le discussioni sul nuovo obiettivo di finanziamento per il clima post-2025, tenutesi a Bonn a giugno, non hanno fatto registrare progressi sufficienti a gettare le basi per decisioni significative al prossimo Summit mondiale sul clima. Ciò scuote ulteriormente il già debole livello di fiducia del Nord globale, a causa della già citata promessa non mantenuta di cento miliardi di dollari. Progressi misurabili sui finanziamenti per il clima quest'anno sono la base per costruire una coalizione tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo progressisti che possa garantire seri progressi durante la COP28. La prossima occasione è dietro l'angolo: il vertice finanziario di Parigi del 22-23 giugno. In definitiva, abbiamo bisogno di un piano concreto che fornisca gli strumenti per riformare un sistema finanziario globale per aumentare notevolmente i finanziamenti per il clima.

fonte dell'immagine di copertina: Karoline Rörig

mercoledì 21 giugno 2023