Decidiamo oggi per un domani sostenibile

A Genova arriva la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: due giorni su ricerca e innovazione

Il 23 e 24 ottobre si terrà una serie di lezioni, laboratori ed esperienze immersive per stimolare la riflessione sui domani possibili, usando gli strumenti della scienza e della divulgazione.

di Redazione

giovedì 16 ottobre 2025
Tempo di lettura: min

Due giorni dedicati al dialogo tra ricerca, innovazione e divulgazione scientifica. Il 23 e 24 ottobre Genova ospiterà la seconda tappa della Scuola “Futuri e Sostenibilità”, un’iniziativa promossa dalla Scuola Superiore di Catania e organizzata dall’ASviS nell’ambito di Ecosistema Futuro. Il programma, realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e il Festival della Scienza di Genova, offrirà un percorso tra lezioni, incontri e visite ai laboratori.

23 ottobre – IIT: “Dialoghi sul futuro: accelerazione tecnologica e iperconnettività”

La giornata si svolgerà presso l’Istituto Italiano di Tecnologia dalle 9:30 alle 17. Dopo i saluti istituzionali di Athanassia Athanassiou, vicedirettore Scientifico di IIT, in programma una serie di interventi dedicati all’accelerazione del cambiamento tecnologico e alle sue implicazioni in ambito sociale e comunicativo.
Tra i relatori:

  • Angelo Bratta, Alberto Perna e Tommaso Tedeschini (IIT), che presenteranno progetti di robotica, neuroelettronica e biotecnologie; 
  • Luca De Biase, giornalista e direttore di Nòva(Il Sole 24 Ore),che interverrà da remoto con una riflessione su comunicazione, iperconnettività e informazione nell’era digitale.

Nel pomeriggio, i partecipanti visiteranno i laboratori di ricerca dell’IIT per conoscere da vicino le più recenti applicazioni della ricerca tecnologica. 

-  Smart Materials https://smartmat.iit.it
- Rehab Technologies https://rehab.iit.it
- Bioinspired Soft Robotics https://bsr.iit.it
- Soft BioRobotics Perception https://sbrp.iit.it

24 ottobre – Festival della Scienza

La seconda giornata si inserisce nel programma ufficiale del Festival della Scienza di Genova e sarà dedicata a esperienze immersive, laboratori e mostre interattive su comunicazione scientifica, innovazione e sostenibilità.
I partecipanti, divisi in due gruppi, andranno alla scoperta della città e prenderanno parte a mostre e laboratori interattivi organizzati da Cnr, Istat, STMicroelectronics, Protezione Civile e altri enti di ricerca nell'ambito del Festival.

Le due giornate offriranno un racconto concreto di come la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica possano contribuire alla costruzione di futuri sostenibili, mettendo in dialogo istituzioni, scienza e nuove generazioni.

Governance anticipante, come disegnare il futuro dell’Italia

Il documento ASviS, realizzato nell’ambito del progetto Ecosistema Futuro, propone un nuovo approccio per integrare gli scenari futuri nella definizione delle politiche pubbliche e tutelare così le prossime generazioni. 

di Elita Viola

La Scuola “Futuri e Sostenibilità” prevede un modello didattico di 120 ore complessive: 56 in presenza suddivise in quattro moduli (tre a Catania e uno a Genova, in occasione del Festival della Scienza), 34 online e 30 ore di studio individuale. Nasce con l’obiettivo di fornire a 50 giovani, professionisti e ricercatori strumenti concreti per interpretare e affrontare i rapidi cambiamenti globali, superando la visione dominante al breve termine (“short-term”) e stimolando la riflessione sui futuri possibili.

L’iniziativa è finanziata nell’ambito del progetto SAFI3 – Sinergie per orientare e promuovere un’Alta Formazione Innovativa, Interdisciplinare, Internazionale, con fondi PNRR – Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4.