Futuro dell’Europa: il 19 maggio l’evento del Dialogo italo-tedesco al Festival ASviS
Confronto online tra esperti dei due Paesi su Green Deal europeo, economia e sostenibilità. Tra gli ospiti Bruck, Cavazzini, Di Marco e Panzeri. Moderano Rörig e Fries.
di Redazione
Qual è lo stato dell'economia europea, da cui dipendono il nostro benessere, la stabilità politica e la pace nel continente? Che cosa prevede in concreto il pacchetto Omnibus adottato dalla Commissione europea? E quale ruolo giocheranno Italia e Germania nel futuro ordine internazionale? Sono le domande a cui proverà a rispondere il webinar italo-tedesco “Next stop: Omnibus. L’Europa in viaggio verso una maggiore competitività. Prospettive e potenzialità italo-tedesche”, che si terrà il 19 maggio, dalle 18 alle 20, come evento gemellato del Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’ASviS.
L’appuntamento, che rientra nella serie dei “Dialoghi italo-tedeschi per lo sviluppo sostenibile”, è promosso da platea2030, dall’Ufficio per il dialogo italo-tedesco e da FUTURAnetwork, in collaborazione con Europe Calling e.V. e con il sostegno della Camera di Commercio italo-germanica.
Insieme a esperti italiani e tedeschi del mondo della politica, dell'economia, della scienza e della società, il seminario esaminerà lo stato di attuazione e il futuro del Green deal europeo. Interverranno, tra gli altri, Jörg Buck, Consigliere delegato della Camera di Commercio italo-germanica (AHK Italia); Anna Cavazzini, eurodeputata dei Verdi, presidente della commissione per il mercato interno del Parlamento europeo; Luigi Di Marco, curatore della Rubrica ASviS “Europa e Agenda 2030”; Davide Panzeri, responsabile del dipartimento Politica Italia-Ue di Ecco. A moderare l’incontro Karoline Rörig, direttrice dell'Ufficio per il dialogo italo-tedesco e di platea2030, nonché curatrice di un blog su FUTURAnetwork, e Maximilian Fries, amministratore delegato di Europe Calling e.V..
“In tempi sempre più turbolenti e caratterizzati da crisi multiple”, scrivono gli organizzatori, “è una sfida sviluppare e perseguire programmi, prospettive e visioni per il futuro che siano in linea e nel rispetto dell'Agenda 2030, anche se sono proprio i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile stabiliti dai loro firmatari a indicare soluzioni praticabili e sostenibili per la protezione del clima, il rinnovamento economico e la crescita della prosperità, la giustizia sociale, la stabilità politica e pace”.
L’evento andrà in onda con traduzione simultanea italiano/tedesco. La registrazione è aperta e possibile qui.
di Redazione