Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025: tutti gli eventi a tema futuro
Dal Future Day di Venezia, con il lancio di Ecosistema Futuro, alla presentazione del volume “Mille schegge di intelligenza artificiale” a Torino, fino al ciclo di appuntamenti con Ansa: i temi del domani tornano al centro del Festival ASviS.
Portare il futuro al centro del dibattito pubblico: è uno degli obiettivi che l’ASviS si è posta fin dalla sua nascita, e che accompagnerà anche quest’anno il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Viviamo in un periodo di grandi cambiamenti – climatici, tecnologici, demografici, politici e culturali – e per affrontarli è necessario imparare a immaginare il futuro, ascoltando le voci di chi lo sta costruendo già da oggi. È con questo spirito che nasce il “Future Day”, l’evento che si svolgerà a Venezia il 14 maggio presso le Procuratie Vecchie, condotto dal giornalista Riccardo Luna e realizzato in collaborazione con The Human Safety Net e Università Ca’ Foscari.
Questa giornata vedrà alternarsi sul palco rappresentanti delle istituzioni, centri di ricerca, esperti e giovani che stanno cambiando l’Italia con il loro impegno nella scienza, nell’arte, nell’attivismo, nel sociale. Verrà anche presentato “Ecosistema Futuro”, una nuova partnership promossa dall’ASviS per mettere il futuro o, meglio, i futuri, al centro del dibattito pubblico, culturale, economico, politico dell’Italia. Nel pomeriggio saranno organizzati anche tavoli di lavoro per rafforzare le collaborazioni di questo nuovo Ecosistema, in cui FUTURAnetwork avrà un ruolo centrale.
Ci spostiamo poi al Salone del Libro di Torino, dove il 16 maggio si svolgerà l’incontro “Oltre l’algoritmo: intelligenza artificiale e futuro della società”, moderato dal giornalista Luca De Biase.
L’adozione di algoritmi e sistemi basati sull’AI sta sollevando interrogativi cruciali di natura etica e politica, a cui questo incontro proverà a rispondere, concentrandosi in particolare sul rapporto tra intelligenza artificiale e processi sociali, modalità di apprendimento, mercato del lavoro, politiche pubbliche. Durante l'incontro verrà presentato il volume "Mille schegge di intelligenza artificiale", raccolta di articoli e analisi sul tema dell’AI prodotti dalla nostra redazione nel corso di quest’anno.
Si parlerà di nuovi scenari anche in “Voci sul futuro”, il consueto ciclo di appuntamenti a firma Ansa-ASviS sulle scelte da compiere oggi per un domani migliore. Dal futuro della democrazia al sistema finanziario, dal clima e transizione allo spazio, passando per l’energia, il giornalismo e per la fraternità: durante ogni puntata, il direttore Luigi Contu e i giornalisti dell’Ansa, insieme al direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini, si confronteranno con diversi esperti sugli argomenti cruciali per i prossimi anni. Le sette puntate saranno trasmesse dall'8 al 23 maggio sui canali dell'ASviS e dell'Ansa.
Tutto da ascoltare il podcast “Note di sostenibilità – Saremo il futuro”, collaborazione tra Rai Radio e ASviS, realizzato anche grazie al sostegno di Rai Radio 2. Un programma sul legame tra la musica di Sanremo e i temi dello sviluppo sostenibile, che coinvolge un pubblico ampio e trasversale, di età e sensibilità diverse. Condotto dalla critica musicale Elisabetta Malantrucco, il podcast include brevi interviste da parte di “piccoli cronisti” ad alcuni cantanti del Festival di Sanremo 2025 per approfondire il loro legame con la sostenibilità, partendo dalle canzoni e arrivando alle azioni quotidiane. A seguire, un dialogo tra esperti “senior” del settore musicale e rappresentanti della rete ASviS, che si confrontano di volta in volta su temi cruciali per lo sviluppo sostenibile.
Si parlerà di futuro anche nella rassegna “Libri in agenda”, otto presentazioni dedicate a libri che affrontano i temi chiave dello sviluppo sostenibile, offrendo spunti di riflessione e proposte concrete per comprendere e affrontare le sfide del nostro presente e dei prossimi anni. L’iniziativa è curata da Giacomo Bottos, direttore di Pandora Rivista, in collaborazione con l'Azienda Speciale Palaexpo, che ospiterà gli incontri nella Libreria del Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Ovviamente il Festival dello Sviluppo Sostenibile non si ferma qui: dal 7 al 23 maggio si svolgeranno gli eventi ASviS a tema biodiversità, democrazia, economia, governance, informazione, giustizia, filiere sostenibili, parità di genere e molto altro a cui è possibile iscriversi qui. Oltre a questi più di mille eventi in tutta Italia, online e all'estero: vedi il cartellone completo.