Dal network

Umanesimo industriale: un nuovo equilibrio tra umanità e tecnologia
È indispensabile comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per gestirle nel modo migliore: formazione e sostenibilità saranno le sfide del futuro.
di Maria C. Ferrara

Un nuovo modo di sentirci umani: l’Ubuntu
Percepire la propria esistenza come connessa a quella di tutti tramite una rete di legami. Il termine zulu Ubuntu può insegnarci come modificare il nostro stile di vita dopo la pandemia, non più “penso dunque sono” ma “condivido dunque sono”
di Valeria Vaccari

Dall'agricoltura bio agli umani bio
L’agricoltura, si avvia ad essere sempre più tecnologica, gestita dalle multinazionali della chimica e dagli Organismi geneticamente modificati, con i pericoli di crisi che complessità ed utilizzo di poche linee genetiche comportano.
di Franco Paolinelli

Sei valori per le imprese nel "new normal" post Covid
Come sarà la nuova normalità per le aziende e quali valori dovranno guidarle per affrontare la sfida della sostenibilità?
di Francesco Bavagnoli

Come non sprecare i 209 miliardi del Next Generation Eu
Il governo italiano ha una gamma di azione piuttosto ampia, che contempla tanto una maggiore spesa pubblica quanto una riduzione delle imposte. Fondamentali decarbonizzazione, occupazione e ricerca scientifica.
di Marco D'Egidio

Perchè non è andato tutto bene
Il nostro circuito emotivo è stato sconvolto dalla pandemia. Sono, però, le parole – in attesa di tradurle in azioni concrete – a poter esprimere tali sentimenti, sorretti da intenzioni e volontà che nascono dal singolo e si rivolgono alla comunità.
di Carlo Porcaro