Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Un cambiamento sostenibile nel settore delle costruzioni: l’appello degli Architects for Future

Le attività edilizie spesso vanno di pari passo con un enorme utilizzo di risorse e del suolo. Ecco alcune iniziative attive in Germania.

di Karoline Rörig

Tutto ciò che facciamo, diciamo, scriviamo in queste settimane è messo in ombra dai terribili fatti ed effetti della guerra in Ucraina. Le notizie, i messaggi, le immagini dalle zone di guerra ci lasciano sbalorditi. Sono passate sei settimane e l'orrore, la distruzione, le aggressioni sono ancora in corso. In tedesco si dice: "Die Hoffnung stirbt zuletzt" (la speranza muore per ultima) e nella fiducia - disperata, persistente - nel bene, nella ragione nelle persone, nel fatto che si troverà una soluzione, che la guerra finirà e tornerà la pace, noi oggi guardiamo al futuro.

Vogliamo esaminare la questione della ricostruzione: ad un certo punto - e speriamo presto, non appena sarà tornata la pace - queste questioni si porranno anche in Ucraina, ma per il momento, qui nel centro dell'Europa, dobbiamo affrontare le conseguenze della pandemia del Covid-19, che, per peggiorare le cose, non è ancora superata, e questo grande compito: ricostruire e/o rinnovare le nostre infrastrutture e città in linea con l'Agenda 2030 e i 17 Obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs).

Due dei Goal affrontano proprio questi temi: il 9 e l’11. Entrambi e i loro parametri di riferimento sono stati citati molte volte, ma a mio parere non possono essere ripetuti e analizzati abbastanza spesso per accrescere la consapevolezza di questi importanti compiti, quindi ecco un breve riassunto dei loro contenuti principali:

Il Goal 9 mira alla costruzione di infrastrutture di alta qualità, sicure, durevoli e resilienti e la promozione di un'industrializzazione inclusiva e sostenibile. Le infrastrutture dovrebbero essere modernizzate e le industrie adattate per renderle sostenibili, con un uso più efficiente delle risorse e un maggiore impiego di tecnologie e processi industriali ecologicamente puliti. Questo include anche il potenziamento della ricerca scientifica, il rafforzamento delle capacità tecnologiche dei settori industriali e la promozione dell'innovazione.

Il Goal 11 si propone di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili. Si tratta di provvedere l'accesso ad alloggi favorevoli, sicuri ed economici, e ai servizi di base per tutti, di creare adeguati sistemi di trasporto, in particolare espandendo il trasporto pubblico. L'urbanizzazione - che difficilmente può essere fermata - deve essere resa più inclusiva e sostenibile. Una pianificazione lungimirante e sostenibile dovrebbe anche promuovere collegamenti economici, sociali e ambientali tra le aree urbane, periurbane e rurali.

In breve, si tratta di "costruzione e edilizia sostenibile". In Germania, questa è una questione importante e impellente che ora sta ricevendo anche una maggiore attenzione da parte della politica. Dopo più di 20 anni in cui i temi dell'alloggio, dello sviluppo urbano e dell'edilizia erano collocati in diversi ministeri e dipartimenti, il nuovo governo federale ha nuovamente creato un proprio ministero federale separato.

Importanti impulsi vengono anche dall'economia e dalla società civile. Qui vorrei attirare l'attenzione solo su due attori interessanti: la Società tedesca per l'edilizia sostenibile (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen, DGNB), fondata nel 2007, che oggi è la più grande rete europea per l'edilizia sostenibile con circa 1.500 membri provenienti da tutti i settori dell'industria edilizia e immobiliare, e l'associazione Architects for Future, fondata nel 2020, un gruppo ancora piccolo in termini di numeri, ma innovatore, molto attivo e forse un modello interessante anche per l'Italia.

Ispirata dal movimento Fridays for Future, quest’ultima iniziativa è nata con il chiaro obiettivo di promuovere la protezione della natura e dell'ambiente e la conservazione del paesaggio in linea con gli obiettivi climatici di Parigi. Consapevoli e convinti che l'industria delle costruzioni sia una "causa principale dell'enorme consumo di risorse ed energia in Germania", gli “Architetti per il futuro” guardano criticamente ai cicli e alle interdipendenze della pianificazione e della costruzione di edifici, città, infrastrutture e prodotti e chiedono che il criterio della sostenibilità diventi nelle costruzioni almeno altrettanto importante dell'efficienza economica.

In effetti, l'edilizia è uno dei settori dell'economia che impiega più risorse. Questo è dimostrato, per esempio, dal VDI Centre for Resource Efficiency: solo in Germania, 517 milioni di tonnellate di materie prime minerali sono utilizzate ogni anno nell'edilizia. Questo corrisponde al 90% dell'estrazione nazionale totale. Anche l'uso annuale di acciaio da costruzione (12 milioni di tonnellate) e di cemento (26,6 milioni di tonnellate) è notevole. In totale, il patrimonio edilizio in Germania comprende oggi circa 15 miliardi di tonnellate di materiale. In questo contesto, la questione dei rifiuti da costruzione e demolizione non deve essere sottovalutata. Con circa 230,9 milioni di tonnellate, rappresentano la maggior parte (55,4%) del totale dei rifiuti prodotti in Germania nel 2019. Infine, l'industria delle costruzioni è responsabile di un buon terzo del consumo energetico e delle emissioni di CO2 in Germania.

I problemi e le questioni relative all'edilizia sostenibile e compatibile con l'idea dell'economia circolare sono molteplici e diversi, così come sono diversi i mestieri e le industrie che si incontrano e interagiscono in questo ambito. L'elenco dei membri della DGNB ne dà un’idea, comprendendo ormai 1500 aziende, uffici e imprese di tutti i settori dell'industria edilizia e immobiliare: architetti, pianificatori, industria delle costruzioni, investitori e scienziati.

Anche i membri di Architects for Future sono tutti impiegati nell’ambito dell'industria delle costruzioni, lavorando nel movimento su base volontaria e senza scopo di lucro. Si dichiarano internazionali, apartitici, autonomi e sono organizzati democraticamente. Il loro impegno è diretto sia all'industria delle costruzioni che alla società nel suo insieme, al fine di sviluppare in modo cooperativo soluzioni sostenibili a tutti i livelli e di avviare il cambiamento.

Una delle richieste centrali del gruppo è quella di mettere criticamente in discussione la demolizione, perché nella demolizione e nella successiva nuova costruzione si sprecano non solo risorse preziose e in esaurimento, ma anche molta energia. Quando si pianificano progetti edilizi, si richiede di considerare il bilancio energetico dell'intero ciclo di vita di un edificio, a partire dai materiali da costruzione, la loro estrazione e il trasporto, la lavorazione, la costruzione stessa, fino al consumo energetico durante l'uso dell'edificio e necessario per la sua demolizione o smantellamento. Dopo aver soppesato tutti i fattori, in una notevole parte dei casi la ristrutturazione ha più senso di una nuova costruzione. Inoltre, può anche contribuire alla conservazione del patrimonio culturale e allo sviluppo urbano sostenibile.

È qui che la DGNB, con il suo sistema di certificazione sviluppato in molti anni di esperienza e di lavoro sin dal 2009, può offrire un aiuto e orientamento utile. In termini di contenuto, il sistema DGNB si basa sulle tre aree centrali della sostenibilità: l’ecologia, l’economia e l'area socioculturale, che sono ugualmente considerate nella valutazione, e su tre paradigmi essenziali che lo distinguono dagli altri sistemi di certificazione disponibili sul mercato: Considerazione del ciclo di vita, olismo e orientamento alle performance. Nel sistema DGNB numerosi criteri dalle aree di qualità ecologica, economica, tecnica, socio-culturale, di processo e di sito confluiscono nella valutazione. Formano nel loro insieme un vasto catalogo di domande e requisiti per investitori, progettisti e costruttori di edifici.

Va menzionato che la DGNB accentua il suo impegno assegnando il Premio tedesco per la sostenibilità dell'architettura insieme alla Fondazione tedesca per il Premio per la sostenibilità (Stiftung Deutscher Nachhaltigkeitspreis e.V.), che è già ben noto in questo blog. Il premio valorizza i migliori risultati nell'architettura che contribuiscono alla trasformazione verso una vita e un'economia sostenibile e dimostrano una grande forza innovativa e un'alta qualità del design. La fase di applicazione è iniziata all'inizio di aprile 2022.

Oggi, il sistema DGNB non solo è considerato il più avanzato su scala mondiale, ma è riconosciuto a livello internazionale come un benchmark globale per la sostenibilità. Oltre i confini della Germania, il sistema è già utilizzato in ben 30 Paesi. Esiste una stretta collaborazione con cinque Paesi europei: Austria, Svizzera, Danimarca, Spagna e Croazia. Forse nel futuro anche in Italia? I primi punti di partenza per una cooperazione intensa e sistematica sono forniti dal World Green Building Council, di cui non solo il DGNB è membro, ma anche il suo braccio italiano, il Green Building Council Italia (GBC Italia).

La sensibilità e la consapevolezza per la necessità e l'urgenza delle grandi opportunità e possibilità di rinnovamento e trasformazione sociale ed ecologica dell'industria edilizia sono presenti in entrambi i nostri Paesi, ma certamente c'è ancora molta strada da fare. Uno scambio di idee e una maggiore cooperazione in questo settore sarebbero utili e auspicabili, anche in virtù della stretta interconnessione delle nostre due economie. Le considerazioni e gli approcci all'architettura e all'edilizia sostenibile, qui delineati in via sommaria, dovrebbero idealmente essere già presi in considerazione nella formazione di architetti, ingegneri, tecnici e altre professionalità che lavorano nel settore, per esempio nel design del prodotto. Gli Architects for Future si impegnano non da ultimo a rendere il tema più presente nelle università e a integrarlo nell'insegnamento. Qui - nello spirito del dialogo italo-tedesco - la cooperazione esistente tra università tedesche e italiane potrebbe essere ulteriormente intensificata, ampliata, creando nuovi network. Si tratta di costruire il nostro futuro, insieme.

di Karoline Rörig

mercoledì 6 aprile 2022