Aperte le iscrizioni al Future Day, l'evento ASviS-Ecosistema Futuro sul mondo di domani
Il 2 dicembre a Roma, presso l'Auditorium dell'Ara Pacis, si parlerà di future literacy, valutazione d’impatto generazionale e della creazione di un network di Musei dei futuri. Verrà inoltre lanciato il percorso verso un’Assemblea nazionale sul futuro. Le iscrizioni apriranno a breve.
di Redazione
In occasione dell'Anno giubilare della speranza e della Giornata mondiale dei futuri promossa dell’Unesco, il 2 dicembre, presso l'Auditorium dell'Ara pacis a Roma, si terrà l'evento "Un patto sul futuro, anche nell’interesse delle future generazioni".Organizzata dall'ASviS, nell'ambito dell’iniziativa Ecosistema Futuro che sarà presentata per l'occasione, la giornata nasce con l'obiettivo di posizionare a livello istituzionale e mediatico il tema del futuro, o meglio, dei futuri possibili.
Durante l’evento, organizzato in collaborazione con ICOM Italia, Officine Italia, Save The Children e Fondazione Italiana per gli Studi sul Futuro, si parlerà di alfabetizzazione ai futuri nelle scuole, di valutazione di impatto generazionale e della creazione di un network dei Musei dei futuri, luoghi e spazi di cultura dove si può immaginare e costruire il futuro. Verrà infine lanciato il percorso verso un’Assemblea nazionale sul futuro (da organizzarsi idealmente nella seconda metà del 2027), che vuole stimolare l'immaginazione collettiva, soprattutto dei/delle giovani, sul tema del futuro, coinvolgendo attivamente il mondo delle istituzioni, dei media, della cultura, della scuola e dell'innovazione. Nel pomeriggio, si darà l’avvio al primo incontro operativo di preparazione all’Assemblea.
Richiamandosi idealmente all’art. 9 della Costituzione italiana, che riconosce gli interessi delle future generazioni tra i principi fondamentali della nostra Repubblica, l’evento vuole raccogliere lo stimolo di Papa Francesco prima e di Papa Leone XIV poi di aprirsi alla speranza, di coinvolgere i/le giovani e le comunità educanti, di immaginare futuri migliori, per costruirli insieme.
L'incontro prende le mosse anche dal Patto sul Futuro, approvato dall’Assemblea generale dell’Onu a settembre 2024. Il Patto, che include anche la storica Dichiarazione sulle future generazioni, impegna infatti gli Stati membri a progredire sulla strada dello sviluppo sostenibile, proteggendo la salute del Pianeta, sviluppando scienza, innovazione e cooperazione digitale, tutelando i diritti umani, promuovendo gli interessi dei e delle giovani di oggi e di domani.
Per partecipare in presenza è necessario registrarsi.
Programma
9:00 – 9.30 Accredito e benvenuto
9.30 – 9.45 Saluti istituzionali
Roberto Gualtieri*, Sindaco di Roma
9.45 – 10.00 Introduzione
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS
10.00 - 10.15 La percezione di italiane e italiani sul futuro
Presentazione dei risultati dell’indagine demoscopica condotta dall’ASviS e dall’Istituto Piepoli
Livio Gigliuto, Presidente dell’Istituto Piepoli
10.15 -12.30 Introdurre l’alfabetizzazione ai futuri in Italia
Introduce: Roberto Poli, Presidente Fondazione Italiana Studi di Futuro
Ne discutono:
Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito
Con Eugenio Russo, Conthakto
e Viviana Pinto, Discentis
La valutazione d’impatto generazionale delle leggi: una rivoluzione per l’Italia?
Introduce: Raffaela Milano, Direttrice Ricerche, Save the Children
Video di saluto di Glenn Micallef, Commissario per l’Equità Intergenerazionale, la Gioventù, la Cultura e lo Sport
Ne discutono:
Maria Elisabetta Alberti Casellati, Ministra per le Riforme Istituzionali
Con Bianca Arrighini, Factanza
e Alberta Pelino, Yas
Verso il network dei Musei del Futuro
Introduce: Michele Lanzinger, Presidente ICOM Italia
Ne discutono:
Alessandro Giuli*, Ministro della Cultura
Direttore/trice di museo*
Con Lucia Villanova, MUSE
12:30 – 12:45 Lancio del percorso verso l’Assemblea Nazionale sul Futuro
Giulia Di Donato, co-fondatrice di Officine Italia
12.45 -13.15 Costruire percorsi per il Futuro
L’impegno della Santa Sede per il futuro e la sostenibilità
Rev.da Suor Alessandra Smerilli, Segretario al Pontificio Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
L’impegno della RAI per il futuro e la sostenibilità
Silvia Calandrelli, Direttrice di RAI per la sostenibilità
13:15-13:30 Conclusioni e prossime tappe
Enrico Giovannini, Direttore Scientifico di ASviS