Scenari

Megatrend e Covid: l’eredità del 2020 nelle scelte del futuro
Quale impatto avrà la pandemia nei prossimi decenni? L’Italian Institute for the Future prova a dare una risposta analizzando i dieci fenomeni macro in campo tecnologico, economico, sociale, che cambieranno profondamente la nostra vita.
di William Valentini

Il futuro dell'educazione al 2050
Il nodo italiano del Millennium Project, l’Italian Institute for the Future, Generation Mover™ e Novus Lab hanno inviato all'Unesco il proprio contributo nell'ambito dell’iniziativa “Futures of education: learning to become”.
di Mara Di Berardo e Roberto Paura

Le sette sfide che incontreremo sulla nostra strada verso il 2100
Siamo entrati in questo scenario con un “botto” attribuito al Coronavirus: i rischi di estinzione di massa sono numerosi, emergono le sfide. L’energia ci servirà per affrontarle e per costruire lo scenario che ci permetta la continuità di specie.
di Renzo Provedel
Verso un “pianeta vuoto”? Scenari e tendenze del declino demografico
La decrescita della popolazione è oggi una realtà per un esiguo numero di Paesi. Ma se la traiettoria è uguale per tutti, la tesi contenuta nel libro di Bricker e Ibbitson è che il futuro sarà molto diverso da quello che ci hanno raccontato finora.
di Roberto Paura

Cosa viene dopo il Covid: tre scenari dal Millennium Project con la Croce Rossa americana
La differenza tra gli scenari è più grande del solito: raggiungere l’uno o l’altro o una via di mezzo tra i due sarà determinato da alcuni piccoli ma importanti fattori che possono migliorare enormemente la situazione nei prossimi mesi.
di Mara Di Berardo

Più anziani e più disabili in Italia nel 2060: come favorire una mobilità “intelligente”
Una ricerca Unipolis mostra che le persone con disabilità, in forte aumento, non rinunceranno ad essere conducenti. Strade più connesse, servizi pubblici migliori e auto a guida autonoma potrebbe essere la risposta.
di Andrea De Tommasi

Perché non ha senso un pianeta di riserva
Il libro "No Planet B" di Mike Berners-Lee spiega perchè non abbiamo alcun altro mondo oltre la Terra a cui affidarci. Ci sono molte cose che possiamo fare, qui e ora, per cambiare il corso degli eventi.
di Roberto Paura

Robot, famiglie numerose, polmoni in 3D e super-cervelli nel futuro secondo la Bbc
Nella serie a puntate dell’emittente inglese i mutamenti radicali del mondo nei prossimi vent’anni. Cambieranno anche gli equilibri politici, con un predominio cinese, la crescita dell’Africa e il declino di Usa ed Europa.
di Andrea De Tommasi

Dodici interrogativi per costruire un 2050 sostenibile
L’Agenda 2030 dell’Onu, con i suoi 17 Obiettivi condivisi da tutte le nazioni del mondo, è una bussola preziosa: ci indica una direzione, ma non traccia la mappa del futuro. Andando oltre i prossimi dieci anni, come garantire a metà di questo secolo una vita “decente” a nove miliardi di persone senza distruggere il Pianeta?
di Donato Speroni

Rapporto 2020 sulle future possibilità: come essere sulla frontiera
Le sei tendenze più significative nel documento lanciato dagli Emirati Arabi Uniti e UN75.
di Andrea De Tommasi

Wild Cards – Evitare il precipizio
Ci troviamo davvero su un precipizio, come s’intitola il libro di Toby Ord The Precipice?
di Roberto Paura

Immuni, Apple-Google e questioni aperte
Una app di “contact tracing” deve dimostrare la sua (auspicabile) efficacia, rispondendo ai legittimi interrogativi sulla sua utilità ex-post.
di Fulvio Ananasso e Sandro Fontana

Wild card - L’idea più pericolosa del mondo
Quale idea potrebbe, se accettata dalla maggioranza, pregiudicare il futuro benessere umano?
di Roberto Paura, Italian Institute for the Future

Il futuro ai tempi del Covid-19: quattro scenari
Progettare scenari in questa fase richiede uno sforzo non comune.
di Thomas Bialas, social futurist

Wild card - L’ipotesi del “mondo vulnerabile”: come evitare una nuova “palla nera”
Il direttore del Future of humanity institute, Nick Bostrom, l'umanità rischia di trovarsi in crisi catastrofiche legate ai rischi di tipo tecnologico, ossia prodotti dallo sviluppo tecno-scientifico di natura antropogenica.
di Roberto Paura, Italian Institute for the Future

Tecnologia e futuro del lavoro
Il rapporto Citi GPS Technology at Work raccoglie ed evidenzia trend e impatti delle innovazioni tecnologiche nel settore lavorativo globale, a uso di potenziali investitori.
di Alessandro Mazzi, Italian Institute for the Future

Lo stato dell’arte (preoccupante) delle armi autonome
La lettera aperta del Future of Life Institute firmata da migliaia di esperti per chiedere all'Onu di mettere al bando le armi autonome.
di Roberto Paura, Italian Institute for the Future

Le 100 innovazioni radicali del futuro
Il report 100 Radical innovation breakthroughs for the future: il riconoscimento di tecnologie e fenomeni chiave in funzione dei valori fondativi dell’Ue e del conseguimento degli SDGs.
di Bruno Formicola, Italian Institute for the Future

Lavoro/Tecnologia al 2050: scenari e azioni
Il rapporto “Work/technology 2050. Scenarios and actions”: la rivoluzione tecnologica di fronte a cui ci troviamo non ha precedenti.
di Mara Di Berardo, Millennium Project Italian Node