U-Young
di U-Young, il blog in cui giovani italiani, nuovi italiani, migranti e rifugiati si confrontano su tematiche legate al futuro. U-Young è uno spin off di UBlogger, il programma di Blogging Internship di Unicef.

Il mondo dentro. Quanto conta il nostro benessere?
Secondo un rapporto dell'Unicef, il suicidio è la prima causa di morte tra i giovani europei tra i 15 e i 19 anni; la quarta in tutto il mondo. Ancora poca attenzione al benessere psicosociale e alla salute mentale dei ragazzi e delle ragazze.
di Chiara Zito
Quale futuro per le donne afgane?
Una lettera e due donne, come specchio delle giovani afgane di oggi, che desiderano istruzione, opportunità professionali e una società con meno restrizioni.
di Victoria Romano

La voce dei giovani sui pilastri tematici del G20
La partecipazione giovanile è uno strumento fondamentale per affrontare le problematiche della società. Qui alcune delle iniziative più significative, dal summit dello Youth 20 all’Hackaton per il clima.
di Nafissa Aboulkassim

Pridemonth: il mese più colorato dell'anno
In 72 Paesi del mondo, amare una persona dello stesso sesso è ancora illegale. In sette di questi, la pena riservata ai rapporti non convenzionali è la morte. Abbiamo ancora bisogno di rivendicare il diritto di essere e di amare.
di Elisa Cremona

Diversità culturale. La mia scuola di pace
Viviamo in un tempo in cui il mondo ha bisogno di pace e costruttori di comunità, di leader lungimiranti e difensori dei diritti dell’uomo, di empatia e di rispetto della dignità umana. Il dialogo tra le culture è una necessità imperativa.
di Virginia Maria Barchiesi

Vogliamo essere protagonisti della nostra storia
David, uno degli adolescenti coinvolti nello spot realizzato dall'Unicef #ASCOLTATECI!, si fa portavoce dell'appello dei giovani in Italia per partecipare attivamente al Piano di ripresa e resilienza e alle scelte che riguardano le nuove generazioni.
di David Joseph

Non si è mai troppo piccoli per fare la differenza
Grazie a diverse realtà di associazionismo e volontariato, anche i più giovani hanno l’opportunità di toccare con mano l'impatto che i 17 SDGs possono avere sulla società. Un’esperienza dagli incontri tenuti dai ragazzi di Aiesec nell'ambito della World's largest lesson.
di Chiara la Rosa

La schiavitù della bellezza
Nella nostra società vige ancora la “supremazia” di un modello che spinge a desiderare un determinato aspetto anche chi, per origine, ne possiede un altro, con un costo psicologico e sociale molto alto. Bisogna "decolonizzare" la bellezza.
di Victoria Romano

La parità di genere produce ricchezza per l'intera società
È importante incoraggiare le ragazze ad essere protagoniste attive del cambiamento culturale che riguarda i loro diritti e il loro ruolo nella società.
di Nafissa Aboulkassim

Giovani e Neet, come evitare di perdere il capitale umano di una generazione
Ogni giovane che si aggiunge alla categoria di chi non studia e non lavora segna una sconfitta collettiva, una perdita di capitale umano, di valore, di idee che non è calcolabile in punti percentuali o di Pil.
di Virginia Maria Barchiesi

La bellezza del futuro: la guardiamo o la sentiamo?
Si tende a tutti i costi a soddisfare i canoni estetici legati all’aspetto fisico, creando così un personaggio da mostrare al mondo. Una ricerca che ci svuota dentro piano piano, nella nostra essenza.
di Diana Rodriguez

Sull'orlo del precipizio
Dobbiamo utilizzare ogni singolo strumento a nostra disposizione per smantellare il nostro sistema estrattivo di combustibili fossili. E soprattutto superare l'idea dell'individuo come consumatore e non come cittadino globale.
di Nafissa Aboulkassim