di Luca De Biase
News

Dal cyberpunk a Fortnite: la creazione di un metaverso per condividere esperienze
Epic Games ha raccolto un miliardo di dollari per la realizzazione di una realtà virtuale sulla piattaforma di gioco Fortnite. Le prospettive di questo investimento sanciscono il passaggio a un mondo che si sposta online, come anticipato anni fa dal movimento cyberpunk.
di Flavio Natale

Come raccontare il futuro senza ricadere nei luoghi comuni
Il sito Uncomfortable knowledge hub rielabora i dati raccolti da Magic, il progetto che analizza la narrativa europea in materia di acqua, energia e cibo. Ne esce un quadro preoccupante sui provvedimenti adottati dalla Commissione.
di William Valentini

Contro la crisi climatica occorre smantellare il sostegno ai combustibili fossili
L’inventario Ocse 2021 certifica una preoccupante inversione di tendenza nelle politiche di riduzione delle emissioni. Le proposte per una riforma in linea con gli Obiettivi dell’Agenda 2030.
di Andrea De Tommasi

L’impatto trascurato del metano sul riscaldamento terrestre
Due articoli dell'Economist evidenziano il ruolo del gas naturale nella crisi climatica: è un inquinante più potente della CO2. Tra le soluzioni, un cambiamento nella dieta dei bovini perché il tempo di vita non è riducibile.
di William Valentini
Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile
Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.

Amazon Care alla conquista del settore sanitario degli Stati Uniti
L’azienda di Seattle ha dichiarato di voler estendere il proprio servizio medico anche al pubblico, puntando sul miglioramento delle inefficienze di settore. I punti di forza sono le cure di base, la distribuzione dei farmaci e il miglioramento dell’esperienza del paziente. 31/03/21
di Flavio Natale

Sensori e droni per il futuro dell’agricoltura
La pandemia non ha rallentato la domanda del mercato agricolo di soluzioni tecnologiche che possano migliorare la qualità dei raccolti riducendo sprechi e inefficienze. 26/03/21
di Andrea De Tommasi

Facebook fuorilegge
Secondo un documento riservato, le linee guida che i moderatori di Facebook devono seguire per controllare la legittimità delle informazioni sono arbitrarie. Prevale l’attenzione sui “crimini riconosciuti”, ma tra questi non rientrano molti messaggi antidemocratici. 25/03/21
di Luca De Biase

Il controllo cinese sul cinema
L’esigua distribuzione del film “Coronation” del regista Ai Weiwei, cruda ricostruzione della pandemia a Wuhan, pone interrogativi sull’influenza cinese nel mondo. Le piattaforme hanno preferito evitare di inimicarsi il regime, per restare nei favori del mercato cinematografico più grande del pianeta. 18/03/21
di Luca De Biase

Google promette un web a prova di privacy, ma si muove a rilento
L’azienda americana annuncia politiche per eliminare i cookie di tracciamento di terze parti su Chrome, riunendo gli utenti in grandi gruppi a cui indirizzare gli annunci. Al contrario di Safari o Firefox, però, l’intenzione della casa di Mountain View è di farlo entro due anni. 17/03/20
di Flavio Natale

In tempo di pandemia, la natura si ammala
Le politiche di conservazione e i parchi protetti sono in pericolo. Il Conservation international registra 64 casi di arretramento ambientale, in particolare dovuti all’apertura di aree protette per la trivellazione di petrolio e gas. 15/03/21
di Luca De Biase

La carestia elettronica
I semiconduttori, necessari per la costruzione di computer, automobili, telecomunicazioni, scarseggiano. Tra le cause, una fase di eccesso di domanda, l’ondata pandemica, la concentrazione di produzione.
di Luca De Biase

I limiti dell’amicizia
Robin Dunbar ha studiato le frontiere cognitive dell’amicizia. Ogni individuo ha 150 persone che riconosce, ma solo cinque possono essere definite intime. La qualità delle relazioni incide significativamente sulla salute e sul rischio di mortalità.
di Luca De Biase

Troppo lento l’abbandono del petrolio
Secondo McKinsey i livelli di produzione torneranno alla situazione pre-Covid tra i due e i quattro anni. Un ritmo non compatibile con la riduzione di emissioni per contenere l’aumento della temperatura al di sotto di 1,5 gradi.
di Luca De Biase

Innovazione nelle industrie creative europee
Il settore, durante l’ondata pandemica, ha perso il 33% del fatturato. Oltre le attese riaperture, si delinea un’ampia filiera di innovazione: post-produzione video, tool di editing, strumenti per le creazioni digitali.
di Luca De Biase

Uberizzazione del lavoro in America?
La legge della California classifica i lavoratori di Uber e Lyft come liberi professionisti, sgravando le aziende dalle responsabilità salariali. Intanto una sentenza della Corte suprema del Regno Unito va in direzione opposta.
di Luca De Biase

Critica dell’etica contemporanea
Le idee di giustizia che si presentano come universali potrebbero modificare di significato con il cambiamento dei contesti: il caso etico di Google e il dibattito sul razzismo in Francia ne sono un esempio.
di Luca De Biase

Il controllo dell’umore dei dipendenti in azienda
Arriva Moodbeam, uno strumento per registrare i problemi d’umore incontrati dai dipendenti che, a causa della situazione sanitaria, lavorano da casa. Questa soluzione, però, potrebbe generare un’invasione della vita domestica.
di Luca De Biase

La digitalizzazione delle coppie: il caso Usa
Ad oggi nel 39% dei casi il processo della formazione di nuove coppie eterosessuali parte online (e questa percentuale è in aumento con la pandemia). Uno studio di Stanford ci spiega il perché.
di Luca De Biase
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno.
di Andrea De Tommasi

A chi giovano i tagli alle tasse dei ricchi
A lungo si è pensato che tagliare le tasse ai ricchi avrebbe creato nuovi posti di lavoro, maggiori investimenti e più ricchezza per tutti. Uno studio della London school of economics sostiene il contrario.
di Luca De Biase

L’antitrust americana si rafforza per contenere le compagnie tecnologiche
Una proposta di riforma che renderà più difficile per le mega compagnie acquisire aziende più piccole e proibirà le fusioni che rischiano di peggiorare la concorrenza.
di Luca De Biase

Google nella nuvola di Neom
In Arabia Saudita verranno create smart cities con caratteristiche di sostenibilità e digitalizzazione visionarie. Occorre un servizio di cloud computing importante, e Google dovrebbe farne parte. Ma si levano proteste sul rispetto dei diritti umani.
di Luca De Biase

Scalare la decarbonizzazione
Una roadmap per restare entro gli 1,5°C: questa la proposta di due esperti della McKinsey & Company. Fondamentali il ricorso massiccio alle fonti di energia rinnovabili e il blocco della deforestazione.
di Luca De Biase

Intelligenze artificiali per scoprire le mutazioni nei virus
Lo sviluppo di tecniche di elaborazione del linguaggio naturale è stato utilizzato per accelerare il processo di identificazione delle possibili mutazioni di organismi nocivi come il SARS-CoV-2, che rendono inefficaci la creazione di anticorpi o l'azione dei farmaci.
di Sebastiano Alemanno

Google innova ma non nel modo di finanziare l’innovazione
La sorprendente mossa di chiudere Loon suggerisce che la mitica capacità innovativa di Google dal punto di vista ingegneristico non è altrettanto efficace e fantasiosa dal punto di vista del business.
di Luca De Biase

Che cosa succederà con i vaccini?
Le persone vaccinate in Israele hanno meno probabilità di risultare positive al SARS-CoV-2, ma risultati importanti arriveranno con la seconda dose.
di Luca De Biase

Un orribile futuro per il Pianeta e come evitarlo
Un team internazionale di esperti avverte: i danni della perdita di biodiversità e gli sconvolgimenti climatici, associati alla crescita della popolazione, minacciano la sopravvivenza di tutte le specie, compresa la nostra.
di Andrea De Tommasi

Le responsabilità dei senior
Gli over 65 sono attualmente 750 milioni nel mondo e supereranno il miliardo nel 2030. La senior economy assumerà un peso sempre maggiore, anche in rapporto ai sistemi di inclusione sociale per i giovani.
di Luca De Biase

Disinformazione a breve e lungo termine
Secondo Zignal Labs, i messaggi di disinformazione sono diminuiti del 73% dopo le recenti strette di Twitter e altre piattaforme. Ma senza politiche sistemiche questo successo durerà poco.
di Luca De Biase

Cresce il prezzo delle materie prime ma non l'inflazione
La velocità dei cambiamenti nella domanda cui si assiste nel corso di questa inedita crisi anti-pandemica, produce volatilità dei prezzi ma non necessariamente un’inflazione stabile. Il che potrebbe essere un bene.
di Luca De Biase

L’intelligenza artificiale in Ue e le tre sfide per tutelare i diritti
Uso non discriminatorio, protezione dei dati e contestabilità delle decisioni sono i tre campi d’azione su cui l’Agenzia europea per i diritti fondamentali chiede un deciso cambio di passo ad aziende e istituzioni europee.
di Andrea De Tommasi

Per chi ne ha abbastanza della sorveglianza: AdNauseam
Per proteggere le persone dal tracciamento pervasivo delle Big Tech, l’idea, vagamente guerrigliera, è di offuscare l’informazione che le piattaforme raccolgono sugli utenti e sul loro comportamento nei confronti della pubblicità.
di Luca De Biase

Wef: digitalizzazione, welfare e solidi sistemi sanitari i pilastri anti-crisi
Poche economie sono pronte per una crescita sostenibile a lungo termine, rileva il rapporto sulla competitività del World economic forum. L’Italia indietro fra i Paesi industrializzati, male su ricerca, formazione e innovazione.
di Andrea De Tommasi

Sachs: senza sei grandi trasformazioni nel 2050 il mondo rischia di cadere a pezzi
L’economista americano è stato il protagonista delle Lezioni Caffè dell’università La Sapienza: “Il pianeta è a un bivio e dobbiamo decidere da che parte andare. L’economia non è stata in prima linea per risolvere le grandi sfide dell’umanità”.
di Andrea De Tommasi

L’impatto della piattaforma sull’insegnamento
La nuova piattaforma di Google per le scuole sta avendo un grande successo, grazie ai numerosi strumenti interattivi e didattici. Si pongono però problematiche in materia di logiche dell’azienda produttrice e sfruttamento di dati, da affrontare il prima possibile.
di Luca De Biase

La velocità di produzione dei vaccini
I tempi record per la produzione di vaccini contro il Covid-19 sono dovuti al progresso scientifico e ai fondi globali. La cura diventa sempre più la conseguenza dell’organizzazione sanitaria. Necessario lo stesso approccio per gli altri virus globali.
di Luca De Biase

Il sogno americano di Facebook è un incubo
L'azienda fondata da Mark Zuckerberg è accusata di aver abusato del suo potere di mercato per annientare i concorrenti più piccoli.
di Luca De Biase

Stati generazionali: i giovani chiedono centralità nell’agenda politica
Istruzione, inclusività, sostenibilità, coinvolgimento nelle scelte decisionali, attrattività del nostro Paese. La Rete Giovani 2021 ha discusso con esperti e accademici le sue cinque proposte per costruire il futuro delle nuove generazioni. Guarda l’evento.
di Andrea De Tommasi

Le emissioni dei computer
Dal 2009 a oggi, la quantità di calcoli sviluppati con i computer è aumentata del 550%, e questo pesa considerevolmente in termini di consumi energetici. La futura localizzazione dei data center sarà una questione centrale nella lotta al surriscaldamento globale.
di Luca De Biase

Le 25 declinazioni di futuro nella vita delle aziende
In “Come fare futuro. Un manuale per l’impresa lungimirante”, Thomas Bialas fornisce ai manager una cassetta degli attrezzi per comprendere i trend, aggiornare le strategie e ragionare su orizzonti più ampi, sviluppando la capacità di elaborare gli scenari.
di Andrea De Tommasi

Il “breve-terminismo” è automatico
È soltanto superando il pensiero a breve termine che gli umani riusciranno a compiere i salti decisionali che servono a rilanciare il futuro dell’umanità. Per sperare che, come molti altri animali, anche la loro specie possa sopravvivere milioni di anni.
di Luca De Biase

Lo spazio si allarga
Gli anni Venti del nuovo millennio si annunciano come l’età dell’oro del trasporto di materiali spaziali sulla Terra. Incrementano le ricerche, con la prospettiva della colonizzazione del sistema solare.
di Luca De Biase

I non vedenti senza il bastone bianco
I sensori per la guida automatica delle automobili potrebbero essere applicati alla deambulazione dei non vedenti. La soluzione da una startup americana.
di Luca De Biase

Active genetics contro la malaria
Sviluppata all'Università di San Diego una tecnologia in grado di mutare la genetica delle zanzare e contenere la trasmissione del virus. Se i risultati saranno confermati, i biologi tenteranno di applicarla in Africa.
di Luca De Biase

L'Ue non raggiungerà l'obiettivo di aiuto allo sviluppo prima del 2070
Continua a ridursi la quota di Pil che l’Europa destina alla cooperazione. Urge invertire la rotta, anche per rispondere all’aumento della povertà globale innescato dalla pandemia: ecco alcune raccomandazioni del rapporto annuale AidWatch.
di Elita Viola

Guarda la puntata del Festival del Futuro su cambiamento climatico e sostenibilità
“È necessario scegliere il mondo in cui vorremmo vivere nei prossimi anni”. L’incontro del 19 novembre, moderato da Donato Speroni, si è concentrato sulla strutturazione della risposta alla crisi climatica nel futuro.
di Flavio Natale

The Future we want: l’Unicef presenta le sfide dei ragazzi nel post-Covid
In occasione della giornata mondiale dell’infanzia, i giovani raccontano le loro dieci priorità per il futuro e chiedono di essere coinvolti direttamente nell’elaborazione delle politiche di sostenibilità.
di William Valentini

Come valutare le perdite di chi perde la scuola
La pandemia ha influito enormemente sul sistema scolastico, e i risultati si vedranno in termini di Pil nei prossimi anni. Si stima un 3% in meno per i ragazzi che hanno vissuto la chiusura delle scuole.
di Luca De Biase

Le ingiuste, irrisolte emissioni del trasporto aereo
Una grande parte delle emissioni di CO2 nel mondo avviene in un contesto non regolamentato da accordi internazionali, dice uno studio del Global Environmental Change. La pandemia è un'occasione per ripensare il sistema in termini di governance dell'aviazione e impatti sui cambiamenti climatici.
di Luca De Biase

Hollywood insegna la creatività al tempo del Covid
Smart working e lavoro culturale. Gli ostacoli non sono nei mezzi, ma nelle possibilità che ogni occupazione offre all'individuo.
di Luca De Biase
La rivoluzione nel campo dei superconduttori
Grazie a una ricerca dell’università di Rochester, i superconduttori diventano disponibili a “temperatura ambiente”. Conseguenze positive per reti elettriche, trasporti, stazioni radio, energia eolica.
di Sebastiano Alemanno

La responsabilità delle piattaforme
Strette tra infodemia e interventi giudiziari, le piattaforme stanno modificando l’approccio verso gli utenti più “tossici” in rete. Necessario un maggiore controllo riguardo la veridicità delle notizie.
di Luca De Biase

Il caso Nigeria e il problema di Facebook
La vicenda #EndSARS svela il rischio che le piattaforme non riescano a distinguere la manipolazione dell’odio dall’autentica protesta.
di Luca De Biase

L’influenza dei testimonial inventati per il marketing digitale
I personaggi virtuali stanno crescendo: possono apparire in molti posti contemporaneamente e non invecchiano.
di Luca De Biase

I dipendenti preferiscono lavorare da casa ma vanno ascoltati e protetti
Secondo l’Economist intelligence unit, i vantaggi includono una maggiore produttività e flessibilità per le persone, mentre le sfide emergono da un maggiore isolamento e da un’assenza del confine tra orario di lavoro e tempo libero.
di Andrea De Tommasi

India, inatteso campione dell’energia pulita
Il Paese ha incrementato la sua capacità di produzione di elettricità prodotta con la tecnologia solare di dieci volte dal 2015. E continua a investire pesantemente in questo settore, riuscendo a superare tutti gli obiettivi.
di Luca De Biase

Piattaforme responsabili (almeno in Europa)
Con le dimensioni gigantesche che hanno raggiunto i giganti della comunicazione digitale, la responsabilità comincia a diventare un’opzione fondamentale.
di Luca De Biase

“Quel mondo diverso”: il nuovo libro di Barca e Giovannini per discutere di futuro
Secondo gli autori del volume, i temi improrogabili da affrontare nei prossimi mesi ci costringeranno a ripensare il futuro, ripartendo dalla centralità del processo democratico.
di William Valentini

Future design per le sfide intergenerazionali
Le questioni significative che dobbiamo affrontare includono molti problemi che dovrebbero essere considerati su una linea temporale di lungo termine.
di Luca De Biase

Voce clonata per parlare nuove lingue
Resemble AI ha sviluppato una piattaforma che permette di tradurre tutto ciò che viene detto. Ma c'è chi teme per la possibile falsificazione dei contenuti.
di Luca De Biase

Le piattaforme sociali si prendono una responsabilità
Twitter e Facebook stanno cercando di limitare il flusso di false informazioni sulla rete. Le società hanno un ruolo fondamentale per combattere le fake news e cominciano a non poter fare a meno di ammetterlo.
di Luca De Biase

Il distacco dei giovani dalla vita produttiva
Nel 2020 il numero dei ragazzi che non studiano e non lavorano è aumentato negli Stati Uniti. Mentre in Europa i nuovi disoccupati si sono visti più frequentemente nella fascia 18-34 anni.
di Luca De Biase

Come combattere l’infodemia e le teorie del complotto
Di certo per ora non esistono vaccini in grado di bloccare l’epidemia di informazioni false. Ci si limita a proporre strategie di contenimento.
di Luca De Biase

La biodiversità dell’oceano e l’epidemia
L'Ocse ha definito quattro aree di intervento per i governi che vogliono contribuire in modo permanente alla biodiversità e alla qualità dell'oceano.
di Luca De Biase

Un vaccino non è la fine della pandemia
Poiché è ormai chiaro che il Covid-19 non sarà l’ultima pandemia, il nuovo ordine mondiale della cura avrà a che fare con il nuovo ordine mondiale del potere.
di Luca De Biase

Facebook non è la fine della storia
Lanciarsi a fare concorrenza ai giganti che hanno miliardi di utenti è molto ambizioso, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.
di Luca De Biase

La terza parola più ricercata su YouTube
È un fenomeno che provoca una sensazione di rilassamento accompagnata da un formicolio alla base della testa. Ed ha generato migliaia di video in Rete.
di Luca De Biase

La parità di genere è ricchezza
Uno studio di McKinsey Global Institute si concentra sulle implicazioni economiche delle disparità tra uomini e donne sul lavoro e nella società.
di Luca De Biase

Etr: entro il 2050 un miliardo di persone abiterà in Paesi non resilienti
Catastrofi naturali, scarsità di risorse, conflitti armati, sovrappopolazione: gli stress sistemici incrementeranno nel futuro, concentrandosi in alcune zone del pianeta.
di Flavio Natale

La precarietà del lavoro per le piattaforme
Reddito basso, scarsa copertura sociale e rischi per la salute. Uno studio per il Parlamento europeo raccoglie dati e ricerche sulla qualità del lavoro che si sviluppa sulle piattaforme digitali.
di Luca De Biase

Il risvolto terapeutico delle reborn dolls
In ambito psichiatrico i finti neonati si stanno rivelando efficaci nel trattamento di malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e per alleviare la perdita di un figlio.
di Andrea De Tommasi

Attali: deve nascere una nuova economia della vita
L'economista francese: è l'unico paradigma in grado di assicurare un futuro desiderabile all'umanità.
di Luca De Biase

I bambini del CRISPR-Cas9
Un panel ha provato a rispondere a una domanda: è giusto trattare esseri umani con questa tecnica allo scopo di ridurre le possibili malattie genetiche?
di Luca De Biase

Il 5G nell’evoluzione delle connessioni per l’industria 4.0
Una “diversità” di tecnologie di connessione sembra preferibile alla monocoltura della tecnologia apparentemente più avanzata.

Una parte del mondo invecchia, ma in molti Paesi africani ogni donna fa più di sei figli
Secondo il Prb la popolazione arriverà a 9,9 miliardi entro il 2050. In Europa occidentale e meridionale il 21% della popolazione supera i 65 anni. L'Africa subsahariana ha la popolazione più giovane del mondo.
di Tommaso Tautonico

Si avvicina il tempo del computing invisibile
Corning sta lavorando a una nuova serie di prodotti 5G chiamata Evolv.
di Luca De Biase

I settori più colpiti dalla crisi lontani dal ritorno alla normalità
Una ricerca condotta da Mc Kinsey rivela che alcuni comparti impiegheranno più di cinque anni per tornare ai livelli pre-Covid.
di Luca De Biase

L’avvelenamento da piombo minaccia la salute mentale di 800 milioni di bambini
Unicef e Pure Earth chiedono di abolire con urgenza le pratiche pericolose per per l’infanzia, come il riciclo informale delle batterie.
di Andrea De Tommasi

L’internet delle cose dimenticate
La minaccia di un futuro caotico dal punto di vista della sicurezza delle reti.
di Luca De Biase

La finanza consapevole teme il cambiamento climatico
La sostenibilità sta diventando centrale nelle strategie di investimento dei giganti finanziari.
di Luca De Biase

Libertà obbligatoria per la scienza

Da scienziati e scrittori di fantascienza suggerimenti per un futuro sostenibile
Un’antologia di racconti ispirati dai ricercatori dell’Istituto italiano di tecnologia offre numerosi spunti di riflessione.
di Marco Passarello

I paradisi fiscali mascherati da Paesi frugali
Regno Unito, Svizzera, Lussemburgo e Paesi Bassi sono insieme responsabili del 72% delle perdite fiscali delle imprese che il mondo subisce.
di Luca De Biase

Fakebook, hatebook, adbook e altre piattaforme
La strategia del gruppo di Menlo Park di fronte alle falle del social è sempre la stessa: minimizzare.
di Luca De Biase

Eea: l’Ue deve essere pronta ad affrontare i megatrend del futuro
La green economy puà sostenere la transizione verso la sostenibilità e generare effetti a cascata.
di Flavio Natale

Le città del futuro resteranno a piedi
Le aree pedonali aumentano la ricchezza dei quartieri, sostiene Janette Sadik-Khan di Bloomerg Associates.

Insetti per cena anche in Europa
Con l'Ue che punta a un sistema alimentare sostenibile, potrebbero diventare un'alternativa valida alla produzione di proteine animali.
di Luca De Biase

Una frenata all’editing genetico sugli umani

Previsioni sul digitale per il Parlamento Europeo
Robot industriali più performanti e sistemi sanitari proattivi tra le ipotesi avanzate.
di Luca De Biase

Il Wwf lancia un e-book per un’Italia sostenibile e solidale
Nell’ambito della campagna “Il mondo che verrà”, l’associazione ha chiesto il contributo di 13 esperti nelle discipline economiche e sociali.
di Andrea De Tommasi

Big data e intelligenza artificiale, le opportunità nella diagnosi della demenza
Ecco come la tecnologia può servire ad anticipare lo sviluppo e la progressione della malattia.
di Luca De Biase

Il rischio di una deriva razzista nel riconoscimento facciale
Le tecnologie AI applicate all'identificazione dei volti sbagliano con maggiore probabilità con le persone di origine africana o asiatica.
di Luca De Biase

Equità sostenibilità e innovazione per innescare la “grande ripartenza”
La nuova iniziativa del World economic forum per un mondo post-pandemia più sostenibile. La prossima edizione del summit sarà anche virtuale.
di Andrea De Tommasi

La sicurezza in una casa connessa e digitalizzata
Il servizio SPLICE guidato dal Dartmouth College farà luce sui problemi di privacy collegati all'utilizzo dei dispositivi domestici.
di Luca De Biase

Idrogeno nei trasporti, a che punto siamo?
Il recente accordo tra Alsom e Snam per lo sviluppo dei treni a idrogeno appare in prospettiva molto incoraggiante.
di Luca De Biase

Sfruttare gli smartphone per combattere la disuguaglianza di genere
Uno studio dell'Università di Oxford ha dimostrato che l'utilizzo dei cellulari è associato nei Paesi in via di sviluppo a una minore disparità di genere.
di Andrea De Tommasi

Le tre linee guida dell’Europa del futuro: proteggere, preparare, trasformare
Tre Rapporti si concentrano sulla necessità di rimettere la ricerca al centro degli investimenti dell'Unione europea.
di Flavio Natale

I gemelli digitali diventano grandi e non conoscono crisi
Un nuovo studio di Juniper Research ha scoperto che la spesa globale in digital twins crescerà a 12,7 miliardi di dollari entro il 2021.
di Luca De Biase

Appalti per l’innovazione: al via la consultazione sulla smart mobility
20 milioni di euro per innovare trasporti pubblici e mobilità nelle città dopo l’emergenza coronavirus.
di Luca De Biase

Produzione e consumo sostenibili. Il Covid sarà un acceleratore?
Un rapporto del Sustainable consumption institute disegna tre scenari post-crisi: crollo, recupero o transizione della società.
di Andrea De Tommasi

Il virus cambierà molte nostre abitudini
Per mesi abbiamo praticato l’allontanamento fisico, rinunciando a una normalità fatta di abbracci, baci e strette di mano. Con quali riflessi sulla socialità?
di Andrea De Tommasi

I nuovi rischi finanziari
Il modello basato sulla speculazione sembra superato. La finanza scopre la necessità di tener conto anche degli altri motori del cambiamento.
di Luca De Biase

Ci si gioca il contagio con le membership
L’epidemia ha fatto registrare un forte incremento degli abbonati alle varie piattaforme.
di Luca De Biase

Dobbiamo essere ottimisti o pessimisti sul mondo post Covid?
Alcuni cambiamenti potrebbero essere inquietanti. Ma forse avremo più solidarietà e fiducia nelle competenze.
di Andrea De Tommasi

Le priorità degli italiani per uscire dalla crisi
Per quasi un cittadino su due sono lavoro e salute, rivela un sondaggio Doxa per ASviS.
di Andrea De Tommasi

La fine dell’urbanizzazione infinita
La concentrazione nelle aree più dinamiche non sembra più l’unica tendenza possibile.
di Luca De Biase

Cambiamento climatico e pandemia
La natura sta cercando di dirci qualcosa ma forse non la stiamo ascoltando.
di Luca De Biase

Le madri tedesche presentano il conto
Richiedono un compenso di fronte alla prospettiva del mancato ritorno al lavoro per poter accudire i figli.
di Cristina Tagliabue

La narrativa televisiva cerca il suo futuro
I programmi interattivi: non si tratta tanto di concedere al pubblico di scegliere qualche cosa che una volta sarebbe stata fissata dall’autore della storia. Si tratta di intravvedere un futuro della narrativa in epoca digitale.
di Luca De Biase

La possibile brusca frenata dei veicoli elettrici dopo la corsa del 2019
La flessione stimata da Wood Mackenzie per il post pandemia è di quelle importanti. Ma il mercato della mobilità sostenibile è in grado di reagire anche di fronte allo shock del petrolio e all’incertezza dei consumatori.
di Andrea De Tommasi

Intelligenza fiscale artificiale
L'aggiustamento del sistema fiscale non in funzione di una riduzione della pressione fiscale ma per ottenere che il suo implicito sistema incentivante vada nella direzione favorevole a obiettivi sociali, ambientali, culturali, intelligenti.
di Luca De Biase

La fatica da Zoom
Dopo la crisi l’esperienza delle video conferenze non sarà facilmente dimenticata se ha aperto a possibilità che prima non si vedevano. E allora non resta che trovare un equilibrio.
di Luca De Biase

L’epidemia delle consegne automatiche
Durante la pandemia il numero di consumatori che si fanno consegnare a casa la merce è aumentato a ritmi vertiginosi. Nel contesto attuale il fenomeno ha trovato lo spazio e il motivo per accelerare profondamente.
di Luca De Biase

Sipri: nel 2019 spesa militare al livello più alto dalla fine della guerra fredda
Gli Usa continuano a guidare la tendenza al riarmo, con il 38% della spesa globale, seguiti da Cina, India, Russia e Arabia Saudita. Nell’Ue la Germania incrementa le spese del 10%, mentre l’Italia registra un aumento dello 0,8%.
di Flavio Natale

I semiconduttori dopo il Coronavirus
Le implicazioni della crisi attuale nel settore dei semiconduttori. Secondo gli scenari della McKinsey la domanda scenderà nel 2020 tra il 5% e il 15%.
di Luca De Biase

Comincia il futuro dell’idrogeno
Secondo Airbus, entro i prossimi cinquant'anni sarà possibile il trasporto aereo senza emissioni di CO2. L'utilizzo di tecnologie a idrogeno è indispensabile per questa transizione.
di Luca De Biase

La fine del futuro del petrolio
Di fronte al crollo della domanda e del prezzo dell'oro nero, le grandi lobby optano per un cambiamento radicale nelle loro scelte imprenditoriali.
di Luca De Biase