Generazione Futuro
Generazione Futuro nasce per esprimere le prospettive d’intervento dei giovani, per un futuro diverso, per l’Italia e le nuove generazioni. La Rete Giovani conta oltre 90 realtà giovanili, attive in molti campi.

Fertilità in Italia: quali priorità per il futuro?
Il Paese rischia di cadere in una “trappola” demografica che può determinare un calo esponenziale delle nascite. Per evitarlo, è necessario varare subito consistenti politiche di sostegno alle famiglie.
di Chiara Celesia

Lo smart working: soluzione temporanea o futura frontiera del lavoro per i giovani
Gli studi dimostrano che il lavoro agile è preferito dalle nuove generazioni, per la flessibilità di luoghi, obiettivi e orari. La forma occupazionale ideale è però quella ibrida.
di Sante Filice

Quale è il futuro della mobilità sostenibile?
Investimenti su tecnologie ibride o elettriche, utilizzo di biciclette, servizi pubblici e sharing mobility: queste le azioni collettive e individuali per garantire la sostenibilità dei trasporti.
di Laura Vagliente

Colmare il gap digitale a scuola: necessità e opportunità
I piani di digitalizzazione sono indispensabili per mantenere gli istituti scolastici al passo coi tempi. Tuttavia, la loro attuazione richiede delle analisi preventive e di monitoraggio molto articolate.
di Lucia Raffaele, Martina Altavilla e Ilde Stramandinoli

Una casa ai giovani: criticità strutturali e trend del mercato
Il rapporto tra gli under 35 e il mercato immobiliare presenta notevoli criticità: sostenibilità economica e lavoro impediscono una pianificazione a lungo termine.
di Chiara Di Giambattista e Andrea Tenconi

Pnrr e lauree: il punto sulla riforma delle abilitazioni professionali
La pandemia ha avuto un forte impatto sugli esami di abilitazione e il Pnrr sembra prenderne atto. Ma come siamo arrivati a questo punto e in che direzione va la riforma degli esami di abilitazione? Proviamo a fare chiarezza.
di Caterina Bortolaso, Kiran Chaudhuri, Irene Pollini e Francesca Trombetta

Educazione civica nelle scuole: esperimento fallito o successo in divenire?
La nuova educazione civica è uno spartiacque tra passato e futuro dell'istruzione. Necessario puntare su inclusione e interculturalità.
di Riccardo Testa e Caterina D’Onofrio

I giovani e la politica: un binomio possibile?
I dati fotografano il disimpegno politico giovanile in Italia e la sfiducia ormai strutturale verso le istituzioni politiche. Tra le ragioni, la mancanza di proposte per le nuove generazioni nel dibattito pubblico.
di Giulia Di Donato, Diletta Di Marco, Flavio Proietti Pantosti, Maria Tomassetti