Decidiamo oggi per un domani sostenibile

Autori e autrici

Tautonico

Classe ’78, Laurea in Scienze Ambientali e curioso per natura. Sostenibilità e ambiente sono temi cari sin dai tempi dell’università. Una passione, quella per la scrittura, che diventa più di un hobby. Sempre alla ricerca di stimoli nuovi, crede nella formazione come leva di crescita personale e aziendale. 


Ogni prompt ha un prezzo: l’impronta invisibile dell’AI su clima e risorse

Ogni richiesta a ChatGPT consuma 0,34 wattora e 0,322 ml di acqua: piccoli numeri che, moltiplicati per miliardi di interazioni quotidiane, diventano un macigno. Secondo l’Iea, entro il 2030 i data center consumeranno più elettricità del Giappone.

Cervelli over 65: la tecnologia diventa una palestra mentale

Negli Stati Uniti, l’uso quotidiano di computer, smartphone e internet tra i più anziani è associato a una riduzione del rischio di declino cognitivo e demenza. Ma per i nativi digitali potrebbe non essere così. Lo studio su Nature.

Dall’Unep un avvertimento: quattro rischi minacciano il nostro futuro

Sfide gestibili o crisi irreversibili? Le minacce delineate dal Frontiers report 2025 potrebbero avere effetti devastanti, come il rilascio di “microbi zombie”. Ma le soluzioni esistono e possono proteggerci. Vediamo quali.

Società al bivio: ridurre le disuguaglianze per prevenire il crollo globale

La storia ci insegna: divari estremi ed élite narcisiste hanno causato i collassi del passato. Oggi clima, armi nucleari e AI rendono il rischio planetario. Servono democrazia partecipativa e responsabilità individuale.

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia.